Indice
Etruscologia
L'etruscologia è lo studio della civiltà, dell’arte e della lingua etrusca.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Gli Etruschi, pur essendo una civiltà letterata artefice della diffusione dell'alfabeto in tutta l'Italia centrale e settentrionale, non hanno lasciato testimonianze letterarie. Tutti i testi della letteratura etrusca, comprese le Tuscae historiae di cui un piccolo passo è ricordato da Censorino, sono andati perduti o distrutti,[1] così come sono state smarrite le traduzioni latine. È arrivato fino a noi un corpus di circa 13 000 iscrizioni in lingua etrusca di carattere prevalentemente religioso, raccolte nel Corpus Inscriptionum Etruscarum (CIE) e nel Thesaurus linguae Etruscae (TLE). Esistono inoltre in forma di editio minor il Testimonia Linguae Etruscae (TLE) curato da Massimo Pallottino e l'Etruskische Texte (ET) curato da Helmut Rix. Il Corpus Speculorum Etruscorum (CSE) invece raccoglie tutti gli specchi bronzei etruschi.
L'imperatore Claudio, amante della civiltà etrusca, suo appassionato studioso, e sposato con la etrusca Plauzia Urgulanilla, compose un'opera monumentale sugli Etruschi scritta in greco e suddivisa in venti libri dal titolo Τυρρηνικά (traslitterazione: Tyrrhenikà). Ma anche la monumentale opera di Claudio risulta perduta in epoca medievale[2].
Importanti informazioni storiche sugli Etruschi ci vengono fornite dagli storici greci e romani, anche se in modo frammentato, contraddittorio e non organico: Erodoto, Ellanico di Lesbo, Livio, Dionigi di Alicarnasso. La maggioranza delle informazioni si ricavano così dalle numerose fonti archeologiche, presenti in buono stato di conservazione in tutti i territori che costituiscono ancora oggi l'antica Etruria.
Lo studioso e storico scozzese Thomas Dempster è considerato uno dei primi etruscologi. Al servizio del granduca di Toscana Cosimo II, Dempster scrisse De Etruria Regali Libri Septem in latino. La pubblicazione dell'opera di Dempster, che non ottenne l'imprimatur del granduca, avvenne solo molti anni più tardi, tra il 1723 e il 1726, grazie a Thomas Coke. La stampa di De Etruria Regali diede inizio all'interesse degli inglesi per gli Etruschi nel '700 che coinvolse studiosi italiani e stranieri e degenerò presto nel fenomeno chiamato etruscheria.
A partire dalla seconda metà del Novecento, l'archeologo Massimo Pallottino diede un forte impulso all'etruscologia, come disciplina autonoma rispetto agli studi della civiltà romana e greca. Oltre a Pallottino, etruscologi di spicco, passati e presenti, sono stati Ranuccio Bianchi Bandinelli, Mauro Cristofani, Giovanni Colonna, Giulio Giglioli, Giovannangelo Camporeale, Dominique Briquel, Jacques Heurgon e Larissa Bonfante.
L'etruscologo
[modifica | modifica wikitesto]Dal momento che gli Etruschi ebbero una decisiva influenza sulla nascita e sviluppo della civiltà romana, molti etruscologi sono anche studiosi di storia, archeologia e cultura dell'antica Roma.
La rivista scientifica principale è Studi Etruschi, pubblicata annualmente dall'Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici con sede a Firenze. Più recente è la rivista statunitense Etruscan Studies: Journal of the Etruscan Foundation, che ha cominciato la pubblicazione nel 1994.
Lista dei più importanti etruscologi
[modifica | modifica wikitesto]In ordine cronologico per nascita:
Antichità
[modifica | modifica wikitesto]- Publio Nigidio Figulo (98 a.C. – 45 a.C.)
- Claudio (10 a.C. – 54)
1500 - 1799
[modifica | modifica wikitesto]- Thomas Dempster (1579 – 1623) De Etruria Regali Libri Septem (1723-1726)
- Giovanni Maria Lampredi (1731 – 1793) Saggio sopra la filosofia degli antichi Etruschi (1756) e Governo civile degli antichi toscani e delle cause della lor decadenza (1760).
- Luigi Lanzi (1732 – 1810), Saggio di lingua etrusca e di altre antiche d’Italia (1789)
- James Millingen (1774 – 1845)
- Alessandro François (1796 – 1857)
- Karl Otfried Müller (1797 – 1840)
XIX secolo
[modifica | modifica wikitesto]- Elizabeth Caroline Hamilton Gray (c. 1801–1887)
- Adolphe Noël des Vergers (1805 – 1867)
- George Dennis (1814 – 1898)
- Wilhelm Paul Corssen (1820 – 1875)
- Wilhelm Deecke (1831 – 1897)
- Gian Francesco Gamurrini (1835 – 1923)
- Isidoro Falchi (1838 – 1914)
- Carl Pauli (1839 – 1901)
- Gustav Körte (1852 – 1917)
- Stéphane Gsell (1864 – 1932)
- Pericle Ducati (1880 – 1944)
- Antonio Minto (1880 – 1954)
- Giulio Giglioli (1886 – 1956)
- Eva Fiesel (1891 – 1937)
XX secolo
[modifica | modifica wikitesto]- 1900
- Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900 – 1975)
- Otto Brendel (1901 – 1973)
- Jacques Heurgon (1903 – 1995)
- Giuliano Bonfante (1904 – 2005)
- Franz De Ruyt (1907 – 1992)
- Vladimir Ivanov Georgiev (1908 – 1986)
- Massimo Pallottino (1909 – 1995)
- 1910
- Otto Wilhelm von Vacano (1910 – 1997)
- Ambros Josef Pfiffig (1910 – 1998)
- Emeline Hill Richardson (1910 – 1999)
- Tobias Dohrn (1910 – 1990)
- Raymond Bloch (1914 – 1997)
- Guglielmo Maetzke (1915 – 2008)
- 1920
- Sybille Haynes (1926)
- Helmut Rix (1926 – 2004)
- Erika Simon (1927 – 2019)
- Roger Lambrechts (1927 – 2005)
- 1930
- Larissa Bonfante (1931 – 2019)
- Carlo De Simone (1932)
- Giovannangelo Camporeale (1933 – 2017)
- Giovanni Colonna (1934)
- Luciana Aigner-Foresti (1936)
- Luciano Agostiniani (1939 – 2022)
- 1940
- Peter Siewert (1940)
- Mauro Cristofani (1941 – 1997)
- Friedhelm Prayon (1941)
- Dominique Briquel (1946)
- Eugen Mavleev (1947/48 – 1997)
- 1960
- Martin Bentz (1961)
- Simona Marchesini (1963)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ "Le Tuscae historiae sono andate distrutte. Perduti sono andati i venti volumi Tyrrhenikà scritti dall'imperatore Claudio. Per le notizie ci serviamo di alcuni classici greci e romani e naturalmente di quello che è emerso dagli scavi." in Valeriano Cecconi, Profili di città etrusche: Chiusi, Chianciano, Montepulciano, Tellini, 1980, p. 38.
- ^ Mario Torelli, Gli Etruschi, Bompiani, Milano 2000, p. 25.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- AA. VV., Gli Etruschi. Una nuova immagine, Firenze, Giunti Martello, 1984. ISBN 88-09-01792-7;
- AA. VV., Rasenna. Storia e civiltà degli Etruschi, Milano, Libri Scheiwiller, 1986. ISBN 88-7644-053-4;
- Luisa Banti, Il mondo degli Etruschi Roma 1969;
- Gilda Bartoloni, La Cultura Villanoviana. All'inizio della storia etrusca, Roma, Carocci editore, 2002. ISBN 88-430-2261-X;
- Ranuccio Bianchi Bandinelli, A. Giuliano, Etruschi e Italici prima del dominio di Roma, Milano 1973;
- (FR) Dominique Briquel, Les Étrusques, peuple de la différence, Armand Colin, Parigi, 1993;
- (FR) Domininque Briquel, La civilisation étrusque, Fayard, Parigi, 1999;
- Roberto Bosi, Il libro degli etruschi, Bompiani Editore, Milano 1983;
- Giovannangelo Camporeale, Gli Etruschi. Storia e civiltà, Torino 2000;
- Mauro Cristofani, L'etruscologia, in Il mondo dell'archeologia, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.;
- Mauro Cristofani, Etruschi. Cultura e società, Novara 1978;
- (EN) Sybille Haynes, Etruscan Civilization: A Cultural History, Londra 2000;
- Jacques Heurgon, Vita quotidiana degli Etruschi, Milano 1973;
- Werner Keller, La civiltà etrusca, Garzanti Editore, Milano 1991;
- Massimo Pallottino, Etruscologia, Milano, 1984;
- Friedhelm Prayon, Gli Etruschi, Bologna, Il Mulino, 2009. ISBN 978-88-15-06887-3;
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «etruscologia»
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Mauro Cristofani, L'etruscologia, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Etruscologia, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 9364 · LCCN (EN) sh85045469 · GND (DE) 4219655-3 · BNF (FR) cb119694789 (data) · J9U (EN, HE) 987007557935705171 |
---|