Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Magnesiocoulsonite
Magnesiocoulsonite
Magnesiocoulsonite - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Etimologia e storia
  • 2 Classificazione
  • 3 Chimica
  • 4 Abito cristallino
  • 5 Proprietà
  • 6 Origine e giacitura
  • 7 Forma in cui si presenta in natura
  • 8 Note
  • 9 Bibliografia
  • 10 Collegamenti esterni

Magnesiocoulsonite

  • Català
  • Deutsch
  • Euskara
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Magnesiocoulsonite
Classificazione Strunz (ed. 10)4.BB.05[1]
Formula chimica
  • MgV2O4[2]
  • Mg(V3+,Cr3+)2O4[3][4]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinocubico[5]
Parametri di cellaa = 8,38 Å[2]
Gruppo puntuale4/m 3 2/m[6]
Gruppo spazialeFd3m (gruppo nº 227)[2]
Proprietà fisiche
Densità calcolata4,31[7] g/cm³
Durezza (Mohs)6,5[4]
Colorenero; grigio chiaro in luce incidente[4]
Lucentezzametallica[7]
Opacitàopaca[7]
Striscionero[5]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La magnesiocoulsonite (simbolo IMA: Mcou[8]) è un minerale molto raro del supergruppo dello spinello e in particolare degli ossispinelli, nella cui famiglia occupa un posto nel sottogruppo dello spinello appartenente alla classe minerale degli "ossidi e idrossidi" e possiede la composizione chimica idealizzata MgV2O4.[2] Da un punto di vista chimico, la magnesiocoulsonite è quindi un ossido di magnesio-vanadio o spinello di vanadio[9].

La magnesiocoulsonite è l'analogo del magnesio della coulsonite (FeV2O4) simile alla coppia analoga cromite (FeCr2O4) – magnesiocromite (MgCr2O4) e forma una serie cristallina mista con quest'ultima.[10] A causa della formazione di cristalli misti, parte del vanadio viene solitamente sostituito dal cromo, motivo per cui la formula è anche data come Mg(V3+,Cr3+)2O4 in varie fonti.[3][4]

Etimologia e storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il composto sintetico MgV2O4 era già stato descritto nel 1947 da Walter Rüdorff e Bertold Reuter e la sua struttura cristallina era stata studiata.[9]

La formazione naturale del composto è stata scoperta per la prima volta nella cava di marmo del Pereval vicino a Sljudjanka vicino al Lago Bajkal nella regione russa della Siberia Orientale ed è stata scoperta nel 1995 da L.Z. Reznitskii, E.V. Sklyarov, Z.F. Ushchapovskaya. In riferimento al suo contenuto di magnesio e alla sua relazione con la coulsonite, Sklyarov e Ushchapovskaya chiamarono il minerale magnesiocoulsonite (in russo: Магнезиокулсонит[7]).

Il campione tipo del minerale è esposto nel Museo Mineralogico dell'Accademia russa delle scienze di Mosca con il numero di catalogo 88235–88237.[4]

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

L'attuale classificazione dell'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) colloca la magnesiocoulsonite nel supergruppo dello spinello, dove si trova insieme a cromite, cocromite, coulsonite, cuprospinello, dellagiustaite, deltalumite, franklinite, gahnite, galaxite, guite, hausmannite, hercynite, hetaerolite, jacobsite, maghemite, magnesiocromite, magnesioferrite, magnetite, manganocromite, spinello, termaerogenite, titanomaghemite, trevorite, vuorelainenite e zincocromite con i quali forma il sottogruppo dello spinello all'interno degli ossispinelli.[11] Fanno parte di questo gruppo anche la chihmingite[12] e la chukochenite[13] descritte dopo il 2018, nonché la nicromite, il cui nome non è stato ancora riconosciuto dal CNMNC dell'IMA.[14]

Già nell'obsoleta, ma ancora in uso 8ª edizione della sistematica minerale secondo Strunz, la magnesiocoulsonite apparteneva alla classe minerale di "ossidi e idrossidi" e lì alla classe degli "ossidi con rapporto di quantità materiale metallo : ossigeno = 3 : 4 (spinello tipo M3O4 e composti correlati)", dove veniva catalogata insieme a brunogeierite, coulsonite, qandilite, ulvöspinello, vuorelainenite con i quali formava il gruppo degli "spinelli V/Ti/Ge" con il sistema nº IV/B.03.[5]

La 9ª edizione della sistematica minerale di Strunz, in vigore dal 2001 e utilizzata dall'IMA, classifica anch'essa la magnesiocoulsonite nella classe degli ossidi con un rapporto di quantità di materiale "metallo : ossigeno = 3 : 4 e simili". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla dimensione relativa dei cationi coinvolti, in modo che il minerale possa essere trovato in base alla sua composizione nella suddivisione "Con solo cationi di medie dimensioni", dove si trova insieme a brunogeierite, cromite, cocromite, coulsonite, cuprospinello, filipstadite, franklinite, gahnite, galaxite, hercynite, jacobsite, magnesiocromite, magnesioferrite, magnetite, manganocromite, nicromite, qandilite, spinello, trevorite, ulvospinello, vuorelainenite e zincocromite con i quali forma il "gruppo spinello" con il sistema nº 4.BB.05.[5]

Anche la classificazione dei minerali di Dana, che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la magnesiocoulsonite nella classe degli "ossidi e idrossidi" e lì nella sottoclasse degli "ossidi multipli"; la si trova insieme alla coulsonite e alla vuorelainenite nel "sottogruppo del vanadio" con il sistema nº 07.02.04 all'interno della suddivisione "ossidi multipli (A+B2+)2X4, gruppo dello spinello".[5]

Chimica

[modifica | modifica wikitesto]

La composizione teorica della magnesiocoulsonite contiene il 12,78% di magnesio (Mg), il 53,57% di vanadio (V) e il 33,65% di ossigeno (O). Nella forma di ossido, ciò corrisponde al 21,19% in peso di ossido di magnesio (MgO) e al 78,81% in peso di ossido di vanadio(III) V2O3.[6] Al contrario, i campioni esaminati provenienti dalla località tipo Pereval in Russia contenevano solo il 20,90 % di ossido di magnesio e il 50,07% di ossido di vanadio(III), ma un ulteriore 28,09% di triossido di dicromo (C2O3) , suggerendo la formazione di cristalli misti con magnesiocromite, nonché mescolanze minori dello 0,36% ossido di alluminio (Al2O3), 0,2% ossido ferroso (FeO), 0,18% di ossido di magnesio (MnO) e 0,14% biossido di titanio (TiO2).
Basata su quattro atomi di ossigeno, la formula empirica è la seguente:

( M g 0.99 F e 0.01 ) Σ = 1.00 ( V 1.28 C r 0.71 A l 0.01 ) Σ = 2.00 O 4.00 {\displaystyle \mathrm {(Mg_{0.99}Fe_{0.01})_{\Sigma =1.00}(V_{1.28}Cr_{0.71}Al_{0.01})_{\Sigma =2.00}O_{4.00}} } {\displaystyle \mathrm {(Mg_{0.99}Fe_{0.01})_{\Sigma =1.00}(V_{1.28}Cr_{0.71}Al_{0.01})_{\Sigma =2.00}O_{4.00}} }[4]

Abito cristallino

[modifica | modifica wikitesto]

La magnesiocoulsonite cristallizza nel sistema cristallino cubico nella struttura dello spinello con il gruppo spaziale Fd3m (gruppo nº 227); possiede costante di reticolo a = 8,38 Å e 8 unità di formula per cella unitaria.[2]

Proprietà

[modifica | modifica wikitesto]

Il minerale è insolubile in acido cloridrico (HCl) e acido nitrico (HNO3). Al microscopio a luce riflessa, non sono visibili riflessi di alcun tipo. Anche le possibili proprietà pleocroistiche non sono state osservate.[10][15]

Origine e giacitura

[modifica | modifica wikitesto]

La magnesiocoulsonite si forma come minerale accessorio nelle rocce metamorfiche contenenti cromo e vanadio. I minerali complementari includono tremolite contenente cromo e vanadio, goldmanite, clorite e muscovite, nonché calcite, kämmererite, florensovite, kalininite, karelianite, magnesiocromite contenente vanadio, pirite e quarzo.[4][10]

L'unica località conosciuta per la magnesiocoulsonite è la sua località tipo Pereval nella Siberia Orientale, in Russia.[16][17]

Forma in cui si presenta in natura

[modifica | modifica wikitesto]

Finora, la magnesiocoulsonite è stata scoperta solo sotto forma di grani irregolari o grossolanamente ottaedrici fino a circa 0,3 mm di diametro. Il minerale è opaco e presenta una lucentezza metallica sulle superfici dei cristalliti neri. Anche il colore dello striscio della magnesiocoulsonite è nero, mentre il colore del riflesso al microscopio a luce riflessa appare grigio chiaro.[4]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Strunz-mindat (2025) Classification - With only medium-sized cations, su mindat.org. URL consultato il 3 gennaio 2025.
  2. ^ a b c d e Strunz&Nickel p. 189
  3. ^ a b (EN) Stefan Weiß, Das große Lapis Mineralienverzeichnis. Alle Mineralien von A – Z und ihre Eigenschaften, 6ª ed., Monaco, Weise, 2014, ISBN 978-3-921656-80-8.
  4. ^ a b c d e f g h (EN) Magnesiocoulsonite (PDF), in Handbook of Mineralogy, Mineralogical Society of America, 2001. URL consultato il 26 settembre 2024.
  5. ^ a b c d e (DE) Magnesiocoulsonite, su mineralienatlas.de. URL consultato il 26 settembre 2024.
  6. ^ a b (EN) Magnesiocoulsonite Mineral Data, su webmineral.com. URL consultato il 26 settembre 2024.
  7. ^ a b c d (EN) Magnesiocoulsonite, su mindat.org. URL consultato il 26 settembre 2024.
  8. ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291–320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 26 settembre 2024.
  9. ^ a b (DE) Walter Rüdorff e Bertold Reuter, Die Struktur der Magnesium- und Zink-Vanadinspinelle. Beitrag zur Struktur der Spinelle, in Zeitschrift für Anorganische und Allgemeine Chemie, vol. 253, maggio 1947, pp. 194–208, DOI:10.1002/zaac.19472530311.
  10. ^ a b c (EN) Richard V. Gaines, H. Catherine W. Skinner, Eugene E. Foord, Brian Mason e Abraham Rosenzweig, Dana’s New Mineralogy, 8ª ed., New York, John Wiley & Sons, 1997, pp. 303–304, ISBN 0-471-19310-0.
  11. ^ (EN) Ferdinando Bosi, Cristian Biagioni e Marco Pasero, Nomenclature and classification of the spinel supergroup, in European Journal of Mineralogy, vol. 31, n. 1, 12 settembre 2018, pp. 183–192, DOI:10.1127/ejm/2019/0031-2788.
  12. ^ (EN) S.-L. Hwang, P. Shen, T.-F. Yui, H.-T. Chu, Y. Iizuka, H.-P. Schertl e D. Spengler, Chihmingite, IMA 2022-010, in CNMNC Newsletter 67, European Journal of Mineralogy, vol. 34, 2022, p. 015601. URL consultato il 21 gennaio 2024.
  13. ^ (EN) Can Rao, Xiangping Gu, Rucheng Wang, Qunke Xia, Yuanfeng Cai, Chuanwan Dong, Frédéric Hatert e Yantao Hao, Chukochenite, (Li0.5Al0.5)Al2O4, a new lithium oxyspinel mineral from the Xianghualing skarn, Hunan Province, China, in American Mineralogiste, vol. 107, n. 5, 2022, pp. 842–847, DOI:10.2138/am-2021-7932.
  14. ^ (EN) Cristian Biagioni e Marco Pasero, The systematics of the spinel-type minerals: An overview (PDF), in American Mineralogist, vol. 99, n. 7, 2014, pp. 1254–1264, DOI:10.2138/am.2014.4816.
  15. ^ (EN) John Leslie Jambor, Vladimir A. Kovalenker, Jacek Puziewics e Andrew C. Roberts, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 81, 1996, pp. 1282–1286. URL consultato il 3 settembre 2018.
  16. ^ (EN) Magnesiocoulsonite (Occurrences), su mineralienatlas.de. URL consultato il 24 marzo 2024.
  17. ^ (EN) Localities for Magnesiocoulsonite, su mindat.org. URL consultato il 24 marzo 2024.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Walter Rüdorff e Bertold Reuter, Die Struktur der Magnesium- und Zink-Vanadinspinelle. Beitrag zur Struktur der Spinelle, in Zeitschrift für Anorganische und Allgemeine Chemie, vol. 253, maggio 1947, pp. 194–208, DOI:10.1002/zaac.19472530311.
  • (DE) Bertold Reuter, R. Aust, G. Colsmann e C. Neuwald, Über Oxidsysteme mit Übergangsmetallionen in verschiedenen Oxydationsstufen. XIX. Darstellung und Eigenschaften vanadium(II)-haltiger und damit n-leitender Vanadium(III)-Spinelle, in Zeitschrift für Anorganische und Allgemeine Chemie, vol. 500, 1983, pp. 188–198, DOI:10.1002/zaac.19835000522.
  • (EN) L.Z. Reznitskiy, E.V. Sklyarov e Z.F. Ushchaporskaya, Magnesiocoulsonite MgV2O4 – a new mineral species in the spinel group, in Zapiski Vserossiyskogo Mineralogicheskogo Obshchestva, vol. 124, n. 4, 1995, p. 91.
  • (EN) John Leslie Jambor, Vladimir A. Kovalenker, Jacek Puziewics e Andrew C. Roberts, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 81, 1996, pp. 1282–1286. URL consultato il 3 settembre 2018.
  • (EN) Hugo Strunz e Ernest Henry Nickel, Strunz Mineralogical Tables. Chemical-structural Mineral Classification System, 9ª ed., Stoccarda, E. Schweizerbart’sche Verlagsbuchhandlung (Nägele u. Obermiller), 2001, ISBN 3-510-65188-X.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Magnesiocoulsonite Mineral Data, su webmineral.com.
V · D · M
Minerali del supergruppo dello spinello
gruppo dell'ossispinello
sottogruppo dello spinellochihmingite · cromite · cocromite · coulsonite · cuprospinello · dellagiustaite · deltalumite · franklinite · gahnite · galaxite · guite · hausmannite · hercynite · hetaerolite · jacobsite · jacobsite-Q · maghemite · magnesiocromite · magnesiocoulsonite · magnesioferrite · magnetite · manganocromite · nicromite · spinello · termaerogenite · titanomaghemite · trevorite · vuorelainenite · zincocromite
sottogruppo dell'ulvöspinelloahrensite · brunogeierite · filipstadite · qandilite · ringwoodite · tegengrenite · ulvöspinello
gruppo dei seleniospinelli
sottogruppo della bornhardtitebornhardtite · nickeltyrrellite · trüstedtite · tyrrellite
gruppo dei tiospinelli
sottogruppo della carrollitecarrollite · cuproiridsite · cuprokalininite · ezochiite · fletcherite · florensovite · malanite · rhodostannite · shiranuiite · toyohaite
sottogruppo della linnaeitecadmoindite · cuprorhodsite · daubréelite · greigite · grimmite · indite · joegoldsteinite · kalininite · linnaeite · polidimite · siegenite · tarkianite · violarite · xingzhongite
non appartenenti ad alcun gruppoberndlehmannite


  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di mineralogia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magnesiocoulsonite&oldid=142930185"
Categorie:
  • Minerali
  • Ossidi e idrossidi (minerali)
  • Minerali del cromo
  • Minerali del magnesio
  • Minerali del vanadio
Categorie nascoste:
  • P274 differente su Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni senza dati da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 gen 2025 alle 18:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022