Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Kim_Young-ha
Kim_Young-ha
Kim Young-ha - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere (parziale)
    • 2.1 Romanzi
    • 2.2 Raccolte di racconti
    • 2.3 Saggi
  • 3 Adattamenti cinematografici (parziale)
  • 4 Premi e riconoscimenti
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Kim Young-ha

  • مصرى
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Français
  • Magyar
  • Հայերեն
  • 日本語
  • 한국어
  • Polski
  • Português
  • Svenska
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Kim Young-ha

Kim Young-ha[1] (hangŭl: 김영하; Contea di Hwacheon, 11 novembre 1968) è uno scrittore sudcoreano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel 1968 nella Contea di Hwacheon, ha trascorso l'infanzia passando di città in città a seguito del padre, di professione militare[2].

Ha compiuto gli studi all'Università Yonsei di Seul conseguendo un B.A. e un M.A.[3] prima di esordire nel 1995 con il racconto Riflessioni allo specchio pubblicato sulla rivista trimestrale "Review"[4].

L'anno successivo ha pubblicato il suo primo romanzo, Ho il diritto di distruggermi, grazie al quale ha vinto il Premio Munhakdongne e ha ottenuto ribalta internazionale con traduzioni in francese, inglese e tedesco[5].

Definito scrittore post-moderno[6], nel corso della sua carriera si è cimentato in vari generi letterari, dal romanzo storico al noir passando per il bildungsroman e la spy-story[7].

Alcuni suoi libri hanno fornito il soggetto per pellicole cinematografiche e serie televisive[8], mentre suoi articoli sono apparsi sull'edizione internazionale del The New York Times[9][10].

Opere (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]

Romanzi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ho il diritto di distruggermi (Na-neun na-reul pagoehal gwolli-ga issda, 1996), Milano, Metropoli d'Asia, 2014 traduzione di Andrea De Benedittis ISBN 978-88-96317-45-7.
  • Arang-eun wae (2001)
  • Geomeun kkot (2003)
  • L'impero delle luci (Bit-e jeguk, 2006), Milano, Metropoli d'Asia, 2013 traduzione di Andrea De Benedittis ISBN 978-88-96317-41-9.
  • Kwijeusyo (2007)
  • Neo-ui moksori-ga deullyeo (2012)
  • Memorie di un assassino (Salinja-ui gieokbeop, 2013), Milano, Metropoli d'Asia, 2015 traduzione di Andrea De Benedittis ISBN 978-88-96317-62-4.

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Hochul (1997)
  • Heup-hyul-gwi (1998)
  • Che cosa ci fa un morto nell'ascensore? (Ellibeiteo-e kkin geu namja-neun eotteoke doe-eossna, 1999), Milano, O barra O, 2008 traduzione di Imsuk Jung ISBN 978-88-87510-50-8.
  • Oppa-ga dolawassda (2004)

Saggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gulbi-nakksi (2000)
  • Il-sang (2001)
  • Kim-yeongha iu-il-ui yeonghwa iyagi (2003)

Adattamenti cinematografici (parziale)

[modifica | modifica wikitesto]
  • The Scarlet Letter, regia di Byun Hyuk (2004)
  • My Right to Ravage Myself, regia di Jeon Soo-il (2005)
  • Memoir of a Murderer, regia di Won Shin-yun (2017)

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
Premio letterario Hyundae Munhak
  • 1999 vincitore nela categoria "Narrativa" con 당신의 나무
Premio letterario Dong-in
  • 2004 vincitore con Geomeun kkot
Premio Hwang Sun-won
  • 2004 vincitore con 보물선
Premio Daejong
  • 2005 vincitore nella categoria "Miglior sceneggiatura non originale" per Nae meori sog-ui ji-ugae
Premio letterario Yi Sang
  • 2012 vincitore con Oppa-ga dolawassda

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ (EN) Pagina dedicata allo scrittore, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 26 novembre 2021.
  3. ^ (EN) Kim, Young-Ha 1968–, su encyclopedia.com. URL consultato il 26 novembre 2021.
  4. ^ (EN) Profilo dell'autore, su koreanliteraturenow.com. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2020).
  5. ^ (EN) TED Speacker Young-ha Kim, su ted.com. URL consultato il 26 novembre 2021.
  6. ^ (EN) Analisi dell'opera, su library.ltikorea.or.kr. URL consultato il 26 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Colin Marshall, Lost Causes: The Novels of Kim Young-ha, su lareviewofbooks.org, 18 maggio 2013. URL consultato il 26 novembre 2021.
  8. ^ Lorenzo Mazzoni, Letture nordcoreane: Kim Younh-ha e ‘L’impero delle luci’, su ilfattoquotidiano.it, 9 aprile 2014. URL consultato il 26 novembre 2021.
  9. ^ Introduzione all'autore, su internazionale.it. URL consultato il 26 novembre 2021.
  10. ^ (EN) Raccolta di articoli dello scrittore, su nytimes.com. URL consultato il 26 novembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kim Young-ha

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (KO, EN) Sito ufficiale, su kimyoungha.net. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su blossomcreative.co.kr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Young-ha, su TED, TED Conferences LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Kim Young-ha, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Young-ha / 김영하 / 金英夏 / キム ヨンハ / Ким Ёнха, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Young-ha, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Young-ha, su HanCinema. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310528721 · ISNI (EN) 0000 0001 2148 951X · Europeana agent/base/113977 · LCCN (EN) nr99040319 · GND (DE) 132095408 · BNE (ES) XX5042345 (data) · BNF (FR) cb13578071b (data) · J9U (EN, HE) 987007363497005171 · NDL (EN, JA) 01150568 · CONOR.SI (SL) 240924259
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Kim_Young-ha&oldid=133013394"
Categorie:
  • Scrittori sudcoreani
  • Scrittori del XX secolo
  • Scrittori del XXI secolo
  • Sudcoreani del XX secolo
  • Sudcoreani del XXI secolo
  • Nati nel 1968
  • Nati l'11 novembre
Categorie nascoste:
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P856 letta da Wikidata
  • P2611 letta da Wikidata
  • P1233 letta da Wikidata
  • P2963 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P3045 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice Europeana
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci con codice CONOR.SI
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 15 apr 2023 alle 15:58.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022