Indice
Stadio di Villa Scassi
Stadio di Villa Scassi | |
---|---|
La "scatola di pillole"[1] | |
Informazioni generali | |
Stato | Italia |
Ubicazione | Via Antonio Cantore (Sampierdarena), Genova |
Inaugurazione | 1920 |
Chiusura | 1928 |
Proprietario | Comune di Genova |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 5 000 |
Struttura | Tribuna coperta |
Mat. del terreno | Fondo sterrato, senza erba |
Dim. del terreno | 90x45 |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Sampierdarenese La Dominante |
Mappa di localizzazione | |
Lo stadio Villa Scassi era un impianto sportivo di Sampierdarena, città del Genovese in seguito incorporata al capoluogo ligure.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]L'impianto era ricavato nel parco della cinquecentesca villa Imperiale Scassi, detta La Bellezza, acquistata nel 1888 dall'allora comune di Sampierdarena.[2]
Costruito dall'impresa Stura, poteva contenere sulle sue tribune in legno al massimo 5 000 spettatori stipati come in una scatola di pillole. "A scàtoa de pìloe" fu infatti il soprannome con cui i sampierdarenesi presero a chiamare l'impianto, benché il giornalista sportivo Carlo Bergoglio, detto "Carlin", preferisse chiamarlo "la scatola dei biscotti".[2]
Fu inaugurato nel 1920 con un derby amichevole tra i padroni di casa della Sampierdarenese e l'Andrea Doria terminato con il risultato di 4-1.[3]
La prima partita di campionato viene giocata il 19 dicembre 1920 e vede la Sampierdarenese vincere 2 a 0 contro lo Speranza Savona Football Club.[3]
La Sampierdarenese vi disputò i suoi primi 8 campionati nella massima serie nazionale, compresa la finale di andata del campionato di Prima Categoria FIGC 1921-1922 del 7 maggio 1922 contro la Novese, finita a reti inviolate.
L'impianto ebbe vita breve, fu infatti chiuso nel 1928 e demolito per fare spazio all'attuale via Antonio Cantore.
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Vittorie | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | |||
1920-1921 | Sampierdarenese | A | 6 | 4 | 0 | 2 | 66,67 |
1921-1922 | A | 9 | 8 | 1 | 0 | 88,89 | |
1922-1923 | A | 13 | 13 | 0 | 0 | 100,00 | |
1923-1924 | A | 11 | 7 | 0 | 4 | 63,64 | |
1924-1925 | A | 12 | 6 | 5 | 1 | 50,00 | |
1925-1926 | A | 11 | 9 | 1 | 1 | 81,82 | |
1926-1927 | A | 9 | 7 | 1 | 1 | 77,78 | |
1927-1928 | La Dominante | CC | 6 | 5 | 0 | 1 | 83,33 |
Totale carriera | 77 | 59 | 8 | 10 | 77,63 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ In dialetto genovese: "a scàtoa de pìloe".
- ^ a b Gino Dellachà, Una storia biancorossonera. Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria., Genova, Sportmedia, 2016, p. 32, ISBN 9788887588385.
- ^ a b Gino Dellachà, Una storia biancorossonera. Il calcio a San Pier d'Arena dal tempo dei pionieri del Liguria alla Sampdoria., Genova, Sportmedia, 2016, p. 33, ISBN 9788887588385.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Nino Gotta, Pierluigi Gambino, 1000 volte Sampdoria, Genova, De Ferrari, 1991.
- Maurizio Medulla, Sampierdarena. Vita e immagini di una città, Genova, De Ferrari, 2007.
- Tito Tuvo, Marcello G. Campagnol, Storia di Sampierdarena, Genova, D'Amore Editore, 1975.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stadio di Villa Scassi