Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Pugnano
Pugnano
Pugnano - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Geografia fisica
  • 2 Storia
  • 3 Monumenti e luoghi d'interesse
    • 3.1 Architetture religiose
    • 3.2 Architetture civili
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Pugnano

  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Čeština
  • English
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Српски / srpski
  • Татарча / tatarça
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 43°48′21.53″N 10°25′07.57″E43°48′21.53″N, 10°25′07.57″E (Pugnano)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Pugnano
frazione
Pugnano – Veduta
Pugnano – Veduta
Panorama di Pugnano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Provincia Pisa
ComuneSan Giuliano Terme
Territorio
Coordinate43°48′21.53″N 10°25′07.57″E43°48′21.53″N, 10°25′07.57″E (Pugnano)
Altitudine8 m s.l.m.
Abitanti263[2] (2021)
Altre informazioni
Cod. postale56017
Prefisso050
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantipugnanese, pugnanesi[1]
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Pugnano
Pugnano
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Pugnano è una frazione[3] del comune italiano di San Giuliano Terme, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La frazione di Pugnano è situata nella valle del Serchio, sulla riva sinistra del fiume, lungo il vecchio tratto della strada statale 12 Abetone – l'antica via Aemilia Scauri – che collega San Giuliano Terme a Lucca.[4] Il paese è delimitato a est dalle alture del Monte Pisano, mentre ad ovest dal tracciato della ferrovia e dal canale Demaniale, che lambisce l'ansa del Serchio. È inoltre attraversato dal fosso Civitonia, che scendendo dal Monte Tondo (423 m s.l.m.) si va a immettere nel canale Demaniale.

Pugnano confina a nord con Ripafratta, a sud con Molina di Quosa, mentre ad ovest con Colognole.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il borgo sorse in epoca alto-medievale ed è ricordato in un documento del 951 del monastero di San Michele in Borgo, dove è denominato Apuniano.[4] Pugnano conobbe un periodo di particolare importanza tra il IX e il XIV secolo, in quanto sede di piviere che comprendeva sotto di sé un vasto territorio che arrivò a contare ben quindici chiese parrocchiali per altrettanti villaggi minori.[4]

Pugnano nel 1833 contava 376 abitanti.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La pieve di Pugnano
Villa Roncioni

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Pieve di Santa Maria e San Giovanni Battista, chiesa parrocchiale della frazione,[5] si tratta di un'antica pieve di origine alto-medievale, databile intorno al IX secolo e attestata sicuramente dal 1069.[5] Il moderno campanile in pietra è andato a sostituire la torre a base rettangolare che si ergeva di fianco alla chiesa, distrutta nel 1944.[5]
  • Monastero dei Santi Paolo e Stefano, attestato dal 1086 da una donazione dei Sismondi di Ripafratta è situato sul colle non lontano dalla pieve. Fu danneggiato nel 1263 a causa delle frequenti guerre di confine tra la Repubblica di Pisa e quella di Lucca e ricostruito nel 1275 per volontà dell'arcivescovo Federico Visconti. Del complesso resta solo la cappella, un tempo absidata. La cappella è costituita da piccoli conci di arenaria di San Giuliano, come la pieve paesana.[6]

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Villa Poschi, elegante villa costruita nel XVIII secolo su un edificio rurale preesistente risalente al XVI secolo, fu pregevolmente decorata a partire dal 1791, quando divenne proprietà del nobile Vincenzo Poschi. La villa è dotata di un pittoresco giardino all'italiana.
  • Villa Dal Borgo, venne realizzata in più momenti, dai primi anni del 1700, da Giovanni Saladino Dal Borgo. L'allestimento decorativo delle sale è attribuito a Domenico Tempesti, padre di Giovanni Battista, con il quale collaborarono Iacopo Donati e Ranieri Gabrielli, architetti pisani che operarono anche a Palazzo Ruschi (Pisa). Nella parte retrostante della villa si sviluppa il giardino con la limonaia, la piccola cappella e la suggestiva foresteria.
  • Villa Roncioni, imponente villa fatta costruire dall'architetto Francesco Roncioni a partire dal 1747, vi lavorarono numerosi artisti e progettisti, come Antonio Niccolini, Pasquale Cioffo, Giovanni Battista Tempesti e Giuseppe Bacchini. I lavori si protrassero fino ai primi decenni del XIX secolo, quando venne realizzato il grande parco all'inglese che circonda la villa. La villa ospita oggi la sede della Fondazione Cerratelli, che custodisce all'interno circa venticinquemila costumi e ventimila fra locandine di film, foto di scena, manifesti e bozzetti. All'interno della villa sono state girate alcune scene del film Ritratto di signora (1996) diretto da Jane Campion.
  • Bigattiera di villa Roncioni, elegante padiglione in stile neogotico, fu fatto costruire nel 1822 da Francesco Roncioni per ospitare un allevamento di bachi da seta e le filande seriche. L'edificio, simile un'abbazia inglese, è opera dell'architetto Alessandro Gherardesca.
  • Casa Olla, ampia casa sul fianco di villa Poschi con travi a reggere i soffitti e porte settecentesche.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 440.
  2. ^ Residenti per frazione nel Comune di San Giuliano Terme (PDF), su comune.sangiulianoterme.pisa.it. Nota Bene: il dato degli abitanti è riferito alla frazione così come definita dagli strumenti urbanistici comunali.
  3. ^ Statuto comunale di San Giuliano Terme (PDF), su comune.sangiulianoterme.pisa.it.
  4. ^ a b c d Emanuele Repetti, «Pugnano Archiviato il 23 settembre 2015 in Internet Archive.», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
  5. ^ a b c Parrocchia di San Giovanni Battista Archiviato il 9 febbraio 2015 in Internet Archive., sito ufficiale dell'Arcidiocesi di Pisa.
  6. ^ Il Monastero dei SS. Paolo e Stefano, su web.tiscali.it. URL consultato il 1º marzo 2019.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia, vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 586–588.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pugnano

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Emanuele Repetti, «Pugnano», Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscana, 1833-1846.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 234816836 · GND (DE) 7618943-0
  Portale Toscana: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Toscana
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Pugnano&oldid=133254005"
Categoria:
  • Frazioni di San Giuliano Terme
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • Voci con modulo citazione e parametro pagine
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 30 apr 2023 alle 14:35.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022