Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Roger_Schmidt
Roger_Schmidt
Roger Schmidt - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Caratteristiche tecniche
    • 1.1 Allenatore
  • 2 Carriera
    • 2.1 Allenatore
      • 2.1.1 Paderborn 07
      • 2.1.2 Red Bull Salisburgo
      • 2.1.3 Bayer Leverkusen
      • 2.1.4 Beijin Guoan
      • 2.1.5 PSV
      • 2.1.6 Benfica
  • 3 Statistiche
    • 3.1 Statistiche da allenatore
  • 4 Palmarès
    • 4.1 Allenatore
      • 4.1.1 Competizioni nazionali
  • 5 Note
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Roger Schmidt

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Български
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • עברית
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Simple English
  • Türkçe
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Roger Schmidt
Nazionalitàbandiera Germania Ovest
Germania (bandiera) Germania (dal 1990)
Altezza188 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º luglio 2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1985non conosciuta (bandiera) Kiersper? (?)
Squadre di club1
1986-1987  Rot-Weiß Lüdenscheid? (?)
1988-1989  Plettenberg? (?)
1990-1995  Paderborn-Neuhaus78 (18)
1995-2002  Verl208 (53)
2002-2003  Paderborn25 (2)
2003-2004  Lippstadt 0826 (4)
2004-2005  Delbrücker? (?)
Carriera da allenatore
2004-2007  Delbrücker
2007-2010  Preußen Münster
2011-2012  Paderborn
2012-2014  Salisburgo
2014-2017  Bayer Leverkusen
2017-2019  Beijing Guoan
2020-2022  PSV
2022-2024  Benfica
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roger Schmidt (Kierspe, 13 marzo 1967) è un allenatore di calcio ed ex calciatore tedesco, di ruolo centrocampista.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

La peculiarità del gioco proposto da Roger Schmidt è l'estremizzazione di concetti come il recupero della palla, alto e asfissiante, e la predilezione per la notevole quantità di tiri, anche se questo può penalizzare la qualità del gioco. La pervicacia con cui propone il pressing fin dalla metà campo avversaria lo ha reso uno dei più autorevoli interpreti del gegenpressing.[1] La rapidità con cui le sue squadre arrivano al tiro, partendo dal recupero palla, risponde alla regola del "sette secondi o meno" mutuata dal seven seconds or less già applicato nella pallacanestro.[2]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2004 Schmidt, mentre lavora come ingegnere meccanico per Benteler[3], assume l'incarico di allenatore nel Delbrücker, squadra dilettantistica della Renania Settentrionale-Vestfalia militante nella Verbandsliga, la sesta serie nazionale, con cui egli aveva concluso la carriera da calciatore. Rimarrà in carica sino al 30 giugno 2007.[4] Nella stagione 2004-2005 vince il campionato di sesta serie, guadagnando così la promozione. In Oberliga guida la squadra alla dodicesima posizione nella stagione 2005-2006 e alla nona posizione nella stagione 2006-2007.[5][6]

Dal luglio 2007 è allenatore del Preußen Münster, club militante nella Oberliga.[7] Nella stagione 2007-2008 vince il campionato di Oberliga.[8] Nella stagione 2008-2009, al suo esordio in Regionalliga, porta il Preußen Münster al quarto posto.[9] Il 21 marzo 2010 viene licenziato[10] quando la squadra è al quinto posto in classifica.[11]

Paderborn 07

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2011 accetta l'incarico dal Paderborn 07[12], club iscritto alla seconda divisione tedesca. A fine stagione la squadra si piazza al quinto posto, mancando la promozione nella massima serie all'ultima giornata.[13]

Red Bull Salisburgo

[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 giugno 2012 viene nominato nuovo allenatore del Red Bull Salisburgo sostituendo Ricardo Moniz.[14] Nella stagione 2012-2013 raggiunge il secondo posto, con il Red Bull Salisburgo che segna 91 gol in una stagione, stabilendo un record.[15] Nella stagione 2013-2014 conduce il Red Bull Salisburgo al secondo titolo in tre anni, fissando a 18 punti il vantaggio sulla seconda classificata e portando a 110 reti in 36 partite il record di gol segnati in una stagione.[16] In Europa League raggiunge gli ottavi di finale, dove viene eliminato dal Basilea, dopo aver pareggiato 0-0 nella gara di andata e perso per 2-1 in quella di ritorno, in una partita sospesa per 13 minuti a causa delle intemperanze del pubblico svizzero.[17]

Bayer Leverkusen

[modifica | modifica wikitesto]

Il 1º luglio 2014 gli viene assegnata la guida del Bayer Leverkusen.[18] Nella stagione 2014-2015 raggiunge il quarto posto in Bundesliga,[19] gli ottavi di finale in UEFA Champions League ed i quarti di finale in Coppa di Germania; nel maggio 2015 rinnova fino al 2019 il proprio contratto in scadenza.[20]

Nella stagione 2015-2016 raggiunge il terzo posto in Bundesliga[21]. Partecipa alla fase a gironi di UEFA Champions League, senza accedere agli ottavi di finale, ma il punteggio conseguito consente di iscriversi ai sedicesimi di Europa League, superati prima della battuta d'arresto agli ottavi di finale. In Coppa di Germania raggiunge i quarti di finale.

Nella stagione 2016-2017, all'indomani della sconfitta contro il Borussia Dortmund nel mese di marzo, viene esonerato.[22] Lascia la squadra in decima posizione[23], dopo essere stato eliminato agli ottavi di finale di UEFA Champions League e ai sedicesimi di finale di Coppa di Germania.

Beijin Guoan

[modifica | modifica wikitesto]

Il 10 giugno 2017 viene annunciato il suo ingaggio da parte del Beijing Guoan per due anni e mezzo. Schmidt sostituisce José Manuel González López quando la squadra è settima a 16 punti dalla prima posizione.[24] Il 31 luglio 2019 viene esonerato.

PSV

[modifica | modifica wikitesto]

L'11 marzo 2020 si accorda con il PSV, sulla cui panchina siede dalla stagione 2020-2021,[25] nella quale arriva secondo in campionato e viene eliminato ai sedicesimi di finale di Europa League e ai quarti di Coppa dei Paesi Bassi.

Inizia la stagione 2021-2022 vincendo la Supercoppa olandese proprio contro l'Ajax con un netto 4-0, risultato cui segue l'eliminazione agli spareggi di UEFA Champions League. Terzo classificato nel proprio girone di Europa League, il PSV accede alla Conference League, dalla quale viene eliminato ai quarti. Il 30 marzo 2022 viene annunciato che Schmidt verrà sostituito da Ruud van Nistelrooij dalla stagione seguente.[26] Il 17 aprile guida il PSV alla vittoria della Coppa dei Paesi Bassi, vincendo per 2-1 la finale contro l'Ajax. In campionato la squadra ottiene ancora il secondo posto, a due punti dall'Ajax.

Benfica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 18 maggio 2022 viene nominato allenatore del Benfica. Al termine della sua prima stagione a Lisbona, durante la quale è eliminato dall'Inter ai quarti di Champions, il 27 maggio 2023 ottiene la vittoria del campionato, il trentottesimo nella storia della squadra. Il 9 agosto successivo vince la Supercoppa portoghese battendo 2-0 il Porto. In questa stagione si piazza dietro allo Sporting Lisbona in campionato, non va oltre la semifinale in entrambe le coppe portoghesi e arriva fino ai quarti di Europa League. Il 31 agosto 2024 la società lusitana ne annuncia l'interruzione del rapporto lavorativo.[27][28]

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 31 agosto 2024. In grassetto le competizioni vinte.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale % Vittorie Piazzamento
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2011-2012 Germania (bandiera) Paderborn 2.BL 34 17 10 7 CG 2 1 0 1 - - - - - - - - - - 36 18 10 8 50,00 5º
2012-2013 Austria (bandiera) Salisburgo BL 36 22 11 3 CA 5 4 0 1 UCL 2 1 0 1 - - - - - 43 27 11 5 62,79 2º
2013-2014 BL 36 25 5 6 CA 6 5 1 0 UCL+UEL 2+12 0+10 1+1 1+1 - - - - - 56 40 7 9 71,43 1º
Totale Salisburgo 72 47 16 9 11 9 1 1 16 11 2 3 - - - - 99 67 18 14 67,68
2014-2015 Germania (bandiera) Bayer Leverkusen BL 34 17 10 7 CG 4 2 2 0 UCL 10 6 1 3 - - - - - 48 25 13 10 52,08 4º
2015-2016 BL 34 18 6 10 CG 4 3 0 1 UCL+UEL 8+4 2+2 3+1 3+1 - - - - - 50 25 10 15 50,00 3º
2016-mar. 2017 BL 23 9 3 11 CG 2 1 0 1 UCL 7 2 4 1 - - - - - 32 12 7 13 37,50 Eson.
Totale Bayer Leverkusen 91 44 19 28 10 6 2 2 29 12 9 8 - - - - 130 62 30 38 47,69
lug.-dic. 2017 Cina (bandiera) Beijing Guoan CSL 16 6 3 7 CdC - - - - - - - - - - - - - - 16 6 3 7 37,50 Sub. 9º
2018 CSL 30 15 8 7 CdC 8 5 3 0 - - - - - - - - - - 38 20 11 7 52,63 4º
2019 CSL 19 16 0 3 CdC 3 2 1 0 ACL 6 2 1 3 SdC 1 0 0 1 29 20 2 7 68,97 Eson.
Totale Beijing Guoan 65 37 11 17 11 7 4 0 6 2 1 3 1 0 0 1 83 46 16 21 55,42
2020-2021 Paesi Bassi (bandiera) PSV ED 34 21 9 4 CO 3 2 0 1 UEL 10 7 0 3 - - - - - 47 30 9 8 63,83 2º
2021-2022 ED 34 26 3 5 CO 5 5 0 0 UCL+UEL+UECL 6[29]+6+6 4[29]+2+2 1[29]+2+3 1[29]+2+1 SO 1 1 0 0 58 40 9 9 68,97 2º
Totale Psv Eindovhen 68 47 12 9 8 7 0 1 28 15 6 7 1 1 0 0 105 70 18 17 66,67
2022-2023 Portogallo (bandiera) Benfica PL 34 28 3 3 CP+CdL 4+3 2+2 2+1 0+0 UCL 14[30] 10[29] 3 1 - - - - - 55 42 9 4 76,36 1º
2023-2024 PL 34 25 5 4 CP+CdL 6+3 4+2 0+1 1+1 UCL+UEL 6+6 1+3 1+2 4+1 SP 1 1 0 0 56 36 9 11 64,29 2º
lug.-ago. 2024 PL 4 2 1 1 CP+CdL - - - - UCL - - - - Cmc - - - - 4 2 1 1 50,00 Eson.
Totale Benfica 72 55 9 8 16 10 4 2 26 14 6 6 1 1 0 0 115 80 19 16 69,57
Totale carriera 403 248 77 78 57 39 11 7 104 53 24 27 3 2 0 1 567 342 112 113 60,32

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Campionato austriaco: 1
Salisburgo: 2013-2014
  • Coppa d'Austria: 1
Salisburgo: 2013-2014
  • Coppa della Cina: 1
Beijing Guoan: 2018
  • Supercoppa dei Paesi Bassi: 1
PSV: 2021
  • Coppa dei Paesi Bassi: 1
PSV: 2021-2022
  • Campionato portoghese: 1
Benfica: 2022-2023
  • Supercoppa di Portogallo: 1
Benfica: 2023

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Roger Schmidt e il Gegenpressing 2.0, su Sportellate, 1º gennaio 2017.
  2. ^ The stats behind the breathtaking rush of Bayer Leverkusen, su sbnation.com, sbnation, 2 dicembre 2014.
  3. ^ La banda dell'ingegnere, su mondofutbol.com, mondofutbol, 11 agosto 2015.
  4. ^ Delbrücker SC .:. Coaches from A-Z, su delbruecker-sc.de, World Football, 25 marzo 2013.
  5. ^ oberliga-westfalen-2005-2006-spieltag, su worldfootball.net, www.worldfootball.net, 5 giugno 2006.
  6. ^ oberliga-westfalen-2006-2007-spieltag, su worldfootball.net, www.worldfootball.net, 3 giugno 2007.
  7. ^ (DE) Schmidt trainiert die Preußen, in kicker, 7 maggio 2007. URL consultato il 25 marzo 2013.
  8. ^ oberliga-westfalen-2007-2008-spieltag, su worldfootball.net, www.worldfootball.net, 1º giugno 2008.
  9. ^ regionalliga-west-2008-2009-spieltag, su worldfootball.net, www.worldfootball.net, 6 giugno 2009.
  10. ^ (DE) Fascher folgt auf Schmidt, su kicker.de, kicker. URL consultato il 21 marzo 2010.
  11. ^ regionalliga-west-2009-2010-spieltag, su worldfootball.net, www.worldfootball.net. URL consultato il 21 marzo 2010.
  12. ^ (DE) Schmidt übernimmt und bekommt drei Neue, in kicker, 9 maggio 2011.
  13. ^ (EN) 2-bundesliga-2011-2012-spieltag, in worldfootball.net, 6 maggio 2012.
  14. ^ (DE) Offiziell: Roger Schmidt wechselt vom SC Paderborn nach Salzburg [Roger Schmidt leaves Paderborn for Salzburg], su nw-news.de, 24 giugno 2012.
  15. ^ (EN) aut-bundesliga-2012-2013-spieltag, in worldfootball.net, 26 maggio 2013.
  16. ^ (EN) aut-bundesliga-2012-2013-spieltag, in worldfootball.net, 12 maggio 2014.
  17. ^ (EN) uefa-europa-league-red-bull-salzburg-1-basel-2-1-2-agg, in fourfourtwo.com, 20 marzo 2014. URL consultato il 23 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2018).
  18. ^ (EN) Bayer Leverkusen name Roger Schmidt as Sami Hyypia replacement, in BBC Sports, 25 aprile 2014.
  19. ^ (EN) bundesliga-2014-2015-spieltag, in worldfootball.net, 23 maggio 2015.
  20. ^ (EN) Ufficiale: Bayer Leverkusen, rinnovo fino al 2019 per il tecnico Schmidt, su tuttomercatoweb.com, 21 maggio 2015.
  21. ^ (EN) bundesliga-2015-2016-spieltag, in worldfootball.net, 14 maggio 2016.
  22. ^ (EN) Bayer Leverkusen, esonerato Roger Schmidt: decisiva la sconfitta col Borussia Dortmund, su gianlucadimarzio.com, 5 marzo 2017.
  23. ^ (EN) bundesliga-2016-2017-spieltag, in worldfootball.net, 5 marzo 2017.
  24. ^ (EN) Bejing Guoan name ex Bayer Leverkusen boss Roger Schmidt as new coach, su espn.com, espn, 11 giugno 2017.
  25. ^ PSV Eindhoven hires Roger Schmidt as coach for next season, Washington Times, 11 marzo 2020.
  26. ^ (NL) Van our Man: Ruud van Nistelrooij vanaf de zomer Hoofdcoach PSV, su psv.nl, 30 marzo 2022. URL consultato il 15 aprile 2022.
  27. ^ (PT) Comunicado à CMVM, su slbenfica.pt, 31 agosto 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
  28. ^ (PT) "Roger Schmidt já não é treinador do Benfica", su slbenfica.pt, 31 agosto 2024. URL consultato il 1º settembre 2024.
  29. ^ a b c d e Nei turni preliminari
  30. ^ 4 Nei turni preliminari

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roger Schmidt

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE, EN, IT) Roger Schmidt (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Roger Schmidt (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Roger Schmidt, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Schmidt, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roger Schmidt, su dfb.de, Federazione calcistica della Germania. Modifica su Wikidata
  • (DE) Roger Schmidt, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 1847159248162104870008 · GND (DE) 1211673995
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Roger_Schmidt&oldid=140904896"
Categorie:
  • Calciatori dello S.C. Paderborn 07
  • Allenatori dello S.C. Preußen Münster
  • Allenatori dello S.C. Paderborn 07
  • Allenatori del F.C. Red Bull Salzburg
  • Allenatori del Bayer 04 Leverkusen Fußball
  • Allenatori del Beijing Guo'an Z.J.
  • Allenatori del Philips S.V.
  • Allenatori dello S.L. Benfica
  • Allenatori di calcio tedeschi del XX secolo
  • Allenatori di calcio tedeschi del XXI secolo
  • Calciatori tedeschi del XX secolo
  • Calciatori tedeschi del XXI secolo
  • Nati nel 1967
  • Nati il 13 marzo
Categorie nascoste:
  • P18 uguale su Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2447 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P2195 letta da Wikidata
  • P4023 letta da Wikidata
  • P3538 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice GND
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 1 set 2024 alle 07:11.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022