Philodendron
Philodendron | |
---|---|
Philodendron sp. | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Alismatales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Philodendron Schott |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Ordine | Arales |
Famiglia | Araceae |
Genere | Philodendron |
Specie | |
Philodendron Schott è un genere di piante della famiglia delle Aracee originario delle zone tropicali del Nuovo Mondo.[1]
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]Il nome del genere è di origine greca e deriva da filos, amico, e dendron, albero, che significa "che ama l'albero", e sta ad indicare il portamento rampicante di molte specie del genere.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Comprende moltissime specie dal fusto ascendente, alte da 50 cm a 3 m ed oltre, talvolta rampicanti, con radici avventizie, foglie persistenti, cuoriformi più o meno acuminate, di grandi dimensioni, simili a quelle del genere Monstera con cui vengono a volte confuse[2]. La particolarità di queste piante sono i fiori che sono costituiti da una spata biancastra con al centro uno spadice giallo/biancastro. In natura questa pianta produce un frutto di sapore simile all'ananas ma coltivata in appartamento è molto raro che fruttifichi.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Il genere comprende oltre 500 specie tra cui:[1]
- Philodendron auriculatum Standl. & L. O. Williams
- Philodendron bipennifolium Schott
- Philodendron consanguineum Schott
- Philodendron cordatum (Vell.) Kunth
- Philodendron crassinervium Lindl.
- Philodendron davidsonii Croat
- Philodendron devansayeanum L. Linden
- Philodendron ensifolium Croat & Grayum
- Philodendron erubescens K. Koch & Augustin
- Philodendron eximium Schott
- Philodendron fragrantissimum (Hook.) G. Don
- Philodendron giganteum Schott
- Philodendron gloriosum André
- Philodendron hederaceum (Jacq.) Schott
- Philodendron herbaceum Croat & Grayum
- Philodendron jacquinii Schott
- Philodendron lacerum (Jacq.) Schott
- Philodendron lingulatum (L.) K. Koch
- Philodendron mamei André
- Philodendron martianum Engl.
- Philodendron melanochrysum Linden & André
- Philodendron mexicanum Engl.
- Philodendron microstictum Standl. & L. O. Williams
- Philodendron opacum Croat & Grayum
- Philodendron ornatum Schott
- Philodendron pedatum (Hook.) Kunth
- Philodendron pinnatifidum (Jacq.) Schott
- Philodendron radiatum Schott
- Philodendron recurvifolium Schott
- Philodendron renauxii Reitz
- Philodendron robustum Schott
- Philodendron sagittifolium Liebm.
- Philodendron sphalerum Schott
- Philodendron squamiferum Poepp.
- Philodendron standleyi Grayum
- Philodendron tripartitum (Jacq.) Schott
- Philodendron verrucosum L. Mathieu ex Schott
- Philodendron wendlandii Schott
Usi
[modifica | modifica wikitesto]Come pianta ornamentale per l'eleganza del fogliame e il portamento rampicante o ricadente, viene coltivata in vaso per decorare gli appartamenti, o in serra temperata o calda per le specie più delicate.
Tra le specie più coltivate come piante ornamentali ci sono:
- P. bipinnatifidum noto col nome comune di filodendro eretto, pianta non rampicante, a portamento raccolto, con il fusto centrale alto 1,5 m, da cui si dipartono lunghi steli che portano foglie quasi cuoriformi profondamente lobate;
- P. burgundy, con fusti rampicanti alti oltre 2 m, a lenta crescita, che richiedono un tutore; ha gli steli e la pagina inferiore delle grandi foglie colorate di rosso vivo;
- P. hederaceum, noto col nome comune di filodendro con foglie a forma di cuore (heart-leaf philodendron), pianta rampicante o a portamento strisciante ricadente, di rapida crescita; se sostenuta da un tutore adeguato supera rapidamente i 2 m di altezza; si caratterizza per le piccole foglie cuoriformi, appuntite e carnose, di un bel colore ramato da giovani che diventano verdi e di consistenza coriacea nel tempo;
- P. erubescens, con le foglie allungate, rossastre sulla pagina inferiore.
Metodi di coltivazione
[modifica | modifica wikitesto]Le specie rampicanti semiepifite, necessitano di un tutore ricoperto di sfagno e mantenuto sempre umido; richiede ambienti caldi e ombreggiati, atmosfera caldo-umida, terriccio sciolto ricco di humus e miscelato a terra di foglie, ben drenato; nella bella stagione concimare 2 volte al mese con fertilizzante minerale liquido od organico in polvere, d'inverno con cadenza mensile; annaffiature regolari, mantenendo elevata l'umidità ambientale.
Se le radici invadono completamente il vaso, rinterrare o rinvasare in primavera, utilizzando una miscela in parti uguali di torba o terra di foglie e terriccio universale.
La moltiplicazione avviene per talea o per margotta
Avversità
[modifica | modifica wikitesto]- Le cocciniglie sono i nemici più temibili per i Philodendron e vanno eliminate tempestivamente.
- Il ristagno favorisce gli attacchi fungini che provocano marciumi, ingiallimento e seccume delle foglie.
- La luce solare diretta, ambienti secchi e le basse temperature, possono danneggiare gravemente le foglie che disseccano e cadono.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Philodendron, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15 gennaio 2022.
- ^ Differenza tra Monstera e Philodendron (Filodendro), su edendeifiori.it.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Philodendron»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philodendron
- Wikispecies contiene informazioni su Philodendron
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) philodendron, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 28913 · LCCN (EN) sh88022986 · BNF (FR) cb123862358 (data) · J9U (EN, HE) 987007532275705171 |
---|