Indice
Svastica
La svastica (anche croce gammata,[2] croce uncinata[3] o croce polare[4]) è un antico simbolo religioso originario delle culture dell'Eurasia, specialmente, ma non esclusivamente, quelle di matrice indoeuropea. Rimane un simbolo largamente utilizzato nelle religioni dell'India e della Cina, nonché nello sciamanesimo della Mongolia e della Siberia, e in vari nuovi movimenti religiosi. Il termine italiano ha origine direttamente dal sostantivo maschile sanscrito swastika (devanagari: स्वास्तिक), che, tra gli altri significati, indica, appunto, in quella lingua, il disegno di una croce greca con i bracci piegati ad angolo retto.
Come simbolo, generalmente sempre con significato divino e augurale, fu utilizzato da molte culture fin dal Neolitico. La svastica venne altresì riproposta dai teosofi alla fine del XIX secolo. La sua odierna notorietà è, infatti, legata alla sua adozione durante il primo dopoguerra da parte del Partito Nazionalsocialista Tedesco e, successivamente, apposizione sulla bandiera della Germania nazista. Dopo la seconda guerra mondiale e l'utilizzo che ne fece il nazionalsocialismo tedesco, il suo uso in Occidente è oggetto di controversie.
Un articolo sul Corriere dell'UNESCO del 1996 riconosce la svastica quale simbolo rappresentante l'emanazione della realtà divinamente ordinata dal Dio supremo.[5] Il 20 febbraio 2008, a coronamento di un solenne incontro a Gerusalemme, il Gran Rabbinato d'Israele (massimo organo dell'ebraismo) e la Hindu Dharma Acharya Sabha (massimo organo dell'induismo, costituito nel 2003) siglarono una dichiarazione comune in cui riconobbero le similarità tra le due tradizioni, innanzitutto la comune fede in un essere supremo sia nel suo aspetto immanifesto che nel suo aspetto manifesto, e al punto 7 diedero atto che la svastica è un antico simbolo religioso il cui utilizzo da parte del nazionalsocialismo tedesco fu assolutamente improprio.[6]
In preparazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, essendo la svastica molto usata in Giappone nei templi buddisti e sulle mappe per indicare l'ubicazione degli stessi, gli organizzatori dell'evento, preoccupati per eventuali turbamenti che il simbolo avrebbe potuto suscitare in visitatori occidentali, indissero una consultazione pubblica per determinare se sostituire il simbolo su mappe e guide turistiche; la decisione del popolo giapponese fu che la svastica dovesse essere mantenuta, proprio per la sua valenza tradizionale religiosa.[7]
Etimologia, significato, attestazioni nella storia
[modifica | modifica wikitesto]La parola italiana svastica deriva dalla resa del termine maschile sanscrito swastika (devanagari: स्वास्तिक), attestato nella nostra lingua a partire dal 1897. Il termine "svastica" viene indicato in italiano, per errore consolidato, come sostantivo di genere femminile. Il termine sanscrito swastika deriva da swastí (sostantivo neutro significante "benessere", "successo", "prosperità") a sua volta composto dal prefisso su- ("buono", "bene"; linguisticamente affine al greco ευ-, eu- con lo stesso significato) e da asti (coniugazione della radice verbale as, "essere"). Il suffisso -ka forma un diminutivo, per cui swastika è traducibile letteralmente come "è il bene" o "ben-essere".[8]
In sanscrito tale termine possiede numerosi significati indicando, tra gli altri, un "bardo che dà il benvenuto", "un incrocio di quattro strade", "l'incrociare le mani o le braccia sul petto", "un bendaggio a forma di croce", il "gallo", "un oggetto prezioso a forma di corona triangolare" ma, soprattutto, nel significato di "oggetto propizio" o il disegno/simbolo di una croce greca con i bracci piegati ad angoli retti.
Simbolismo polare
[modifica | modifica wikitesto]Secondo René Guénon, la svastica rappresenta le stelle fisse che ruotano attorno al polo nord celeste, e solo secondariamente il Sole quale funzione riflessa del polo; essa rappresenta il moto di rotazione intorno a un centro o asse immobile (Axis Mundi).[16] Guénon sostiene che la svastica sia disegnata dalla rotazione delle sette stelle dell'Orsa Minore (o Piccolo Carro) e del Grande Carro (od Orsa Maggiore) intorno al polo nord celeste, determinando i quattro punti cardinali e le quattro stagioni.[17] Come tale è simbolo della vita, del ruolo vivificante del principio supremo dell'universo, il Dio del Cielo, in relazione all'ordine del mondo; rappresenta l'attività (il Verbo greco, l'Oṃ indù) del principio dell'universo nella formazione del mondo, il centro eterno dell'universo che si dispiega temporalmente,[16] l'"Attività del Cielo" del Taiyi (太一, "Grande Uno") della tradizione cinese.[18]
Anche l'archeologo russo Gennady Zdanovich, studioso delle più antiche attestazioni del simbolo presso la cultura di Sintashta, identifica la svastica come simbolo di emulazione dell'universo, e specificamente della rotazione delle costellazioni intorno al polo nord celeste, le sette stelle dell'Orsa Minore e del Grande Carro.[19] Secondo lo studioso Reza Assasi, la svastica rappresenta invece il polo nord eclittico vicino a ζ Draconis, considerando la costellazione del Dragone come uno dei due raggi del simbolo, e al contempo rappresenta anche il polo nord celeste; è il supremo Zurvan (il "Tempo"), che genera Ahura Mazdā ("Signore della Sapienza") e Angra Mainyu ("Spirito della Distruzione"), e Mitra a mediare tra i due, nell'antica teologia iraniana dello zoroastrismo-zurvanismo.[20] Tale simbolismo è attestato successivamente, nel mitraismo romano, come il carro di Mitra trainato da quattro cavalli, che corrispondono ad altrettante configurazioni stellari su ognuno dei quattro rebbi della svastica polare; il cosmo era visualizzato come roteante intorno a un centro fisso, in senso orario, trainato da quattro cavalli, e Mitra fu identificato con Gesù Cristo con il passaggio all'era dei Pesci, secondo la rotazione dello zodiaco attorno allo Zurvan, e con la formulazione del cristianesimo romano a caratterizzare tale nuova era.[21]
È in ciò equivalente al simbolo polare del Taijitu (太极图, "simbolo del Polo Supremo"), ossia la rappresentazione del concetto di yin e yang nella tradizione taoista, che origina come rappresentazione delle stesse costellazioni (il Drago e le due Orse o Carri) e simbolizza la dualità[22] di emanazione centrifuga e riassorbimento centripeto nel principio unico[23] o produzione e distruzione, condensazione e dissipazione,[24] e ad altri simboli tradizionali del funzionamento dell'universo, quali le croci semplici, le ruote solari,[25] la montagna cosmica o piramide che dal polo superno al vertice si dispiega a quadrato,[26] l'albero del mondo e il fuoco,[27] la tetrattide pitagorica,[28] il loto in Oriente o la rosa e il giglio in Occidente,[29] il calice o coppa (come il Graal[30] di Arturo Pendragon, il "Guardiano dell'Orsa, Testa del Drago"[31]), le quattro lettere jodh o Γ (gamma, da cui deriva il nome "croce gammata" o gammadion) disposte ad angolo retto le une rispetto alle altre,[18] l'"arma divina" del potere spirituale rappresentante l'asse cosmico che è principio maschile di manifestazione universale (tra cui il vajra indo-tibetano ― "fulmine" e "diamante" di Indra ―, il mjöllnir ("mulino" o "martello") di Thor (il "Fulmine" divino) della tradizione germanica, in generale il fulmine o fascio di fulmini del Dio supremo nelle varie tradizioni indoeuropee, la freccia,[32] la spada ― spada dell'islam, al-sayf, rappresentante la guerra santa contro tutto ciò che è contrario all'ordine divino; spada del rito vedico, sphya; spada della seconda venuta del Cristo che impugna le sette stelle nell'Apocalisse di Giovanni[33]), il palo e il carro,[34] il cuore e la mente dell'uomo perfetto che riflette il "Cuore del Cielo" e l'"Intelligenza del Mondo".[35] È altresì equivalente alla squadra/quadrato, e ai grafemi significanti il "Dio" o "Cielo" supremo in varie culture, tra cui il grafema mesopotamico 𒀭 pronunciato in sumero Anu o Dingir ("Cielo" o "Dio") e in semitico Ilu/El ("Cielo" o "Dio"), e i grafemi cinesi 帝 Di o Ti ("Dio") e 天 Tian ("Cielo"), altri termini indicanti il Taiyi.[36] Lo storico danese Ludvig Müller (1809-1891) affermò che la svastica stessa era usata come grafema per significare "figurativamente la parola theos", e come "emblema della divinità che comprende tutti gli dèi... dell'onnipotente Dio dell'universo".[37]
Oltre alle opere di René Guénon e di altri autori del perennialismo, anche Il mulino di Amleto (1969) di Giorgio de Santillana e Hertha von Dechend ripercorre il significato dei simboli del polo nord attraverso le varie culture del mondo.[38] Un'opera che ripercorre il significato di tali simboli in vari contesti esoterici è Arktos: The Polar Myth (1993), di Joscelyn Godwin, tradotto in italiano con il titolo Il mito polare (2001).[39] Dedicata ai simbolismi del polo nord specificamente nella cultura, religione e politologia cinese, con un'attenzione nondimeno alle origini di tali simbolismi in tutta l'area eurasiatica, è l'opera in tre volumi In and Outside the Square (2009) di John C. Didier.[40] Altre opere trattano più nello specifico dei rituali che nelle varie culture si usavano e si usano per "ascendere" le sette stelle o sette cieli, come Stairway to Heaven (2008) di Peter Levenda.[41]
-
Svastica disegnata su una ciotola, come centro di un insieme di motivi rotatorii a rappresentare la volta celeste, risalente alla cultura di Samarra, in Mesopotamia, datata al IV millennio a.C.
-
Svastica nella foggia della rosa camuna, tra le incisioni rupestri della Val Camonica risalenti al Neolitico, in Lombardia, Italia.
-
Anfora greca con svastica, risalente al IX secolo a.C., conservata al Museo archeologico nazionale di Atene, Grecia.
-
Svastica con i rebbi in foggia di drago o cavallo, comune sui manufatti dell'Europa centro-orientale in epoca 175–300 d.C.
-
Decorazioni a svastica parte di un pavimento a mosaico romano del II-III secolo, preservato al Museo di Santa Giulia di Brescia, Italia.
Orientamento e direzione di moto rotatorio
[modifica | modifica wikitesto]L'orientamento del simbolo (con i rebbi a sinistra 卍, o con i rebbi a destra 卐) non ne cambia il significato, e le due forme sono state usate intercambiabilmente in varie culture senza intenzioni di opposizione.[46] Tuttavia, talvolta nella storia è capitato che nuovi movimenti religiosi in una data cultura adottassero la forma di orientamento opposto a quella più in uso nella religione dominante, in antagonismo rispetto a quest'ultima (è il caso, per esempio, del buddhismo che usa maggiormente il simbolo con i rebbi a sinistra 卍, rispetto all'induismo che usa maggiormente quello con i rebbi a destra 卐).[46] Entrambe le versioni del simbolo sono dette swastika in sanscrito, anche se in taluni contesti il termine sauwastika (che non è altro che una forma aggettivale di swastika) è stato applicato a una o all'altra variante per distinguerle.[46]
Per quanto riguarda il moto rotatorio, entrambe le versioni, sia quella con i rebbi a sinistra 卍, che quella con i rebbi a destra 卐, possono essere interpretate come destrogire (roteanti a destra) o levogire (roteanti a sinistra),[46] a significare l'eterno ritorno dell'universo;[47] secondo René Guénon il senso di rotazione è secondario,[46] ma può nondimeno significare la spirale di ascesa o discesa, generazione o dissoluzione, emanazione o riassorbimento dell'universo da parte del Dio supremo.[47]
Platone nel Politico afferma:[47]
«Talvolta la divinità guida l’insieme della sua rivoluzione circolare, talvolta l’abbandona a se stesso, una volta che le rivoluzioni hanno raggiunto in durata la misura che spetta a questo universo: esso ricomincia a girare nel senso opposto, di suo proprio movimento.»
Stefania Dimitrova scriveva sul Corriere dell'UNESCO del 1996 che il moto verso destra indica l'atto creativo-emanativo e il generarsi degli enti a partire dal Dio supremo; il moto verso sinistra indica invece la distruzione dello stato di cose profano per ritrovare il "tempo mitico" del sacro, le forme originali della creazione, identificandosi con il Dio supremo che precede il tempo-spazio. Il moto verso sinistra quindi nega la creazione ma facendo ciò permette l'indiamento.[5]
Nirmala Srivastava, yogi indiana e dottoressa honoris causa all'Accademia russa delle scienze di San Pietroburgo, affermava, secondo l'interpretazione tradizionale indù:[5]
«La svastica rivolta a destra (nell'induismo 卐) significa l'evoluzione del primo principio della creazione — l'evoluzione dell'innocenza e della divinità. La svastica rivolta a sinistra (nell'induismo 卍) è invero simbolo di distruzione, ma della distruzione degli ostacoli alla via dell'evoluzione divina. Il primo principio della creazione — la Divinità — elimina tutti gli impedimenti nel suo proprio auto-svilupparsi.»
Le due direzioni di rotazione sono complementari e il simbolo della svastica, esprimendole entrambe, è, secondo la Dimitrova, il simbolo dell'"autosviluppo della santità che distrugge tutti gli ostacoli nel processo di esecuzione del piano divino", nonché il "simbolo della natura divina dell'uomo".[5]
Attestazioni archeologiche
[modifica | modifica wikitesto]La svastica è un simbolo presente in pressoché tutte le culture religiose dell'Eurasia, dall'Europa occidentale all'Estremo Oriente, passando per il Vicino Oriente, l'India e la Siberia.[48] Si trova anche presso alcune culture indigene dell'America settentrionale[48] e dell'America centrale.[49] Rare apparizioni del simbolo si trovano anche presso qualche cultura dell'Africa nord-orientale e nord-occidentale (Sudan occidentale, Guinea superiore).[50] Nelle raffigurazioni artistiche esiste una continuità formale tra il simbolo della svastica e quelli del meandro e della spirale.[50]
La svastica si trova su reperti risalenti al Neolitico, e in rari casi anche al tardo Paleolitico, per esempio sui manufatti della cultura di Cucuteni-Trypillia vicino a Mezine, in Ucraina, datata a quindicimila anni fa.[51] Al VII-VI millennio a.C. risalgono attestazioni del simbolo sui manufatti della cultura di Vinča che si sviluppava nella penisola dei Balcani,[51] su manufatti "proto-traci" datati al 6000 a.C. rinvenuti a Devetak, Lovech, in Bulgaria,[5] nonché su almeno un manufatto datato al 7000 a.C. rinvenuto a Tell es-Sultan, vicino a Gerico, in Cananea.[52] Al VI-V millennio a.C. risalgono successive attestazioni in Mesopotamia e in Cananea; notevoli sono le ciotole della cultura di Samarra raffiguranti svastiche attorniate da motivi animali.[53] La svastica era il simbolo che con più frequenza figurava sulle monete delle civiltà mesopotamiche.[49] Dall'età del bronzo il simbolo si diffuse in tutta l'Eurasia con gli Indoeuropei,[51] nella cultura di Sintashta in Russia,[19] nell'area dell'Iran,[54] specialmente l'Elam (4000 a.C.),[50] nella civiltà egeo-anatolica (antiche Creta, Troia, Cipro)[50] e nella civiltà della valle dell'Indo (3300 a.C.),[5] e in culture della Cina.[55] Dall'età del ferro è attestata nelle compagini culturali dei Celti, dei Germani, dei Balti, degli Slavi, dei Greci, degli Italici e degli Illiri.[51]
-
Schema con svastiche su un piatto della cultura di Cucuteni-Trypillia, odierna Ucraina, IV millennio a.C.
-
Svastica in nefrite con rebbi a "rana", rinvenuta a Kărdžali, in Bulgaria, datata al VI-VII millennio a.C.
-
Collana iraniana con svastiche datata al III millennio a.C.
-
Vaso celtibero con svastica, datato al II secolo a.C.
In specifiche religioni
[modifica | modifica wikitesto]Buddismo
[modifica | modifica wikitesto]Nel buddhismo cinese il carattere 卍 o 卐 o anche 萬 (pronunciato in cinese wàn, in giapponese e coreano man) rende il termine sanscrito swastika (reso anche come 塞縛悉底迦 sāifúxīdǐjiā) con il significato di "miriade" o "infinito", o "tutte le cose", che si manifesta nella coscienza di un buddha (佛, fó); per tale ragione esso è spesso posto sulle statue rappresentanti un buddha sul petto all'altezza del cuore (心 xīn, che in cinese vuol dire al contempo anche "mente").[56]
Nel buddhismo Zen il carattere 卍 o 卐 rappresenta il 佛心印 (busshin-in) ovvero il "sigillo della mente-cuore del buddha" trasmesso da patriarca a patriarca nel lignaggio di questa scuola, e la "coscienza iniziatica dell'eterno ritorno".[56] Mentre nel buddhismo in generale è più usata la svastica con i rebbi rivolti a sinistra (卍),[46] nel buddhismo tibetano (in lingua tibetana la svastica è detta gyuṅ druṅ, reso anche yungdrung, letteralmente "eternità"), come nella tradizione indiana, è frequente l'uso della versione con i rebbi a destra (卐), mentre nella stessa regione del Tibet la svastica con gli uncini a sinistra è il segno qualificatore della religione tibetana pre-buddhista, il bön.[50]
-
Svastiche attornianti il vajra ("fulmine" o "diamante"), simbolo del potere spirituale nel buddhismo tibetano, arma del Dio sommo nell'induismo. Fotografia scattata in Tibet da Ernst Schäfer nel 1938.
-
Svastica sul petto dell'Amitabha Buddha, accompagnato da Avalokitesvara Bodhisattva e Mahasthamaprapta Bodhisattva, in un tempio buddhista a Hangzhou, Cina.
-
Svastiche sulla balaustra di un monastero buddhista in Bhutan.
Cristianesimo
[modifica | modifica wikitesto]Nel cristianesimo antico la svastica simboleggia la croce del Cristo al centro del Cielo, il polo nord, Trono di Dio, contornato dai Quattro Arcangeli Maggiori (Michele, Gabriele, Raffaele, Uriele) corrispondenti ai Quattro Evangelisti (Marco, Matteo, Luca, Giovanni), a loro volta parte dei Sette Arcangeli, i sette spiriti o occhi di Dio, rappresentati dalle sette stelle della costellazione del Grande Carro.[58] Tale simbolismo, già presente nelle visioni di Ezechiele e poi ripreso nell'Apocalisse di Giovanni[42] fu rappresentato dalla svastica nel cristianesimo fino alla fine del Medioevo.[48] La svastica era inoltre un motivo frequente nelle iscrizioni e nell'arte funeraria cristiana tra il II e il IV secolo.[50]
«Ed egli teneva nella sua mano destra sette stelle [le sette stelle del Carro dell'Orsa[59]] ... e il suo volto era come il Sole quando splende nella sua forza. / E dalla bocca gli usciva una spada affilata sui due tagli per colpire con essa le nazioni. / Questo è il senso recondito delle sette stelle che hai visto nella mia destra e dei sette candelabri d'oro, eccolo: le sette stelle sono gli angeli delle sette Chiese e le sette lampade sono le sette Chiese. / Dal trono uscivano lampi, voci e tuoni; sette lampade accese ardevano davanti al trono, simbolo dei sette spiriti di Dio. / Poi vidi ritto in mezzo al trono circondato dai quattro esseri viventi e dai vegliardi un Agnello, come immolato. Egli aveva sette corna e sette occhi, simbolo dei sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra. / Poi vidi nel cielo un altro segno grande e meraviglioso: sette angeli che avevano sette flagelli; gli ultimi, poiché con essi si deve compiere l'ira di Dio.»
-
Strumento liturgico cristiano ortodosso a forma di svastica, dall'Ucraina, preservato in un museo etnografico a Kolomna, Russia.
Ebraismo e islam
[modifica | modifica wikitesto]Il cristianesimo formulato nella tarda antichità romana ereditò gran parte della sua scrittura sacra dall'ebraismo, nella cui tradizione mistico-profetica, a sua volta derivante dalle religioni mesopotamico-egizie, è centrale la visione del polo nord, il Trono di Dio (Merkavah, il "Carro") e i suoi sette Palazzi/Stanze (Heikhalot),[60] con Quattro Arcangeli che lo reggono, parte dei Sette Arcangeli che ne rappresentano la settuplice manifestazione.[18] I Quattro Arcangeli si riflettono anche nei Quattro Grandi Profeti (Isaia, Geremia, Ezechiele, Daniele),[61] e nei quattro grandi raggruppamenti direzionali delle Dodici Tribù di Israele (Giuda a est, Ruben a sud, Efrem a ovest, Dan a nord), più i Leviti, la casta sacerdotale, posti al centro.[62] Tale simbolismo è reso nell'esoterismo ebraico anche da quattro lettere jodh (lettera associata al principio e all'unità) poste ad angolo retto le une rispetto alle altre, simbolismo poi ripreso dalla massoneria che ha sostituito la jodh ebraica con la Γ (gamma) greca oppure con la I o la G; nella massoneria la svastica rappresenta la stella polare quale "sede effettiva del Sole centrale nascosto dell'Universo, Iah", il Grande Architetto dell'Universo.[18]
Nell'islam, la svastica, usata spesso nelle decorazioni geometriche delle moschee oppure nella calligrafia araba, rappresenta la "pietra angolare" o "angolo degli angoli" (rukh al-arkan, da cui il termine "arcano"), che ha una dimensione celeste e una terrestre.[58] A livello celeste il centro è il Ruh (lo "Spirito", equivalente a Metatron nell'ebraismo) e gli angeli Jibril, Rufail, Mikail e Israfil sono riflessi particolari del Ruh nelle quattro direzioni; a livello terrestre il centro fu Maometto mentre le quattro diramazioni furono i primi quattro califfi della storia sacra islamica.[58] Il centro è anche detto la "stazione divina" (al-maqamul-ilahi),[63] che è orientazione (qibla) per la tensione (niyya) di tutti gli esseri verso il principio divino, Allah;[64] il centro del Cielo corrisponde sulla Terra alla Kaaba (il "Cubo"), chiamata anche Beyt Allah ("Casa di Dio"), custodente la Pietra Nera, centro più sacro dell'islam intorno a cui i musulmani compiono sette giri di circumambulazione rituale.[65]
-
Svastica ebraica composta da quattro lettere jodh, dall'opera cabalistica Parashat Eliezer.
-
Borsello in tessuto ricamato con svastiche datato all'XI secolo, dinastia fatimide.
Induismo e giainismo
[modifica | modifica wikitesto]In ambito induista la svastica in generale simboleggia al contempo i quattro Veda e i corrispondenti quattro volti di Brahmā, il Dio supremo creatore. Come "Porta del Cielo", la svastica rappresenta sia la "porta solare" che dà accesso al Brahmā-loka ("Luogo di Brahma"), che è il supremo vertice extracosmico (polo nord eclittico), sia la "porta lunare" che dà accesso all'Indra-loka ("Luogo di Indra") o Svarga, che è il vertice manifesto intracosmico (polo nord celeste).[12] Nel mondo sottostante il vertice celeste, il simbolo con i rebbi rivolti a destra (卐) è associato con il Sole e con la ruota del mondo che gira intorno al centro immobile del polo nord, ed è quindi emblema di Vishnu-Krishna e del mondo manifesto (e diurno); invece, il simbolo con i rebbi rivolti a sinistra (卍) è associato con i rituali tantrici della dea Kali, e con il mondo immanifesto (e notturno).[49] Le sette stelle del Grande Carro sono dette Saptarikhsha, che significa "Sette Orse", "Sette Stelle" o "Sette Luci" (rikhsha deriva dalla medesima radice del celtico arth e del greco arktos), e sono identificate con i Saptarishi, i "Sette Sapienti" che ricevono e ritrasmettono la tradizione sapienziale dopo ogni ciclo cosmico.[66] La Bṛhat Saṃhitā (VI secolo d.C.; al LV,5) sostiene che la svastica debba essere apposto all'ingresso dei templi. Lo shostik () è una versione della svastica tipica dell'induismo popolare bengalese (shostik è l'equivalente in bengalese del sanscrito swastika), nel quale il simbolo ha le fattezze della figura umana stilizzata.
In ambito giainista la svastica è simbolo del settimo tirthamkara ("creatore del guado", reiteratore della tradizione), Suparśvanātha; la svastica rappresenta altresì i quattro regni nei quali un'anima soggetta al saṃsāra, il ciclo delle vite e delle morti, può rinascere se non ha raggiunto l'illuminazione e la liberazione: Svarga (cielo), Naraka (inferno), Manushya (umanità), e Tiryancha (animali e vegetali).[49]
-
Svastica in una delle versioni indù, tracciata su un muro.
-
Lampade a olio e candela con svastica per la festa di Divali.
-
Diagramma giainista con svastica.
Teosofia, eurasiatismo e neopaganesimo
[modifica | modifica wikitesto]Il periodico in ambito teosofico Lotusblüten (1892-1900), edito da Franz Hartmann, è stata la prima pubblicazione tedesca ad utilizzare nella sua copertina la svastica, già presente all'interno dell'emblema della Società Teosofica.[67] Nella dottrina teosofica la svastica è simbolo del Fohat, l'energia elettrica divina che permea, forma e anima la materia,[68] presente anche a costituire il corpo umano come kuṇḍalinī ("serpente attorcigliato"), rappresentata spesso come serpente che si dipana in maniera spiraliforme dalla base della colonna vertebrale fino alla testa attraverso vari livelli energetici in un flusso che sublima la materia e si connette alle luci astrali.[69]
«[Fohat è] un termine usato per raffigurare la potenza attiva (maschile) della Sakti (il potere riproduttivo femminile) nella natura. L'essenza dell'elettricità cosmica ... la luce primordiale: e nello universo della manifestazione, l'energia elettrica sempre presente, nonché l'incessante potere creativo e distruttivo. Esotericamente è la stessa cosa, essendo Fohat l'universale forza vitale propellente e, nello stesso tempo, il propulsore ed il risultante. Dalle tenebre eterne emerse la luce periodica che proiettò un raggio, Fohat (lo Spirito Santo dei cristiani), il quale penetrò e fecondò la materia cosmica indifferenziata, Mulaprakriti. Questa, allora, cominciò ad aggregare e separare gli atomi per procreare suo figlio: l'universo. Fohat è l'energia dinamica dell'ideazione cosmica, il mezzo intelligente, il potere che guida ogni manifestazione, il pensiero divino, ... il misterioso legame fra la mente e la materia, il principio animatore che elettrizza ogni atomo, dandogli vita. È il ponte per mezzo del quale le "idee" esistenti nel pensiero divino vengono impresse nella sostanza cosmica come "leggi di natura". Fohat ... provoca l'espansione dei prototipi ideali dall'interno verso l'esterno, cioè il graduale passaggio discendente di tutti i piani, dal più alto noumenale al più basso fenomenico, per sbocciare infine in quest'ultimo, in piena oggettività, che è il massimo dell'illusione, o materia allo stato più denso. Fohat è il veicolo dei Sette primordiali, il messaggero della loro volontà, l'igneo turbine. ... Sul piano cosmico è presente sia nel potere costruttivo che nella formazione delle cose. Sul piano terrestre è la forza magnetica ed attiva ... il "Verbo fatto carne", la forza attiva della vita universale. ... Fohat è il costruttore dei costruttori, uno e sette, lo spirito dell'elettricità che è la vita dell'universo. Ogni mondo ha il suo Fohat, onnipresente nella sua sfera d'azione. Vi sono tanti Fohat quanti sono i mondi, e ciascuno di essi varia in grado e potere di manifestazione. I Fohat individuali formano un Fohat universale collettivo, aspetto-entità dell'unica assoluta non-entità che è Sat, l'assoluta essenza. Vi sono molti Fohat, ovvero molte forze coscienti ed intelligenti. ... Vibrando in seno alla sostanza inerte, Fohat la sospinge all'attività e dirige le sue differenziazioni primarie su tutti e sette i piani della coscienza cosmica. Esso è l'intelligenza che vitalizza e dirige il fluido elettrico, o vitale, dell'universo. La sostanza, o materia, è il principio femminile passivo, Fohat è il secondo principio, Prana, maschile ed attivo. I sette fratelli, o figli, di Fohat sono le sette forze primarie della elettricità. Esso è la luce divina che emana dal Logos, la sintesi di tutte le forze manifestate. In occultismo è la chiave che apre e spiega gli enigmi dei simboli e delle allegorie multiformi, ... Egli è il figlio delle acque, dove acque sta per etere, le acque ardenti dello spazio. ... È Fohat che attraversa il cerchio con una linea verticale, poi una orizzontale, ed infine lo mette in moto. La croce in movimento, la svastica, è l'emblema dell'attività di Fohat, della continua rivoluzione delle "ruote", e dei quattro elementi ... L'entità umana è il raggio settuplo emesso dall'Uno, ovvero i sette centri di energia evoluti, o resi oggettivi, dall'azione di Fohat sull'elemento unico. ...»
Nel perennialismo ed eurasiatismo di Aleksandr Dugin (Movimento Internazionale Eurasiatista) la svastica è rappresentata dalla stella a otto frecce, un suo equivalente simbolico,[70] rappresentante a un tempo il Caos e il Logos, il Dio supremo e gli dèi; è un simbolo di ortodossia, verticalità, divinizzazione.[71] Per Dugin, sulla scia di René Guénon, la "porta" del supremo principio dell'universo può aprirsi nella parte alta o nella parte bassa dell'uovo cosmico; quando l'uovo si apre dall'alto (Cielo) lo spirito del principio divino penetra nel mondo e dà forma alle civiltà tradizionali, mentre quando l'uovo si apre dal basso (Terra), come nell'era moderna del materialismo, la civiltà non è permeata dalle forze celesti e si inverte, invasa da forze demoniache sub-corporee che la portano alla dissoluzione.[72]
Similmente, nel nuovo movimento religioso ucraino-russo Allat-Ra, la svastica con i rebbi a sinistra 卍 è interpretata come "destrorsa", destrogira, e moto principale nell'uovo cosmico, mentre quella con i rebbi a destra 卐 è interpretata come "sinistrorsa", levogira, e moto avverso nell'uovo cosmico; la prima è la "funzione di creazione", il movimento spiraliforme "dall'interno verso l'esterno" di sublimazione della materia (che il movimento Allat-Ra chiama, in arabo, Allat, la "Dea") verso la forma ordinata unitaria che è Dio, mentre la seconda è la "funzione di distruzione", il movimento spiraliforme "dall'esterno verso l'interno" e di sclerotizzazione della materia, che si genera in opposizione al movimento principale di Allat e quindi alla forma unitaria di Dio e dà luogo a quella che Allat-Ra chiama la "mente animale", l'imbestialimento dell'uomo.[73] Nella rodnoveria slava, la svastica slava ad otto bracci chiamata kolovrat ("ruota vertente", "ruota che gira"), simboleggia l'attività spirituale del Dio supremo, Rod (lett. il "Generatore").[74]
-
Emblema della Società Teosofica, adottato verso la fine del XIX secolo, in cui figura, in alto, una svastica.
-
Bandiera del Movimento Internazionale Eurasiatista.
-
Svastica con rebbi a serpente nella bandiera del movimento religioso baltico della romuva.
Tradizione cinese
[modifica | modifica wikitesto]Nella religione tradizionale cinese (che include anche taoismo e confucianesimo), la svastica (卍/卐/萬, wàn) rappresenta la totalità degli esseri emanata e regolata dal Taiyi (太一, "Grande Uno"), anche detto Shangdi (上帝, "Dio Supremo") o semplicemente Di 帝 ("Dio"), o Tian (天, "Cielo"),[36] il supremo Dio del polo nord della volta celeste,[18] nelle quattro direzioni o punti cardinali più il centro (wu fang 五方, "conque forme" o "cinque fasi"), cui sono associate le "cinque forze" celesti (wu xing 五行: terra, aria, legno, fuoco e metallo).[76] Essa rappresenta l'"Invariabile Mezzo" da cui si dispiega l'"Attività del Cielo".[77] Tian e Di hanno in ultima analisi la stessa etimologia grafica e fonetica (in cinese antico rispettivamente *Teeŋ e *Tees), condivisa anche con Ding 口, il "quadrato" polare e la "squadra" del carpentiere (grafema odierno 丁).[78] Connesso al "quadrato" è anche dǐng (鼎, "calderone", "turibolo", il recipiente terrestre della potenza del perno celeste),[79] mentre composti di Di sono i suoi omofoni 締 dì ("appropriatamente congiunto", "fare", "formare"), 諦 dì ("attento", o verbalmente "esaminare attentamente"), e 蒂 dì ("calice", o "peduncolo" di fiore o frutto).[80] Secondo alcuni studiosi, Di, in cinese antico *Tees, è anche etimologicamente correlato all'indoeuropeo Dyeus.[81] Connesso a tutti questi termini è anche 巫 wu ("sciamano") e 方 fang ("squadra", "forma", "direzione", "modo", "manifestazione"), grafemi che anticamente erano entrambi rappresentati come croce potenziata (☩).[82]
La svastica è anche detta Tianmen (天門, "Porta del Cielo")[14] o Tianshu (天樞, "Perno del Cielo"),[15] ed è l'"orologio celeste" che regola tutte le cose.[15] Simbolo equivalente nel taoismo è il Taijitu (太极图, "simbolo del Grande Polo"), costituito da yin e yang, rappresentante lo sdoppiamento del principio supremo in una dualità (Cielo-Terra, Luce-Ombra) la cui tensione complementare genera l'energia vitale.[22] Il Taijitu è disegnato dalla costellazione del Dragone (Tianlong 天龙, "Drago del Cielo") che "striscia" tra l'Orsa Minore e l'Orsa Maggiore (o Piccolo e Grande Carro), costituendo la linea sinuosa tra lo yin e lo yang (le due Orse, o Carri); il Dragone rappresenta anche, nella più ampia tradizione cinese, la "lancia" del Dio supremo.[83]
Nei testi della tradizione cinese si legge:
«Il Grande Carro è il veicolo della Divinità. Ruota intorno al centro, visitando e regolando ognuna delle quattro regioni. Divide lo yin dallo yang, stabilisce le quattro stagioni, equalizza le cinque fasi elementali, distribuisce le congiunture stagionali e le misure angolari, e determina le varie periodicità: tutto ciò è legato al Grande Carro.»
«Quando la stanga del Grande Carro punta a est all'alba, è primavera in tutto il mondo. Quando la stanga del Carro punta a sud, è estate in tutto il mondo. Quando la stanga del Carro punta a ovest, è autunno in tutto il mondo. Quando la stanga del Carro punta a nord, è inverno in tutto il mondo. Come l'asta del Carro rotea in alto, così le cose si dispongono in basso.»
-
Svastiche su un muro del Tempio di Chengyuan delle religioni zhaijiao, Isole Penghu.
-
Svastica nei colori dei wu xing, emblema del movimento religioso Shanrendao della Cina nord-orientale.
-
Emblema del nuovo movimento religioso Falun Gong, che combina svastiche e yinyang.
-
Svastiche sui muri del labirinto del Palazzo d'Estate di Pechino.
-
Svastiche su un drappo conservato al Museo di Pechino.
Tradizione giapponese e coreana
[modifica | modifica wikitesto]Nella religione tradizionale giapponese (shinto), il polo nord, il Grande Carro e le sue sette stelle, rappresentano il Dio supremo senza inizio né fine, Amenominakanushi (アメノミナカヌシ, "Sovrano dell'Augusto Centro dell'Universo"), che dal fulcro immobile dell'universo produce la dualità da cui si generano lo spirito e tutte le cose viventi, si dipanano e si intessono tutte le "linee" di realtà.[86] Similmente, nella religione tradizionale coreana (sindo o muismo) il Dio supremo è detto "Dio delle Sette Stelle" (무신도, Chilseonsin) e rappresentato spesso come serpente.[87] Il teologo giapponese Hirata Atsutane lo descrisse come segue nella sua cosmologia:[86]
«Tutte le cose nell'universo hanno un originale grande kami ancestrale. Il suo nome è Amenominakanushi-no-kami. Non ha inizio né fine. Dimora nell'alto dei cieli. Ha il potere di produrre tutte le cose nell'universo, ma non agisce ed è quiescente — risiede nel cosiddetto Altissimo Cielo precedente a ogni inizio —, ed è sovrano di tutta l'esistenza. Da lui procedono Takamimusubi-no-kami e Kamimusubi-no-kami. A loro sono devolute in porzione le qualità dell'Amenominakanushi-no-kami, ossia produrre tutti gli enti dell'universo, ed esercitare la sovranità su tutti gli enti dell'universo. Essi sono dotati della qualità immensurabilmente meravigliosa detta lo spirito della generazione (musubi). Essi sono i kami ancestrali supremi della natura dell'essere umano. Queste due divinità ancestrali forgiano poi il Cielo e la Terra, generando Izanagi-no-mikoto e Izanami-no-mikoto, facendo sì che questi stabiliscano la terraferma e diano origine all'uomo. Questi sono i nostri grandi progenitori divini. I grandi progenitori divini poi danno origine all'uomo, benedicendolo attraverso la produzione di tutte le cose che esistono, di tutta la moltitudine dei kami che generano tali cose, inclusi i kami del vento, del fuoco, del metallo, dell'acqua e del suolo; ad Amaterasu-omikami con la sua linea gentilizia (nigimitama) e al kami della rettificazione (Naobi-no-kami) è dato dominio sul Sole celeste, mentre Tsukuyomi-no-mikoto ha dominio sulla Luna.»
Nel buddhismo esoterico giapponese, Amenominakanushi è identificato nel bodhisattva ("essere illuminato") Myōken (妙見, in cinese pronunciato Miàojiàn; letteralmente "Meravigliosa Visione"), bodhisattva della stella polare e del Grande Carro, il cui culto è in ultima analisi di origine cinese e giunto in Giappone attraverso la Corea. Durante lo shinbutsu bunri, la de-sincretizzazione tra shinto e buddhismo parte del Rinnovamento Meiji, molti templi buddhisti dedicati a Myoken furono convertiti in santuari shinto dedicati al Dio supremo, Amenominakanushi.[88]
-
Myoken illustrato in un testo del 1915.
-
Myoken illustrato in un testo datato al 1309–1310.
-
La svastica contrassegna i luoghi di pratica dello sciamanesimo coreano, come questo tempio ad Ansan, Gyeonggi, Corea del Sud, sulla cui finestra destra campeggia una piccola svastica rossa.
Tradizioni amerindie
[modifica | modifica wikitesto]La svastica è in uso anche nelle culture di tribù di indigeni dell'America settentrionale[48] come i Navajo, i Papago, gli Apache e gli Hopi.[89] Il simbolo fu censurato da molte tribù nella propria tradizione religiosa durante la seconda guerra mondiale perché passibile di accostamento con la simbologia nazista.[90] Le più antiche attestazioni sarebbero quelle rinvenute tra le rovine della cultura degli Anasazi (VII–XIV secolo) negli odierni Stati Uniti sud-occidentali,[91] e tra le rovine della cultura di Hohokam (300–1500) in Arizona.[92] Numerose svastiche sono presenti anche su manufatti in ceramica inter-tribali risalenti al XIII secolo ritrovati nella regione del Delta del Mississippi.[93]
Come in tradizioni di altre zone del mondo, anche nelle tradizioni native americane la svastica simboleggia l'Orsa Maggiore che ruota intorno alla stella polare, ed è anche un simbolo di un mito sulle origini della civiltà: in molte di queste tradizioni, come quella hopi, tale mito narra che agli inizi della storia quattro capi o grandi antenati furono mandati nelle quattro direzioni per sperimentare da sé migliori forme di governo; i tracciati dei loro percorsi di andata e ritorno disegnarono una grande svastica, con i rebbi rivolti a destra (卐) se rappresentante il moto di rotazione della Terra, e con i rebbi rivolti a sinistra (卍) se rappresentante il moto di rotazione del Sole.[94] In alcune culture come quella dei Pima il simbolo rappresenta anche i quattro venti.[95] Il simbolo è stato ritrovato anche in America centrale e meridionale, come su manufatti della cultura dell'area di Sican (VIII–XIV secolo) dell'odierno Perù, e dei Maya nell'odierno estremo sud del Messico.[49]
-
Capo William Neptune dei Passamaquoddy, adornato con svastiche (1920).
-
Capo Tommy Thompson di Celilo, Oregon. Una svastica campeggia sul tamburo in basso a sinistra.
-
Squadra di pallacanestro della Chilocco Indian Agricultural School in Oklahoma, sulla cui divisa figurava la svastica (1909).
-
Svastica disegnata dall'Uccello del Tuono, Serpente Piumato o Uccello Serpente, ripetuto quattro volte intorno a una croce centrale, della cultura del Mississippi.
Nella Germania del XIX secolo, nell'ariosofia e nel nazionalsocialismo
[modifica | modifica wikitesto]Il simbolo della svastica conobbe un periodo di grande popolarità come segno beneaugurale in Europa e in America settentrionale nella seconda metà del XIX secolo, dopo che l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann ne trovò almeno 1 800 raffigurati sui manufatti dei vari strati storici del sito di Troia da lui scoperto.[96] Al contempo, il simbolo fu gradualmente adottato dai circoli del nazionalismo tedesco e dal movimento etno-nazionalista völkisch, fino a divenire nella prima metà del XX secolo l'emblema ufficiale del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e della Germania da esso governata.[96]
Prima dell'emersione del nazismo, l'interpretazione della svastica come simbolo della "razza ariana" fu elaborata dalle dottrine teosofiche e ariosofiche. L'ex monaco cistercense e ariosofo Adolf Josef Lanz (alias Jörg Lanz von Liebenfels) durante un viaggio in India acquistò, nei pressi di Calcutta, un anello che recava incisa la svastica.[56] Lanz formulò una dottrina ariosofica, la teozoologia, e fondò una confraternita ariosofica, l'Ordo Novi Templi, che si ispirava ai cavalieri templari e propugnava tesi antisemitiche e lo sterminio degli ebrei.[56] Ispirandosi all'anello indiano, nel 1907 Lanz dette all'ordine una bandiera costituita da una svastica rossa attorniata da quattro gigli araldici dello stesso colore su sfondo giallo.[97] Si tratta del primo uso documentato della svastica nell'ariosofia, poi seguito dall'ariosofo Guido von List che la adottò come simbolo della sua dottrina, l'armanesimo, e poi anche da un'ulteriore organizzazione ariosofica, la Società Thule (Thule-Gesellschaft).[56]
Adolf Hitler in gioventù studiò presso l'Abbazia di Lambach in Alta Austria, dove tra le decorazioni fu affascinato da una svastica con i bracci piegati ad angolo acuto presente nello stemma abbaziale posto su di un cenotafio nella sagrestia. Lo stemma fu voluto nel 1869 dall'abate Theoderich Hagn, forse perché segno dell'incontro tra la croce cristiana e la tradizione religiosa mondiale.[98] I ricercatori francesi Louis Pauwels e Jacques Bergier scrissero ne Il mattino dei maghi (Le Matin des magiciens, 1962) che fu Karl Haushofer a convincere Hitler a scegliere la croce uncinata come simbolo del Partito Nazionalsocialista quando ne divenne la guida. Haushofer, appassionato di cultura giapponese e indiana, tornato a Berlino nel 1918, avrebbe anche fondato la Società del Vril (Vril-Gesellschaft), la cui esistenza non è però sostenuta da alcuna fonte storica. A suggerire a Hitler di porre la svastica all'interno di un cerchio e ruotarla di 45 gradi sarebbe stato invece, nel 1920, il dottor Friedrich Krohn, membro della Società Thule.[99]
Il presentare la svastica da parte dei nazisti come simbolo identificativo scandalizzò vari membri del Collège de sociologie parigino, tra i quali Georges Bataille e Pierre Prévost. Scrisse quest'ultimo: "... tanto più che noi tutti [Prévost si riferisce ai partecipanti alla conferenza Hitler et l'ordre teutonique] provavamo disgusto per tutto ciò che poteva venire dall'hitlerismo. A scandalizzarci in questo movimento era, tra l'altro, l'accaparramento della croce uncinata che evoca l'idea di sacralizzazione. Questo simbolo solare Bataille lo avrebbe adottato volentieri, per il significato eracliteo che gli riconosceva. Ma il movimento hitleriano nella sua totalità era giudicato da lui e da noi tutti come un mostruoso tentativo schiavista, mirante a una ricomposizione 'monocefala' della società".[100]
-
Emblema della Società Thule del 1919.
-
Milizie di destra della Marine-Brigade Ehrhardt durante il Putsch di Kapp il 13 marzo 1920, con svastiche disegnate sugli elmetti.
-
Simboli del 1932, del 1935 e del 1937 dei Deutsche Christen, il movimento filo-nazista che si formò in seno al protestantesimo tedesco.
-
Svastica di 8x8 metri disegnata nel 1934 dai nazisti austriaci sulla torre del Castello di Kraiger, un castello in rovina a Frauenstein, in Carinzia.
Galleria di usi storici e contemporanei
[modifica | modifica wikitesto]-
La cosiddetta "pietra della svastica" dell'Ilkley Moor, Inghilterra, di fattura quasi identica alle rose camune che si trovano in Lombardia, Italia.
-
Svastiche tra petroglifi sui Monti Gegham, Armenia.
-
Simbolo solare ittita con svastiche.
-
Vaso con svastica da Cipro, datato 1050–950 a.C.
-
Elmo gallico con svastiche, datato al IV secolo a.C.
-
Bottoni in bronzo, di cui uno con svastica, degli antichi Iberi.
-
Fibula germanica del III secolo, con iscrizione runica e svastica, rinvenuta a Værløse, Selandia, Danimarca.
-
Svastica sulla veste di un combattente con scudo a quattro colori in un mosaico della Villa romana del Casale risalente al IV secolo, situata a Piazza Armerina, Sicilia, Italia.
-
Urna cineraria anglosassone con svastiche, rinvenuta a North Elmham, Norfolk, Inghilterra, e datata tra il V e il VI secolo.
-
Svastica sulla pietra runica di Snoldelev, datata al IX secolo, originariamente situata a Ramsø, Danimarca.
-
Svastiche del cosiddetto buddha a decorazione di un secchio rinvenuto con la nave di Oseberg, a Tønsberg, Norvegia.
-
Croce cristiana nestoriana cinese (o mongola) della dinastia Yuan (1279–1368), equilatera con svastica centrale.
-
Svastiche su veste imperiale cinese della dinastia Qing (1644–1912), indossata per le cerimonie sacrificali importanti da membri della famiglia imperiale o alti ufficiali.
-
Svastiche su tessuto russo del XIX secolo.
-
Svastiche a decorazione di un vestito matrimoniale femminile del periodo coloniale britannico, del 1910.
-
Copertina con svastica rappresentante i quattro venti della rivista nederlandese di architettura Wendingen, vol. 2, n. 1, 1919.
Araldica e vessillologia
[modifica | modifica wikitesto]-
Stemma con tre svastiche di Leonard Chamberlayne, del 1394.
-
Stemma con svastica del XV-XVI secolo della famiglia polacca dei Boreyko.
-
Stemma con svastica del XVI secolo della famiglia tedesca dei Raven, alla farmacia civica di Einbeck, Bassa Sassonia, Germania.
-
Stemma dell'abate Theoderich Hagn del 1861, che Adolf Hitler vide all'età di 6 anni all'Abbazia di Lambach, in Alta Austria.
-
Stemma con svastica di Rudyard Kipling, del 1911.
-
Coccarda con svastica dell'aeronautica militare lettone, la Latvijas Gaisa spēki, usata tra il 1926 e il 1940.
-
Coccarda con svastica dell'aeronautica militare finlandese, la Suomen ilmavoimat, usata fino al 2020.[101]
-
Una delle versioni del simbolo del nuovo movimento religioso del raelismo, con svastica all'interno di una stella di Davide.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Guénon 1990, p. 69; Dimitrova 1996.
- ^ croce gammata, su it.wiktionary.org.
- ^ croce uncinata, su it.wiktionary.org.
- ^ Campidori.
- ^ a b c d e f Dimitrova 1996.
- ^ Declaration of the Second Hindu-Jewish Leadership Summit (PDF), su hafsite.org, World Council of Religious Leaders, Chief Rabbinate of Israel, Hindu Dharma Acharya Sabha (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2010).
- ^ "Svastiche? Vi abituerete". Giapponesi dicono 'no' alla censura del simbolo durante Tokio 2020, su EuropaToday, 25 gennaio 2020.
- ^ svàstica, su Treccani.
- ^ a b Guénon 1990, pp. 300–304.
- ^ Guénon 1990, pp. 334–337.
- ^ Guénon 1990, pp. 290–293.
- ^ a b c Guénon 1990, pp. 305–308.
- ^ Guénon 1990, pp. 196–202.
- ^ a b Reiter 2007, p. 190.
- ^ a b c Milburn 2016, p. 343.
- ^ a b Guénon 1990, pp. 63–71.
- ^ Guénon 1990, p. 113.
- ^ a b c d e Guénon 1990, pp. 110–113.
- ^ a b Zdanovich 2017.
- ^ Assasi 2013, pp. 411–414.
- ^ Assasi 2013, pp. 415–418.
- ^ a b Guénon 1990, pp. 124–125.
- ^ Guénon 1990, pp. 70–71.
- ^ Guénon 1990, p. 163.
- ^ Guénon 1990, pp. 64–65.
- ^ Guénon 1990, pp. 66, 104–106.
- ^ Guénon 1990, pp. 279–283.
- ^ Guénon 1990, pp. 99–103.
- ^ Guénon 1990, pp. 72–75.
- ^ Guénon 1990, pp. 25–45.
- ^ Guénon 1990, pp. 90–91, 151.
- ^ Guénon 1990, pp. 155–164.
- ^ Guénon 1990, pp. 165–169.
- ^ Guénon 1990, p. 166.
- ^ Guénon 1990, pp. 355–367.
- ^ a b Didier 2009, passim, in special modo vol. III, pp. 256–261.
- ^ Müller 1877, p. 107.
- ^ De Santillana & von Dechend 1969.
- ^ Godwin 2001.
- ^ Didier 2009.
- ^ Levenda 2008.
- ^ a b c Guénon 1990, p. 257.
- ^ Levenda 2008, p. 22.
- ^ Barbella 2018, p. 3.
- ^ Barbella 2018, pp. 18–22.
- ^ a b c d e f Guénon 1990, p. 69.
- ^ a b c Maculotti 2016.
- ^ a b c d Guénon 1990, p. 70.
- ^ a b c d e swastika, su Britannica.
- ^ a b c d e f svastica, su Treccani.
- ^ a b c d Campion 2014.
- ^ Keel-Leu & Keel 1989, p. 8.
- ^ Eilenstein 2011, p. 321.
- ^ Heller 2000, p. 32.
- ^ Maria Paula Armelin, Jar with swastika design - Majiayao culture, Machang type (Gansu or Qinghai province) - late 3rd millennium BCE, in The Daghlian Collection of Chinese Art. URL consultato il 19 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2014).
- ^ a b c d e Ronchey 2015.
- ^ Guénon 1990, p. 128.
- ^ a b c Guénon 1990, pp. 255–258.
- ^ Guénon 1990, p. 167.
- ^ Levenda 2008, pp. 1–4.
- ^ Brownell Jameson 1970, p. 133.
- ^ Guénon 1990, p. 97.
- ^ Guénon 1990, pp. 66–67.
- ^ Guénon 1990, p. 71.
- ^ Guénon 1990, pp. 266–268.
- ^ Guénon 1990, pp. 148–151.
- ^ Goodrick-Clarke 1985, pp. 24–25.
- ^ a b Fohat, in Glossario, Società Teosofica Italiana.
- ^ Kundalini, in Glossario, Società Teosofica Italiana.
- ^ Ingram 2001, p. 1034.
- ^ Nad 2014.
- ^ Dugin 2019a, pp. 35–36; Dugin 2019b, 6:25 et seq.
- ^ Novykh 2014, pp. 50–53.
- ^ Ivanits 1989, pp. 14, 17; Laruelle 2012, p. 306; Prokopyuk 2017, p. 34.
- ^ Guénon 1990, p. 131.
- ^ Guénon 1990, p. 256.
- ^ Guénon 1990, p. 67.
- ^ Didier 2009, passim, in special modo vol. II, p. 111.
- ^ Pankenier 2013, pp. 136–142.
- ^ Pankenier 2004, pp. 226–236; Didier 2009, vol. II, p. 111
- ^ Zhou 2005.
- ^ Didier 2009, vol. I, p. 257; Pankenier 2013, pp. 112–113.
- ^ Didier 2009, vol. I, pp. 170–171.
- ^ Pankenier 2013, p. 9.
- ^ Pankenier 2004, p. 220.
- ^ a b Sasaki 1998.
- ^ Kim Heonsun, Origin of the Seven Stars, su Encyclopedia of Korean Folk Culture, National Folk Museum of Korea.
- ^ Mori Mizue, Amenominakanushi, su Encyclopedia of Shinto, Università Kokugakuin.
- ^ Aigner 2000; Indyke 2005.
- ^ Indyke 2005; Ronchey 2015.
- ^ Kapoun & Lohrmann 2006, p. 68.
- ^ Bostwick & Krocek 2002, pp. 158, 172.
- ^ Rees & Livingood 2007, p. 198.
- ^ Lynch & Roberts 2010, p. 100.
- ^ Cushing 1907, p. 335.
- ^ a b Barbero 2020.
- ^ Erbez 2001.
- ^ Messori 2009, p. 39.
- ^ Schwartzwaller 1988.
- ^ Prévost 1987, pp. 26 ff.
- ^ Andrea Tarquini, Finlandia, l'aeronautica dice addio alla svastica, su la Repubblica, 2 luglio 2020.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Aigner, Dennis J., The Swastika Symbol in Navajo Textiles, Laguna Beach, DAI Press, 2000, ISBN 097018980X.
- Assasi, Reza, Swastika: The Forgotten Constellation Representing the Chariot of Mithras (Supplemento: Ivan Šprajc; Peter Pehani (a cura di), Ancient Cosmologies and Modern Prophets: Proceedings of the 20th Conference of the European Society for Astronomy in Culture), in Anthropological Notebooks, XIX, n. 2, Ljubljana, Slovene Anthropological Society, 2013, ISSN 1408-032X .
- Barbella, Gaetano, La costellazione del Cigno riflessa nella svastica della Rosa Camuna (PDF), 2018. URL consultato il 12 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 4 aprile 2022).
- Barbero, Alessandro, Perché Hitler scelse la svastica?, su vassallidibarbero.it, 12 dicembre 2020.
- Bostwick, Todd W.; Krocek, Peter, Landscape of the Spirits: Hohokam Rock Art at South Mountain Park, University of Arizona Press, 2002, ISBN 0816521840.
- Brownell Jameson, Anna, Sacred and Legendary Art, AMS Press, 1970, ISBN 0766181448.
- Campidori, Paolo, Un simbolo villanoviano-etrusco: la "croce polare" altrimenti detta "svastica".
- Campion, Mukti Jain, How the world loved the swastika - until Hitler stole it, su BBC, 23 ottobre 2014.
- Cordier, Umberto, Guida ai luoghi misteriosi d'Italia, Casale Monferrato, Edizioni Piemme, 2004.
- Cushing, Frank Hamilton, Observations Relative to the Origin of the Fylfot or Swastika, in American Anthropologist, vol. 9, n. 2, 1907.
- De Santillana, Giorgio; von Dechend, Hertha, Il mulino di Amleto: saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Continuum, 1969, ISBN 9788845982286.
- Didier, John C., In and Outside the Square: The Sky and the Power of Belief in Ancient China and the World, c. 4500 BC – AD 200, in Sino-Platonic Papers, n. 192, 2009. Volume I: The Ancient Eurasian World and the Celestial Pivot, Volume II: Representations and Identities of High Powers in Neolithic and Bronze China, Volume III: Terrestrial and Celestial Transformations in Zhou and Early-Imperial China.
- Dimitrova, Stefania, Eight Thousand Years Ago the Proto-Thracians Depicted the Evolution of the Divine, in UNESCO Courier, 1996, ISSN 2220-2269 .
- Dugin, Aleksandr, Il Sole di Mezzanotte. Aurora del Soggetto Radicale, Cusano Milanino, AGA, 2019a, ISBN 9788898809554.
- Dugin, Aleksandr, The Inverted World on the Threshold of Demonic Reality, su Geopolitica.ru - Carthago delenda est, 11 ottobre 2019b.
- Eilenstein, Harry, Göbekli Tepe: Die Bilderwelt des ersten Tempels der Menschen, 2011, ISBN 9783842383609.
- Erbez, José Manuel, Origins of the Swastika Flag – Order of the New Templars 1907, su Flags of the World, 2001. URL consultato il 4 maggio 2019 (archiviato il 22 novembre 2021).
- Guénon, René, Simboli della scienza sacra, Adelphi, 1990, ISBN 9788845907647.
- Godwin, Joscelyn, Il mito polare. L'archetipo dei poli nella scienza, nel simbolismo e nell'occultismo, Edizioni Mediterranee, 2001, ISBN 9788827214077.
- Goodrick-Clarke, Nicholas, The Occult Roots of Nazism: The Ariosophists of Austria and Germany 1890-1935, Aquarian Press, 1985, ISBN 9780850304022.
- Heller, Steven, The Swastika: Symbol Beyond Redemption?, New York, Allworth Press, 2000.
- Indyke, Dottie, The History of an Ancient Human Symbol, in The Wingspread Collector's Guide to Santa Fe, Taos and Albuquerque, vol. 15, 2005.
- Ingram, Alan, Alexander Dugin: Geopolitics and Neo-Fascism in Post-Soviet Russia, in Political Geography, vol. 20, n. 8, 2001.
- Ivanits, Linda J., Russian Folk Belief, M. E. Sharpe, 1989, ISBN 9780765630889.
- Kapoun, Robert W.; Lohrmann, Charles J., Language of the Robe: American Indian Trade Blankets, Gibbs Smith, 2006, ISBN 1423600169.
- Keel-Leu, Hildi; Keel, Othmar, Studien zu den Stempelsiegeln aus Palaestina/Israel, Friburgo in Brisgovia, Academic Press, 1989, ISBN 372780629X.
- Klein, Ernest, Kleins Comprehensive Etymological Dictionary of the English Language, Elsevier, 1971.
- Laruelle, Marlène, The Rodnoverie Movement: The Search for Pre-Christian Ancestry and the Occult, in Brigit Menzel; Michael Hagemeister; Bernice Glatzer Rosenthal (a cura di), The New Age of Russia: Occult and Esoteric Dimensions, Monaco, Kubon & Sagner, ISBN 9783866881976.
- Levenda, Peter, Stairway to Heaven: Chinese Alchemists, Jewish Kabbalists, and the Art of Spiritual Transformation, Continuum, 2008, ISBN 9780826428509.
- Lynch, Patricia Ann; Roberts, Jeremy, Native American Mythology A to Z, Chelsea House, 2010, ISBN 978-1604138948.
- Maculotti, Marco, La dottrina dell'Eterno Ritorno dell'uguale: da Beroso ad Eliade, su Axis Mundi, 18 settembre 2016.
- Mathews, Robert Hamilton, Mathews' Chinese-English Dictionary, Harvard University Press, 1966.
- Messori, Vittorio, Ecco la svastica che ispirò Hitler, in Corriere della sera, 9 luglio 2009.
- Milburn, Olivia, The Spring and Autumn Annals of Master Yan, Sinica Leidensia, Brill, 2016, ISBN 9789004309661.
- Müller, Ludvig, Det saakaldte Hagekors's Anvendelse og Betydning i Oldtiden. Avec un résumé français, Kjobenhavn, Bianco Lunos Bogtrykkeri, 1877.
- Nad, Boris, Face to face with God/god, su 4pt.su, 5 maggio 2014. URL consultato il 17 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2018).
- Novykh, Anastasia, Allat-Ra, Kiev, 2014.
- Pankenier, David W., A Brief History of Beiji 北极 (Northern Culmen), with an Excursus on the Origin of the Character di 帝, in Journal of the American Oriental Society, vol. 124, n. 2, 2004, DOI:10.2307/4132212, ISSN 0003-0279 , JSTOR 4132212.
- Pankenier, David W., Astrology and Cosmology in Early China, Cambridge University Press, 2013, ISBN 9781107006720.
- Prévost, Pierre, Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Nouvelles éditions Place, 1987, ISBN 978-2858930869.
- Prokopyuk, Natalya V., Неоязычество в современной России, Tomsk, Tomsk State University, 2017.
- Reiter, Florian C., Purposes, Means and Convictions in Daoism: A Berlin Symposium, Otto Harrassowitz Verlag, 2007, ISBN 9783447055130.
- Sasaki, Kiyoshi, Amenominakanushi no Kami in Late Tokugawa Period Kokugaku, in Contemporary Papers on Japanese Religion, 4: Kami, Università Kokugakuin, 1998, ISBN 4905853052.
- Schwartzwaller, Wulf, The Unknown Hitler, NPB, 1988.
- Rees, Mark A.; Livingood, Patrick C., Plaquemine Archaeology, University of Alabama Press, 2007, ISBN 978-0817353667.
- Ronchey, Silvia, Dalla saggezza al male assoluto: il destino della svastica, in la Repubblica, 5 ottobre 2015.
- Wilson, Thomas, The Swastika: The Earliest Known Symbol, and Its Migrations; with Observations on the Migration of Certain Industries in Prehistoric Times, in Annual report of the Board of Regents of the Smithsonian Institution, Washington, 1896, pp. 757 ÷ 1030. URL consultato l'8 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2010).
- Zdanovich, Gennady, О мировоззрении древних жителей «Страны Городов», in Русский след, 26 giugno 2017.
- Zhou, Jixu, Old Chinese "*tees" and Proto-Indo-European "*deus": Similarity in Religious Ideas and a Common Source in Linguistics (PDF), in Sino-Platonic Papers, n. 167, Victor H. Mair, 2005.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla svastica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «svastica»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla svastica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) swastika, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere riguardanti Svastica, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Eric W. Weisstein, Svastica, su MathWorld, Wolfram Research.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85131014 · GND (DE) 4120418-9 · J9U (EN, HE) 987007551007705171 |
---|