Capricorn One
Capricorn One è un film del 1977 diretto da Peter Hyams e prodotto dalla compagnia di produzione ITC Entertainment di Lew Grade per conto della Warner Bros.
Il film è per tematica un tipico thriller anni settanta su una congiura governativa; la trama è ispirata alla teoria del complotto sull'Apollo 11, la quale sostiene che la missione relativa al primo sbarco umano sulla Luna sarebbe stata un inganno orchestrato dalla NASA.
Trama
[modifica | modifica wikitesto]A Cape Canaveral è il conto alla rovescia per il lancio della missione Capricorn One per il pianeta Marte, frutto di quindici anni di ricerca e con grande dispendio di mezzi e di capitale. L'equipaggio è costituito dai militari Charles Brubaker, comandante della missione, Peter Willis e l'afroamericano John Walker.
Il disinteresse della politica, evidenziato dalla presenza al lancio del solo vicepresidente, è motivo di frustrazione per il dottor James Kelloway, patron del progetto. Con alcuni collaboratori, è a conoscenza di un difetto a un componente vitale per la missione, che potrebbe essere letale per gli astronauti. Pur di portare avanti il programma, egli ha architettato una messinscena onde evitare opposizione e la cancellazione.
Pochi minuti prima del lancio, i tre astronauti vengono evacuati in gran segreto dalla capsula, facendo partire il razzo privo di equipaggio. Davanti allo sgomento, essi nei mesi a venire dovranno essere confinati in un luogo segreto in pieno deserto e recitare in un simulatore, pena una ritorsione sulle loro famiglie.
Il pubblico e il Controllo Missione a Houston ignorano completamente la macchinazione, mentre un tecnico addetto alla telemetria inizia a notare delle anomalie e lo riferisce a un suo amico giornalista, Robert Caulfield, per poi sparire misteriosamente. Il cronista, davanti alla forte reticenza dell'ente spaziale ed alla sparizione di ogni traccia del suo amico, subisce alcuni attentati ai quali scampa fortunatamente. Contattando Kay, moglie del comandante Brubaker, nota in lei un sospetto per un precedente dialogo con il marito, dove si menziona un set cinematografico western, e che potrebbe sembrare un indizio per considerare l'idea di una messa in scena.
Al momento del rientro sulla Terra si riscontra un'avaria allo scudo termico e la navicella viene distrutta. I tre uomini dell'equipaggio si rendono conto che dovranno venire uccisi per mantenere segreta la messinscena. Brubaker e i compagni fuggono quindi con un jet, ma sono costretti a un atterraggio di fortuna in pieno deserto.
Nel frattempo Caulfield, che era stato arrestato con la falsa accusa di possesso di stupefacenti, viene rilasciato su cauzione ma è licenziato dal giornale. Si rivolge così a una collega e amica, Judy Drinkwater, che gli presta dei soldi e la propria auto e lo informa dell'esistenza di una base militare abbandonata, a 300 miglia da Houston, nella quale Caulfield trova il set cinematografico utilizzato per simulare la missione e l'atterraggio su Marte. Il ritrovamento di una medaglietta di Brubaker diventa la conferma definitiva dei suoi sospetti.
Willis e Walker vengono uccisi dagli uomini di Kelloway. Caulfield noleggia un aereo adibito alla disinfestazione e riesce a trovare Brubaker, salvandolo dalla cattura. Nella sequenza finale, Kelloway, insieme alle vedove degli astronauti, sta assistendo a una cerimonia commemorativa presieduta dal Presidente ma inaspettatamente giungono Brubaker e Caulfield, ed il loro arrivo pone fine all'inganno.
Contesto storico
[modifica | modifica wikitesto]Con il termine del Programma Apollo nel 1972 e l'ultimo volo americano con equipaggio nel luglio 1975, rea una politica di tagli al bilancio dell'Ente Aerospaziale Americano NASA, era cessato definitivamente ogni entusiasmo che aveva caratterizzato la "corsa allo Spazio" del decennio precedente. L'opinione pubblica americana era colpita da un senso di sfiducia per il fallimento della guerra del Vietnam e per lo scandalo Watergate. Prendeva intanto piede la teoria del complotto lunare, in seguito alla pubblicazione del discusso saggio di Bill Kaysing, il cui dubbio sul Programma Apollo diventa il sottotitolo del film.
Doppiaggio
[modifica | modifica wikitesto]Nella versione televisiva vi è l'aggiunta di alcuni dialoghi in lingua originale sottotitolati, tra il direttore del programma spaziale e gli astronauti. In quella in DVD vi sono i minuti iniziali con il finto lancio del razzo e il commento dello speaker, anche qui in inglese sottotitolato.
Nella versione italiana, uno degli astronauti, davanti all'assurdo della situazione, spera di trovarsi in uno sketch di Specchio segreto, una trasmissione RAI degli anni sessanta, omologo dell'americano Candid Camera.
Opere derivate
[modifica | modifica wikitesto]Dalla sceneggiatura del film è stato tratto un romanzo omonimo pubblicato sempre nel 1978 da Ken Follett sotto lo pseudonimo di Bernard L. Ross.[1]
Negli Usa dalla sceneggiatura del film fu tratto un romanzo di Ron Goulart con lo stesso titolo nel 1978, pubblicato in Italia da Sonzogno.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Carlos Ramet, Ken Follett: The Transformation of a Writer, Popular Press, 1º gennaio 1999, pp. 12–, ISBN 978-0-87972-798-7.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni da Capricorn One
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Capricorn One, su The Encyclopedia of Science Fiction.
- Capricorn One, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Capricorn One, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
- (EN) Capricorn One, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Capricorn One, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Capricorn One, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) Capricorn One, su FilmAffinity.
- (EN) Capricorn One, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Capricorn One, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) Capricorn One, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.