Indice
Giulia di Corsica
Santa Giulia di Corsica | |
---|---|
La crocifissione di Santa Giulia di Gabriel von Max | |
Martire | |
Nascita | 420 |
Morte | 450 |
Venerata da | Chiesa cattolica; Chiesa ortodossa |
Canonizzazione | pre canonizzazione |
Santuario principale | Monastero di Santa Giulia, Brescia |
Ricorrenza | 22 maggio (Chiesa cattolica) |
Attributi | croce, palma, giglio. |
Patrona di | Livorno, Monastero Bormida (AT), Padria (SS), Salisano (RI); della Corsica; protettrice dei malati agli arti |
Giulia (Cartagine, 420 – Nonza, 450) è stata una martire cristiana, venerata come santa dalla Chiesa cattolica che l'ha dichiarata patrona della Corsica e di Livorno; viene ricordata il 22 maggio.
Agiografia
[modifica | modifica wikitesto]«Carthaginensis Julia
Tormentis imperterrita
Minas non timet mulier
Quas crudus agit arbiter.»
Le poche informazioni su Giulia provengono da una Passio del VII secolo, scritta secoli dopo la sua morte intrecciando i dati biografici con i topoi propri dell'agiografia, e dalla tradizione orale corsa[2]. Giulia apparteneva forse a una nobile e aristocratica famiglia romana, la gens Iulia.
La Passio
[modifica | modifica wikitesto]Riferisce la Passio[3] che Giulia era una ricca e nobile donna della città di Cartagine, che cadde in rovina e che, schiava, venne acquistata da un mercante siriano di nome Eusebio, che le fece girare il mondo insieme a lui. In uno di questi viaggi, la nave di Eusebio naufragò sulle coste della Corsica, dove regnava un infido despota che si faceva chiamare governatore, e il cui nome era Felice. I naufraghi, disperati, fecero sacrifici agli dei, mentre Giulia si rifiutò in quanto era di religione cristiana. Il governatore Felice aveva puntato gli occhi su quella dolce e bella schiava, e chiese al mercante Eusebio di poterla acquistare. Alla risposta negativa del mercante, Felice si adirò non poco, e una sera, approfittando di un'ubriachezza del mercante siriano, si fece portare dinnanzi a Giulia, promettendole la libertà dalla condizione di schiava se avesse fatto un sacrificio agli dei. Allora la donna avrebbe risposto: «Io sono già libera servendo Gesù Cristo mio Signore, mentre non potrei mai esserlo se servissi i vostri idoli pagani». Il governatore, seccato, tentò più volte di convincerla, ma alla fine, ricevendo l'ennesima risposta negativa, ordinò che, il giorno seguente, alla schiava venissero strappati i capelli, che venisse flagellata, e da ultimo che fosse crocifissa come il Dio che ella amava. Quella notte, alcuni monaci abitanti dell'isola di Gorgona vennero informati in sogno di quello che sarebbe accaduto a Giulia la mattina successiva e si affrettarono quindi al risveglio con le loro barche a raggiungere il luogo del martirio; giunti a poche centinaia di metri dalla costa della Corsica, avvistarono la croce a cui era inchiodata alle mani e ai piedi la povera donna e videro che, fissata alla croce, vi stava una carta con la storia del martirio e il suo nome, Giulia. Questa carta, a detta dei monaci che recuperarono il corpo dell'infelice, era stata scritta «da mani angeliche». Successivamente il cadavere venne trasportato alla Gorgona e lì unta di oli aromatici, ripulita e deposta in un sarcofago.
Il racconto tradizionale corso
[modifica | modifica wikitesto]La versione corsa proviene dalla tradizione orale, riportata da cronisti locali come Vitale, Colonna o Fra Paolo Olivese. Giulia nacque a Nonza, un piccolo paese sulla punta ovest di Capo Corso, nel III secolo[4][5]. In quegli anni, particolarmente feroci erano state le persecuzioni contro i cristiani, e l'ormai decadente Impero romano, nel tentativo di risollevare dalle ceneri le vecchie divinità pagane, nel 303 organizzò grandiose feste nelle quali fu invitata a partecipare tutta la popolazione. In particolare, molte donne furono inviate per onorare il pantheon latino, e fra esse vi era anche Giulia. Quando le venne ordinato d'inchinarsi di fronte alla statua di Giove, ella si rifiutò ed andò ad inginocchiarsi a pregare davanti alle porte chiuse di una chiesa. Questo fece infuriare i presenti, che le imposero di rinnegare la sua fede cristiana. Al suo netto rifiuto, la condannarono al supplizio della croce. Ma, vedendo la calma e la serenità della santa, le strapparono i seni e li gettarono davanti ad un masso. Dopodiché la crocifissero. Ai piedi della pietra lo stesso giorno cominciò a sgorgare una sorgente calda, dove venne costruita una cappella che ancora oggi si può ammirare a Nonza, di cui santa Giulia è patrona.
Traslazione delle reliquie
[modifica | modifica wikitesto]Si ritiene che le reliquie di santa Giulia furono primariamente custodite a Nonza e poi prelevate, in epoca altomedievale, dai monaci benedettini di Gorgona. Nel 762, la moglie di Desiderio, l'ultimo re dei Longobardi, volle che le reliquie della santa fossero portate da Gorgona nella città di Brixia, oggi Brescia, e nel 763 d.C. papa Paolo I, secondo alcuni, avrebbe dedicato alla martire una chiesa. Attualmente, le reliquie della santa riconosciute dalla Chiesa si trovano in tre città: a Nonza, che possiede due vertebre e una parte del cranio, a Livorno, dove sono conservati un dito e pochi frammenti ossei e a Brescia, che è in possesso della gran parte dei resti, oggi custoditi nella chiesa parrocchiale dedicata alla santa nel Villaggio Prealpino, quartiere alla periferia nord della città[6].
Culto
[modifica | modifica wikitesto]Il Martirologio Romano segnala al 22 maggio: «Nell'isola di Corsica, commemorazione di santa Giulia, vergine e martire», mentre non è presente nella Legenda Aurea. Il menologio Vite dei santi[7][8][9] del metropolita Dimitry[10] di Rostov, un testo[11][12] del protoiereus Ioann Nikolaevich Bukharev e un volume[13] della scrittrice russa Alexandra Nikolaevna Bakhmeteva[14], riportano al 16 luglio del calendario giuliano (29 luglio del calendario gregoriano) la commemorazione di santa Giulia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Gli inni e la «Passione», in Una santa, un villaggio, p. 135.
- ^ Vita e martirio di Santa Giulia, su santagiulia.info. URL consultato il 20 maggio 2021.
- ^ Passione di Santa Giulia vergine e martire. Dal codice manoscritto dell'archimonasterio di S. Remigio di Reims confrontato con quelli già editi, in Una santa, un villaggio, pp. 143-147.
- ^ (FR) Antoine Trojani, Sainte Julie de Nonza, in Contes corses, illustrazioni di Pierre Rousseau, Paris, Editiones Fernand Lanore, 1964, OCLC 460042194. URL consultato il 21 maggio 2021. Ospitato su santagiulia.info.
- ^ I luoghi della santa, in Una santa, un villaggio, p. 29.
- ^ Al Villaggio Prealpino, in Una santa, un villaggio, pp. 120-133.
- ^ (RU) San Demetrio di Rostov (Tuptalo), Страдание святой мученицы Иулии [La passione della santa martire Giulia], su Жития святых [Vite dei santi], azbyka.ru, esposte secondo la guida del Chetykh-Minea, vol. 11, Mosca, Ковчег, 2010 [Синодальной типографии, 1904-1911]. URL consultato il 22 maggio 2021.
- ^ (RU) San Demetrio di Rostov (Tuptalo), Страдание святой мученицы Иулии [La passione della santa martire Giulia] (PDF), in Жития святых [Vite dei santi], esposte secondo la guida del Chetykh-Minea, vol. 11, Mosca, Ковчег, 2010 [Синодальной типографии, 1904-1911], pp. 346-351, ISBN 5-98317-160-7. URL consultato il 22 maggio 2021. Ospitato su azbyka.ru.
- ^ (CU) San Dimitry di Rostov, Жития Святых [Vite dei santi] (PDF), Kiev, Издание Киево-Печерской лавры, vol. 4, Июнь, Июль, Август, San Pietroburgo, Аксион эстин, 2009 [1764]. URL consultato il 22 maggio 2021. Ospitato su dimitryrostovsky.ru.
- ^ Al secolo Daniel Tuptalo (1651-1709).
- ^ (RU) Ioann Nikolaevich Bukharev, Жития всех святых, празднуемых православной греко-российской церковью (поименованных в месяцеслове св. Синода и др. месяцесловах) и сказания о всех праздниках православной церкви и чудотворных иконах пресвятой Богородицы [Vite di tutti i santi, celebrati dalla Chiesa greco-russa ortodossa (chiamata nel mese del Santo Sinodo e altri mesi), e racconti su tutte le feste della Chiesa ortodossa e delle icone miracolose della Beata Vergine], 2ª ed., Mosca, Типография Высочайше утвержденного Т-ва И. Д. Сытина, 1896, p. 389. URL consultato il 22 maggio 2021. Ospitato su prlib.ru.
- ^ (RU) Ioann Bukharev, Июль месяц – 16-е число [Mese di luglio – 16° numero], su Жития всех святых, празднуемых православной греко-российской церковью [...] [Vite di tutti i santi, celebrati dalla Chiesa greco-russa ortodossa [...]], azbyka.ru, Mosca, Типография Высочайше утвержденного Т-ва И. Д. Сытина, 1896. URL consultato il 22 maggio 2021. Ospitato su azbyka.ru.
- ^ (RU) Alexandra Nikolaevna Bakhmeteva, Страданія святой мученицы Юліи дҌвицы [La passione della santa martire Giulia], in Избранныя жития святых, кратко изложенныя по руководству Четиих-Миней [Vite selezionate dei santi, riassunte secondo la guida del Chetikh-Minei], Июль, 3ª ed., Mosca, Tipografia Bakhmeteva, 1865, pp. 110-114. URL consultato il 22 maggio 2021. Ospitato su dlib.rsl.ru.
- ^ Nata Alexandra Nikolaevna Khovrina (1823-1901).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Vincent J. O'Malley, Saints of Africa, Huntington, IN (United States), Our Sunday Visitor, 2001, OCLC 48943344, SBN LIG0108693.
- Antonio Fappani (a cura di), Giulia, S., in Enciclopedia bresciana, vol. 5, Brescia, La Voce del Popolo, 1982, OCLC 163181971, SBN MIL0272993.
- Antonio Fappani, Una santa, un villaggio: S. Giulia v.m. (PDF), a cura di Gabriele Chiesa, Brescia, La Voce del Popolo, 2011 [1984]. Ospitato su santagiulia.info.
- Angelica Baitelli, Vita martirio, et morte di S. Giulia cartaginese crocifissa il cui gloriosissimo corpo riposa nel venerabil tempio del serenissimo monasterio di S. Giulia in Brescia, Brescia, Antonio Rizzardi, 1644, SBN VIAE008924.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giulia di Corsica
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Giulia di Corsica, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- Francesco Patruno, Santa Giulia Martire in Corsica, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it, 10 settembre 2001.
- Santa Giulia, su santagiulia.info. URL consultato il 3 marzo 2008.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 10898893 · CERL cnp00492491 · GND (DE) 128463643 |
---|