Indice
Mesone
In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.
Sono particelle instabili e decadono tipicamente in fotoni o in leptoni. I quark e gli antiquark costituenti possono essere omogenei o di tipo diverso (ad es. cc o ud).
Il primo mesone venne teorizzato nel 1935 da Hideki Yukawa come mediatore dell'interazione forte fra nucleoni[1] e fu poi identificato sperimentalmente nel 1947 nei raggi cosmici (mesone Pi).[2] Da allora numerosi mesoni sono stati osservati sperimentalmente, in particolare in esperimenti con acceleratori di particelle, e/o teorizzati come mediatori di processi di interazione forte.
Il termine mesone nacque storicamente per indicare particelle con massa intermedia fra l'elettrone e il protone.
Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome mesone deriva dal greco μέσον (méson), che vuol dire medio, intermedio,[3] con riferimento alla loro massa, che è intermedia tra quella dei barioni (maggiore) e quella dei leptoni (minore). Inizialmente il fisico Yukawa, premio Nobel[4] che per primo condusse studi approfonditi sull'argomento,[5] scelse il nome «mesotrone», in rima con quello del neutrone o dell'elettrone, ma Heisenberg corresse poi in «mesone», facendo notare che nel termine greco (méson) quel "tr" non c'è.[6] Il nome neutrone, infatti, deriva dal latino (neuter o neutralis)[7] e in greco non c'è un nome somigliante con quel significato ("neutro" in greco è οὐδέτερος, udéteros).[8] Il termine "mesotrone", che alcuni inizialmente adottarono, è ormai del tutto obsoleto.[9]
Caratteristiche
[modifica | modifica wikitesto]I mesoni fanno parte della famiglia degli adroni e avendo spin intero sono bosoni. I mesoni più leggeri agiscono a livello effettivo come mediatori della forza forte fra i nucleoni a brevi distanze e più in generale svolgono un ruolo nei processi di interazione forte. Poiché sono composti da quark, interagiscono con altre particelle sia tramite la forza debole che quella forte. I mesoni che hanno una carica elettrica netta partecipano anche all'interazione elettromagnetica a grandi distanze.
I mesoni sono classificati secondo il loro contenuto in quark, il momento angolare totale, la parità e la coniugazione di carica. In base al contenuto di quark e alla simmetria di sapore, i mesoni sono divisi in multipletti di masse quasi degeneri. Ad esempio i tre pioni con carica elettrica positiva, negativa e neutra individuano un tripletto di isospin in cui le masse differiscono solo di circa il 3%.
Mentre nessun mesone risulta stabile, quelli di massa inferiore hanno comunque una vita media più lunga che li rende più facili da osservare nei raggi cosmici e da studiare negli acceleratori di particelle. Alcuni mesoni hanno una massa molto inferiore ai barioni, l'altro grande gruppo di adroni, e per questo motivo sono prodotti in grandi quantità nelle collisioni ad alta energia fra i nucleoni impiegate negli esperimenti moderni. Per esempio, il quark charm per la prima volta fu osservato nel mesone J/Psi (J/ψ) nel 1974,[10][11] e il quark bottom nel mesone upsilon (ϒ) nel 1977.[12]
Non tutti i mesoni hanno una corrispondente antiparticella (antimesone), dove i quark sono sostituiti dai loro corrispondenti antiquark e viceversa. Ad esempio, un pione positivo (π+) è costituito da un quark up e un antiquark down; e la sua antiparticella corrispondente, il pione negativo (π⁻), è costituita da un antiquark up e un quark down. Il pione neutro π0 è invece costituito da una miscela simmetrica di quark ed antiquark, sicché l'antiparticella del π0 è il π0 stesso.
Lista dei mesoni
[modifica | modifica wikitesto]Le tabelle elencano tutti i mesoni pseudoscalari (JP = 0−) e vettori (JP = 1−), sia osservati che solo previsti a livello teorico.
I simboli riportati sono: I (isospin), J (operatore momento angolare totale), P (parità), C (parità C), G (parità G), u (quark up), d (quark down), s (quark strange), c (quark charm), b (quark bottom), Q (carica), B (numero barionico), S (stranezza), C (charmness), e B′ (bottomness), oltre a numerose particelle subatomiche.
Per le antiparticelle corrispondenti è sufficiente modificare i quark in antiquark, mutando i segni di Q, B, S, C, e B′. Le particelle con il simbolo † accanto al nome sono state previste dal modello standard ma non sono ancora state osservate. I valori contrassegnati in rosso non sono stati fermamente stabiliti tramite esperimenti, ma sono previsti dal modello a quark e sono coerenti con le misure.
Mesoni pseudoscalari
[modifica | modifica wikitesto]Nome della particella |
Simbolo della particella |
Simbolo dell' antiparticella |
Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | IG | JPC | S | C | B' | Vita media (s) | Comunemente decade in (>5% di decadimento) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pione[13] | π+ | π- | ud | 139,57018 ± 0,00035 | 1− | 0− | 0 | 0 | 0 | 2,6033 ± 0,0005×10−8 | μ+ + νμ |
Pione[14] | π⁰ | Lo stesso | [a] | 134,9766 ± 0,0006 | 1− | 0−+ | 0 | 0 | 0 | 8,4 ± 0,6×10−17 | γ + γ |
Mesone eta[15] | η | Lo stesso | [a] | 547,853 ± 0,024 | 0+ | 0−+ | 0 | 0 | 0 | 5,0 ± 0,3×10−19 [b] | γ + γ o π⁰ + π⁰ + π⁰ o π+ + π⁰ + π⁻ |
Mesone eta primo[16] | η′ (958) | Lo stesso | [a] | 957,66 ± 0,24 | 0+ | 0−+ | 0 | 0 | 0 | 3,2 ± 0,2×10−21 [b] | π+ + π⁻ + η o (ρ⁰ + γ) / (π+ + π⁻ + γ) o |
Mesone eta charmed[17] | ηc(1S) | Lo stesso | cc | 2980,3 ± 1,2 | 0+ | 0−+ | 0 | 0 | 0 | 2,5 ± 0,3×10−23 [b] | Vedi modi di decadimento di ηc (PDF). |
Mesone eta bottom[18] | ηb(1S) | Lo stesso | bb | 9300 ± 40 | 0+ | 0−+ | 0 | 0 | 0 | Sconosciuta | Vedi modi di decadimento di ηb (PDF). |
Kaone[19] | K+ | K⁻ | us | 493,677 ± 0,016 | 1/2 | 0− | 1 | 0 | 0 | 1,2380 ± 0,0021×10−8 | μ+ + νμ o π+ + π⁰ o π⁰ + e+ + νe o π+ + π⁰ |
Kaone[20] | K⁰ | K⁰ | ds | 497, 614 ± 0,024 | 1/2 | 0− | 1 | 0 | 0 | [c] | [c] |
Kaone breve[21] | K⁰S | Lo stesso | [e] | 497,614 ± 0,024 [d] | 1/2 | 0− | (*) | 0 | 0 | 8,953 ± 0,005×10−11 | π+ + π⁻ o π⁰ + π⁰ |
Kaone lungo[22] | K⁰L | Lo stesso | [e] | 497,614 ± 0,024 [d] | 1/2 | 0− | (*) | 0 | 0 | 5,116 ± 0,020×10−8 | π± + e∓ + νe o π± + μ∓ + νμ o π⁰ + π⁰ + π⁰ o π+ + π⁰ + π⁻ |
Mesone D[23] | D+ | D⁻ | cd | 1869,62 ± 0,20 | 1/2 | 0− | 0 | +1 | 0 | 1,040 ± 0,007×10−12 | Vedi modi di decadimento di D+ (PDF). |
Mesone D[24] | D⁰ | D⁰ | cu | 1864,84 ± 0,17 | 1/2 | 0− | 0 | +1 | 0 | 4,101 ± 0,015×10−13 | Vedi modi di decadimento di D⁰ (PDF). |
Mesone D strange[25] | D+s | D⁻s | cs | 1968,49 ± 0,34 | 0 | 0− | +1 | +1 | 0 | 5,00 ± 0,07×10−13 | Vedi modi di decadimento di D+s (PDF). |
Mesone B[26] | B+ | B⁻ | ub | 5279,15 ± 0,31 | 1/2 | 0− | 0 | 0 | +1 | 1,638 ± 0,011×10−12 | Vedi modi di decadimento di B+ (PDF). |
Mesone B[27] | B⁰ | B⁰ | db | 5279,53 ± 33 | 1/2 | 0− | 0 | 0 | +1 | 1,530 ± 0,009×10−12 | Vedi modi di decadimento di B⁰ (PDF). |
Mesone B strange[28] | B⁰s | B⁰s | sb | 5366,3 ± 0,6 | 0 | 0− | −1 | 0 | +1 | 1,470+0,026×10−12 1,470−0,027×10−12 |
Vedi modi di decadimento di B⁰s (PDF). |
Mesone B charmed[29] | B+c | B⁻c | cb | 6276 ± 4 | 0 | 0− | 0 | +1 | +1 | 4,6 ± 0,7×10−13 | Vedi modi di decadimento di B+c (PDF). |
[a] Costituzione (makeup) inesatta a causa della masse "diverse da zero" dei quark.
[b] Il PDG riporta la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione di τ = ħ/Γ.
[c] Autostato (eigenstate) forte. Nessuna durata di vita definita
[d] La massa di K⁰L e di K⁰S sono date come quella di K⁰. Tuttavia, si sa che esiste una differenza tra le masse di K⁰L e K⁰S dell'ordine di 2,2×10−11 MeV/c2.[22]
[e] Autostato debole. La composizione viene a mancare del piccolo termine della violazione del CP.
Mesoni vettori
[modifica | modifica wikitesto]Nome della particella |
Simbolo della particella |
Simbolo della antiparticella |
Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | IG | JPC | S | C | B' | Vita media (s) | Comunemente decade in (>5% di decadimenti) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mesone rho charged[30] | ρ+(770) | ρ⁻(770) | ud | 775,4 ± 0,4 | 1+ | 1− | 0 | 0 | 0 | ~4,5×10−24 [f][g] | π+ + π⁰ |
Mesone rho neutro[30] | ρ⁰(770) | Lo stesso | 775,49 ± 0,34 | 1+ | 1−− | 0 | 0 | 0 | ~4,5×10−24 [f][g] | π+ + π⁻ | |
Mesone omega[31] | ω(782) | Lo stesso | 782,65 ± 0,12 | 0− | 1−− | 0 | 0 | 0 | 7,75 ± 0,07×10−23 [f] | π+ + π⁰ + π⁻ o | |
Mesone phi[32] | φ(1020) | Lo stesso | ss | 1019,445 ± 0,020 | 0− | 1−− | 0 | 0 | 0 | 1,55 ± 0,01×10−22 [f] | K+ + K⁻ o |
J/Psi[33] | J/ψ | Lo stesso | cc | 3096,916 ± 0,011 | 0− | 1−− | 0 | 0 | 0 | 7,1 ± 0,2×10−21 [f] | Vedi modi di decadimento di J/psi(1S) (PDF). |
Mesone upsilon[34] | ϒ(1S) | Lo stesso | bb | 9460,30 ± 0,26 | 0− | 1−− | 0 | 0 | 0 | 1,22 ± 0,03×10−20 [f] | Vedi modi di decadimento di ϒ(1S) (PDF). |
Kaone[35] | K∗+ | K∗⁻ | us | 891,66 ± 0,026 | 1/2 | 1− | 1 | 0 | 0 | ~7,35×10−20 [f][g] | Vedi modi di decadimento di K∗(892) (PDF). |
Kaone[35] | K∗0 | K∗0 | ds | 896,00 ± 0,025 | 1/2 | 1− | 1 | 0 | 0 | 7,346 ± 0,002×10−20 [f] | Vedi modi di decadimento di K∗0(892) (PDF). |
Mesone D[36] | D∗+(2010) | D∗⁻(2010) | cd | 2010,27 ± 0,17 | 1/2 | 1− | 0 | +1 | 0 | 6,9 ± 1,9×10−21 [f] | D⁰ + π+ o D+ + π⁰ |
Mesone D[37] | D∗0(2007) | D∗0(2007) | cu | 2006,97 ± 0,19 | 1/2 | 1− | 0 | +1 | 0 | >3,1×10−22 [f] | D⁰ + π⁰ o |
Mesone D strange[38] | D∗+s | D∗⁻s | cs | 2112,3 ± 0,5 | 0 | 1− | +1 | +1 | 0 | >3,4×10−22 [f] | D∗+ + γ o |
Mesone B[39] | B∗+ | B∗⁻ | ub | 5325,1 ± 0,5 | 1/2 | 1− | 0 | 0 | +1 | Sconosciuta | B+ + γ |
Mesone B[39] | B∗0 | B∗0 | db | 5325,1 ± 0,5 | 1/2 | 1− | 0 | 0 | +1 | sconosciuta | B⁰ + γ |
Mesone B strange[40] | B∗0s | B∗0s | sb | 5412,8 ± 1,3 | 0 | 1− | −1 | 0 | +1 | Sconosciuta | B⁰s + γ |
Mesone B charmed † | B∗+c | B∗⁻c | cb | Sconosciuta | 0 | 1− | 0 | +1 | +1 | Sconosciuta | Sconosciuti |
[f] Il PDG riporta la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione di τ = ħ/Γ.
[g] L'esatto valore dipende dal metodo usato. Vedi la sezione dei riferimenti per ulteriori dettagli.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Hideki Yukawa, On the Interaction of Elementary Particles (PDF), in Proceedings of the Physico-Mathematical Society of Japan, vol. 17, 1935, p. 48.
- ^ C. M. G. Lattes, H. Muirhead, G. P. S. Occhialini, C. F. Powell, Processes Involving Charged Mesons, in Nature, vol. 159, n. 4047, 1947, p. 694, DOI:10.1038/159694a0.
- ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Greco antico - Italiano, su grecoantico.com. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ (EN) The Nobel Prize in Physics 1949, su NobelPrize.org. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ Hideki Yukawa, On the Interaction of Elementary Particles. I, in Proceedings of the Physico-Mathematical Society of Japan. 3rd Series, vol. 17, 1935, pp. 48–57, DOI:10.11429/ppmsj1919.17.0_48. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ George Gamow, The great physicists from Galileo to Einstein, Dover, 1988, p. 315, ISBN 978-0-486-25767-9.
- ^ (EN) William D. Harkins, XXXIX. The constitution and stability of atom nuclei . (A contribution to the subject of inorganic evolution.), in The London, Edinburgh, and Dublin Philosophical Magazine and Journal of Science, vol. 42, n. 249, 1921-09, pp. 305–339, DOI:10.1080/14786442108633770. URL consultato il 1º marzo 2024.
- ^ DIZIONARIO GRECO ANTICO - Italiano - Greco antico, su www.grecoantico.com. URL consultato il 6 aprile 2024.
- ^ Il nuovo De Mauro, su Dizionario Internazionale.
- ^ J.J. Aubert et al. (1974)
- ^ J.E. Augustin et al. (1974)
- ^ S.W. Herb et al. (1977)
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – π+ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – π⁰ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – η (PDF) (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2011).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – η′ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – ηc (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – ηb (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – K+ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – K⁰ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – K⁰S (PDF).
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – K⁰L (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D± (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D⁰ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D+s (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B+ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B⁰ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B⁰s (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B+c (PDF).
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – ρ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – ω(782) (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – φ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – J/Ψ (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – ϒ(1S) (PDF).
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – K∗(892) (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D*+-(2010) (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D∗0(2007) (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – D*+- (PDF).
- ^ a b C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B* (PDF).
- ^ C. Amsler et al. (2008): Particle listings – B* (PDF).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) M.S. Sozzi, Parity, in Discrete Symmetries and CP Violation: From Experiment to Theory, Oxford University Press, 2008a, pp. 15–87, ISBN 0-19-929666-9.
- (EN) M.S. Sozzi, Charge Conjugation, in Discrete Symmetries and CP Violation: From Experiment to Theory, Oxford University Press, 2008b, pp. 88–120, ISBN 0-19-929666-9.
- (EN) M.S. Sozzi, CP-Symmetry, in Discrete Symmetries and CP Violation: From Experiment to Theory, Oxford University Press, 2008c, pp. 231–275, ISBN 0-19-929666-9.
- (EN) C. Amsler et al., Review of Particle Physics, in Physics Letters, B667, n. 1, Particle Data Group, 2008, pp. 1–1340.
- (EN) S.S.M. Wong, Nucleon Structure, in Introductory Nuclear Physics, 2ª ed., New York (NY), John Wiley & Sons, 1998, pp. 21–56, ISBN 0-471-23973-9.
- (EN) R. Shankar, Principles of Quantum Mechanics, 2ª ed., New York (NY), Plenum Press, 1994, ISBN 0-306-44790-8.
- (EN) K. Gottfried, V.F. Weisskopf, Hadronic Spectroscopy: G-parity, in Concepts of Particle Physics, vol. 2, Oxford University Press, 1986, pp. 303–311, ISBN 0-19-503393-0.
- (EN) J.W. Cronin, CP Symmetry Violation – The Search for its origin (PDF), su nobelprize.org, Fondazione Nobel, 1980.
- (EN) V.L. Fitch, The Discovery of Charge – Conjugation Parity Asymmetry (PDF), su nobelprize.org, Fondazione Nobel, 1980.
- (EN) S.W. Herb et al., Observation of a Dimuon Resonance at 9.5 GeV in 400-GeV Proton-Nucleus Collisions, in Physical Review Letters, vol. 39, n. 5, 1977, pp. 252–255, DOI:10.1103/PhysRevLett.39.252.
- (EN) J.J. Aubert et al., Experimental Observation of a Heavy Particle J, in Physical Review Letters, vol. 33, n. 23, 1974, pp. 1404–1406, DOI:10.1103/PhysRevLett.33.1404.
- (EN) J.E. Augustin et al., Discovery of a Narrow Resonance in e+e− Annihilation, in Physical Review Letters, vol. 33, n. 23, 1974, pp. 1406–1408, DOI:10.1103/PhysRevLett.33.1406.
- (EN) M. Gell-Mann, A Schematic of Baryons and Mesons, in Physics Letters, vol. 8, n. 3, 1964, pp. 214–215, DOI:10.1016/S0031-9163(64)92001-3.
- (EN) E. Wigner, On the Consequences of the Symmetry of the Nuclear Hamiltonian on the Spectroscopy of Nuclei, in Physical Review, vol. 51, n. 2, 1937, pp. 106–119, DOI:10.1103/PhysRev.51.106.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne I, in Zeitschrift für Physik, vol. 77, 1932, pp. 1–11, DOI:10.1007/BF01342433.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne II, in Zeitschrift für Physik, vol. 78, 1932, pp. 156–164, DOI:10.1007/BF01337585.
- (DE) W. Heisenberg, Über den Bau der Atomkerne III, in Zeitschrift für Physik, vol. 80, 1932, pp. 587–596, DOI:10.1007/BF01335696.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «mesone»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mesone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) meson, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Particle Data Group – The Review of Particle Physics (2008).
- A table of some mesons and their properties, su hyperphysics.phy-astr.gsu.edu.
- Authoritative information on particle properties is compiled by the Particle Data Group http://pdg.lbl.gov
- hep-ph/0211411: The light scalar mesons within quark models, su arxiv.org.
- (EN) NAMING SCHEME FOR HADRONS (PDF), su pdg.lbl.gov.
- What Happened to the Antimatter? Fermilab's DZero Experiment Finds Clues in Quick-Change Meson, su fnal.gov.
- CDF experiment's definitive observation of matter-antimatter oscillations in the Bs meson, su fnal.gov.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 35424 · LCCN (EN) sh85083949 · GND (DE) 4169475-2 · BNF (FR) cb11980368z (data) · J9U (EN, HE) 987007565542505171 · NDL (EN, JA) 00573902 |
---|