Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Die_Hard_-_Vivere_o_morire
Die_Hard_-_Vivere_o_morire
Die Hard - Vivere o morire - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Produzione
  • 3 Sceneggiatura
  • 4 Distribuzione
  • 5 Citazioni e riferimenti
  • 6 Doppiaggio italiano
  • 7 Sequel
  • 8 Note
  • 9 Voci correlate
  • 10 Altri progetti
  • 11 Collegamenti esterni

Die Hard - Vivere o morire

  • Aragonés
  • العربية
  • مصرى
  • Azərbaycanca
  • Български
  • বাংলা
  • Bosanski
  • Català
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Eesti
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • Íslenska
  • 日本語
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • മലയാളം
  • Bahasa Melayu
  • Plattdüütsch
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Simple English
  • Slovenčina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikiquote
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Die Hard - Vivere o morire
John McClane (Bruce Willis) in una scena del film
Titolo originaleLive Free or Die Hard
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2007
Durata129 minuti
Rapporto2,35:1
Genereazione, poliziesco, thriller
RegiaLen Wiseman
Soggettobasato su personaggi creati da Roderick Thorp
dall'articolo Addio alle armi di John Carlin
storia di David Marconi, Mark Bomback
SceneggiaturaMark Bomback
ProduttoreMichael Fottrell
Produttore esecutivoWilliam Wisher Jr., Arnold Rifkin
Casa di produzione20th Century Fox, Cheyenne Enterprises, Dune Entertainment, Ingenious Film Partners
Distribuzione in italiano20th Century Fox
FotografiaSimon Duggan
MontaggioNicolas De Toth
Effetti specialiMichael Meinardus, Pat McClung
MusicheMarco Beltrami
ScenografiaPatrick Tatopoulos, Troy Sizemore, Robert Gould
CostumiDenise Wingate
TruccoGerald Quist, Zoltan Elek
Interpreti e personaggi
  • Bruce Willis: John McClane
  • Justin Long: Matthew Farrell
  • Timothy Olyphant: Thomas Gabriel
  • Cliff Curtis: Miguel Bowman
  • Maggie Q: Mai Lihn
  • Mary Elizabeth Winstead: Lucy McClane
  • Kevin Smith: Frederick "Warlock" Kaludis
  • Yancey Arias: agente Johnson
  • Christina Chang: Taylor
  • Yorgo Constantine: Robert Russo
  • Andrew Friedman: Casper
  • Sung Kang: Raj
  • Matt O'Leary: Clay
  • Cyril Raffaelli: Rand
  • Jonathan Sadowski: Trey
  • Edoardo Costa: Emerson
Doppiatori italiani
  • Claudio Sorrentino: John McClane
  • Francesco Pezzulli: Matthew Farrell
  • Luca Ward: Thomas Gabriel
  • Francesco Prando: Miguel Bowman
  • Francesca Fiorentini: Mai Lihn
  • Domitilla D'Amico: Lucy McClane
  • Luigi Ferraro: Frederick "Warlock" Kaludis
  • Maurizio Reti: agente Johnson
  • Liliana Sorrentino: Taylor
  • Luca Dal Fabbro: Casper
  • Flavio Aquilone: Clay
  • Nanni Baldini: Trey
Logo originale del film

Die Hard - Vivere o morire (Live Free or Die Hard) è un film del 2007 diretto da Len Wiseman.

Costituisce il quarto capitolo della saga interpretata da Bruce Willis e dedicata al poliziotto John McClane, preceduto da Trappola di cristallo, 58 minuti per morire - Die Harder e Die Hard - Duri a morire, e seguito a sua volta da Die Hard - Un buon giorno per morire.

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

Rispondendo a una breve interruzione del computer della sua divisione di sicurezza informatica l'FBI, guidato dal vicedirettore Miguel Bowman, dopo avere rintracciato i migliori hacker informatici, chiede al detective della polizia di New York John McClane di andare nel New Jersey per coinvolgere l'hacker Matthew Farrell. McClane arriva giusto in tempo per salvarlo dagli assassini inviati da Mai Linh, che è l'amante e complice di Thomas Gabriel, un hacker leader dei terroristi.

Sulla strada per Washington, Farrell dice a McClane di aver scritto un algoritmo per Linh per violare un sistema di sicurezza specifico per scopi di hacking etico. Nel frattempo, Gabriel ordina alla sua squadra di hacker di prendere il controllo delle reti di trasporto e del mercato azionario, mentre trasmette a livello nazionale un messaggio minaccioso al governo degli Stati Uniti. Farrell si rende conto che questo è l'inizio di una "svendita", un attacco informatico progettato per disabilitare le infrastrutture della nazione. Mentre McClane e Farrell vengono portati al quartier generale del DHS, Linh, fingendosi uno spedizioniere, li reindirizza in un'imboscata in elicottero. McClane respinge gli aggressori distruggendo l'elicottero e tutti quelli a bordo tranne uno dei terroristi.

Disperato, McClane chiede a Farrell quale sarebbe la prossima mossa di Gabriel. Deduce che il prossimo obiettivo di Gabriel è la rete elettrica, quindi guidano verso una superstazione di servizi pubblici nella Virginia Occidentale. Trovano la superstazione sotto il controllo di una squadra guidata da Linh. McClane uccide tutti tranne Linh. Dopo un'intensa e violenta lotta tra i due, Linh muore nel pozzo di un ascensore.

Mentre Farrell sta lavorando al computer hub per rallentare il danno fatto, è in grado di rintracciare Gabriel e carica la sua foto. Quindi lo invia a Bowman presso l'FBI. McClane è scioccato nell'apprendere che Bowman e Gabriel una volta hanno lavorato insieme al Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti. Gabriel era il capo programmatore per la sicurezza infrastrutturale. Ha avvertito il dipartimento delle debolezze che hanno reso l'infrastruttura di rete americana vulnerabile alla guerra informatica, ma è stato ignorato e i suoi metodi non ortodossi lo hanno fatto licenziare, ed è in cerca di vendetta. Infuriato per la morte di Linh, Gabriel reindirizza grandi quantità di gas naturale alla superstazione per uccidere McClane e Farrell ma fortunatamente i due riescono a fuggire.

McClane e Farrell si recano quindi in elicottero a casa del super hacker Frederick "Warlock" Kaludis a Baltimora. Warlock identifica il pezzo di codice scritto da Farrell per Linh come mezzo per accedere ai dati in un edificio della Social Security Administration a Woodlawn, nel Maryland. Conferma i precedenti legami di Gabriel come impiegato del governo. Facendo un traceroute, Warlock individua Gabriel.

L'edificio di Woodlawn è in realtà una struttura della NSA destinata a eseguire il backup dei dati personali e finanziari della nazione in caso di attacco informatico e progettata dallo stesso Gabriel. L'attacco all'FBI ha innescato un download di dati finanziari su Woodlawn, dati che Gabriel intende rubare. Nel frattempo, su ordine di Gabriel, uno dei suoi migliori uomini uccide tutti i suoi hacker di computer tranne uno dopo che sono sopravvissuti alla loro utilità. Gabriel quindi attinge alla connessione che hanno stabilito, che rivela la posizione della figlia di McClane, Lucy, che rapisce. McClane e Gabriel poi si incontrano - virtualmente - McClane dicendogli che perderà.

McClane e Farrell corrono alla struttura di Woodlawn. Farrell trova il server principale della struttura e crittografa i dati che gli uomini di Gabriel hanno scaricato prima di essere catturati. Gabriel quindi porta Farrell e Lucy con sé mentre fugge. McClane li insegue, dirottando la loro base semimobile. Accedendo al sistema di comunicazione di un F-35B Lightning II, Gabriel ordina al pilota di attaccare il camion su cui sta guidando McClane, ma il jet viene distrutto dalla caduta di detriti. McClane sopravvive e vede il veicolo di Gabriel fermarsi in un hangar vicino.

Lì, Gabriel chiede a Farrell di decifrare i dati finanziari. Quando rifiuta, Gabriel gli spara al ginocchio e minaccia di uccidere Lucy. McClane arriva, uccidendo due degli uomini di Gabriel, ma viene colpito alla spalla dall'ultimo uomo di Gabriel, Emerson. Gabriel si posiziona dietro McClane, mettendo la canna della pistola nella ferita alla spalla. McClane poi preme il grilletto. Il proiettile viaggia attraverso la spalla di McClane e colpisce Gabriel al petto, uccidendolo all'istante. Farrell quindi afferra una pistola e uccide Emerson all'arrivo dell'FBI. Successivamente, McClane ringrazia Farrell per aver salvato la vita di Lucy, che nel frattempo comincia a interessarsi a lui.

Produzione

[modifica | modifica wikitesto]

La sceneggiatura del film è basata su un articolo giornalistico del 1997 intitolato Addio alle armi, scritto da John Carlin e pubblicato sulla rivista Wired,[1][2] il cui tema era la minaccia di un terrorismo di tipo informatico.

Sceneggiatura

[modifica | modifica wikitesto]

L'azione, a differenza dei primi due episodi, Trappola di cristallo e 58 minuti per morire - Die Harder, si svolge per la stragrande maggioranza nell'ambiente cittadino e raramente in ambienti chiusi. Da questo punto di vista infatti il quarto episodio rassomiglia a Die Hard - Duri a morire, con McClane che non si ritrova più da solo a fronteggiare i terroristi. Anche la trama generale del film ricalca in buona parte quanto già visto nel terzo episodio: il poliziotto si trova a collaborare con un civile per fronteggiare un'organizzazione terroristica che sta gettando scompiglio nella società, apparentemente senza un fine preciso.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Il film ha ottenuto un gran successo al botteghino, incassando oltre 388 milioni di dollari, di cui 134 in patria e 253 all'estero.[3] È il film della saga con il maggiore incasso.[4]

Al di fuori dell'America del Nord il film è stato distribuito con il titolo Die Hard 4.0.[5]

Citazioni e riferimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Il titolo originale del film fa riferimento ad un motto dello Stato del New Hampshire, «Live Free or Die».
  • Il logo della 20th Century Fox, verso la fine della fanfara, si spegne come se fosse avvenuto un black-out, un riferimento a quello che succede nel film.
  • Cercando di nascondere il proprio nome a McClane, Farrell dice di chiamarsi Daisy Duke, in riferimento alla protagonista femminile della serie televisiva Hazzard.
  • Nella camera di Farrell si notano diversi busti, action figure e maquette di personaggi dei fumetti, tra cui Spawn (che McClane stesso rompe), Wolverine, Ciclope, Visione, Silver Surfer e Terminator.
  • Nello scantinato di Warlock (nome prestato dal supereroe della Marvel Comics Adam Warlock) viene citata varie volte la saga di Guerre stellari e in particolare il personaggio di Boba Fett. Kevin Smith, l'attore/regista che lo impersona, è a sua volta un fan di Guerre stellari.[6]
  • La ex moglie di John McClane si chiama Holly Gennaro. Viene nominata solo tre volte: la prima quando la figlia del poliziotto usa il cognome della madre; la seconda quando Thomas Gabriel cerca di corrompere McClane perché gli consegni il loro ricercato; la terza quando la figlia si riconcilia col padre, alla fine.
  • Mentre McClane e Farrell sono in macchina si può sentire la canzone Fortunate Son dei Creedence Clearwater Revival, che in seguito accompagna anche i titoli di coda.
  • Quando McClane lascia la postazione dell'FBI, viene accompagnato da un agente che dice di chiamarsi Johnson, come anche un altro agente; il riferimento è a Trappola di cristallo, nel quale anche i due agenti dell'FBI diranno di chiamarsi Johnson, ma non di essere parenti.

Doppiaggio italiano

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'edizione italiana del film è stata diretta da Claudio Sorrentino.
  • Esiste una seconda versione in italiano, destinata solo alle proiezioni per le linee aeree americane, in cui è presente un cast di voci differente. La direzione del doppiaggio è stata affidata a Fabrizio Mazzotta.

Sequel

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Die Hard - Un buon giorno per morire.

Nel 2010, Bruce Willis dichiarò di essere sicuro della realizzazione di un Die Hard 5.[7] Infatti, il 14 febbraio 2013 esce nelle sale americane il seguito Die Hard - Un buon giorno per morire. Desiderio suo era però quello di arrivare fino a Die Hard 6, prima di abbandonare definitivamente il ruolo di John McClane.[8]

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) John Carlin, A Farewell to Arms, in wired.com, maggio 1997. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2011).
  2. ^ (EN) Full cast and crew for Live Free or Die Hard, su imdb.com, imdb.com. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  3. ^ (EN) Live Free or Die Hard, su boxofficemojo.com. URL consultato il 17 aprile 2023.
  4. ^ (EN) Die Hard Series, su boxofficemojo.com. URL consultato il 17 aprile 2023.
  5. ^ (EN) The International Live Free or Die Hard Trailer Calls It Die Hard 4.0!?!?, in aintitcool.com, 15 febbraio 2007. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  6. ^ (EN) Biography for Kevin Smith, su imdb.com, imdb.com. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  7. ^ Bruce Willis su Die Hard 5 e Unbreakable 2!, in film.it, 23 febbraio 2010. URL consultato il 19 dicembre 2011.
  8. ^ Die Hard 5: le riprese prenderanno il via nel 2011, in ifilmissimi.net, 15 ottobre 2010. URL consultato il 19 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2011).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Die Hard (serie di film)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Die Hard - Vivere o morire
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Die Hard - Vivere o morire

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su LiveFreeOrDieHard.com. Modifica su Wikidata
  • Filmato audio Live Free or Die Hard, su YouTube, 14 aprile 2014. Modifica su Wikidata
  • (EN) Live Free or Die Hard, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Live Free or Die Hard, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Die Hard - Vivere o morire, su CineDataBase, Rivista del cinematografo. Modifica su Wikidata
  • Die Hard - Vivere o morire, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • Die Hard - Vivere o morire, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.. Modifica su Wikidata
  • Die Hard - Vivere o morire, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN, ES) Die Hard - Vivere o morire, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su Metacritic, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Die Hard - Vivere o morire, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute. Modifica su Wikidata
V · D · M
Die Hard
FilmTrappola di cristallo (1988) · 58 minuti per morire - Die Harder (1990) · Die Hard - Duri a morire (1995) · Die Hard - Vivere o morire (2007) · Die Hard - Un buon giorno per morire (2013)
AutoriRoderick Thorp · Walter Wager
PersonaggiJohn McClane · Hans Gruber
VideogiochiDie Hard · Die Hard Arcade · Die Hard Trilogy · Die Hard Trilogy 2: Viva Las Vegas · Die Hard: Nakatomi Plaza · Die Hard: Vendetta
Controllo di autoritàVIAF (EN) 226795255 · BNF (FR) cb169549408 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di cinema
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Die_Hard_-_Vivere_o_morire&oldid=140786582"
Categorie:
  • Film statunitensi del 2007
  • Die Hard
  • Film thriller d'azione
  • Film sul terrorismo
  • Film basati su articoli di quotidiani o periodici
Categorie nascoste:
  • P2047 differente su Wikidata
  • P2061 letta da Wikidata
  • P154 assente su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P1651 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • P436 letta da Wikidata
  • P11346 letta da Wikidata
  • P4780 letta da Wikidata
  • P4783 letta da Wikidata
  • P5099 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • P1562 letta da Wikidata
  • P1258 letta da Wikidata
  • P480 letta da Wikidata
  • P1712 letta da Wikidata
  • P2638 letta da Wikidata
  • P3593 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e molti collegamenti (soglia maggiore)
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 24 ago 2024 alle 18:08.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022