Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Enrico_Bonazzi
Enrico_Bonazzi
Enrico Bonazzi - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Opere
  • 3 Note
  • 4 Bibliografia
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Enrico Bonazzi

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Enrico Bonazzi

Enrico Bonazzi (Sala Bolognese, 24 settembre 1912 – Bologna, 30 gennaio 2002) è stato un partigiano, politico e sindacalista italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a Sala Bolognese, non prosegue gli studi oltre la licenza elementare e nel 1930, a soli 18 anni, si iscrive al Partito Comunista Italiano.[1]

Di mestiere calzolaio, venne arrestato il 19 dicembre 1934 dai fascisti, il 24 gennaio 1936 venne condannato dal Tribunale Speciale Fascista a venti anni di reclusione nella colonia penale di Pianosa, per costituzione del PCI, appartenenza allo stesso e propaganda.[2] A seguito dell'amnistia di Mussolini dell'ottobre 1944[3], uscì dal carcere il 26 novembre insieme a Marcello Canova e Alcibiade Palmieri, partecipò alla resistenza con il nome di "Gino" come dirigente delle Squadre di azione patriottica[3], formazioni partigiane dedite al "lavoro di massa" nei paesi della Bassa emiliana, in regime di semi clandestinità.

Nel dopoguerra diventò dirigente di Confederterra e diresse le lotte dei braccianti agricoli, scrivendo importanti saggi sulla riforma agraria[1] ed in particolare sulla mezzadria[3]. Dal 1946 al 1960 fu consigliere comunale a Bologna[4].

Nel gennaio 1950 fu nominato segretario della federazione bolognese del PCI[5], dove fu tra i più intransigenti[6] e "stalinisti"[1], e rimase in carica fino al gennaio 1957.[7] Nel 1958 entrò nella segreteria nazionale del partito[1], che all'epoca comprendeva Palmiro Togliatti, Luigi Longo, Giorgio Amendola, Gian Carlo Pajetta, Pietro Ingrao ed Enrico Berlinguer[8]. Il 21 luglio 1958 fu arrestato con le accuse di oltraggio e resistenza alla forza pubblica durante un comizio alla Festa de l'Unità alla Bolognina. Fu processato per direttissima e condannato ad alcuni mesi di reclusione.[9]

Nel 1964 rientrò a Bologna per dirigere l'organizzazione sindacale Alleanza contadina[10]. Dal 1970 al 1980 ricoprì la carica di consigliere provinciale, oltre che quella di assessore provinciale all'agricoltura[7].

Opere

[modifica | modifica wikitesto]
  • Gli anni della guerra fredda nel bolognese, Bologna, 1976.
  • Il PCI a Bologna (1943-1956). Schema di studio e di lavoro, Bologna, 1980.
  • Le principali fasi che hanno caratterizzato i 50 anni della mia attività e militanza politica nel PCI. Dal 1930 al 1980, Bologna, 1980.
  • Quelli di Pianosa. Le vicende di un gruppo di antifascisti, gia condannati dal tribunale speciale, dopo il 25 luglio 1943, Bologna, Graficoop, 1981.
  • Politica e lotte agrarie. Bologna 1945-1955, Roma, Editrice Sindacale Italiana, 1982.

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d Addio a Enrico Bonazzi, antifascista e dirigente comunista [collegamento interrotto], su Sala Borsa. URL consultato il 16 agosto 2016.
  2. ^ Bonazzi Enrico detto Gino, su storiaememoriadibologna.it. URL consultato il 16 agosto 2016.
  3. ^ a b c Gigi Marcucci, Addio a Bonazzi, se ne va un pezzo di storia di Bologna: Il partigiano "Gino" fu uno dei primi segretari del Pci bolognese. Oggi pomeriggio i funerali, Zangheri pronuncerà l'orazione funebre, in L'Unità, 31 gennaio 2002. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  4. ^ Bonazzi, Enrico, su Iperbole. URL consultato il 2 novembre 2016.
  5. ^ Materiale di lavoro di Enrico Bonazzi, su cittadegliarchivi.it. URL consultato il 2 novembre 2016.
  6. ^ Nicolò Pasero e Alessandro Tinterri (a cura di), La piazza del popolo, Meltemi Editore, 1998, p. 82.
  7. ^ a b Enrico Bonazzi, su anpi.it. URL consultato il 16 agosto 2016.
  8. ^ Giuseppe Fiori, Vita di Enrico Berlinguer, (prefazione di Eugenio Scalari), Roma-Bari, Laterza, 2004, ISBN 9788858113295.
  9. ^ Arresto di Enrico Bonazzi, su bibliotecasalaborsa.it, Biblioteca Salaborsa. URL consultato il 2-11-2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  10. ^ Luigi Arbizzani, Bonazzi Enrico, in Argentovivo, n. 3, marzo 2002. URL consultato il 2 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mirco Dondi, Il conflitto sociale. Dagli albori della sindacalizzazione alla trasformazione delle campagne, Bologna, CLUEB - ArchetipoLibri, 2012, p. 1948, ISBN 978-88-6633-111-7.
  • Guido Fanti e Gian Carlo Ferri, Cronache dall'Emilia rossa. L'impossibile riformismo del PCI, Bologna, Pendragon, 2001.
  • Marzia Maccaferri e Paolo Pombeni, I partiti politici durante la “Prima Repubblica”, in Renato Zangheri (a cura di), Storia di Bologna, 4 (tomo 2), Bologna, Bononia University Press, 2013, p. 648.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Enrico Bonazzi

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Enrico Bonazzi, in Donne e Uomini della Resistenza, Associazione Nazionale Partigiani d'Italia. Modifica su Wikidata
  • Enrico Bonazzi, in Storia e Memoria di Bologna, Comune di Bologna. Modifica su Wikidata
V · D · M
Resistenza italiana
StoriaAttentato di via Rasella · Battaglia di val Casotto · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia del Sestriere · Battaglia della Maddalena · Battaglia di Porta Lame · Battaglie del Mortirolo · Battaglia del Sangro · Battaglia del San Martino · Battaglia della Sacca di Fornovo · Battaglia dei tre fiumi · Campagna d'Italia · Eccidio della Romagna · Eccidio di Cefalonia · Eccidio di Nola · Eccidio di Sant'Anna di Stazzema · Eccidio delle Fosse Ardeatine · Eccidio di Porzûs · Eccidi di San Ruffillo · Eccidi dell'alto Reno · Eccidio di Sabbiuno di Paderno · Guerra di liberazione italiana · Insurrezione di Matera · Quattro giornate di Napoli · Martiri ottobrini di Lanciano · Resistenza romana · Liberazione di Roma · Strage della Benedicta · Strage di Forno · Strage di Marzabotto · Strage di Matera · Battaglia di Bologna
CulturaAnniversario della liberazione d'Italia · Brigata partigiana · Canti · Manifesto degli intellettuali antifascisti · Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza Italiana · Storia delle donne nella Resistenza italiana · Staffetta partigiana
Organizzazioni politiche
e Repubbliche partigiane
Comitato di Liberazione Nazionale · Polizia partigiana · Ossola · Valsesia · Montefiorino · Alba · Alto Monferrato · Carnia · Corniolo · Val Taro · Maschito · Bobbio · Caporetto · Torriglia
Unità e gruppiBanda Corbari · Bandiera Rossa · Brigata Maiella · Brigata Partigiana Stella Rossa · Brigate anarchiche operanti nella resistenza italiana · Brigate del popolo · Brigate Fiamme Verdi · Brigate Garibaldi · Brigate Giustizia e Libertà · Brigata Italia · Brigate Matteotti · Brigate Mazzini · Brigate Osoppo · Carabinieri nella resistenza e nella guerra di liberazione italiana · Corpo volontari della libertà · Divisione Garibaldi "Natisone" · Formazioni autonome militari · Gruppi di Azione Patriottica · Squadre di Azione Patriottica
Personalità di rilievoAldo Gastaldi · Alfredo Malgeri · Alfeo Brandimarte · Giorgio Amendola · Aldo Aniasi · Walter Audisio · Aligi Barducci · Cino Moscatelli · Ezio Vigorelli · Ilio Barontini · Riccardo Bauer · Dante Livio Bianco · Giorgio Bocca · Arrigo Boldrini · Bruno Buozzi · Eugenio Colorni · Silvio Corbari · Alfredo Di Dio · Dante Di Nanni · Beppe Fenoglio · Duccio Galimberti · Dante Castellucci · Davide Lajolo · Elio Monari · Ettore Troilo · Alfredo Pizzoni · Aldo Lampredi · Edgardo Sogno · Enrico Martini · Francesco Scotti · Francesco Moranino · Fratelli Cervi · Mario Musolesi · Pietro Nenni · Gian Carlo Pajetta · Giovanni Marcora · Gianluca Spinola · Enrico Mattei · Lina Merlin · Ferruccio Parri · Raffaele Cadorna · Pompeo Colajanni · Sandro Pertini · Giovanni Pesce · Luigi Longo · Leo Valiani · Mario Allegretti · Mario Ricci · Nuto Revelli · Pietro Secchia · Palmiro Togliatti · Primo Levi · Piero Balbo · Riccardo Lombardi · Trentino La Barba · Umberto Terracini · Ugo La Malfa
Istituti e associazioniIstituto nazionale Ferruccio Parri · Associazione Nazionale Partigiani d'Italia · Federazione italiana delle associazioni partigiane · Federazione italiana volontari della libertà
Musei sulla ResistenzaCasa Cervi di Gattatico · Casa della memoria e della storia di Roma · Museo della Liberazione di Ancona · Museo della Resistenza di Bologna · Museo della Resistenza di Falconara Marittima · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara · Museo civico del Risorgimento Luigi Musini di Fidenza · Museo audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo · Museo della Resistenza piacentina di Morfasso · Museo diffuso della Resistenza, della deportazione, della guerra, dei diritti e della libertà di Torino · Museo della Resistenza e della vita sociale di Rocchetta Ligure · Museo storico della Liberazione di Roma · Museo della Resistenza di Sansepolcro · Museo del Risorgimento e della Resistenza di Vicenza · Parco della Resistenza del Monte Santa Giulia
  Portale Biografie
  Portale Comunismo
  Portale Politica
  Portale Seconda guerra mondiale
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Enrico_Bonazzi&oldid=141205460"
Categorie:
  • Partigiani italiani
  • Politici italiani del XX secolo
  • Politici italiani del XXI secolo
  • Sindacalisti italiani
  • Nati nel 1912
  • Morti nel 2002
  • Nati il 24 settembre
  • Morti il 30 gennaio
  • Nati a Sala Bolognese
  • Morti a Bologna
  • Politici del Partito Comunista Italiano
Categorie nascoste:
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • BioBot
  • P12003 letta da Wikidata
  • P9331 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 21 set 2024 alle 16:48.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022