Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Ordine_dell'Aquila_rossa
Ordine_dell'Aquila_rossa
Ordine dell'Aquila rossa - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Gradi
  • 3 Insegna
  • 4 Bibliografia
  • 5 Voci correlate
  • 6 Altri progetti

Ordine dell'Aquila rossa

  • العربية
  • Català
  • Čeština
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 한국어
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Slovenščina
  • Svenska
  • Українська
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Ordine dell'Aquila Rossa
Roter Adlerorden
Stella dell'Ordine dell'Aquila Rossa.
Germania (bandiera)
Principato di Bayreuth, Regno di Prussia, Impero tedesco
TipologiaOrdine cavalleresco statale
MottoSINCERE ET CONSTANTER
Statuscessato
IstituzioneBayreuth, 17 novembre 1705
Primo capoGiorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth
CessazioneBerlino, 9 novembre 1918
Ultimo capoGuglielmo II di Germania
GradiCavaliere di Gran Croce
Cavaliere di I classe
Cavaliere di II classe
Cavaliere di III classe
Cavaliere di IV classe
Medaglia
Precedenza
Ordine più altoOrdine al merito della corona prussiana
Ordine più bassoOrdine della Corona
Nastro dell'ordine
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Ordine dell'Aquila Rossa venne fondato il 17 novembre 1705 dal Principe-Ereditario Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth. Nel 1792 venne preso dal Regno di Prussia e fu, occasionalmente, la seconda onorificenza prussiana.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]
Ludwig von Massow con le insegne dell'Ordine

La medaglia venne creata dall'allora principe ereditario Giorgio Guglielmo di Brandeburgo-Bayreuth sul modello di alcune medaglie inglesi che aveva avuto l'occasione di vedere in un suo soggiorno in Gran Bretagna, forse addirittura prendendo spunto dall'Ordine della Giarrettiera. Il margravio pose la festività dell'Ordine il giorno di San Giorgio, suo santo patrono, e rese ereditaria la carica di Gran Maestro ai Margravi di Brandeburgo-Bayreuth. Quando la casata del Brandeburgo-Bayreuth si estinse, come le loro terre, anche l'ordine passò nelle mani del Regno di Prussia (12 giugno 1792) nella persona di Federico Guglielmo II che lo rese un'onorificenza nazionale prussiana.

A partire dal 1810 fu lo stesso Federico Guglielmo II ad apportarvi alcune modifiche espandendo i gradi di concessione da quello originario sino a tre: Cavaliere, Commendatore, Gran Croce. Nel 1830 l'ordine venne aperto alla concessione anche per i non nobili.

Il 26 febbraio 1851 il re Federico Guglielmo IV introdusse delle decorazioni anche per i "non cristiani": dal momento che alcuni appartenenti all'impero ottomano si erano resi meritevoli di conferimento della decorazione, il sovrano pensò per loro di creare una classe apposita di decorazioni che non avesse forma di croce per rispetto verso le altre religioni.

L'Ordine rimase sempre esclusivamente un'onorificenza maschile. L'onorificenza cessò di esistere con il crollo dell'Impero tedesco nel 1918.

Gradi

[modifica | modifica wikitesto]

L'Ordine era originariamente suddiviso in una sola classe di merito che a partire dal 1810 vennero espanse in 3 classi di benemerenza:

  • Cavaliere di I Classe (Cavaliere di Gran Croce)
  • Cavaliere di II Classe (Commendatore)
  • Cavaliere di III Classe (Cavaliere)

A partire dalla Prima Guerra Mondiale, le classi vennero espanse in

  • Cavaliere di Gran Croce
  • Cavaliere di I Classe (Grand'Ufficiale)
  • Cavaliere di II Classe (Commendatore)
  • Cavaliere di III Classe (Ufficiale)
  • Cavaliere di IV Classe (Cavaliere)
  • Medaglia
Nastri
1792-1810
Cavaliere
Nastri
1810-1914
Cavaliere di III classe
Cavaliere di II classe
Cavaliere di I classe
Nastri
dal 1914
Medaglia
Cavaliere
Ufficiale
Commendatore
Grand'Ufficiale
Cavaliere di Gran Croce
Medaglie
Gradi
Medaglia Cavaliere Ufficiale Commendatore Grand'ufficiale Gran Croce

Insegna

[modifica | modifica wikitesto]
  • La medaglia consiste sin dal 1810 in una croce di San Giorgio bianca inanellata d'oro. Il medaglione centrale rappresenta l'aquila del Brandenburgo con due rami d'alloro tra le zampe ed il monogramma "L.G.", il tutto sovrastato dalla corona reale prussiana. Il 18 ottobre 1861 il Re Guglielmo I, in occasione della sua incoronazione ad Imperatore di Germania, modificò le medaglie apponendovi il monogramma "W.R." (Wilhelmus Rex) oltre al motto SINCERE ET CONSTANTER - sinceramente e costantemente. Nel 1864 venne introdotta anche la speciale decorazione di guerra da abbinarsi al riconoscimento.

Le medaglie a placche dell'ordine per i gradi più alti potevano essere in argento o oro, decorate talvolta con pietre preziose. Alla gran croce, a partire dal 1861, venne anche abbinato un collare in oro da portarsi nelle grandi occasioni, per meriti speciali riconosciuti.

  • Il nastro era bianco attraversato da due strisce arancioni.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gustav Adolph Ackermann: Ordensbuch sämmtlicher in Europa blühender und erloschener Orden und Ehrenzeichen. Rudolph & Dieterici, Annaberg 1855.
  • Louis Schneider: Der Rothe Adler-Orden. Hayn, Berlin 1868.
  • Friedrich W. Hoeftmann: Der preußische rothe Adler-Orden und der koenigliche Kronen-Orden. Decker, Berlin 1878.
  • Maximilian Gritzner: Handbuch der Ritter- und Verdienstorden aller Kulturstaaten der Welt. Nachdruck der Ausgabe von 1893. Reprint-Verlag Leipzig, Holzminden 2000, ISBN 3-8262-0705-X, S. 358–373.
  • Jörg Nimmergut: Deutsche Orden 1800–1945. Band 3. Preußen. München 1997.
  • Arnhard Graf Klenau: Die Verleihungen des preußischen Roten Adler Ordens in der ersten und zweiten Klasse von 1810 bis 1854. (= Statistische Ausarbeitungen zur Phaleristik Deutschlands. Band VIII.) PHV, Offenbach 1997, ISBN 3-932543-21-1.
  • Felix Lehmann: Der Rote Adlerorden. Frankfurt am Main 2002. ISBN 3-631-37094-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Onorificenze degli Stati preunitari della Germania

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ordine dell'Aquila rossa
V · D · M
Onorificenze degli Stati preunitari della Germania
Regno di Prussia Ordine dell'Aquila nera · Ordine al merito della corona prussiana ·
Ordine dell'Aquila rossa · Ordine della Corona ·
Ordine reale di Hohenzollern · Pour le Mérite ·
Ordine di San Giovanni del baliaggio · Ordine di Luisa
Regno di Baviera Ordine militare di Massimiliano Giuseppe · Ordine al merito militare di Baviera ·
Ordine di Teresa · Ordine di Sant'Elisabetta ·
Ordine di San Giorgio per la difesa dell'Immacolata · Ordine al merito di San Michele ·
Ordine al merito della corona bavarese · Ordine di Massimiliano per le scienze e le arti · Ordine di Ludovico · Ordine medico militare
Regno di Sassonia Ordine della corona fiorata · Ordine militare di Sant'Enrico ·
Ordine reale di Alberto di Sassonia · Ordine civile di Sassonia ·
Ordine di Sidonia · Ordine di Maria Anna
Regno del Württemberg Ordine della corona del Württemberg · Ordine al merito militare del Württemberg ·
Ordine di Federico · Ordine di Olga
Regno di Hannover Ordine di San Giorgio · Ordine reale guelfo · Ordine di Ernesto Augusto
Granducato di Baden Ordine militare di Carlo Federico · Ordine di Bertoldo I ·
Ordine del Leone di Zähringen · Ordine della fedeltà
Granducato d'Assia Ordine del Leone d'oro · Ordine al merito militare dell'Assia · Ordine di Luigi · Ordine di Filippo il Magnanimo · Ordine della Stella di Brabante ·
Decorazione d'onore generale
Granducato d'Assia-Kassel Ordine del Leone d'oro · Ordine di Guglielmo · Ordine al merito militare dell'Assia · Ordine dell'Elmo di Ferro
Granducato d'Assia-Darmstadt Ordine di Filippo il Magnanimo
Granducato di Meclemburgo-Schwerin Ordine del Grifone · Ordine della Corona wendica
Granducato di Meclemburgo-Strelitz Ordine del Grifone · Ordine della Corona wendica
Granducato di Oldenburg Ordine al merito di Pietro Federico Luigi · Croce di Federico Augusto
Ducato di Sassonia-Weimar Ordine del Falco bianco
Ducato di Brunswick Ordine di Enrico il Leone
Ducato di Nassau Ordine del Leone d'oro di Nassau · Ordine militare e civile di Adolfo di Nassau
Ducato di Sassonia-Altenburg Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Ducato di Sassonia-Coburgo-Gotha Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Ducato di Sassonia-Meiningen Ordine della Casata ernestina di Sassonia
Ducato di Anhalt Ordine di Alberto l'Orso · Ordine al merito per le scienze e per le arti
Principato di Hohenzollern-Sigmaringen Ordine di Hohenzollern
Principato di Hohenzollern-Hechingen Ordine di Hohenzollern
Principato di Lippe-Detmold Ordine della croce d'onore · Ordine di Leopoldo · Ordine di Berta ·
Ordine della Rosa di Lippe
Principato di Schaumburg-Lippe Ordine della croce d'onore
Principato di Reuss Ordine della croce d'onore
Principato di Schwarzburg-Rudolstadt Ordine della croce d'onore
Principato di Schwarzburg-Sondershausen Ordine della croce d'onore
Libere città della Lega anseatica,
di Brema, Amburgo e Lubecca
Croce Anseatica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133897225 · LCCN (EN) n2004042135 · GND (DE) 4574022-7
  Portale Germania: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ordine_dell%27Aquila_rossa&oldid=140098527"
Categorie:
  • Onorificenze tedesche
  • Ordine dell'Aquila rossa
Categorie nascoste:
  • P571 differente su Wikidata
  • P582 assente su Wikidata
  • P740 letta da Wikidata
  • P1027 assente su Wikidata
  • P1451 assente su Wikidata
  • P1705 assente su Wikidata
  • P3729 differente su Wikidata
  • P3730 differente su Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 lug 2024 alle 23:14.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022