Indice
Pagrus pagrus
Pagro | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Sparidae |
Genere | Pagrus |
Specie | P. pagrus |
Nomenclatura binomiale | |
Pagrus pagrus Linnaeus, 1758 | |
Sinonimi | |
Pagrus pagrus pagrus (Linnaeus, 1758), | |
Nomi comuni | |
pagro, pagaro, parago, besugo, dentice |
Pagrus pagrus, conosciuto commercialmente come pagro[1] , è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Sparidae.
Denominazioni dialettali italiane
[modifica | modifica wikitesto]Il pagro è conosciuto, nelle varie regioni italiane, con nomi dialettali diversi:[2]
Regione | Denominazione |
---|---|
Abruzzo | Sagro |
Liguria | Pagao addentaxoú, pagao büffo, Bezugo, Pagao adentou, Pagao teston |
Marche | Sagro |
Puglia | Bufalacu, Fraie, Frau, Marrafone, Sparo bastardo |
Sardegna | Su paguru, Prainu |
Veneto | Alboro-pagnesco, Sparo d'Istria, Tàboro, Albaro pagro |
Venezia Giulia | Cantarella, Tabarà, Prago, Pagari |
Sicilia | Pauru |
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Questo pesce è diffuso nel Mar Mediterraneo e nell'Atlantico, dai 30 ai 150 metri di profondità, spesso in prossimità di secche coralline.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Presenta un corpo voluminoso ma agile, rossastro-bruno con fasce di colore giallo alternate a brune, pinne rosse. Anche di grandi dimensioni (fino a 15 chili di peso per la lunghezza di un metro), normalmente tra i 2 e i 5 chilogrammi.
Riproduzione
[modifica | modifica wikitesto]È una specie ermafrodita: la maturità sessuale è raggiunta a 3 anni di età (con una taglia in media di 24 cm), ogni individuo è prima femmina, poi invecchiando assume la sessualità maschile.
Alimentazione
[modifica | modifica wikitesto]Il Pagro si ciba di pesci, molluschi e crostacei.
Predazione
[modifica | modifica wikitesto]È preda di Seriola dumerili nonché di alcuni squali della famiglia Triakidae.
Gastronomia
[modifica | modifica wikitesto]Di carni simili a quelle dell'orata ma meno pregiate, può essere cucinato esattamente nei modi in cui si cucina quest'ultima.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ a b Alan Davidson, Il mare in pentola, Milano, Mondadori, 1972, p. 94
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pagrus pagrus
- Wikispecies contiene informazioni su Pagrus pagrus
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Huntsman, G. 1996, Pagrus pagrus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007537554505171 |
---|