Ipomoea violacea
Ipomoea violacea | |
---|---|
Fiori di Ipomoea violacea | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Convolvulaceae |
Genere | Ipomoea |
Specie | I. violacea |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Solanales |
Famiglia | Convolvulaceae |
Genere | Ipomoea |
Specie | I. violacea |
Nomenclatura binomiale | |
Ipomoea violacea L., 1753 | |
Sinonimi | |
Calonyction tuba |
L'ipomea violacea (Ipomoea violacea L., 1753) è una pianta appartenente alla famiglia delle Convolvulaceae.[1]
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]È una pianta a foglie ovali, verdi, e a fiori rotondi (si riconoscono per la tipica forma "a campanella"), di solito blu o porpora. Per questo motivo, è molto diffusa in Europa come pianta ornamentale da appartamento e da giardino. Non va confusa con Ipomoea tricolor.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Semi
[modifica | modifica wikitesto]I semi di Ipomoea violacea, chiamati tlitliltzin dagli Aztechi, contengono un principio attivo dalle proprietà allucinogene, in particolare psichedeliche: l'ammide dell'acido lisergico (meglio noto come LSA). In effetti il suo principio attivo differisce dall'LSD per appena 2 gruppi etilici; per questo motivo l'LSA può essere facilmente[senza fonte] convertito in LSD. Gli effetti allucinogeni dei semi, dipendendo dalla dose assunta, possono essere intensi e durare per alcune ore, sono comunque più blandi di quelli prodotti dall'LSD.
I danni alla salute sono poco noti, ma sono spesso connessi a stati psicotici[senza fonte]. Pur dipendendo dal contenuto netto di principio attivo (titolazione), si possono ritenere dose psicoattiva l'ingestione di 2-8 semi.
Come per la Salvia divinorum, il peyote, la Rivea corymbosa e l’Argyreia nervosa, l'Ipomea, come riportato già dai primi cronisti spagnoli, è stata originariamente utilizzata nei rituali divinatori e sciamanici dalle popolazioni indigene del Centro e Sud-America. Il suo nome Azteco significa "sacra cosa nera".
Principi attivi
[modifica | modifica wikitesto]L'ergina (C16H17N3O, lisergamide o amide dell'acido lisergico LSA) è l'alcaloide psicoattivo principale, contenuto nei semi della pianta. Altri alcaloidi presenti sono: cionoclavina, isoergina, lisergolo, ergometrina.
Stato legale
[modifica | modifica wikitesto]In quasi tutti i Paesi del mondo i semi e la pianta sono da sempre completamente legali, sia per quanto riguarda il possesso che la vendita.[2] In Italia è stata considerata legalmente come droga proibita di recente e inserita nella tabella I del TU 309/90 nell'ottobre 2007.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Ipomoea violacea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 marzo 2024.
- ^ (EN) Erowid Morning Glory Vault : Legal Status, su erowid.org. URL consultato il 12 febbraio 2019.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ipomoea violacea
- Wikispecies contiene informazioni su Ipomoea violacea
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Scheda su Plants Database, su plants.usda.gov.
- Scheda farmacologica, su farmaciadimuria.it (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2016).
- https://erowid.org/plants/morning_glory/morning_glory.shtml