Luigi de' Medici di Ottajano

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luigi de' Medici
Luigi de' Medici di Ottajano

Presidente del Consiglio dei ministri
del Regno delle Due Sicilie
Durata mandato27 giugno 1816 –
9 luglio 1820
Capo di StatoFerdinando I
PredecessoreTommaso di Somma
SuccessoreGiunta provvisoria, poi Tommaso di Somma

Durata mandatogiugno 1822 –
25 gennaio 1830
Capo di StatoFerdinando I
Francesco I
PredecessoreTommaso di Somma
SuccessoreDonato Tommasi

Dati generali
Titolo di studioLaurea in giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli
Professioneavvocato, giudice
Luigi de' Medici di Ottajano
Nobile dei Principi di Ottajano
Nobile dei Duchi di Sarno

TrattamentoEccellenza
Don
NascitaNapoli, 21 aprile 1759
MorteMadrid, 25 gennaio 1830 (70 anni)

Luigi de' Medici di Ottajano (Napoli, 21 aprile 1759Madrid, 25 gennaio 1830) è stato un giurista e politico italiano, presidente del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie. Visse e operò in alcuni fra i più convulsi periodi del Regno di Napoli. Attraversò la fine dell'attività riformatrice e la svolta conservatrice e illiberale dell'Acton, le vicende dell'effimera Repubblica Napoletana (1799), il Sanfedismo, la caduta del regno al di qua del Faro in mano ai Francesi e il ritiro della corte borbonica a Palermo sotto la protezione inglese (1806), la Restaurazione, la soppressione dell'Regno di Sicilia e infine la nascita del Regno delle Due Sicilie come entità politica unitaria nel 1816.

Figlio secondogenito[1] di Michele, principe di Ottajano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi della Rocca, fu un membro del ramo cadetto mediceo dei Medici di Ottajano.

Nei primi anni del regno di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia il de' Medici esercitò l'avvocatura a Napoli. Frequentò gli ambienti progressisti, fu amico di Gaetano Filangieri, Melchiorre Delfico e Mario Pagano e membro della Massoneria[2]. Nel 1783 divenne reggente della Gran Corte della Vicaria, incarico che gli conferì la guida della Polizia Urbana e della Corte Criminale più prestigiosa del Regno di Napoli, e che il de' Medici resse dal 1793 al 1795 e poi dal 1803 fino alla sua morte (1830). In tale veste, organizzò l'epurazione dei francesi nella capitale del Regno, decretata in occasione della guerra della prima coalizione[3].

"Primo accademico protettore" dell'Accademia di chimica e matematica fondata nel 1790 da Annibale Giordano e Carlo Lauberg[4], coinvolto nel febbraio 1795 nella repressione antigiacobina dell'Acton, venne imprigionato a Gaeta dove rimase fino al 1798 quando, in seguito al processo, la magistratura borbonica ne riconobbe l'innocenza. Rimase appartato durante il semestre della Repubblica Napoletana (1799), sebbene fosse nuovamente arrestato dai giacobini nell'aprile del 1799.

Liberato con la prima restaurazione borbonica, venne nuovamente arrestato con l'accusa di aver tentato di entrare nella giunta repubblicana, e liberato con l'indulto proclamato in seguito alla vittoria napoleonica di Marengo[5]. Nel 1803 fu nominato dal Borbone Ferdinando presidente del consiglio delle finanze reali, succedendo al ministro delle finanze Francesco Seratti (il quale a sua volta era succeduto a Giuseppe Zurlo)[6] e, nell'aprile 1804, fu nominato direttore della segreteria di Stato.

Con il nuovo arrivo dei francesi (1806), de' Medici fuggì con i Borbone in Sicilia. Nel 1811 andò in esilio a Londra, essendosi scontrato con il parlamento siciliano e con l'Acton.

Con la Restaurazione borbonica del 1815 Luigi de' Medici fu la figura più rappresentativa del nuovo governo. Fu ministro delle finanze, rappresentò le ragioni dei Borboni al congresso di Vienna e nel giugno 1816 fu nominato da Ferdinando presidente del Consiglio dei ministri. De' Medici gestì in modo discutibile la restaurazione nel Regno di Napoli, conservando in parte la legislazione francese (come l'abolizione delle feudalità) e la struttura e il ceto burocratico murattiana ("politica dell'amalgama)". Mise in atto l'annessione formale del regno di Sicilia, dando così origine al nuovo "Regno delle Due Sicilie" (dicembre 1816).

Durante il suo governo firmò il concordato fra la Santa Sede e il Regno delle Due Sicilie (febbraio 1818), ma mantenne un atteggiamento tollerante nei confronti dei liberali e del loro partito segreto, la Carboneria. Luigi Blanch, pur apprezzando l'atteggiamento antifeudale del de' Medici, lo accusava di aver consolidato l'influenza austriaca e della Curia romana sul regno di Napoli, rendendo inevitabili i moti del 1820[5].

De' Medici si trovò in difficoltà con lo scoppio dei moti costituzionali del 1820 e il 9 luglio 1820 dovette cedere la guida del governo. Nel marzo 1821, con l'intervento delle forze della Santa Alleanza che misero fine all'esperienza costituzionale, subentrò alla guida del governo Tommaso di Somma, marchese di Circello, il quale costituì un consiglio dei ministri caratterizzato dalla presenza del principe di Canosa, un intellettuale e politico reazionario, agli Interni.

Luigi de' Medici tornò alla presidenza del consiglio nel giugno 1822 per volontà del principe di Metternich che, allibito per la ferocia del Canosa, impose a Ferdinando I delle Due Sicilie il suo ritorno. Luigi de' Medici fu quindi ancora primo ministro fino al giorno della sua morte. Anche questa seconda esperienza governativa è giudicata complessivamente in modo positivo dagli storici[senza fonte] per la relativa moderazione e la politica economica, tesa al risanamento delle finanze e al potenziamento della flotta mercantile del Reame. Poco prima di spirare a Madrid il 25 gennaio 1830, Luigi, espresse fermamente la volontà di essere sepolto nella terra dei suoi avi e della sua casata a Ottajano (ora Ottaviano). Le sue ultime volontà furono eseguite e tuttora riposa nella chiesa del SS.Rosario a Ottaviano.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ottaviano de' Medici di Ottajano, I duca di Sarno Giuseppe de' Medici, III principe di Ottajano  
 
Andreana d'Avalos  
Giuseppe de' Medici, IV principe di Ottajano  
Maria Teresa de Mari Carlo I de Mari, principe di Acquaviva  
 
Gironima Doria  
Michele de' Medici, V principe di Ottajano  
Gaetano Francesco Caetani, IX duca di Sermoneta Filippo Caetani, IV principe di Caserta  
 
Topazia Caetani  
Anna Caetani di Sermoneta  
Costanza Barberini Maffeo Barberini, II principe di Palestrina  
 
Olimpia Giustiniani  
Luigi de' Medici di Ottajano  
Nicola Filomarino, VII principe della Rocca d'Aspro Giovanni Battista I Filomarino, IV principe della Rocca d'Aspro  
 
Olimpia Montalto  
Giovanni Battista II Filomarino, VIII principe della Rocca d'Aspro  
Carmela di Sangro Fabrizio II di Sangro, II duca di Campolieto  
 
Anna Maria Carafa di Chiusano  
Carmela Filomarino  
Marino Caracciolo, VI marchese di Sant'Eramo Giambattista Caracciolo, V marchese di Sant'Eramo  
 
Leocadia Cavaniglia  
Vittoria Caracciolo di Sant'Eramo  
Sancha d'Ayerbe d'Aragona e Trivulzio Giuseppe d'Ayerbe d'Aragona e Guarini, II principe di Cassano  
 
Caterina Trivulzio  
 

Primo ministero (1816-1820)

[modifica | modifica wikitesto]
  • Luigi de' Medici di Ottajano: Presidente del Consiglio dei ministri.
  • Donato Antonio Tommasi, marchese di Casalicchio: Ministro Segretario di Stato degli Affari Interni (1816-1820) e Ministro Segretario di Stato di Grazia e Giustizia (1816-1820).
  • Antonio Luigi Raffaele Capece Minutolo, principe di Canosa: Ministro Segretario di Stato della Polizia (fino al 1816).

Secondo ministero (1822-1830)

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Il fratello maggiore, Giuseppe, fu VI principe di Ottaiano e IV duca di Sarno.
  2. ^ Nico Perrone, La Loggia della Philantropia. Un religioso danese a Napoli prima della rivoluzione. Con la corrispondenza massonica e altri documenti, Palermo, Sellerio, 2006, p. 57.
  3. ^ Roberto Zaugg, Guerra, rivoluzione, xenofobia. L'espulsione dei francesi dal Regno di Napoli (1793), in: F. Salvatori (a cura di), Il Mediterraneo delle città. Scambi, confronti, culture, rappresentazioni, Roma 2008, pp. 299-321
  4. ^ Federico Amodeo e Benedetto Croce, Carlo Lauberg ed Annibale Giordano prima e dopo la Rivoluzione del 1799, Archivio storico per le provincie napoletane (1898) XIII(1): 251-257
  5. ^ a b Luigi Blanch, Luigi de' Medici come uomo di stato ed amministratore, Arch. stor. per le prov. napoletane, L[1927], pp. 1-198
  6. ^ L'autore della Vita politica del cavaliere D. Luigi de' Medici già ministro consigliere di stato del regno delle Due Sicilie, stampato a Parigi nel 1832 (si tratta probabilmente del principe di Canosa, nemico del de' Medici) afferma a pag. 19 che Ferdinando IV nominò de' Medici direttore, e non ministro delle finanze, perché non si fidava del de' Medici (on-line)
  7. ^ Almanacco della real casa e corte, per l'anno 1826. Napoli: Dalla Stamperia Reale, 1825, pp. 175-6 [1]
  8. ^ Giuseppe Galasso (a cura di), Mezzogiorno borbonico e risorgimentale (1815-1860), Vol. XV, p. 284 e segg. Torino: Unione tipografico-editrice torinese, 2007, ISBN 8802079188,ISBN 9788802079189
  • Serafino Gatti, Elogio funebre del cavaliere don Luigi De' Medici scritto dall'abate Serafino Gatti, Napoli, Tipografia Trani, 1830.
  • Nicola Nicolini, Luigi de' Medici e il giacobinismo napoletano, Firenze, Le Monnier, 1935.
  • Harold Acton, I Borboni di Napoli (1734-1825), traduzione di A. P. Vacchelli, Firenze, Giunti Editore, 1997, ISBN 9788809210790.
  • Luigi de' Medici, Memorie dei miei tempi: messe per iscritto nel 1810, a cura di Ileana Del Bagno, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998.
  • Ileana Del Bagno, Luigi de' Medici. Le idee di un giurista di cultura europea, in Frontiera d'Europa, 2007.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Presidente del Consiglio dei ministri del Regno delle Due Sicilie Successore
Tommaso di Somma 27 giugno 1816 - 9 luglio 1820 Giunta provvisoria, poi Tommaso di Somma I
Tommaso di Somma giugno 1822 - 25 gennaio 1830 Donato Tommasi II
Controllo di autoritàVIAF (EN45045104 · ISNI (EN0000 0000 3848 8778 · SBN CUBV110595 · BAV 495/106376 · CERL cnp00542219 · LCCN (ENn2001034382 · GND (DE116068787 · BNF (FRcb16607505t (data)