Anna Maria Enriques Agnoletti (Bologna, 14 settembre 1907 – Sesto Fiorentino, 12 giugno 1944) è stata una partigiana italiana. Fucilata dai nazisti, è stata insignita di Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Figlia di Maria Clotilde Agnoletti Fusconi e Paolo Enriques, biologo e fratello di Federigo Enriques, matematico e docente universitario ebreo, trascorse la giovinezza tra le città di Napoli, Sassari e Firenze, seguendo gli spostamenti del padre dovuti ai susseguenti incarichi di docenza. Dopo essersi laureata in storia medievale, nel 1932 vinse il concorso all'Archivio di Stato di Firenze. Nel 1936 assunse il ruolo di prima archivista, ma nel 1938 fu licenziata a causa delle famigerate "leggi razziali antiebraiche".[1]
Su probabile consiglio della madre, di fede cattolica, si fece battezzare e venne assunta dalla Biblioteca Vaticana, in qualità di paleografa. È a Roma che, dopo l'8 settembre 1943, aderì al Movimento Cristiano Sociale, seguendo l'esempio del fratello Enzo (esponente del Partito d'Azione e futuro senatore della Repubblica).
Il Movimento, mal visto dalla Democrazia Cristiana al punto da non essere incluso neppure nel Comitato di Liberazione Nazionale, si federò con il Partito d'Azione.[2] Enriques Agnoletti dopo l'8 settembre prese contatti con l'ambiente antifascista dei Castelli Romani ed in particolare fu ospite più volte a Marino del cristianosociale Felice Tisei.[3] In seguito, tuttavia, fu chiamata a Firenze, dove iniziò a lavorare con il meglio organizzato Partito d'Azione toscano.[3]
Presi contatti con gruppi antifascisti operanti nel Livornese, in Lucchesia, nella Val di Chiana e in Val d'Orcia, partecipò ad un'organizzazione di spionaggio (Radio CORA) destinata a raccogliere informazioni da trasmettere, via radio, agli Alleati.
In seguito all'arresto, a Roma, di alcuni esponenti del movimento cristiano sociale che svelarono l'attività spionistica della Agnoletti, il controspionaggio fascista decise di inviare un falso ufficiale sbandato a chiederle aiuto, allo scopo di smantellare l'organizzazione partigiana. L'Agnoletti fu arrestata, assieme alla madre, il 12 maggio e trasferita a Villa Triste il 15 maggio 1944.
Dopo essere stata interrogata e torturata dagli aguzzini della "banda Carità", venne condotta sul greto del torrente Terzolle, in località Cercina di Sesto Fiorentino e fucilata il 12 giugno 1944, insieme al capitano Italo Piccagli (uno dei fondatori di Radio CORA),[4] a quattro paracadutisti,[5] il sergente Pietro Ghergo di Recanati, il caporale Dante Romagnoli di Macerata, il soldato Ferdinando Panerai di Firenze,[6] F. Franco e un partigiano cecoslovacco rimasto sconosciuto perché il suo nome con l'indirizzo, scritto sui muri di Villa Triste, fu cancellato, dopo la Liberazione, dai proprietari della casa.[7]
Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Alla partigiana è stato intitolato il liceo scientifico statale "A.M. Enriques Agnoletti"[8] di Sesto Fiorentino e di Campi Bisenzio, nonché la scuola primaria di Rimaggio-Padule a Bagno a Ripoli[9] e la scuola primaria Enriques-Capponi a Firenze.
- Nel 1949 i cristianosociali di Marino, in provincia di Roma, dove l'Agnoletti operò per alcune settimane nel 1943, le dedicarono una lapide collocata nel giardino pubblico di piazza Garibaldi, nel quartiere Borgo Garibaldi.[10]
- Una lapide ricorda lei ed i suoi compagni condannati a morte nel luogo della fucilazione, nel bosco di Cercina a Sesto Fiorentino.[10]
- Il suo nome compare nel Sacrario dei partigiani fiorentini a Rifredi.[10]
- Una lapide la ricorda nel liceo "Michelangiolo" di Firenze.[10]
- L'aula Magna del liceo scientifico "Federigo Enriques" di Livorno è intitolata ad Anna Maria Enriques Agnoletti.
- Una scuola materna di Siena è intitolata ad Anna Maria Enriques Agnoletti.
- Nel 2005 le è stata dedicata una targa dedicatoria all'Archivio di Stato di Firenze.[10]
- Il 31 maggio 2023 le è stato dedicato un grande murales[11] su una delle pareti esterne del liceo scientifico "Agnoletti" di Sesto Fiorentino.
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Firenze, 15 maggio - 12 giugno 1944.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Giovanna Bencistà, Silvano Priori e Giovanni Verni (a cura di), Ebrei a Firenze 1938-1944 persecuzione e resistenza, Firenze, Amministrazione Provinciale di Firenze, p. 69.
- ^ Onorati, p. 7.
- ^ a b Onorati, p. 8.
- ^ Anch'egli insignito della Medaglia d'oro al valor militare alla memoria.
- ^ Fatti arrivare a Firenze da Radio CORA.
- ^ Francovich 1962, p. 223.
- ^ Bocci, Barbieri 1969, p. 121.
- ^ liceo scientifico statale "A.M. Enriques Agnoletti"
- ^ scuola primaria di Rimaggio-Padule
- ^ a b c d e Onorati, pp. 10-11.
- ^ Inaugurazione del murales
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Lucia Tumiati Barbieri, Enrico Bocci – Una vita per la libertà, Testimonianze..., Firenze, G. Barbèra, 1969.
- Carlo Francovich, La Resistenza a Firenze, Firenze, La Nuova Italia, 1962.
- Gilda La Rocca, La radio Cora di piazza d'Azelio e le altre due stazioni radio, Firenze, Editrice "La Giuntina", 2004.
- Ugo Onorati, Anna Maria Enriques Agnoletti partigiana nei Castelli Romani, Marino, Sezione ANPI "Aurelio del Gobbo" di Marino; Provincia di Roma; Associazione ONLUS "Senza Frontiere", 2010.
- Daniele Niccoli, Firenze 365, Firenze, Apice Libri, 2017, ISBN 9788899176495.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anna Maria Enriques Agnoletti
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Enrìques Agnolétti, Anna Maria, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Enrìques Agnolétti, Anna Marìa, su sapere.it, De Agostini.
- Giuseppe Sircana, ENRIQUES, Anna Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 42, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- Anna Maria Enriques Agnoletti, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia.
- Anna Maria Enriques Agnoletti, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna.
- Opere di Anna Maria Enriques Agnoletti, su MLOL, Horizons Unlimited.
- Motivazione del conferimento della M.O.V.M. da quirinale.it, su quirinale.it.
- Scheda sul sito Resistenza Toscana, su resistenzatoscana.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 2523122 · ISNI (EN) 0000 0001 1737 0284 · BAV 495/160317 · LCCN (EN) nr91029284 · GND (DE) 102617614X · BNF (FR) cb12222653x (data) · J9U (EN, HE) 987007313186005171 |
---|