Francesco Paolo Supriani

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Paolo Tomaso Supriani (Conversano, 11 luglio 1678Napoli, 28 agosto 1753) è stato un violoncellista e compositore italiano di scuola napoletana.

Fu allievo[1] del Conservatorio della Pietà dei Turchini[2] dal 1693, dove divenne un virtuoso del violoncello. Fu autore di una raccolta didattica manoscritta[3] di toccate per lo strumento, con introduzione esplicativa, intitolata: Principij da imparare a suonare il violoncello e con 12 toccate a solo del 1720, ritrovata e pubblicata dal musicologo e violoncellista Luigi Silva (1903-1961) presso la Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella. In quest'opera Supriani utilizza già la quinta posizione, nonché le chiavi di basso e di tenore.

Supriani è considerato uno dei maestri di Francesco Alborea, comunemente noto come "Franciscello".

12 toccate per violoncello solo (circa 1720)

  • Toccata prima in sol maggiore
  • Toccata seconda in la minore
  • Toccata terza in si bemolle maggiore
  • Toccata quarta in do maggiore
  • Toccata quinta
  • Toccata sesta
  • Toccata settima
  • Toccata ottava in sol minore
  • Toccata nona in la maggiore
  • Toccata decima in re minore
  • Toccata undicesima in la minore
  • Toccata dodicesima in fa minore

Edizioni moderne

[modifica | modifica wikitesto]
  • 12 Toccate per violoncello solo e Principij da imparare a suonare il violoncello, a cura di Marco Ceccato, coll. « Minghén dal Viulunzèl», Stuttgart, Cornetto, 2008 OCLC 492092018
  • La voce del violoncello opere per violoncello dei principali compositori violoncellisti italiani - (2012, Passacaille Records) OCLC 848901855
  • Boccherini's Dreams : Toccate I, IV, X e XI – Mime Yamahiro Brinkmann, violoncello (gennaio/febbraio 2021, Arcantus) — con due sonate di Boccherini e brani di Pasquini, Cabezon e Storace.
  • Supriani: 12 Toccatas for Cello, Transcribed for Viola by Marco Misciagna - Marco Misciagna, viola (2024, MM - MM03) [4]
  1. ^ Alfredo Giovine, Musica e spettacoli di Bari, collana Biblioteca dell'Archivio della tradizioni popolari baresi, Bari, Mare, 1968, p. 54.
  2. ^ Dinko Fabris, Music in Seventeenth-century Naples: Francesco Provenzale (1624-1704), su books.google.be, Ashgate, 2007.
  3. ^ Guido Olivieri, Cello Playing and Teaching in Eighteenth-Century Naples: F. P. Supriani’s Principij da imparare a suonare il violoncello”, in T. Watkins (a cura di), Performance Practice: Issues and Approaches, Steglein Publishing, pp. 109-136, ISBN 978-0-9719854-9-0.
  4. ^ Supriani: 12 Toccatas for Cello, Transcribed for Viola by Marco Misciagna. URL consultato il 12 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN74117700 · ISNI (EN0000 0000 8154 5117 · SBN DDSV062485 · CERL cnp01200175 · LCCN (ENno95039087 · GND (DE135353920 · BNF (FRcb14818645v (data)