Guaifenesina
Guaifenesina | |
---|---|
Nome IUPAC | |
(RS)-3-(2-methossiphenossi)propane-1,2-diol | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C10H14O4 |
Massa molecolare (u) | 198,216 g/mol |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 202-222-5 |
Codice ATC | R05 |
PubChem | 3516 |
DrugBank | DBDB00874 |
SMILES | COC1=CC=CC=C1OCC(CO)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Temperatura di fusione | 79-83 °C |
Dati farmacologici | |
Modalità di somministrazione | Orale |
Dati farmacocinetici | |
Emivita | 1-5 ore[1] |
Escrezione | Renale |
Indicazioni di sicurezza | |
La guaifenesina, chiamata anche glicerolo guaicolato è una molecola derivata dal propantriolo che viene utilizzata come farmaco per le proprietà fludificanti, espettoranti e antitussigene.[2][3][4]
Chimica
[modifica | modifica wikitesto]Si presenta come una polvere cristallina biancastra o quasi bianca, dal sapore amaro, inodore o con un leggero odore caratteristico. Il composto è moderatamente solubile in acqua, facilmente solubile in etanolo, in cloroformio, in glicerolo, in propilenglicole e in dimetilformammide (DMF). Poco solubile in etere. Il pH di una soluzione acquosa all'1% è compreso tra 5 e 7.
Farmacodinamica
[modifica | modifica wikitesto]La guaifenesina è un espettorante. La molecola aumenta le secrezioni fluide del tratto respiratorio e conseguentemente riduce la viscosità dei secreti. Il composto, stimolando le secrezioni respiratorie, facilita il movimento ciliare che trasporta muco e secrezioni verso l'alto, in direzione della faringe.[5][6] Indirettamente viene anche facilitata l'efficienza del riflesso della tosse e quindi la rimozione delle secrezioni.[7][8]
Farmacocinetica
[modifica | modifica wikitesto]A seguito di somministrazione per via orale viene rapidamente assorbita a livello del tratto gastrointestinale. A distanza di circa 15 minuti dopo somministrazione orale di una dose singola di 600 mg si ottiene un picco plasmatico di circa 1,4 µg/mL. L'emivita plasmatica è di circa 1 ora e il volume di distribuzione di circa 1 L/kg. Il farmaco viene rapidamente metabolizzato mediante un processo di ossidazione ad acido b-(2-metossifenossi)lattico. Circa il 40% della dose somministrata è escreto nelle urine in forma di metaboliti durante le 3 ore seguenti la somministrazione.[9]
Usi clinici
[modifica | modifica wikitesto]La guaifenesina è indicata in tutte quelle condizioni nelle quali è utile l'effetto espettorante.[10] Il farmaco entra a far parte di molte formulazioni ad azione decongestionante, antitosse e/o antiasmatiche: tutte condizioni e disturbi nei quali può essere utile una parallela attività fluidificante. In commercio esistono associazioni del farmaco con efedrina, pseudoefedrina, fenilefrina, fenilpropanolamina, teofillina, destrometorfano, codeina, bromexina e altre ancora.[11][12]
Fertilità femminile
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco è stato studiato per una presunta efficacia nel determinare una maggiore fertilità femminile, attraverso un miglioramento della fluidità e qualità del muco cervicale.[13] Questo utilizzo è stato recentemente ritenuto privo di evidenze scientifiche.[14]
Fibromialgia
[modifica | modifica wikitesto]Il farmaco in passato è stato anche proposto come trattamento alternativo della fibromialgia, basandosi sull'osservazione che la guaifenesina sembra facilitare la rimozione di fosfato dall'organismo, promuovendone una aumentata escrezione urinaria.[15] Il trattamento è stato proposto da un medico statunitense, il dr. Paul St. Amand, che lo ha difeso anche a fronte di critiche mosse da altri ricercatori.[16]
Questo tipo di trattamento non è mai stato validato da alcuna agenzia del farmaco (FDA, EMA o altre) e in letteratura medica sono anche apparsi studi che dimostrano l'assenza degli effetti benefici attribuiti al farmaco.[17]
Medicina veterinaria
[modifica | modifica wikitesto]La guaifenesina in medicina veterinaria è usata nel cavallo sin dal 1949, in associazione ad anestetici generali, come miorilassante ad azione centrale. Questo farmaco ha trovato valido impiego anche nel trattamento dei sintomi clinici dell'avvelenamento da stricnina nel cane. Nel cavallo, se utilizzata da sola, ha un effetto sedativo, ipnotico e analgesico. La via di somministrazione indicata è quella endovenosa, la sua durata d'azione è di 15-30 minuti e per indurre il coricamento sono necessari 160 mg/kg di guaifenesina.[18]
A dosi terapeutiche (80–160 mg/kg) non compaiono alterazioni della frequenza cardiaca e respiratoria. La guaifenesina riduce la quantità di anestetici necessari per l'intervento chirurgico. Se associata ai barbiturici, riduce i rischi di paralisi respiratoria dovuti all'iperdosaggio di anestetico. Inoltre, oltre ad avere un'induzione più rapida, il suo impiego garantisce un risveglio veloce e rapido minimizzando i traumi pre e post operatori.[19]
Secondo uno studio del 2011 condotto su otto cavalli, la guaifenesina previene gli effetti avversi dell'induzione dell'anestesia con propofol. Il tempo di decubito è sicuramente più breve con l'adozione di un protocollo che preveda l'uso di guaifenesina, ciò diminuisce le lesioni da ipossiemia arteriosa.[20] In Italia esiste in commercio una soluzione perfusionale sterile e apirogena di guaifenesina all'8% in sacca in PVC da 500 mL (Knock-out) per equidi non DPA. Una sacca è sufficiente, in somministrazione unica, per il coricamento di un cavallo di 500 kg.
Effetti collaterali e indesiderati
[modifica | modifica wikitesto]In corso di trattamento con guaifenesina si possono verificare eventi avversi a carico del sistema gastrointestinale : dispepsia, nausea, vomito, dolore addominale, diarrea o costipazione.
Relativamente rari gli effetti da ipersensibilità: rash cutaneo, orticaria, angioedema, dermatite ed eczema.
La guaifenesina sembra aumentare l'escrezione urinaria di acido urico,[21][22] è quindi possibili che possa facilitare l'insorgenza di litiasi renale, in particolare in caso di uso prolungato. Questo disturbo può essere minimizzato mantenendo una buona idratazione e aumentando il pH delle urine.[23]
La guaifenesina può dare esito falso positivo al test urinario dell'acido 5-idrossi-indolacetico e dell'acido vanillilmandelico.
Controindicazioni
[modifica | modifica wikitesto]La guaifenesina è controindicata nei soggetti con ipersensibilità individuale accertata al principio attivo oppure a uno qualsiasi degli eccipienti utilizzati nella formulazione farmaceutica.
Dosi terapeutiche
[modifica | modifica wikitesto]La guaifenesina viene somministrata per via orale, in genere sotto forma di compresse o sciroppo. Il dosaggio usuale nell'adulto e nel bambino di età superiore a 12 anni è pari a 200–400 mg ogni 4 ore[senza fonte]. La dose massima giornaliera, che non deve essere superata, è pari a 2,4 g al giorno[senza fonte]. Nei bambini di età compresa tra 6 e 12 anni il dosaggio raccomandato è di 100–200 mg ogni 4 ore[senza fonte] (dose massima 1,2 g al giorno)[senza fonte]. Nei bambini di età compresa tra 2 e 6 anni il dosaggio consigliato si riduce ulteriormente ed è di 50–100 mg ogni 4 ore[senza fonte] (non si devono superare i 600 mg al giorno[senza fonte]). Il dosaggio nei bambini di età inferiore ai 2 anni deve essere personalizzato.
Gravidanza e allattamento
[modifica | modifica wikitesto]Negli studi effettuati sugli animali la guaifenesina non è risultata né teratogena né embriotossica. Tuttavia è consigliato non somministrare il composto nel primo trimestre di gravidanza. Nel periodo successivo la guaifenesina può essere utilizzata dopo attenta valutazione dei benefici attesi per la madre rapportati ai rischi potenziali per il feto.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ JB. Aluri, S. Stavchansky, Determination of guaifenesin in human plasma by liquid chromatography in the presence of pseudoephedrine., in J Pharm Biomed Anal, vol. 11, n. 9, Set 1993, pp. 803-8, PMID 8218524.
- ^ Antitussive effect of guaifenesin., in Chest, vol. 84, n. 1, Lug 1983, pp. 118-9, PMID 6861540.
- ^ G. Nosál'ová, A. Strapková, [Changes in the cough reflex after the administration of guaifenesin]., in Bratisl Lek Listy, vol. 85, n. 4, aprile 1986, pp. 451-7, PMID 3697803.
- ^ JJ. Kuhn, JO. Hendley; KF. Adams; JW. Clark; JM. Gwaltney, Antitussive effect of guaifenesin in young adults with natural colds. Objective and subjective assessment., in Chest, vol. 82, n. 6, Dic 1982, pp. 713-8, PMID 6754274.
- ^ ML. Thomson, D. Pavia; MW. McNicol, A preliminary study of the effect of guaiphenesin on mucociliary clearance from the human lung., in Thorax, vol. 28, n. 6, novembre 1973, pp. 742-7, PMID 4595814.
- ^ RE Robinson, WB Cummings; ER Deffenbaugh., Effectiveness of guaifenesin as an expectorant: a cooperative doubleblind study., in Curr Ther Res, vol. 22, 1977, pp. 284 –296.
- ^ PV. Dicpinigaitis, YE. Gayle, Effect of guaifenesin on cough reflex sensitivity., in Chest, vol. 124, n. 6, Dic 2003, pp. 2178-81, PMID 14665498.
- ^ LF. Kelly, Pediatric cough and cold preparations., in Pediatr Rev, vol. 25, n. 4, aprile 2004, pp. 115-23, PMID 15060179.
- ^ WR. Maynard, RB. Bruce, GLC determination of guaiacol glyceryl ether in blood., in J Pharm Sci, vol. 59, n. 9, Set 1970, pp. 1346-8, PMID 5469805.
- ^ SR. Hirsch, PF. Viernes; RC. Kory, The expectorant effect of glyceryl guaiacolate in patients with chronic bronchitis. A controlled in vitro and in vivo study., in Chest, vol. 63, n. 1, gennaio 1973, pp. 9-14, PMID 4567445.
- ^ H. Heilborn, E. Pegelow K-O; . Odeblad, Effect of bromhexine and guaiphenesine on clinical state, ventilatory capacity and sputum viscosity in chronic asthma., in Scand J Respir Dis, vol. 57, n. 2, 1976, pp. 88-96, PMID 781835.
- ^ H. Bürgi, Changes in the fibre system and viscosity of the sputum of bronchitis during treatment with bromhexine and guaiphenesin (guaiacol glyceryl ether)., in Scand J Respir Dis Suppl, vol. 90, 1974, pp. 81-5, PMID 4618378.
- ^ JH. Check, HG. Adelson; CH. Wu, Improvement of cervical factor with guaifenesin., in Fertil Steril, vol. 37, n. 5, Mag 1982, pp. 707-8, PMID 6896190.
- ^ G. Means, CS. Berry-Cabán; K. Hammermeuller, Guaifenesin and increased sperm motility: a preliminary case report., in Int J Gen Med, vol. 4, 2011, pp. 13-4, DOI:10.2147/IJGM.S14585, PMID 21403786.
- ^ JL. Shaver, J. Wilbur; H. Lee; FP. Robinson; E. Wang, Self-reported medication and herb/supplement use by women with and without fibromyalgia., in J Womens Health (Larchmt), vol. 18, n. 5, Mag 2009, pp. 709-16, DOI:10.1089/jwh.2008.1194, PMID 19445618.
- ^ St. Amand, R.P., C. Potter, The use of uricosuric agents in fibromyalgia: theory, practice, and a rebuttal to the Oregon study of guaifenesin treatment, in Clinical Bulletin of Myofascial Therapy, vol. 2, n. 4, Mag 1997, pp. 5-17.
- ^ Bennett RM, De Garmo P, Clark SR, A Randomized, Prospective, 12 Month Study To Compare The Efficacy Of Guaifenesin Versus Placebo In The Management Of Fibromyalgia, in Arthritis and Rheumatism, vol. 39, 1996, pp. S212.
- ^ Martindale, The complete drug reference, thirty-fourth edition, in Pharmaceutical Press, p. 1122.
- ^ Adams HR, Veterinary Parmacology and Therapeutics, in Iowa State university press/ames, USA, pp. 246-248.
- ^ Anesthetic induction with guaifenesin and propofol in adult horses, in Am J Vet Res., 72(12), 2011 Dec, pp. 1569-75.
- ^ IH. Wallow, SA. Miller, Preretinal membrane by retinal pigment epithelium., in Arch Ophthalmol, vol. 96, n. 9, Set 1978, pp. 1643-6, PMID 687207.
- ^ CE. Matheson, JE. Murphy; SH. Gibson; S. Moffitt, The effect of acute guaifenesin administration on serum uric acid., in Drug Intell Clin Pharm, vol. 16, n. 4, aprile 1982, pp. 332-4, PMID 7067625.
- ^ S. Bennett, N. Hoffman; M. Monga, Ephedrine- and guaifenesin-induced nephrolithiasis., in J Altern Complement Med, vol. 10, n. 6, Dic 2004, pp. 967-9, DOI:10.1089/acm.2004.10.967, PMID 15673990.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- While, Yeates et al., Am. Rev. Resp. Dis. 115, Suppl. 4, 182, 1977;
- J. Thomas, Aust. J. Pharm. 71, 101, 1990.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su guaifenesina