Sambucus nigra

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sambuco nero
Sambuco nero in fiore
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaViburnaceae
GenereSambucus
SpecieS. nigra
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineDipsacales
FamigliaAdoxaceae
GenereSambucus
SpecieS. nigra
Nomenclatura binomiale
Sambucus nigra
L., 1753
Sinonimi

Sambucus palmensis

Nomi comuni

Sambuco nero, sambuco nostrale, sambuco comune

Areale

Il sambuco nero (Sambucus nigra L.) è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia delle Viburnaceae[2].

Fiori e bacche del sambuco sono tradizionalmente utilizzati in cucina (liquoreria in particolare), inoltre trova impiego nella fitoterapia.[3]

Sebbene il sambuco sia comunemente usato negli integratori alimentari e nella medicina tradizionale, non ci sono prove scientifiche certe che apporti alcun beneficio per il mantenimento della salute o il trattamento delle malattie[4][5].

Il sambuco nero è un arbusto legnoso e perenne, caducifoglie e latifoglie, alto fino a 6 metri. Il tronco ha una scorza grigio-bruna e verrucosa, mentre i rami sono ricadenti e con midollo chiaro. Fiorisce in aprile-maggio e fruttifica in luglio-agosto.

I rami portano delle foglie di colore verde brillante o scuro, imparipennate con margine dentato-seghettato; le foglie sono a loro volta composte da cinque foglioline ovate-lanceolate con margini profondamente seghettati o dentellati e apice acuminato, della lunghezza variabile tra i 10 e i 30 centimetri. La fillotassi è opposta.

Dettaglio dei fiori di Sambucus nigra L.

I fiori sono ermafroditi e portati in infiorescenze (corimbi) molto vistose, color bianco panna, larghe 10–23 cm. I singoli fiori sono formati da 5 petali fusi alla base (fiori gamopetali), calice anch'esso gamesepalo, ovario infero, 4 stami sporgenti. Per l'intenso profumo, i fiori attirano api e altri insetti pronubi.

I frutti sono delle bacche nerastre, lucide. I semi sono 2 o 3 per ogni bacca, lucidi e di colore nero-violaceo.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie è comune in Europa ed estende il suo areale al Nord Africa (Tunisia), al Caucaso, e all'Asia (Turchia, Iran, Iraq e India)[1].

È una specie molto diffusa in Italia,[6] dalla pianura fino a 1400 metri di quota, soprattutto negli ambienti ruderali (rive, strade, ferrovie...), nei boschi umidi e sulle rive dei corsi d'acqua.

Bacche di Sambucus nigra L.

I componenti della pianta del sambuco, compreso il suo frutto, contengono diverse sostanze fitochimiche, come alcaloidi, lectine e glicosidi cianogeni, che possono essere tossici se consumati crudi.

A parte i frutti cotti e i fiori, tutto il resto della pianta (foglie e semi compresi) è velenoso poiché contiene il glicoside sambunigrina (C14H17NO6, Numero CAS 99-19-4).[3][7] I semi e tutte le parti verdi della pianta contengono glicosidi cianogeni. Il consumo di bacche, foglie, corteccia o steli, se non adeguatamente preparati, può causare nausea, vomito e diarrea grave. L'applicazione sulla pelle di foglie e fiori freschi provoca violente irritazioni ed eritemi.[8]

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il sambuco nero presenta proprietà medicinali-erboristiche riscontrabili nei frutti e nei fiori. Estratti da corteccia, foglie, fiori, frutti e radici erano usati nel trattamento di bronchiti, tosse, infezioni del sistema respiratorio superiore e febbre. Un piccolo (N=60) trial clinico pubblicato nel 2004 ha mostrato una riduzione della durata e della gravità dei sintomi para-influenzali in pazienti che assumevano un estratto di sambuco.[9] Viene utilizzato in erboristeria per le sue proprietà diuretiche, diaforetiche, antinevralgiche, emollienti, lassative, antifibrillanti, emetiche, antireumatiche, depurative e leggermente antinfiammatorie, nonché per la secrezione bronchiale. È consigliato anche per raffreddore comune, infezione delle vie respiratorie, tosse, faringite, bronchite, rinite, stitichezza o stipsi, emorroidi, aritmia, infezione o infiammazione delle vie urogenitali, cistite, uretrite, calcolosi delle vie urinarie, edema da ritenzione, reumatismi, gotta (aiuta ad eliminare l'acido urico), problemi della pelle, dermatosi, eruzione cutanea, nevralgia, epilessia, necessità di depurare l’organismo. Tra gli organi principali sui quali ha effetto benefico vi sono cuore, reni, cavo orale, intestino, stomaco, apparato urinario, fegato e sistema immunitario.[3]

Controindicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'assunzione di sambuco nero può influire sull’attività dei farmaci immunosoppressori perché può aumentare l’attività del sistema immunitario, si consiglia quindi di rivolgersi al proprio medico curante per valutarne la compatibilità.[10]

I componenti o i prodotti vegetali del sambuco non devono essere consumati durante la gravidanza o da persone con allergie o malattie gastrointestinali. I prodotti a base di sambuco possono causare effetti avversi se utilizzati con farmaci soggetti a prescrizione[11].

  • Viene usato come aroma nel pane per fare il "pane col sambuco"
  • Il distillato dei fiori, insieme all'anice stellato, è utilizzato per produzione della sambuca.
  • Con i fiori è possibile fare uno sciroppo che, dopo diluizione in acqua, produce una bevanda dissetante, molto usata in Tirolo e nei paesi nordici. Essa si può anche fermentare, ottenendo una specie di spumante.[12] Lo sciroppo entra anche nella preparazione di alcuni cocktail, come l'Hugo.[13]
  • Le bacche sono commestibili solo dopo cottura e vengono impiegate per gelatine e marmellate, delle quali non si deve abusare a causa delle proprietà lassative. Le bacche vengono utilizzate anche per minestre dolci, come la Fliederbeersuppe del nord della Germania.
  • Le bacche e il loro succo, fresco o fermentato, sono usati per produrre inchiostri che, a seconda della specie, delle condizioni della pianta e della ricetta, possono apparire blu, blu/nero, marrone, lilla, rosso.[14]
  • I fiori sono commestibili e in alcune parti d'Italia sono consumati all'interno di frittelle, oppure passati in pastella e fritti.
  • La pianta viene utilizzata anche a scopo ornamentale, mentre dal tronco si ricava un legno duro e compatto, utilizzato come combustibile e per lavori al tornio; il legno dei giovani rami al contrario è tenero e fragile, con l'interno costituito da una sostanza a consistenza spugnosa. Questa peculiarità ha permesso, nella tradizione popolare italiana, la realizzazione di semplici flauti.
  • È pianta visitata, sia pur raramente, dalle api per il polline ed il nettare.[15]
  1. ^ a b (EN) Sambucus nigra, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 maggio 2024.
  2. ^ (EN) Sambucus nigra, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 maggio 2024.
  3. ^ a b c Sambuco: proprietà, uso, controindicazioni, su cure-naturali.it, De Agostini. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  4. ^ Andrzej Sidor e Anna Gramza-Michałowska, Advanced research on the antioxidant and health benefit of elderberry (Sambucus nigra) in food – a review, in Journal of Functional Foods, vol. 18, 1º ottobre 2015, pp. 941–958, DOI:10.1016/j.jff.2014.07.012. URL consultato l'8 giugno 2024.
  5. ^ (EN) Randall S. Porter e Robert F. Bode, A Review of the Antiviral Properties of Black Elder ( Sambucus nigra L.) Products: Antiviral Properties of Black Elder ( Sambucus nigra L.), in Phytotherapy Research, vol. 31, n. 4, 2017-04, pp. 533–554, DOI:10.1002/ptr.5782. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ Portale della Flora d’Italia. Disponibile a https://dryades.units.it, su dryades.units.it.
  7. ^ (EN) Campa, C. et al. (2000): Analysis of cyanogenic glycosides by micellar capillary electrophoresis. In: J. Chromatogr. B. Biomed. Sci. Appl. 739:95–100. PMID 10744317
  8. ^ Tintura madre di Sambuco: preparazione, proprietà e utilizzo, su cure-naturali.it, De Agostini. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  9. ^ (EN) Z Zakay-Rones, E Thom, T Wollan, J Wadstein, Randomized study of the efficacy and safety of oral elderberry extract in the treatment of influenza A and B virus infections, in The Journal of international medical research, marzo-aprile 2004, DOI:10.1177/147323000403200205.
  10. ^ Types: sambunigrina - Sambuco, su gavazzeni.it. URL consultato il 16 gennaio 2021.
  11. ^ Memorial Sloan Kettering Cancer Center, su mskcc.org.
  12. ^ Giuseppe Maffeis, Sambuco, Menta e Melissa: Tre piante preziose per la salute e il benessere: curano stomaco e intestino, placano dolori e ansia, Edizioni Riza, 2015, p. 42, ISBN 9788870713640.
  13. ^ "Hugo", lo spritz al sambuco, su iprosecco.it. URL consultato il 4 giugno 2013.
  14. ^ ricette di alcuni inchiostri fatti in casa, su FountainPen.it. URL consultato l'8 luglio 2014.
  15. ^ (FR) Sambucus nigra & Apis mellifera, su Florabeilles.org, 19 luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2019.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh96010723 · GND (DE4136383-8 · J9U (ENHE987007534718705171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di botanica