Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Maurizio_Geri
Maurizio_Geri
Maurizio Geri - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Discografia
    • 2.1 Discografia solista
      • 2.1.1 Album in studio
      • 2.1.2 Album dal vivo
      • 2.1.3 Collaborazioni
    • 2.2 Discografia con Maurizio Geri Swingtet
      • 2.2.1 Album
    • 2.3 Discografia con Banditialiana
      • 2.3.1 Album
  • 3 Pubblicazioni
  • 4 Filmografia
  • 5 Riconoscimenti
  • 6 Voci correlate
  • 7 Altri progetti
  • 8 Collegamenti esterni

Maurizio Geri

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti compositori italiani e musicisti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento compositori non è ancora formattata secondo gli standard.
Commento: Elenchi opere da wikificare. I riconoscimenti vanno elencati con elenco a punti, come da linee guida.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Maurizio Geri
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereCanzone popolare
Jazz manouche
Musica d'autore
Periodo di attività musicale1982 – in attività
Album pubblicati19
Studio18
Live1
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Maurizio Geri (San Marcello Pistoiese, 2 ottobre 1964) è un chitarrista, compositore, cantante e specializzato nei generi della musica popolare e del gipsy jazz italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera collaborando con la cantante ricercatrice Caterina Bueno, in seguito al suo recupero del repertorio musicale tradizionale della Montagna Pistoiese, come componente del Collettivo Folcloristico Montano.

Suonando in varie formazioni ha partecipato a festival di tutta Europa, Australia e Nord America, come il Folkest di Udine, Festival Parthenay (Francia - 1996), il Clusone Jazz Festival (1997), l'Expo di Lisbona (1998), Festival Django Reinhardt di Samois (Francia 2000), Festival di Sant Chartier (Francia 2000), Festival d'Ete di Québec (Canada - 2000), Harrison Festival (Canada 2003), Festival di Port Fairy e Blue Mountains (Australia - 2007) ed ha inciso circa venti cd (vedi sotto discografia) sotto varie etichette.

Ha fatto parte del gruppo Banditaliana, formato nel 1992 da Riccardo Tesi che vede tra i membri anche Claudio Carboni (sax), Ettore Bonafè (percussioni e vibrafono) sostituito dal 2009 da Gigi Biolcati. Il gruppo prende spunto dalla tradizione popolare italiana, per sperimentare nuove soluzioni musicali a cavallo fra canzone d'autore, world music e composizioni originali. Durante la sua attività ha avuto modo di confrontarsi con diverse realtà artistiche: colonne sonore, cinema, festival e produzioni originali e di collaborare con importanti personalità del mondo musicale (Daniele Sepe, Gabriele Mirabassi, Carlo Muratori, Jean-Marie Carlotti, Gian Maria Testa e Ginevra Di Marco) e culturale (Carlo Mazzacurati, Angelo Savelli).

Nel 1994 forma il gruppo Maurizio Geri Swingtet, composto, oltre allo stesso Geri, da Giacomo Tosti (fisarmonica), Luca Giovacchini (chitarra), Michele Marini (clarinetto) e Nicola Vernuccio (contrabbasso). Questo è uno dei primi gruppi, se non il primo in Italia, a prendere spunto dal repertorio Manouche, per interpretare brani originali e rivisitare compositori italiani.

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Discografia solista

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2002 - Acqua, foco e vento
  • 2007 - Ancora un ballo
  • 2009 - Sopra i tetti di Firenze
  • 2018 Perle d'Appennino

Album dal vivo

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2000 - Acqua, foco e vento

Collaborazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1997 - Silex Un ballo liscio
  • 1997 -Canti di maremma e d'anarchia (con Caterina Bueno)
  • 1999 - Robi Droli A volte ritornano
  • 1998 - Canzoni paradossali e storie popolari toscane di dolente attualità
  • 2004 - Crocicchio
  • 2004- L'uovo di colombo (con Lu Colombo)
  • 2006- Crinali
  • 2009 - Riccardo Tesi - Presente remoto
  • 2011 - Secondo a nessuno (con Claudio Carboni)
  • 2016 - Marco Cantini - Siamo noi quelli che aspettavamo

Discografia con Maurizio Geri Swingtet

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - Manouches e dintorni
  • 2002 - A cielo Aperto
  • 2012 - Tito tariero
  • 2014 - Swing a Sud

Discografia con Banditialiana

[modifica | modifica wikitesto]

Album

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998 - Banditaliana
  • 2000- Thapsos
  • 2004- Lune
  • 2010 - Madreperla
  • 2014 - Maggio
  • 2019 - Argento

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • La chitarra Jazz-Manouche. Da D.Reinhardt ai nostri giorni
  • Metodo per chitarra , Fingerpicking.net 2014

Filmografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Colonna sonora di La lingua del santo, regia Carlo Mazzacurati (2003);
  • Partecipa a A mid summer night's dream, di Michael Hoffman (2004);
  • Partecipa a L'amore ritrovato di Carlo Mazzacurati (2005);
  • Partecipa a Liscio, di Michele Antonini (2007).

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1989 vince la prima edizione dell'On the Road Festival di Pelago (FI), in coppia con Mimmo Epifani. Nel 2004 vince il Controfestival di Mantova con Banditaliana, nelle categorie Miglior repertorio e miglior esecuzione.

Nel 2005 vince il Premio Loano della critica con Banditaliana. Banditaliana è stato riconosciuto come miglior disco dell'anno dalle riviste Folk Bullettin e Thapsos premiato con il Bravo dalla rivista Trad magazine e con lo Choc di Musique.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Riccardo Tesi

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maurizio Geri

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su mauriziogeri.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Geri, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Maurizio Geri, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • My Space, su myspace.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89882780 · ISNI (EN) 0000 0000 6188 1893
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Maurizio_Geri&oldid=136148202"
Categorie:
  • Musicisti jazz manouche
  • Musicisti di musica d'autore
  • Chitarristi italiani
  • Compositori italiani del XX secolo
  • Compositori italiani del XXI secolo
  • Cantanti italiani del XX secolo
  • Cantanti italiani del XXI secolo
  • Chitarristi del XX secolo
  • Chitarristi del XXI secolo
  • Nati nel 1964
  • Nati il 2 ottobre
  • Nati a San Marcello Pistoiese
  • Cantanti folk
  • Musicisti italiani del XX secolo
  • Musicisti italiani del XXI secolo
  • Musicisti folk
  • Gruppi e musicisti della Toscana
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - compositori italiani
  • Senza fonti - musicisti italiani
  • Senza fonti - settembre 2018
  • Wikificare - compositori
  • Wikificare - settembre 2018
  • Gruppi e musicisti con numero totale di album pubblicati da verificare
  • P18 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 26 ott 2023 alle 09:47.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022