Anyphaenidae

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anyphaenidae
Anyphaena accentuata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaDictynoidea
FamigliaAnyphaenidae
Bertkau, 1878
Generi
vedi testo

Anyphaenidae Bertkau, 1878 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Il nome deriva dal greco ἀνυφαίνειν, anyfàinein, cioè tessere di nuovo, rifare la ragnatela, e il suffisso -idae, che designa l'appartenenza a una famiglia.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Questa famiglia fa parte dei cosiddetti ragni-sacco, i quali hanno l'opistosoma a forma di sacco più o meno allungato, e ha una storia tassonomica alquanto travagliata e sicuramente non ancora terminata. All'inizio comprendeva disparate forme di ragni, purché avessero otto zampe sistemate in due file, le filiere anteriori e coniche; e costruissero tele a forma di sacco fra le piante o sotto le pietre e altri caratteri generici comuni che rendevano questa famiglia un guazzabuglio di diversità.

Col passare degli anni gli aracnologi hanno concordato nello staccare alcuni generi perché più simili ai Lycosidae e per altri generi, aventi caratteristiche comuni più precipue hanno deciso di formare famiglie a sé stanti come i Corinnidae, Clubionidae, Tengellidae, Zorocratidae, Miturgidae e Liocranidae.

Si distinguono dai Clubionidae perché hanno lo spiracolo addominale posto alla distanza fra un terzo e la metà della parte anteriore della filiera verso il solco epigastrico. In alcuni generi è situato solo anteriormente alla filiera. Le parti anteriori delle filiere sono di forma conica e hanno gli otto occhi sistemati in due file. La lunghezza varia fra 6 e 8 mm.

Sono specie comuni nei luoghi umidi con copertura vegetale; usano infatti tessere le tele in continuazione fra il fogliame di alberi e cespugli. La stagione della maturità è la primavera. Le specie di alcuni generi sono predatori importanti in agricoltura nella lotta alle patologie che colpiscono gli alberi da frutto: la loro vista, benché debole consente di trovare le uova di questi insetti e cibarsene in grande quantità, qualità che condividono con i Miturgidae.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
Anyphaenidae, distribuzione

La famiglia è molto diffusa, dal genere Anyphaena diffuso in tutto il mondo eccetto Africa tropicale e Asia, al genere Hibana presente nelle Americhe e in Australia. Una sola specie (Anyphaena accentuata) è presente nell'Europa nordoccidentale[1].

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 56 generi e 575 specie[1]; per la categorizzazione in sottofamiglie si segue quella dell'entomologo Joel Hallan[2]:

  • Amaurobioidinae Hickman, 1949
  • Anyphaeninae Bertkau, 1878
    • Alijassa Brescovit, 1997 - Perù, Venezuela, Colombia
    • Anyphaena Sundevall, 1833 - dall'Europa all'Asia centrale, USA, Canada, Messico, Cuba
    • Anyphaenoides Berland, 1913 - Brasile, Argentina, Perù, Bolivia, Ecuador, Isole Galapagos, Panama
    • Australaena Berland, 1942 - Polinesia
    • Aysha Keyserling, 1891 - Brasile, Argentina, Panama, Uruguay, Paraguay
    • Bromelina Brescovit, 1993 - Colombia, Brasile, Venezuela
    • Buckupiella Brescovit, 1997 - Brasile, Argentina
    • Hatitia Brescovit, 1997 - Ecuador, Colombia, Perù
    • Hibana Brescovit, 1991 - dagli USA al Venezuela, Cuba, Brasile, Trinidad, Dominica
    • Iguarima Brescovit, 1997 - Brasile, Ecuador
    • Ilocomba Brescovit, 1997 - Colombia
    • Isigonia Simon, 1897 - Brasile, Venezuela, Perù, Panama
    • Italaman Brescovit, 1997 - Colombia, Brasile, Argentina
    • Jessica Brescovit, 1997 - America meridionale
    • Katissa Brescovit, 1997 - Costa Rica, Panama, Perù, Piccole Antille
    • Lepajan Brescovit, 1993 - Ecuador, Panama
    • Lupettiana Brescovit, 1997 - dagli USA al Perù, Piccole e Grandi Antille
    • Macrophyes O. P.-Cambridge, 1893 - Perù, Brasile, Argentina, Messico, Costa Rica, Panama
    • Mesilla Simon, 1903 - Guyana francese, Colombia, Ecuador
    • Osoriella Mello-Leitão, 1922 - Brasile, Perù, Bolivia, Paraguay
    • Otoniela Brescovit, 1997 - Perù, Brasile, Venezuela, Argentina
    • Patrera Simon, 1903 - Panama, Colombia, Brasile, Ecuador, Argentina, Costa Rica, Guatemala
    • Pippuhana Brescovit, 1997 - Brasile, USA, Panama
    • Shuyushka Dupérré & Tapia, 2016 - Ecuador
    • Tafana Simon, 1903 - Venezuela, Ecuador, Colombia
    • Temnida Simon, 1896 - Brasile, Venezuela
    • Teudis O. P.-Cambridge, 1896 - America centrale e meridionale
    • Thaloe Brescovit, 1993 - Hispaniola, Cuba
    • Timbuka Brescovit, 1997 - Colombia, Ecuador, Messico, Costa Rica
    • Umuara Brescovit, 1997 - Brasile, Venezuela, Perù
    • Wulfila O. P.-Cambridge, 1895 - America, settentrionale, centrale e meridionale
    • Wulfilopsis Soares & Camargo, 1955 - Brasile
    • Xiruana Brescovit, 1997 - Brasile, Argentina, Paraguay

Generi trasferiti, inglobati

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ Biology Catalog.
  3. ^ Trasferita alla famiglia Amaurobiidae a seguito di un lavoro di Wheeler et al., del 2017

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007295551305171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di artropodi