Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Parmossa
Parmossa
Parmossa - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Corso del torrente
  • 2 Storia
  • 3 Regime idrologico
  • 4 Note
  • 5 Voci correlate

Parmossa

Aggiungi collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 44°33′46.8″N 10°13′51.6″E44°33′46.8″N, 10°13′51.6″E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Parmossa
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Emilia-Romagna
Province  Parma
Lunghezza15 km
Portata media1,12 m³/s
Bacino idrografico55 km²
Altitudine sorgente1 185 m s.l.m.
NasceCorno di Caneto, presso località di Schia (PR)
44°28′04.8″N 10°09′32.4″E44°28′04.8″N, 10°09′32.4″E
SfociaParma presso Capoponte (PR)
44°33′46.8″N 10°13′51.6″E44°33′46.8″N, 10°13′51.6″E
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Parmossa è un torrente dell'Italia settentrionale, lungo 15 km, affluente di destra del torrente Parma. Si sviluppa per intero all'interno della provincia di Parma, nella zona del medio-alto appennino, in Emilia-Romagna.

Corso del torrente

[modifica | modifica wikitesto]

La Parmossa nasce dal Corno di Caneto ad una quota di circa 1200 m.s.l.m, in una zona dove si alternano boschi e prati. Perdendo di quota in direzione nord riceve i contributi di varie sorgenti presso Pian della Giara, nella località di Schia, provenienti dalle pendici nord-orientali del Monte Caio.[1][2]

Fra questi primi affluenti provenienti dal Caio spiccano il rio degli Armandelli e Maistrado. Lasciatasi ad est la località sciistica di Schia, la Parmossa prende a scorrere in una valle boscata ricevendo in sinistra il rio Sasanella,[2]quindi lasciatesi ad ovest Musiara Superiore e Musiara Inferiore, bagnata dal rio del Groppadetto, successivo affluente di sinistra, la Parmossa riceve il primo contributo da destra, dal rio delle Ore.

Scorrendo in direzione nord est in una valle nella quale il coltivo ha preso il posto del bosco, il letto della Parmossa si fa più ampio e ciottoloso, riceve quindi il rio Doneghini, di Prato Saliceti e di Cisone in sinistra e il rio delle Salde, delle Arvinelle e Roncadone in destra.[2]

Dopo l'ultima confluenza la Parmossa si dirige verso nord, nord ovest, fino a confluire nel torrente Parma presso la località di Capoponte[3], frazione di Tizzano Val Parma.[2]

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

L'idronimo è documentato fin dal XVI secolo[4].

Regime idrologico

[modifica | modifica wikitesto]

La Parmossa presenta il regime idrologico tipico dei torrenti del tratto dell'alto appennino, con accentuate magre estive e piene autunnali. La sua portata media di 1,12 m³/s mentre il bacino idrografico è di  55 km².[5] 

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Maurizio Penserini, Campionamenti ittici e relazione ittiologica del Torrente Parmossa in località Capoponte, Comune di Tizzano Val Parma (PR), su ambiente.parma.it (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ a b c d GeoViewER - Visualizzatore Cartografico Emilia-Romagna — GeoER, su geoportale.regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 2 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2017).
  3. ^ Antonio Boccia, Viaggio ai monti di Parma, Parma, Libreria Aurea, 1804.
  4. ^ Bonaventura Angeli, Historia della città di Parma et descrittione del fiume Parma, 1591.
  5. ^ Piano Acque 2015 (PDF), su adbpo.it.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Langhirano
  • Schia
  • Parma
  Portale Parma: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Parma
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parmossa&oldid=140943366"
Categorie:
  • Fiumi della provincia di Parma
  • Affluenti del Parma
Categorie nascoste:
  • P2043 assente su Wikidata
  • P2053 assente su Wikidata
  • P2225 letta da Wikidata
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 3 set 2024 alle 02:33.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022