Nel buddhismo un bodhisattva è una persona che pur avendo ormai raggiunto l'illuminazione, e avendo quindi esaurito il ciclo delle sue esistenze terrene, sceglie tuttavia di rinunciare provvisoriamente al nirvana e di continuare a reincarnarsi, sotto la spinta della compassione, per dedicarsi ad aiutare gli altri esseri umani a raggiungerlo, spendendo per loro i propri meriti.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito derivante dai termini bodhi ("illuminazione") e sattva ("essere", o anche "mente"). È un termine proprio del Buddhismo.
Nelle altre lingue asiatiche il termine bodhisattva è così reso:
- pāli: bodhisatta;
- cinese púsà (菩薩);
- giapponese bosatsu (菩薩?);
- coreano bosal (보살);
- tibetano jangchup sempa (བྱང་ཆུབ་སེམས་དཔའ, byang-chub sems-dpa');
- vietnamita: bồ tát.
Interpretazioni del termine
[modifica | modifica wikitesto]- Secondo Nakamura Hajime[2] il termine bodhisattva indica nel Buddhismo un essere la cui intima natura corrisponde al "Risveglio" oppure "colui che cerca di conseguire il 'Risveglio'" o ancora "colui la cui mente (sattva) è fissa sulla bodhi".
- Paul Williams[3] offre una definizione precisa, ovvero "colui che sta percorrendo la via per diventare un buddha". Williams nota tuttavia che, mentre non ci sono dubbi sul termine bodhi, proveniente dalla radice indoaria budh (da cui Buddha), che indica il Risveglio spirituale, il termine sanscrito sattva offre diverse interpretazioni: "essere senziente", "essenza", "coraggio" e in questo senso può indicare l'"essere che si incammina verso la bodhi", oppure colui che è di "essenza-bodhi", o ancora colui che è un "eroe del Risveglio".
Il bodhisattva nel Buddhismo dei Nikāya e nel Buddhismo Theravāda
[modifica | modifica wikitesto]L'idea centrale del Buddhismo dei Nikāya e del Buddhismo Theravāda è che ci sia un solo buddha per ogni Era.
Nel quadro di queste dottrine, per divenire un buddha occorreva che il Buddha storico, Gautama Buddha, avesse precedentemente pronunciato un voto (praṇidhāna) all'epoca del Dipamkara Buddha il quale predisse la venuta di Gautama Buddha nella nostra Era e nel nostro mondo.
Il futuro buddha Gautama, quando era il brahmano Sumedha, pronunciò il "voto" di bodhisattva davanti al Buddha Dīpaṃkara, avviando quindi un percorso di "perfezioni" (pāramitā), con particolare riguardo alla generosità (dāna) e alla saggezza (prajña), al fine di raggiungere la bodhi. Questo percorso di perfezionamento spirituale progressivo nelle varie Ere è concepito, per questo tipo di Buddhismo, come 'raro' (raro come il fiorire dell'Udumbara) e riguarda un ristrettissimo numero di esseri (tra gli otto e i venticinque), tutti umani (mānuṣibuddha).
Coloro che ascoltano e seguono gli insegnamenti di un "buddha", ovvero gli śrāvaka (ascoltatori della voce [di un buddha]), possono realizzare la bodhi divenendo degli arhat e raggiungere il nirvāṇa, ma non possono realizzare la buddhità (l'illuminazione dei Buddha, anuttarā-samyak-saṃbodhi), essendo la "buddhità" riservata solo e unicamente ai buddha.
Gli śrāvaka non hanno mai potuto realizzare lo stato di buddha in quanto il loro "Risveglio" è determinato dall'ascolto degli insegnamenti altrui e non provocato da quello che Nakamura Hajime[4] definisce un "dramma cosmico" che porta all'apparizione di un buddha.
Il bodhisattva, per queste scuole, è dunque quel 'raro' essere che numerosi eoni prima ha pronunciato un "voto" per raggiungere la bodhi e salvare gli altri esseri senzienti grazie all'esperienza della suprema conoscenza (sarvajñāna).
Gautama Buddha, il fondatore del Buddhismo, nella sua vita precedente a quella in cui raggiunse lo stato di buddha era per questo un bodhisattva, e bodhisattva può essere solo colui che in futuro diverrà un buddha, i suoi discepoli possono solo ambire allo stato di arhat conseguendo il nirvāṇa.
Le gesta da bodhisattva compiute da Gautama Buddha nelle sue precedenti esistenze sono raccontate nei Jātakamāla, in cui i fedeli cercano ispirazione, leggendo di come Gautama Buddha abbia raggiunto il "Risveglio" nel prosieguo delle sue precedenti vite. Lo stesso Gautama, quando riferisce della sua esistenza prima di divenire un buddha, si esprime "quando ero ancora un Bodhisattva".
In questa tradizione quando un bodhisattva raggiunge lo stato di buddha, dopo la morte entra nel parinirvāṇa e cessa di rinascere per predicare il Dharma, ciò che resta di lui è il Dharmakāya, ovvero il "corpo" dei suoi insegnamenti raccolti e tramandati dai suoi discepoli. L'unico altro bodhisattva menzionato nel Canone Pāli è il prossimo Buddha, Maitreya. Nella tradizione Theravāda, perciò, non esistono altri bodhisattva.
Il bodhisattva nel Buddhismo Mahāyāna
[modifica | modifica wikitesto]Secondo le dottrine del Buddhismo Mahāyāna, invece, lo stato di buddha può essere conseguito da qualsiasi "essere senziente", possedendo ogni "essere senziente" la "natura di buddha" (tathāgatagarbha).
Ne consegue che chiunque pronunci con sincerità il voto di bodhisattva (praṇidhāna) è un bodhisattva e col prosieguo del tempo, e grazie alla costante pratica delle pāramitā, può realizzare la piena "buddhità" (anuttarā-samyak-saṃbodhi) e divenire esso stesso un buddha perfettamente illuminato (samyaksaṃbuddha).
Il voto del bodhisattva (praṇidhāna) nella letteratura religiosa Mahāyāna richiama inequivocabilmente il desiderio di condividere la bodhi con tutti gli esseri senzienti, così il Prajñāpāramitāsūtra più antico (composto a cavallo della nostra Era), l'Aṣṭasāhasrikāprajñāpāramitā:
«Collocherò me stesso nella "talità" (tathātā[5]) e, in modo che tutto il mondo possa essere soccorso, collocherò tutti gli esseri nella "talità", e condurrò al nirvāṇa il mondo innumerevole degli esseri senzienti»
Da tener presente che l'intera letteratura Mahāyāna insiste sulla vacuità di tutto il Reale e quindi sull'inesistenza di qualsiasi "essere" dal salvare:
«Per quanto innumerevoli siano gli esseri in tal modo guidati verso il Nirvana proprio nessun essere è stato guidato verso il Nirvana. Perché? Se in un bodhisattva dovesse intervenire la nozione di un essere, egli non potrebbe venire chiamato bodhisattva. E perché? Non si dovrà chiamare bodhisattva colui nel quale interviene la nozione di un essere, o la nozione di un'anima vivente o di una persona»
Per questa ragione, ricorda Paul Williams[6], per il Mahāyāna tutti alla fine dovranno pronunciare il "voto" del bodhisattva per acquisire lo stato di buddha a beneficio di tutti gli esseri.
Sempre per questa ragione Paul Williams[7] evidenzia che:
«Si noti, ed è un punto importante, che alla luce di tutto ciò è troppo semplicistico parlare semplicemente di nirvāṇa nel contesto del buddhismo mahāyāna. [...] È usuale nei testi mahāyāna contrapporre il nirvāṇa al saṃsāra, salvo poi dire che il bodhisattva, e quindi un Buddha, ottenendo la libertà dalla sofferenza ma non abbandonando gli esseri che sono ancora nel saṃsāra oltrepassa la dualità nirvāṇa-saṃsāra. Lo stato di illuminazione ottenuto da un Buddha viene perciò chiamato "nirvāṇa non dimorante" o "non determinato" (apratiṣṭhitanirvāṇa)»
Ma anche:
«Diventa allora molto difficile dire, come fanno molti libri diffusi in Occidente, che il bodhisattva pospone il nirvāṇa. Quale nirvāṇa si suppone posponga?»
Philippe Cornu[8], nel ricordare la suddivisione di bodhisattva d'"intelligenza graduale" (ovvero il seguace dello Hīnayāna che pur avendo superato gli oscuramenti passionali deve ancora superare quelli cognitivi), da quello di "intelligenza immediata" (che prende i voti da bodhisattva fin dall'inizio del suo cammino di perfezionamento), evidenzia che quest'ultimo non "entra nella corrente" (śrota āpanna[9]) poiché la corrente che consente il nirvāṇa è imperfetta dal punto di vista dei bodhisattva. Non solo il bodhisattva:
«Non diventa quindi nemmeno un sakṛdāgāmin, "colui che torna una sola volta"[10], perché accetta di attraversare innumerevoli rinascite. A maggior ragione non diventa un "senza ritorno" (sans. anāgāmin[11]) perché esce dai dhyāna per rinascere nel regno del desiderio (sans. kāmadhātu). Ma quando raggiunge la perfetta Illuminazione abbandona non soltanto gli oscuramenti delle passioni diventando così un arhat, ma anche quelli della conoscenza diventando un tathāgata onnisciente.»
In ultima analisi:
«I testi del Mahāyāna propongono che il fine della pratica religiosa propriamente concepita non sia nulla di meno che l'intuizione universale ottenuta dal Buddha, ossia che l'obiettivo della pratica religiosa sia la buddhità stessa. [...] E per di più, secondo alcuni testi mahāyānici è, di fatto, l'unica via reale predicata dal Buddha. Tutte le altre soteriologie, asseriscono tali testi, non sono che semplici strategie impiegate dal Buddha contro coloro la cui comprensione non era sufficiente sviluppata per gli insegnamenti del Mahāyāna»
Lo stato di buddha è quindi l'obiettivo da conseguire per i mahāyānisti. Il percorso per raggiungere tale stato si avvia con la scelta di divenire un bodhisattva, adoperandosi per la liberazione di tutti gli esseri senzienti. Siccome la dottrina della vacuità (dottrina centrale per i mahāyānisti) insegna che non c'è alcun fenomeno separato dall'altro, allora non vi può essere alcuna "liberazione" individuale, tutti realizzeranno la bodhi.
La "inconciliabilità" tra illuminazione realizzata da un Buddha e la sofferenza di un "essere senziente" (e quindi la necessità di intervento di buddha e bodhisattva nel mondo) viene nelle scuole risolta secondo la dialettica madhyamaka: la verità assoluta (paramārtha-satya o śūnyatā-satya) richiama costantemente la vacuità (śūnyatā) e in questo senso non c'è alcuna differenza tra gli esseri senzienti e i Buddha, anzi non ci sono "esseri senzienti"; sul piano della "verità convenzionale" (o "relativa", sans. saṃvṛti-satya) tali differenze esistono. La sintesi di queste due verità o "verità della Via di mezzo" (mādhya-satya) rende conto di ambedue e della loro inconciliabilità:
«yaḥ pratītyasamutpādaḥ śunyātāṃ tāṃ pracakṣmahe sā prajñaptirupādāya pratipat saiva madhyamā»
«La coproduzione condizionata, questa e non altra noi chiamiamo la vacuità. La vacuità è una designazione metaforica. Questa e non altro il Cammino di mezzo[12]»
In questo modo come il nirvāṇa è il saṃsāra, e quindi la stessa vita quotidiana, l'azione del buddha corrisponde all'azione del bodhisattva tesa a realizzare l'"illuminazione", essa stessa è illuminazione. Per il mahāyānista quindi è la vita quotidiana a rappresentare la "Realtà ultima" e il Nirvāṇa stesso e le azioni tese a realizzare questa consapevolezza ovvero la "vita pratica" sono esse stesse illuminazione.
«na saṃsārasya nirvāṇāt kiṃcid asti viśeṣaṇam
na nirvāṇasya saṃsārāt kiṃcid asti viśeṣaṇam
nirvāṇasya ca yā koṭiḥ koṭiḥ saṃsaraṇasya ca
na tayor antaraṃ kiṃcit susūkṣmam api vidyate»
«Nel Buddhismo non c'è nessun nirvāna separato dal ciclo di vita morte [...]; non c'è nessun Dharma buddhista al di fuori della vita quotidiana»
«Dunque, la concezione per cui pratica e illuminazione non sono la stessa cosa è un punto di vista non buddhista. Dal punto di vista del buddhismo, pratica e illuminazione sono una cosa sola. Poiché in qualsiasi momento si tratta di pratica nell'illuminazione, la pratica del principiante è il vero corpo dell'illuminazione»
«Mente, Buddha, esseri senzienti sono, parimenti, [la Via di mezzo]. Poiché tutti gli aggregati e le forme di sensibilità sono la realtà così come è, non c'è alcuna sofferenza da cui liberarsi. Poiché la nescienza e le afflizioni sono identiche al corpo illuminato, non c'è alcuna origine della sofferenza da sradicare. Poiché i due punti di vista estremi sono il Mezzo e le visioni erronee sono la Verità, non c'è alcun percorso da praticare. Poiché il samsara è identico al nirvana, non c'è alcuna estinzione [della sofferenza] da realizzare. Non essendoci né sofferenza né origine della sofferenza, nulla vi è di mondano; non essendoci né sentiero né estinzione, nulla vi è di sopramondano. C'è una sola, pura Realtà; non c'è nessuna entità al di fuori di essa. La tranquillità della natura ultima di tutte le entità è detta "calma"; il suo perenne splendore è detta "consapevolezza".»
«Questo è l'insegnamento più importante. È l'insegnamento che 'i desideri terreni sono Illuminazione' e 'le sofferenze di vita e morte sono Nirvana' ... Le sofferenze diventano Nirvana quando si comprende che l'entità della vita umana non viene né generata né distrutta nel suo ciclo di nascita e di morte.»
«La consapevolezza che vede la Realtà come è,
È priva di smarrimento, è concentrazione e non lavorio mentale.
La consapevolezza della Realtà come si manifesta
è smarrimento, successiva conoscenza e lavorio mentale.»
Gli appellativi del bodhisattva
[modifica | modifica wikitesto]La letteratura Mahāyāna offre diversi sinonimi o appellativi del termine bodhisattva. Una lista piuttosto completa la si riscontra nel Mahāyānasūtrālaṃkāra (L'ornamento del discorso del Veicolo Universale)[15] dove, nel XIX capitolo ai versi 73-4 viene riportato questo elenco di quindici appellativi:
- mahāsattva: grande essere;
- dhīmat: saggio;
- uttamadyut: luminosissimo
- jinaputra: figlio del Vittorioso (del Buddha)
- jinādhāra: legato al Vittorioso (al Buddha)
- vietṛ: conquistatore;
- jināṅkura: discendenza del Vittorioso (del Buddha);
- īśvara: signore;
- vikrānta: audace;
- mahāyaśas vasta gloria;
- paramāścarya: il meraviglioso;
- kṛpālu: compassionevole;
- dhārmika: giusto;
- mahāpuṇya: grandemente meritevole;
- sārthavāha: guida delle carovane.
La Via del bodhisattva (bodhisattvayāna)
[modifica | modifica wikitesto]Il percorso di perfezionamento spirituale caratteristico del Buddhismo Mahāyāna è indicato come "Via del bodhisattva" (o Veicolo del bodhisattva, sanscrito bodhisattvayāna).
L'ingresso in questa "Via" si intraprende nel momento in cui il praticante mahāyāna realizza per la prima volta l'"aspirazione a conseguire l'Illuminazione" (bodhicitta), pronuncia il voto del Bodhisattva (praṇidhāna) a favore di tutti gli esseri senzienti e si impegna a praticare le "perfezioni" (pāramitā) e a rispettare i "precetti" (bodhisattvasaṃvara).
Da quel momento il bodhisattva si incammina lungo un percorso spirituale descritto in differenti modi dalle varie scuole Mahāyāna. Nelle scuole di origine Yogacara (dette anche Vijñānavāda o Cittamātra) ad esempio egli si avvia a percorrere i "cinque sentieri" (pañca-mārga).
Con l'inizio del terzo di questi "cinque sentieri", il bodhisattva diviene un āryabodhisattva avviandosi quindi ad entrare nelle "terre" (bhūmi) dei bodhisattva, indicate come dieci (daśa bhūmi). Anche queste terre vengono denominate e descritte in differenti modi dalle diverse scuole.
Raggiunta e completata l'ultima delle "dieci terre", denominata come Dharmameghabhūmi (Terra delle nuvole del Dharma, in alcune scuole indicata come Buddhabhūmi o anche Tāthāgatabhūmi) il bodhisattva acquisisce lo stato di Samyaksaṃbuddha (Buddha perfetto) potendo far "piovere" il Dharma su tutti gli esseri senzienti[16].
Il bodhisattva e l'aspirazione a conseguire l'Illuminazione (bodhicitta)
[modifica | modifica wikitesto]L'avvio del percorso spirituale del bodhisattva consiste nello sviluppare la "mente del Risveglio" ovvero il pensiero di ottenere l'"Illuminazione" per il bene di tutti gli esseri senzienti:
«Sono il protettore dei non protetti, il capocarovana dei viaggiatori. Sono diventato la barca, la strada e il ponte di coloro che desiderano raggiungere l'altra riva. Possa io essere una luce per coloro che hanno bisogno di luce. Possa io essere un letto per coloro che hanno bisogno di riposo. Possa io essere un servo per coloro che hanno bisogno di servigi, per tutti gli esseri incarnati. [...] Così possa io essere di sostentamento in molti modi per il regno degli esseri innumerevoli che dimorano in ogni parte dello spazio, finché tutti non abbiano ottenuto la liberazione. Nello stesso modo in cui i Sugata passati assunsero la mente del risveglio, nello stesso modo in cui essi progredirono nell'addestramento del bodhisattva. Così ecco io stesso genererò la mente del risveglio per il benessere del mondo, e proprio così mi addestrerò in quei precetti secondo l'ordine dovuto.»
Il voto del Bodhisattva (praṇidhāna)
[modifica | modifica wikitesto]L'ingresso nella "Via del bodhisattva" (bodhisattvayāna, Veicolo dei bodhisattva) è preceduto da un voto pronunciato da un monaco o da un laico di fronte al proprio maestro e, idealmente, di fronte all'assemblea dei buddha.
Esistono diverse forme di voto del bodhisattva, che variano a seconda della scuola di riferimento, ma tutte si fondano sulla ferma decisione di raggiungere la bodhi al fine di salvare tutti gli esseri senzienti.
Le Pāramitā o perfezioni del Bodhisattva
[modifica | modifica wikitesto]Le pāramitā sono le "perfezioni" o "virtù" che il bodhisattva deve seguire e conseguire lungo il suo cammino di perfezionamento spirituale. Esse consistono in vissuti illuminati dalla saggezza superiore e che trascendono dalla discriminazione tra sé stessi e gli altri. Esistono due elenchi di pāramitā, uno composto da sei pāramitā (ṣaṣ pāramitā), ed è il più frequente, ed un secondo che aggiunge altre quattro pāramitā alle prime sei denominandosi daśa pāramitā (Dieci pāramitā). Questa ultima elencazione di dieci pāramitā è presente nel XXXI capitolo dell'Avataṃsakasūtra, il Daśabhūmika-sūtra (十住經, Shízhù jīng, giapp. Jūjū kyō, Sutra delle dieci terre) conservato al T.D. 286 dello Huāyánbù.
Le sei pāramitā:
- Dāna pāramitā: generosità, disponibilità;
- Śīla pāramitā: virtù, moralità, condotta appropriata;
- Kṣanti pāramitā: pazienza, tolleranza, sopportazione, accettazione;
- Vīrya pāramitā: energia, diligenza, vigore, sforzo;
- Dhyāna pāramitā: concentrazione, contemplazione;
- Prajñā pāramitā: saggezza, comprensione;
I quattro aggiuntivi secondo il Daśabhūmika-sūtra sono:
- 7. Upāya pāramitā: abili mezzi;
- 8. Praṇidhāna pāramitā: voto, risoluzione, aspirazione, determinazione;
- 9. Bala pāramitā: forza spirituale;
- 10. Jñāna pāramitā: conoscenza.
I precetti del Bodhisattva (bodhisattvasaṃvara)
[modifica | modifica wikitesto]L'ingresso nella Via del bodhisattva e quindi il pronunciamento del voto di bodhisattva implica il rispetto di una serie di precetti.
Questi precetti mahāyāna sono elencati nei Canoni buddhisti cinese e tibetano conservando alcune differenze tra loro.
Nel Buddhismo afferente al Canone cinese i precetti del bodhisattva vengono elencati in dieci principali e quarantotto secondari.
Nel Buddhismo afferente al Canone tibetano i precetti del bodhisattva vengono elencati in diciotto principali e quarantasei secondari.
I "Cinque sentieri" del Bodhisattva (pañca-mārga)
[modifica | modifica wikitesto]Il Buddhismo Mahāyāna riprende la descrizione dei "Cinque sentieri" pañca-mārga di perfezionamento spirituale indicate dal Buddhismo dei Nikāya, segnatamente dalle scuole Sarvāstivāda e Sautrāntika[17]. Tale approccio prevede che il bodhisattva proceda lungo cinque itinerari spirituali che, tuttavia, a differenza di quelli suggeriti dalle scuole hīnayāniche sono centrati al fine di far raggiungere la bodhi a tutti gli esseri senzienti piuttosto che la salvezza personale. I cinque sentieri del Mahāyāna conservano dunque gli stessi nomi di quelli delle scuole hīnayāniche e sono:
- Saṃbhāramārga (sentiero dell'accumulazione): inizia con il Voto del Bodhisattva (praṇidhāna) e finisce con l'accoglimento della dottrina della vacuità (śūnyatā); qui il bodhisattva procede "accumulando" 'meriti' indispensabili per il prosieguo del cammino.
- Prayogamārga (Sentiero dell'impegno): il bodhisttava abbandona le passioni ma può conservare ancora punti di vista erronei, riesce ad assumere su di sé le sofferenze degli esseri senzienti e quindi bruciare le proprie tendenze karmiche negative. L'ultima fase di questo sentiero, denominata Laukikāgradharma (Supremo Dharma mondano) può essere conseguito solo dagli esseri umani, in quanto questa forma di esistenza consente l'esperienza del dolore, esperienza indispensabile per il progresso spirituale. I deva, ovvero le divinità che vivono una condizione di felicità, non possono superare questo sentiero.
- Darśanamārga (Sentiero della visione): questo sentiero corrisponde all'ingresso nella prima "terra" (bhūmi) dei bodhisattva (Pramuditābhūmi, "Molto felice"). Il bodhisattva è ora un Āryabodhisattva (nobile bodhisattva), ha superato le passioni più grossolane, ha compreso in fondo la dottrina della vacuità, ha superato le nozioni erronee di esistenza inerente ai singoli elementi della Realtà, nasce quindi in lui un forte vissuto di felicità grazie alla consapevolezza di essere utile agli esseri senzienti e di poter raggiungere la bodhi definitiva.
- Bhāvanāmārga (Sentiero della pratica meditativa): questo sentiero corrisponde al procedere del bodhisattva tra la seconda terra Vimalābhūmi ("Terra della Purezza") e la decima terra Dharmameghabhūmi ("Terra delle Nuvola del Dharma"). Il suo progredire costante per mezzo del Nobile Ottuplice Sentiero (ārya aṣṭāṅgika mārga) gli fa abbandonare le condizioni negative latenti. Il tragitto lungo le dieci terre è lunghissimo, secondo le fonti tradizionali occorrono due asaṃkhyeya kalpa (due eoni incalcolabili)
- Aśaikṣamārga (Sentiero che va oltre gli apprendimenti): il bodhisattva è ora un buddha completo, un samyaksaṃbuddha.
Le "Dieci terre" del Bodhisattva (daśa bhūmi)
[modifica | modifica wikitesto]Il Daśabhūmikasūtra è il sūtra principale che enuncia la dottrina delle bhūmi, indicando nella bodhicitta (Mente del Risveglio, ovvero l'aspirazione ad ottenere il Risveglio) il primo passo per entrarvi. Di seguito l'elencazione e la illustrazione delle daśa bhūmi così come presentata nel Daśabhūmikasūtra:
- Pramuditābhūmi ("Terra della Grande gioia")
- Così indicata in quanto il bodhisattva si sente prossimo all'"illuminazione" e comprendendo il beneficio che questa reca a tutti gli esseri senzienti prova un sentimento di "grande gioia"; in questa bhūmi si perfeziona ogni virtù, ma in particolare la pāramitā della "generosità" (dāna).
- Vimalābhūmi ("Terra della Purezza")
- Prabhākarībhūmi ("Terra che illumina")
- Arciṣmatibhūmi ("Terra Radiante")
- Questa bhūmi è detta 'radiante' perché qui il bodhisattva con la pratica della pāramitā della vīrya e dei saptatriṃśad-bodhi-pakṣikādharmāḥ (Trentasette fattori della illuminazione) è come una forte luce che brucia tutto ciò che si oppone all'illuminazione stessa.
- Sudurjayābhūmi ("Terra impegnativa da superare")
- Quando ottiene questa bhūmi il bodhisattva cerca di aiutare gli esseri senzienti a ottenere la maturità, ma non si lascia coinvolgere emotivamente quando tali esseri rispondono negativamente impedendo così a Māra, il tentatore dello stesso Gautama Buddha, di avere la meglio, e ciò è molto difficile; la pāramitā praticata è la concentrazione meditativa (dhyāna).
- Abhimukhībhūmi ("Terra in vista della Realtà", o "Terra faccia a faccia")
- Dūraṃgamābhūmi ("Terra che procede lontano")
- Acalābhūmi ("Terra immutabile")
- Il bodhisattva ora non è più spinto dai pensieri inerenti alla vacuità (śūnyatā) o quelli inerenti ai fenomeni (dharma). Coltivando la pāramitā del "voto risoluto" (pranidhana) egli è in grado di attraversare liberamente i diversi piani di esistenza.
- Sādhumatībhūmi ("Terra del Buon discernimento")
- Dharmameghabhūmi ("Terra delle Nuvola del Dharma")
- Il corpo del bodhisattva è ora luminoso, costituito da pietre preziose ed egli è in grado di operare miracoli al di fuori delle leggi della natura a favore di tutti gli esseri senzienti. Egli in questa terra si perfeziona nella conoscenza trascendentale (jñāna).
Con il superamento delle dieci bhūmi, secondo il Buddhismo Mahāyāna, il bodhisattva consegue l'Illuminazione completa (l'anuttarā-samyak-saṃbodhi) e diviene un buddha.
Da tener presente, come nota Nakamura Hajime[18], che in alcune tradizioni buddhiste afferenti al Canone cinese, come le scuole Chán e Zen, il percorso del bodhisattva viene inteso attraverso non un procedere graduale ma immediato ovvero per tramite una "illuminazione" (悟 wù, giapp, satori) raggiunta subitaneamente. Allo stesso modo alcune tradizioni afferenti al Canone tibetano nonché al Buddhismo esoterico estremo-orientale, ritengono che per mezzo di alcune pratiche dette "tantriche" l'obiettivo dell'anuttarā-samyak-saṃbodhi possa essere conseguito "in questo corpo e in questa vita".
I Bodhisattva cosmici (Mahāsattva) del Buddhismo Mahāyāna
[modifica | modifica wikitesto]Nei testi religiosi del Buddhismo Mahāyāna e del Mahāyāna-Vajrayāna compaiono spesso dei bodhisattva pienamente illuminati che hanno raggiunto l'apratiṣṭhita-nirvāṇa (nirvāṇa non statico o non dimorante), il nirvāṇa completo del Mahāyāna ma che, tuttavia, rinunciano all'estinzione completa (parinirvāṇa) propria dei buddha scegliendo quindi di rinascere per aiutare gli esseri senzienti. Questi esseri vivono quindi nel saṃsāra ma non ne sono coinvolti.
Tali bodhisattva sono indicati come bodhisattva mahāsattva (grandi esseri) e sono dotati dei completi poteri (bāla) e perfezioni (pāramitā) complete acquisite con il raggiungimento di tutte le "Dieci terre" (daśa-bhūmi) dei bodhisattva[19]. Tali bodhisattva mahāsattva non sono soggetti alle "leggi naturali", possono acquisire differenti forme fenomeniche e apparire contemporaneamente in più luoghi, grazie ai meriti karmici (puṇya) acquisiti possono trasferire tali meriti a quegli esseri senzienti con un karman negativo per alleggerire lo stesso.
Nei paesi di cultura Mahāyāna e Mahāyāna-Vajrayāna questi bodhisattva mahāsattva hanno dei propri culti che li accostano alle divinità (deva) protettrici del Buddhismo, ma non devono essere confusi con queste ultime in quanto le "divinità" sono di rango assolutamente inferiore non avendo realizzato alcun tipo di nirvāṇa e nemmeno avviato il percorso delle bhūmi dei bodhisattva e quindi sono collocate a pieno titolo nel saṃsāra soffrendone le conseguenze.
Tra i bodhisattva mahāsattva presenti nella letteratura Mahāyāna e Mahāyāna-Vajrayāna e nei relativi culti religiosi, ricordiamo:
- Ākāśagarbha (Colui che ha origine nell'etere): nella letteratura non gli viene attribuita alcuna funzione precisa se non una generica "protezione della saggezza".
- Avalokiteśvara (Colui che ascolta i dolori del mondo): è considerato il bodhisattva della compassione.
- Kṣitigarbha (Colui che origina dalla Terra): è il bodhisattva protettore dei monaci buddhisti e dei defunti, in particolare ha cura degli esseri senzienti dal parinirvāṇa del Buddha Śākyamuni fino all'avvento del prossimo buddha Maitreya.
- Mahāsthāmaprāpta: è inteso come la "saggezza" del Buddha Amitbāha. Rappresenta anche uno degli otto grandi bodhisattva del Buddhismo esoterico sino-giapponese.
- Maitreya (il Buono): è l'unico bodhisattva menzionato nel Canone pāli (Metteya), secondo alcune tradizioni si manifesterà come buddha trascorsi cinquemila anni dal parinirvāṇa del Buddha Śākyamuni. Attualmente risiede nel paradiso di Tuṣita con il nome di bodhisattva Nātha.
- Mañjuśrī (Bellezza amabile): insieme ad Avalokiteśvara è considerato il bodhisattva mahāsattva più importante. Rappresenta, tutela e infonde la "saggezza" e la "sapienza" (prajñā). Protegge coloro che studiano la dottrina buddhista offrendo loro le capacità di comprensione, memoria e intelligenza.
- Prajñā o Prajñāpāramitā (Saggezza): è una bodhisattva mahāsattva femminile, legata alla "saggezza" e come tale "madre" di tutti i buddha. Nel tempo è stata associata a Tārā.
- Samantabhadra (Pieno di benedizioni): nel Buddhismo indiano è inteso come il protettore di coloro che diffondono il Dharma buddhista; nel Buddhismo tibetano è inteso come colui che esprime la karuṇā; nel Buddhismo di riferimento del Canone cinese è inteso come colui che protegge i praticanti la meditazione.
- Tārā (Stella): è una bodhisattva mahāsattva femminile. Originariamente considerata emanazione di Avalokiteśvara, essendo nata da un fiore di loto sorto da un lago in cui si erano raccolte le lacrime di questo bodhisattva cosmico, versate alla vista delle sofferenze degli esseri senzienti, Tārā acquisirà nei secoli una propria fisionomia legata al ruolo di "madre" degli esseri senzienti e loro salvatrice. Molte entità bodhisattviche femminili sono associate a Tārā assumendone la fisionomia e differenziadosi per i differenti colori.
- Vajrapāṇi (Colui che impugna il vajra): è inteso come colui che accompagna e protegge il Buddha Śākyamuni.
Galleria di rappresentazioni figurative di bodhisattva cosmici
[modifica | modifica wikitesto]-
Siddhartha Gautama rappresentato come un bodhisattva. Gandhāra, II-III secolo.
-
Bodhisattva. Gandhāra, II-III secolo.
-
Assemblea di bodhisattva. Cina, VI secolo.
-
Murale di bodhisattva. Cina, Dinastia Tang.
-
Ākāśagarbha. Giappone, IX secolo.
-
Murale di un bodhisattva. Cina, X secolo.
-
Avalokiteśvara. India, XI-XII secolo.
-
Mahāsthāmaprāpta. Cina, XIII secolo.
-
Mañjuśrī attraversa il mare. Giappone, XIV secolo.
-
Kṣitigarbha. Giappone, XV secolo.
-
Samantabhadra. Giappone.
-
Maitreya. Tibet.
Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- Nel film Point Break (1991) di Kathryn Bigelow, uno dei protagonisti è soprannominato Bodhi, diminutivo di Bodhisattva. Il personaggio di Bodhi viene infatti considerato un maestro di vita e un guru del surf dagli altri personaggi del film, pronto anche a dare la vita pur di cavalcare l'onda perfetta.
- Nell'album Countdown to Ecstasy (1973) degli Steely Dan è presente una canzone intitolata Bodhisattva.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ferdinando Belloni-Filippi, Bodhisattva, su Treccani.it, Enciclopedia Italiana, 1930. URL consultato il 1º agosto 2020.
- ^ Enciclopedia delle Religioni, vol. 10. Milano, Jaca Book, (1988) 2006, pagg.36 e segg.
- ^ Encyclopedia of Religion vol.2. NY, Mac Millan, 2005, pagg.996 e segg.
- ^ Op. cit.
- ^ Si può rendere anche "quiddità" o "sicceità". Corrisponde alla realtà delle cose così come è in sé stessa prima della loro organizzazione deformata dal nostro pensiero. Da notare che nel II capitolo del Sutra del Loto quando uno dei suoi più importanti discepoli, Śāriputra, lo interroga sulla dottrina più profonda, il Buddha Śākyamuni non risponde con la dottrina delle Quattro nobili verità ma con la dottrina dei tathātā. La dottrina delle Quattro nobili verità, secondo i mahāyānisti è una dottrina Hīnayāna che occorre per rimuovere gli "oscuramenti passionali" ma ancora non completa. È con la dottrina dei tathātā che si rimuovono gli "oscuramenti cognitivi" conseguendo l'onniscienza (sarvajñāna) raggiungendo così la bodhi dei buddha, l'anuttarā-samyak-saṃbodhi.
- ^ Il Buddhismo dell'India. pag. 131.
- ^ Il Buddhismo dell'India pag.132
- ^ Dizionario di Buddhismo, pagg. 69 e segg.
- ^ Nel Buddhismo Theravāda lo śrota āpanna (pāli sotāpanna) è colui il quale si avvia a liberarsi dai primi ostacoli e quindi a comprendere in modo simultaneo la dottrina delle Quattro nobili verità.
- ^ Nel Buddhismo Theravāda il sakṛdāgāmin (pāli sakadāgami) è colui che avendo compreso la dottrina delle Quattro nobili verità è libero dagli ostacoli passionali.
- ^ Nel Buddhismo Theravāda il anāgāmin (pāli anāgāmi) è colui che si avvia a divenire un arhat (pāli arahat).
- ^ Offriamo qui la traduzione in italiano del testo sanscrito operata da Raniero Gnoli e riportata in La Rivelazione del Buddha- Il Grande veicolo Milano, Mondadori, 2004, pag.635. Il brano è piuttosto controverso vi sono traduzioni alternative a questa, tra le quali ad esempio:
«What is originating co-dependently, we call emptiness. It is a designation based upon [some material]. Only this is the Middle Path»
«"We interpret the dependent arising of all things as the absence of being them. Absence of being is a guiding, not a cognitive notion, presupposing the everyday. It is itself the middle way»
Paul L. Swanson fa notare come la traduzione del testo sanscrito in cinese operata da Kumārajīva (lo Zhōnglùn, 中論, al T.D. 1564.30.33b11):
«衆因縁生法 我説即是無 亦爲是假名 亦是中道義»
stia ad indicare come la "Via di Mezzo" è da intendere come una "terza parte" di una singola unità (Cfr. Paul L. Swanson. Foundation of T'ien T'ai Philosophy USA, Asian Humanities Press, 1989, pag.3
- ^ Shōbōgenzō - The Eye and Treasury of the True Law. Tokyo, Nakayama Shobō, 1975-83, 1, pag. 156.
- ^ Il titolo tibetano dell'opera è Dam-chos yid-bžin-gyi nor-bu thar-pa rin-po che'i rgyan žes-bya-ba theg-pa chen-po'i lam-rim-gyi bśad-pa.
- ^ Questo sūtra di origine Cittamātra è tradizionalmente attribuito ad Asaṅga e Maitreya. Nel Canone cinese è conservato al T.D. 1604 nello Yúqiébù con il titolo 大乘莊嚴經論 (Dàshéng zhuāngyán jīng lùn, giapp. Daijō sōgon kyō ron) dove fu tradotto da Prabhākaramitra nel 630. È conservato anche nel Canone tibetano.
- ^ Un chiaro richiamo alla parabola delle "erbe medicinali riportata nel V capitolo del Sutra del Loto.
- ^ La scuola Theravāda ritiene che la comprensione delle Quattro nobili verità non proceda lungo un percorso progressivo e quindi non conserva alcuna descrizione dei "Cinque sentieri".
- ^ Enciclopedia delle Religioni vol.10. Milano, Jaca Book, 2004, pag.40
- ^ Mahasattva è anche un termine onorifico per un bodhisattva ma indica anche quei bodhisattva che hanno raggiunto la settima bhūmi (Duraṅgamabhūmi)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Analayo, The Genesis of the Bodhisattva Ideal, Hamburg Buddhist Studies 1, Hamburg University Press 2010
- Har Dayal. The Bodhisattva Doctrine in Buddhist Sanskrit Literature. London, Kegan Paul, Trench, Trubner, 1932.
- Nalinaksha Dutt (a cura di) Bodhisattva-bhumih. Patna, India, K. P. Jayaswal Research Institute, 1978.
- Leslie S. Kawamura (a cura di). The Bodhisattva Doctrine in Buddhism. Wilfrid Laurier University Press, 1981.
- Paul Williams. Encyclopedia of Religion vol.2. NY, Mac Millan, 2005.
- Nakamura Hajime. Enciclopedia delle Religioni vol.10. Milano, Jaca Book, (1988) 2006.
- Philippe Cornu. Dizionario del Buddhismo. Bruno Mondadori. Milano. 2003.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Arhat
- Bodhi
- Buddha
- Pratyekabuddha
- Śrāvaka
- Quattro Voti del Bodhisattva
- Quattro meditazioni illimitate
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sul bodhisattva
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul bodhisattva
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Ferdinando Belloni-Filippi, BODHISATTVA, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
- (EN) Jonathan A. Silk, bodhisattva, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85015213 · GND (DE) 4221379-4 · J9U (EN, HE) 987007282669805171 · NDL (EN, JA) 00560879 |
---|