Palazzo Ambrogio Di Negro
Palazzo Ambrogio Di Negro | |
---|---|
Scorcio da via al Ponte Reale | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Liguria |
Località | Genova |
Indirizzo | Via San Luca, 2 |
Coordinate | 44°24′34.06″N 8°55′47.42″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 1569-1572 |
Inaugurazione | 1572 |
Uso | abitazione/uffici |
Realizzazione | |
Committente | Ambrogio Di Negro |
Bene protetto dall'UNESCO | |
---|---|
Le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli di Genova | |
Patrimonio dell'umanità | |
Tipo | Culturali |
Criterio | (ii) (iv) |
Pericolo | Non in pericolo |
Riconosciuto dal | 2006 |
Scheda UNESCO | (EN) Genoa: Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli (FR) Scheda |
Il palazzo Ambrogio Di Negro, o palazzo Ambrogio De Nigro, è un edificio storico italiano, sito in via San Luca 2, nel centro storico di Genova. È uno dei Palazzi dei Rolli designati, al tempo della Repubblica di Genova, a ospitare gli ospiti di alto rango per conto del governo, durante le visite di stato.
L'edificio è fra i 42 palazzi dei rolli selezionati e dichiarati Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO il 13 luglio 2006.[1]
Conserva al suo interno un importante ciclo pittorico manierista. Antistante al palazzo è presente la loggia dei Mercanti e la chiesa di San Pietro in Banchi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'eficio venne eretto tra il 1569 e il 1572 da Ambrogio Di Negro (1519-1601),[2] banchiere della Corona spagnola, doge della Repubblica di Genova nel biennio 1585-1587, e colto esponente dell'accademia degli addormentati,[3] proprietario anche della Villa Di Negro a Fassolo, poi Rosazza. Il palazzo venne incluso nell'edizione rubensiana del 1622 dei Palazzi di Genova.[4]
Presente in tutti i rolli, raggiunse il massimo splendore all'inizio del Seicento quando subentrò Orazio, figlio illegittimo ed erede di Ambrogio.[2].[1]
Il palazzo rimase fra le proprietà della famiglia Di Negro per oltre duecento anni, come sede di importanti attività commerciali.[2]
Ospita la sede della Fondazione Edoardo Garrone.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Posto accanto alla Loggia dei Mercanti, mostra due facciate principali a quadratura affrescata: su piazza Banchi, riordinata in quegli anni (tra il 1590 e il 1596), e sul carrubeous rectus (l'odierna via San Luca) dov'è l'entrata.
Lo scalone voltato, che sale sino al secondo piano, si affaccia con un loggiato su tre lati del cortile interno; rilevanti i portali in marmo bianco e quelli in pietra nera del grande salone del primo piano nobile, con sentenze latine che ricordano l'umanesimo di Ambrogio Di Negro. Il piano nobile ospita un importante ciclo decorativo risalente alla fine del Cinquecento, che ricopre le volte di tre sale, attribuito ad Andrea Semino e alla sua bottega. La sala principale ospita il grande affresco con "Il Ratto di Elena", circondato da riquadri con episodi della vita di Paride, mentre le due sale minori ospitano i cicli di Danae (Con Danae fecodata da Giove) e del figlio Perseo (con Minerva e le Muse sull'Elicona). Secondo recenti studi, all'opera avrebbero partecipato anche i figli di Andrea, Cesare e Alessandro, ed il fratello Ottavio.[5]
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Andrea Semino, affreschi della Sala di Perseo
-
La facciata di Palazzo Ambrogio Di Negro su Via San Luca
-
Particolare del portale su Via San Luca
-
Incisione dai Palazzi di Genova di P.P.Rubens, 1622
-
Andrea Semino, "Perseo e Andromeda", affresco della fine del XVI secolo
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b (EN) Proposal for the inscription of Genoa Le Strade Nuove and the System of the Palazzi dei Rolli in the Unesco World Heritage List (PDF), vol. 1, Unesco, 2006.
- ^ a b c Palazzo di Ambrogio Di Negro, su unesco.comune.genova.it.
- ^ Luca Beltrami (a cura di), Leggi e ordini dell'Accademia degli Addormentati di Genova (1587), Vecchiarelli, 2016, ISBN 9788882473969.
- ^ Peter Paul Rubens, figure 118-121, in Palazzi di Genova, I, Anversa, 1622.
- ^ Elena Parma, La pittura in Liguria. Il Cinquecento, Banca Carige, 1999, p. 267.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Palazzo Ambrogio Di Negro
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (IT, EN) Sito ufficiale, su rolliestradenuove.it.
- Palazzo di Ambrogio Di Negro, su unesco.comune.genova.it.
- Sede, su Fondazione Edoardo Garrone (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247422126 |
---|