Paradisaeinae
Paradisaeiiae | |
---|---|
Illustrazione di uccelli del paradiso: in alto paradisea minore, in basso a sin paradisea reale, in basso a dx uccello fucile. | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Corvida |
Superfamiglia | Corvoidea |
Famiglia | Paradisaeidae |
Sottofamiglia | Paradisaeinae Vigors, 1825 |
Generi | |
Vedi testo |
Paradisaeinae Vigors, 1825 è una sottofamiglia di uccelli passeriformi, facente parte della famiglia Paradisaeidae[1].
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Gli appartenenti alla sottofamiglia possiedono forme e dimensioni differenti: si va dai 15 cm per 50 g di peso della paradisea reale, una delle specie più piccole della famiglia, al metro e oltre (anche in virtù delle lunghissime penne caudali) di specie come paradisea becco a falce maggiore, paradisea maggiore ed astrapia festonata. Alcune specie presentano becco lungo, sottile e ricurvo (paradisee dal becco a falce, falcibecchi, uccelli fucile), altre becco più corto: in quasi tutte le specie sono presenti penne allungate e modificate su coda, fianchi o testa. Il dimorfismo sessuale è molto netto nella stragrande maggioranza delle specie, coi maschi più grossi e colorati rispetto alle femmine, unici possessori inoltre di penne modificate: fanno eccezione le due specie di paradigalla, che presentano sessi simili.
Distribuzione e habitat
[modifica | modifica wikitesto]Tutte le specie della sottofamiglia sono endemiche della Nuova Guinea o delle isole immediatamente vicine: la paradisea di Wallace si trova alle Molucche, mentre due specie di uccello fucile si trovano in Australia nord-orientale ed una (l'uccello fucile magnifico) si trova sia in Australia che in Nuova Guinea.
I Paradisaeinae sono abitatori della foresta pluviale: la maggior parte delle specie predilige la foresta montana e la foresta nebulosa, tuttavia non mancano specie (come le paradisee propriamente dette) specializzate nella vita nelle foreste di pianura.
Biologia
[modifica | modifica wikitesto]Tutte le specie di questa sottofamiglia hanno abitudini solitarie e diurne e sono abitatrici della canopia, dove passano la maggior parte del tempo alla ricerca di cibo, costituito da frutta e piccoli animali in proporzioni variabili a seconda della specie presa in considerazione.
Le specie di questa sottofamiglia sono poligine ed i maschi, durante la stagione riproduttiva, competono in arene appositamente create esibendo parate nuziali anche particolarmente elaborate e spettacolari al fine di conquistare il maggior numero di femmine. I maschi non partecipano in nessun modo alle cure parentali o alla costruzione del nido, che sono appannaggio esclusivo delle femmine.
Tassonomia
[modifica | modifica wikitesto]Alla sottofamiglia vengono ascritte 35 specie, raggruppate in 13 generi[1]:
- Sottofamiglia Paradisaeinae
- genere Paradigalla Lesson, 1835
- Paradigalla carunculata Lesson, 1835 - paradigalla maggiore
- Paradigalla brevicauda Rothschild & Hartert, 1911 - paradigalla minore
- genere Astrapia Vieillot, 1816
- Astrapia nigra (J.F.Gmelin, 1788) - gazza del paradiso
- Astrapia splendidissima Rothschild, 1895 - astrapia splendida
- Astrapia mayeri Stonor, 1939 - astrapia festonata
- Astrapia stephaniae (Finsch & A.B.Meyer, 1885) - astrapia della Principessa Stefania
- Astrapia rothschildi Förster, 1906 - astrapia degli Huon
- genere Parotia Vieillot, 1816
- Parotia sefilata (J.R.Forster, 1781) - paradisea dalle sei penne maggiore
- Parotia carolae A.B.Meyer, 1894 - paradisea dalle sei penne della Regina Carola
- Parotia berlepschi O.Kleinschmidt, 1897 - paradisea dalle sei penne di von Berlepsch
- Parotia lawesii E.P.Ramsay, 1885 - paradisea dalle sei penne di Lawes
- Parotia helenae De Vis, 1897 - paradisea dalle sei penne orientale
- Parotia wahnesi Rothschild, 1906 - - paradisea dalle sei penne di Wahnes
- genere Pteridophora A.B.Meyer, 1894
- Pteridophora alberti A.B.Meyer, 1894 - uccello del paradiso del re di Sassonia
- genere Lophorina Vieillot, 1816
- Lophorina superba (J.R.Forster, 1781) - paradisea superba
- genere Ptiloris Swainson, 1825
- Ptiloris paradiseus Swainson, 1825 - uccello fucile del paradiso
- Ptiloris victoriae Gould, 1850 - uccello fucile del Victoria
- Ptiloris magnificus (Vieillot, 1819) - uccello fucile magnifico
- Ptiloris intercedens Sharpe, 1882 - uccello fucile orientale
- genere Epimachus Cuvier, 1816
- Epimachus fastuosus (Hermann, 1783) - paradisea dal becco a falce maggiore
- Epimachus meyeri Finsch & A.B.Meyer, 1885 - paradisea dal becco a falce minore
- genere Drepanornis
- Drepanornis albertisi (P.L.Sclater, 1873) - paradisea dal becco a falce becconero
- Drepanornis bruijnii Oustalet, 1879 - paradisea dal becco a falce beccochiaro
- genere Diphyllodes
- Diphyllodes magnificus (J.R.Forster, 1781) - paradisea magnifica
- Diphyllodes respublica (Bonaparte, 1850) - paradisea repubblicana
- genere Cicinnurus Vieillot, 1816
- Cicinnurus regius (Linnaeus, 1758) - paradisea reale
- genere Semioptera G.R.Gray, 1859
- Semioptera wallacii G.R.Gray, 1859 - paradisea di Wallace
- genere Seleucidis Lesson, 1834
- Seleucidis melanoleucus (Daudin, 1800) - paradisea dalle dodici penne
- genere Paradisaea Linnaeus, 1758
- Paradisaea apoda Linnaeus, 1758 - paradisea maggiore
- Paradisaea raggiana P.L.Sclater, 1873 - paradisea di Raggi
- Paradisaea minor Shaw, 1809 - paradisea minore
- Paradisaea decora Salvin & Godman, 1883 - paradisea di Goldie
- Paradisaea rubra Daudin, 1800 - paradisea rossa
- Paradisaea guilielmi Cabanis, 1888 - paradisea dell'Imperatore Guglielmo
- Paradisaea rudolphi (Finsch & A.B.Meyer, 1885) - paradisea dell'arciduca Rodolfo
- genere Paradigalla Lesson, 1835
All'interno della sottofamiglia, possono essere riconosciuti vari cladi[1][2]:
- un primo clade basale, comprendente la paradisea del re di Sassonia e le paradisee dalle sei penne;
- un secondo clade, comprendente la Paradisea dalle dodici penne, i falcibecchi, la paradisea di Wallace, gli uccelli fucile e la paradisea superba;
- un terzo clade, comprendente le paradisee dal becco a falce, le paradigalle e le astrapie;
- un quarto clade, comprendente le piccole paradisee magnifiche, la paradisea reale e le paradisee propriamente dette;
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c (EN) Paradisaeidae: Birds-of-paradise, su TiF Checklist. URL consultato il 4 aprile 2016.
- ^ Irested, M.; Jønsson, K. A.; Fjeldså, J.; Christidis, L.; Ericson, P. G. P., An unexpectedly long history of sexual selection in birds-of-paradise, in Evolutionary Biology, vol. 9, n. 235, 2009, DOI:10.1186/1471-2148-9-235.