Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Raphaël
Raphaël
Raphaël - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
    • 1.1 L'infanzia e la gioventù
    • 1.2 2000-2002: debutto
    • 1.3 2003-2005: la rivelazione e il successo di Caravane
    • 1.4 2006-2007: Raphael Live
    • 1.5 2008: Haïti
    • 1.6 2010: Un tour acustico e album
    • 1.7 2011 - 2012
  • 2 Altri progetti
  • 3 Collegamenti esterni

Raphaël

  • مصرى
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 日本語
  • Occitan
  • Polski
  • Русский
  • Српски / srpski
  • Türkçe
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il nome proprio di persona, vedi Raffaele.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti francesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Raphael
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Periodo di attività musicale2000 – in attività
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Raphaël Haroche, noto anche con lo pseudonimo di Raphael (Parigi, 7 novembre 1975), è un cantante francese.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

L'infanzia e la gioventù

[modifica | modifica wikitesto]

Nasce da madre argentina e da padre di origini ebreo-russo-marocchine; i genitori sono entrambi avvocati ed editori, vivono a Boulogne-Billancourt dove il futuro cantante trascorre l'infanzia. Successivamente la famiglia si trasferisce nel centro di Parigi. Raphaël, timido in una famiglia espansiva, studia con scarso rendimento presso il liceo Henri IV. È una persona giovane a disagio e complessata, che si applica poco.

Da bambino prende lezioni di pianoforte e chitarra. I suoi idoli sono David Bowie, Iggy Pop, Bob Dylan, i Led Zeppelin, Jimi Hendrix, Renaud. Più tardi scopre Brel, Bashung, Christophe e Gérard Manset.

Legge libri di Kerouac, Salinger, Bukowski e Chuck Palahniuk. Suona in piccoli gruppi prima di iniziare a scrivere canzoni come solista. Nel 1999 Raphael riceve un master in diritto di proprietà letterarie e artistiche (Parigi 2 - Assas).

Suo zio paterno è il premio Nobel per la Fisica 2012, Serge Haroche.

2000-2002: debutto

[modifica | modifica wikitesto]

A 24 anni, Raphael, firma il suo primo album per EMI con il manager di Caroline Manset (Caro M.), figlia di Gérard Manset. Per quanto riguarda Hôtel de l'Univers, l'album è un omaggio implicito ad Arthur Rimbaud (che ha vissuto ad Aden in un albergo con questo nome). Raphaël è ancora alla ricerca del suo stile musicale e dà all'album un tono rock. Ottiene un buon successo con 65 000 unità vendute.

2003-2005: la rivelazione e il successo di Caravane

[modifica | modifica wikitesto]

Il grande pubblico scopre Raphaël nel 2003, durante il suo duetto con Jean-Louis Aubert per la canzone On the road, tratta dal suo secondo album, Reality. Ma Raphael conosce davvero la consacrazione con il suo terzo album, Caravane, disco di diamante con 1,8 milioni di copie vendute (il migliore nelle vendite 2005-8), che gli valse tre riconoscimenti nel marzo 2006 : miglior artista maschile, miglior album e migliore canzone per il singolo Caravane.

2006-2007: Raphael Live

[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre del 2006, Raphael pubblica il live album Résistance à la nuit che comprende le sue migliori canzoni Caravane , La réalité e Hôtel de l'Univers . A seguito di questo album, Raphael esce a novembre 2006 col suo primo DVD, Raphael Live , che comprende un concerto allo Zenith di Parigi e quello di Chatelet. Ad inizio 2007 partecipa alla tournée Les Aventuriers d'un autre Monde con Jean-Louis Aubert , Alain Bashung , Cali, Daniel Darc et Richard Kolinka. Nel febbraio 2007 pubblica Une nuit au Châtelet che è l'audio live registrato al Théâtre du Châtelet nell'ottobre 2006.

2008: Haïti

[modifica | modifica wikitesto]

Raphael pubblica il suo quarto album di inediti, Je sais que la terre est plate, il 17 marzo 2008. Nell'album troviamo la canzone Haïti, una collaborazione con il gruppo giamaicano Toots & the Maytals.

2010: Un tour acustico e album

[modifica | modifica wikitesto]

Ad inizio 2010 ha intrapreso un tour solista acustico con nuove e vecchie canzoni come Bleu, blanc, rouge e comprende: Modern Love di David Bowie, My My Hey Hey da Neil Young e Osez Joséphine di Alain Bashung.

Il 27 settembre 2010 pubblica l'album Pacific 231.

2011 - 2012

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2011 pubblica l'album Live vu par Jacques Audiard e nel 2012 l'album Super-Welter.

Vita privata

Dal 2002 convive con l'attrice ed ex modella Mélanie Thierry. La coppia ha due figli: Roman, nato il 24 maggio 2008, e Aliocha, nato il 31 dicembre 2013.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raphaël

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su raphael.fm. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su raphaelharoche.fr. Modifica su Wikidata
  • Raphaël (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raphaël, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raphaël, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raphaël, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Raphaël, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 46546656 · ISNI (EN) 0000 0000 8015 8350 · LCCN (EN) no2007092825 · GND (DE) 135510422 · BNF (FR) cb14034950b (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Raphaël&oldid=125963417"
Categorie:
  • Cantanti in attività
  • Cantanti francesi del XX secolo
  • Cantanti francesi del XXI secolo
  • Nati nel 1975
  • Nati il 7 novembre
  • Nati a Parigi
Categorie nascoste:
  • Senza fonti - cantanti francesi
  • Senza fonti - settembre 2010
  • P18 uguale su Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 feb 2022 alle 22:45.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022