Utente:Michele859/Sandbox38

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il regista Joel Cohen alla première del film di apertura Ave, Cesare!.

La 66ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dall'11 al 21 febbraio 2016, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Direttore del festival è stato per il quindicesimo anno Dieter Kosslick.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film documentario italiano Fuocoammare di Gianfranco Rosi.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato al direttore della fotografia Michael Ballhaus, al quale è stata dedicata la sezione "Homage",[2] mentre la Berlinale Kamera è stata assegnata al produttore e distributore Ben Barenholtz, all'attore e regista Tim Robbins e alla distributrice ed esercente Marlies Kirchner.[3][4]

Il festival è stato aperto dal film fuori concorso Ave, Cesare! di Joel ed Ethan Coen.[1]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "Germany 1966 – Redefining Cinema", è stata dedicata ai cineasti tedeschi che all'inizio degli anni sessanta con il cosiddetto Oberhausener Manifest gettarono le basi per la nascita del Nuovo cinema tedesco.[5]

I lutti che nel periodo immediatamente precedente il festival hanno colpito il mondo del cinema hanno portato ad aggiungere alcune proiezioni speciali al programma per rendere tributo a David Bowie (L'uomo che cadde sulla Terra di Nicolas Roeg), Ettore Scola (Ballando ballando) e Alan Rickman (Ragione e sentimento di Ang Lee).[6]

«Il tema predominante: la politica, l'arte e i sottili e tesi legami tra i due in un momento in cui non sembra più possibile non prendere posizione, tenersi fuori dalle cose e semplicemente distogliere lo sguardo mentre il mondo si confronta con decisioni e sviluppi epocali.»

I numeri della Berlinale 2016[7]
Numero di visitatori: 503.900
Numero di addetti ai lavori: 16.770 da 122 Paesi
Numero di giornalisti presenti: 3.804 da 86 Paesi
Numero di film proiettati: 395
Numero di proiezioni: 1.060

2016: il mondo in movimento. "Possiamo farlo!", la Cancelliera ha dettato nei libri di storia il 31 agosto 2015. Si riferiva ai milioni di rifugiati che si stavano dirigendo verso l'Europa dall'Africa e dal Medio Oriente. Nelle settimane successive, la cultura tedesca dell'accoglienza non ha avuto eguali: le immagini di persone a Monaco che applaudono ai profughi che arrivano alla stazione ferroviaria principale hanno fatto il giro del mondo. Ma gradualmente è iniziato il disincanto. Gli ostelli per rifugiati sono andati in fiamme. Tre settimane dopo la fine della Berlinale, il partito di destra Alternative für Deutschland ha ottenuto risultati da record in tre elezioni statali e l'Europa ha eretto recinzioni di filo spinato lungo i suoi confini esterni in nome della "sicurezza". Una tendopoli fangosa che ospitava migliaia di rifugiati è cresciuta intorno al villaggio greco di Idomeni dopo che la Macedonia del Nord ha deciso di isolarsi. Le persone sono morte nel tentativo di attraversare il fiume al confine tra Grecia e Macedonia. A questo proposito, la 66ª Berlinale è stata una festa molto speciale. Come ha affermato Rachel Donadio il 21 febbraio 2016 sul New York Times: «Forse più avvincente di qualsiasi dramma sullo schermo è quello che si svolge nella stessa Germania, dove l'arrivo di oltre un milione di richiedenti asilo nell'ultimo anno, 80.000 a Berlino, ha sfidato le idee del Paese su se stesso».[1]

È davanti a questo scenario particolare che si manifesta tutta la forza della decisione della giuria internazionale sul vincitore dell'Orso d'Oro 2016: il premio è andato a Fuocoammare, film in stile documentario del regista italiano Gianfranco Rosi. Racconta la storia di Lampedusa, che da anni, è stata al centro di tutta la miseria dell'essere un rifugiato: un luogo che insieme simboleggia il passato, il presente e il futuro del nuovo ordine mondiale. Il ricordo personificato di questa disperazione, il medico Pietro Bartolo che dal 1991 segue il movimento dei profughi e ha dovuto contare quotidianamente il numero dei morti e delle donne violentate, ha previsto una delle conferenze stampa più emozionanti del festival. Vedere per raccontare: in gioco c'era soprattutto la visibilità di questo nuovo mondo. Nelle parole del direttore Dieter Kosslick in un'intervista alla rivista Variety del 19 febbraio 2016: «Stiamo vedendo la migrazione di 60-70 milioni di persone in tutto il mondo davanti ai nostri occhi. Sta accadendo una catastrofe mondiale e non possiamo dire, come dissero i tedeschi nel 1945, non l'abbiamo vista, non ne avevamo idea».[1]

A questo proposito, il tempismo della Berlinale è stato un colpo di fortuna, dal momento che i realizzatori avevano già iniziato a lavorare ai loro film mesi o addirittura anni prima. Per questo l'accusa del critico Gerhard Midding, secondo cui il concorso era «dominato dai temi attuali del cinema dei buonisti» (Der Freitag, 25 febbraio 2016), era infondata. «Le brillanti immagini di Rosi, che non perdono la loro nitidezza né di notte né sott'acqua... rendono chiaro che questo film è avvincente non solo per il soggetto ma anche esteticamente. Il filmato di un gruppo di rifugiati che si staglia in controluce mentre i loro corpi sono avvolti in un frusciante foglio dorato di sopravvivenza è indimenticabile» (Hannah Pilarczyk, Spiegel Online, 13 febbraio 2016).[1]

Nel 2016 i realizzatori hanno interrogato le proprie capacità e le implicazioni del loro mezzo. Mentre le recensioni ricorrevano con sorprendente frequenza alla parola "realtà" per caratterizzare la 66ª edizione ("la realtà vince", "trionfo della realtà"), diventava sempre più evidente che il concetto di una realtà monolitica in quanto tale era obsoleto. Questo era visibile in film tra cui Fuocoammare in cui le vite scorrono parallele l'una all'altra senza quasi nessun punto di intersezione. Ci sono gli isolani e ci sono i profughi, e hanno ben poco in comune.[1]

Il cinema nel 2016 ha così dimostrato la sua assoluta necessità, il suo potenziale inesauribile come spazio di consapevolezza, memoria e riflessione. Nelle singole opere il tema del volo emergeva ad un livello esteticamente molto alto. Un paradigma di questo era Havarie nel Forum. Partendo da un video di tre minuti scoperto su YouTube, il regista Philip Scheffner ha intrapreso ricerche approfondite per capire la storia dietro questa clip che ritrae una barca di profughi colpita nel Mediterraneo, ripresa dal punto di vista di una nave da crociera. Quando il regista è tornato in Germania, l'eccesso dei media nel riferire sulla crisi dei rifugiati aveva raggiunto il suo primo picco e Scheffner si è reso conto che sarebbe stato impossibile completare Havarie nella forma che aveva previsto. Il diluvio di immagini aveva portato all'apatia e all'impotenza («durante il lavoro su questo film, le immagini hanno superato la realtà», come dice la sinossi del film). E così Scheffner ha ampliato la clip di tre minuti in un cinema di 90 minuti e le dichiarazioni degli intervistati dovevano ora essere ascoltate come voce fuori campo.[1]

I film non hanno condannato. Invece, ognuno ha affrontato l'argomento a modo suo. La responsabile del Forum Expanded, Stefanie Schulte Strathaus, ha affermato della sua sezione che non c'erano film che non affrontassero in qualche modo la crisi dei rifugiati, ma le opere fornivano un necessario ampliamento del contesto. Ad esempio, Now: End of Season, di Ayman Nahle, che combina immagini di rifugiati bloccati a Istanbul con una telefonata storica tra Hafiz al-Asad e Ronald Reagan. Alla fine, la conversazione in realtà non ha luogo, Reagan non riesce a venire al telefono e al-Assad viene lasciato in sospeso. I conflitti in cui l'Occidente, sotto la pressione dei movimenti di profughi, è ora interessato, sono stati seminati in passato, d è necessario un film per rendere visibili queste linee di collegamento. Perché le immagini dei giornali quotidiani passano semplicemente da una crisi (il capitalismo/l'euro) all'altra (i rifugiati) senza nemmeno menzionare che forse l'una ha qualcosa a che fare con l'altra. Dieter Kosslick lo ha chiarito in una conversazione con Dirk-Oliver Heckmann (Deutschlandfunk, 10 febbraio 2016): «Questa è la prima risposta brutale alla globalizzazione economica incontrollata. Questo è quello che abbiamo ora e continuerà».[1]

Havarie e Now: End of Season erano solo due film in un'intera gamma di opere che utilizzavano un rigoroso disaccoppiamento di suono e immagine. E nel suo secondo lavoro al Forum, And-Ek Ghes..., Scheffner ha presentato un altro espediente cinematografico che si è rivelato influente alla 66ª Berlinale: ha installato il suo protagonista Colorado Velcu come co-regista. Da questo momento in poi, Vecu ha agito nella doppia funzione di regista/protagonista e ha raccontato e messo in scena lui stesso parti della storia del suo arrivo in Germania. La stessa tecnica è stata utilizzata da Moritz Siebert e Estephan Wagner nella produzione del loro film danese Those Who Jump: durante le riprese nell'enclave spagnola di Melilla, hanno impiegato Abou Bakar Sidibé dal Mali come terzo regista. La visione della barriera di confine, la speranza che è l'Europa, è stata così radicalmente cambiata e si sono levate le voci degli emarginati e degli esclusi: si è parlato meno dei profughi e si è tenuto maggiormente conto della loro prospettiva. Life on the Border nella sezione Generation ha ripreso il filo conduttore: il regista curdo Bahman Ghobadi ha regalato ai bambini dei campi profughi di Kobanê e Singal delle telecamere per consentire al pubblico di vedere la vita di tutti i giorni attraverso gli occhi dei bambini. La stessa Berlinale ha reagito alla situazione di tensione e alla necessità di integrazione con bandi di donazioni, visite cinematografiche sponsorizzate e una serie di stage per rifugiati nelle diverse aree del festival.[1]

L'atteggiamento dei registi nei confronti dei loro soggetti è stato un fattore decisivo; è diventato più chiaro che mai che il semplice filmare il mondo potrebbe produrre immagini, ma queste sono lontane dal costituire un film. "L'atteggiamento è il fondamento e lo incoraggiamo nei Talents", ha dichiarato Christine Tröstrum, Project Manager della Berlinale Talents; e la curatrice dei cortometraggi della Berlinale Maike Mia Höhne hanno risposto a una domanda sulle qualità richieste a un film nella sua sezione dicendo: "Deve avere uno stile individuale molto forte dell'artista e un atteggiamento molto forte" (Szene Hamburg, 12 febbraio 2016 ). Si tratta di un tipo di cinematografia che ha una lunga tradizione anche in Germania, come testimonia la Retrospettiva del 2016 “Germania 1966 – Ridefinire il cinema”, che ha affrontato l'anniversario di una svolta decisiva nella storia del cinema: da giovani cineasti d'Oriente e L'Occidente negli anni '60 iniziò a interrogare la realtà socio-politica su entrambi i lati del Muro, e i registi occidentali ottennero il successo sotto l'etichetta "Nuovo cinema tedesco", l'undicesimo plenum del Partito socialista di unità nella Germania dell'Est decise di vietare la metà dei lungometraggi realizzati in quel paese. In un'intervista condotta da Christiane Peitz con Volker Schlöndorff (Ovest) e Wolfgang Kohlhaase (Est), Kohlhaase ha spiegato: “Il cinema era generalmente politicizzato. Non come posa esagerata ma come atteggiamento. Era per riferirsi al mondo. Era qualcosa su cui tutti noi della DEFA eravamo d'accordo” (Der Tagesspiegel, 13 febbraio 2016).[1]

Qualcuno che ha iniziato la sua carriera negli anni '60 come direttore della fotografia per il prodigio del Nuovo cinema tedesco Rainer Werner Fassbinder, ha fornito un altro momento emozionante del festival: come ospite dell'Omaggio, Michael Ballhaus è stato insignito dell'Orso d'Oro onorario il 18 febbraio 2016. -nato a 80 anni è stato accolto con un calore tremendo. Ha collaborato per decenni con i più eminenti registi internazionali, eppure è rimasto con i piedi per terra e modesto: “Prima di realizzare i suoi sogni e diventare direttore della fotografia, ha intrapreso un apprendistato di due anni in uno studio fotografico di Würzburg. Questo gli ha insegnato l'umiltà e un motto che ha adottato come suo: "La mia professione è quella di servire"» (Der Tagesspiegel, 17 febbraio 2016).[1]

In questo senso, Ballhaus è stato emblematico di come le diverse richieste nel 2016 dovevano essere affrontate. L'equilibrio tra glamour e cinema di stelle da un lato e pressanti sfide politiche e umanitarie dall'altro è stato più difficile che mai. Il festival si è aperto con Hail, Caesar!, un nostalgico omaggio al vecchio cinema hollywoodiano di Joel ed Ethan Coen. Un'atmosfera da festival travolgente la prima notte, star power. Eppure, sul primo tappeto rosso del festival, il direttore del festival Dieter Kosslick ha ricordato con forza di non dimenticare coloro che non hanno avuto l'opportunità di partecipare. Che il glamour di Hollywood possa avere un potente effetto politico è stato dimostrato il giorno successivo quando George Clooney – parte del cast di Hail, Caesar! – insieme a sua moglie, l'avvocato per i diritti umani Amal Ramzi Alamuddin Clooney, ha parlato con Angela Merkel in cancelleria di la situazione dei rifugiati.[1]

Fuga, esilio forzato, interrogativi sulla convivenza, sulla possibilità di integrazione, tutti temi che a febbraio 2016 sono divampati con nuova intensità e sui quali la Berlinale si è concentrata da tempo. Questo è diventato chiaro a una straordinaria festa di compleanno: il Teddy, l'unico premio ufficiale di film queer in un festival di serie A, ha compiuto 30 anni "e mentre nel 1987" c'erano 15 persone che gironzolavano in una libreria e guardavano film su 16 mm,' come ha ricordato il creatore di Teddy e curatore di Panorama Wieland Speck, oggi il gala è trasmesso da Arte in live streaming” (Maike Schultz, Berliner Zeitung, 22 febbraio 2016). La serie di film che ha accompagnato l'anniversario ha dato ulteriore motivo per guardare indietro alla storia programmatica della sezione e alla storia queer in generale e per vedere quanto la politica del cinema abbia contribuito all'emancipazione e all'accettazione. E Speck esplicitamente non voleva che l'integrazione fosse intesa come un processo di assoggettamento: l'integrazione è possibile solo se entrambe le parti si incontrano con rispetto reciproco e su un piano di parità.[1]

Nel programma ufficiale Panorama, l'incertezza generale di fronte alle “crisi” mondiali si è manifestata in una miriade di eventi improvvisi: folli omicidi, incidenti, catastrofi autoindotte e un desiderio di ritorno in patria. Quest'ultimo in particolare ha svolto un ruolo importante anche nelle altre sezioni. Per l'edizione 2016 di Generation, la responsabile della sezione Maryanne Redpath ha affermato che i film spesso creavano fantastici mondi onirici e in molti casi questi universi surreali erano rifugi sicuri. Ciò è stato espresso ancora più chiaramente da Maike Mia Höhne che ha interpretato il programma dei cortometraggi della Berlinale come un grande saggio cinematografico guidato dal desiderio di arrivare.[1]

Il Concorso non ha potuto soddisfare la critica con la sua gamma come ha fatto l'anno scorso perché alcuni dei film non sono stati all'altezza degli occhi di alcuni giornalisti. Tuttavia, il bilancio generale è positivo: "Il festival deve comunque essere considerato un successo: Kosslick è riuscito ancora una volta ad attirare l'attenzione dei media sul cinema mondiale al di fuori del mainstream anglo-americano". (Andreas Borcholte, Spiegel Online, 21 febbraio 2016). E così l'Orso d'argento del Gran Premio della giuria è andato al regista bosniaco-erzegovina Danis Tanović (per Smrt u Sarajevu / Death in Sarajevo), il Premio Alfred Bauer al regista filippino Lav Diaz che, con la sua epopea di 485 minuti Hele Sa Hiwagang Hapis (A Lullaby to the Sorrowful Mystery) ha fatto da tappeto rosso alle 9 del mattino alla Berlinale e ciononostante ha emozionato il pubblico: “Dopo questo film non sei uscito dal cinema esausto ma invece ispirato, addirittura euforico. Lav Diaz mostra come le immagini possono abbattere le fortificazioni di storie presumibilmente standardizzate per mezzo della loro narrativa tortuosa, interrogativa e aperta” (Katja Nicodemus, Zeit-Online, 25 febbraio 2016). Mark Lee Ping-Bing è stato premiato per la sua fotografia nel film cinese Chang Jiang Tu (Crosscurrent) di Yang Chao. Majd Mastoura ha vinto il premio come miglior attore per la sua interpretazione in Inhebbek Hedi (Hedi) di Mohamed Ben Attia (che ha anche portato a casa il premio come miglior opera prima). L'attore tunisino ha dedicato il suo premio alle vittime della rivoluzione in patria e, così facendo, ha richiamato l'attenzione su un Paese che nell'eccessivo ciclo dell'informazione politica quotidiana è già scomparso di nuovo dalla mappa mondiale dei media. Il resto dei Bears è rimasto nella struttura politica sempre più traballante che è l'Europa: Mia Hansen-Løve è stata premiata come miglior regista per L'avenir (Cose a venire), Trine Dyrholm come migliore attrice per Kollektivet (The Commune) di Thomas Vinterberg e l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura è andato in Polonia, a Tomasz Wasilewski per Zjednoczone stany miłości (Stati Uniti d'amore). L'unica voce del concorso tedesco è arrivata a mani vuote in termini di premi, ma è stata ampiamente elogiata dalla critica. Il 20 febbraio 2016, James Woodall ha scritto in The Spectator di 24 Wochen (24 Weeks) di Anne Zohra Berrached: "Aderisce come nient'altro che abbia mai visto nel cinema tedesco negli ultimi dieci anni".[1]

E così la Berlinale, nonostante le voci critiche, ha potuto continuare la sua storia di successo anche nel 2016. Come negli anni precedenti, le vendite dei biglietti sono aumentate, l'European Film Market ha registrato cifre da record e il profilo del festival si è ulteriormente affinato: “Sembra che da nessuna parte c'è più discussione sulle immagini che qui. Chi parla di film arriva a comprendere il proprio punto di vista e quello degli altri, il dolore, il desiderio, gli stili narrativi e la moralità sociale. Sul mondo in cui viviamo e sul mondo in cui vogliamo vivere” (Christiane Peitz, Der Tagesspiegel, 21 febbraio 2016).[1]

{{Immagine multipla

| direzione = verticale
| immagine1 = Meryl Streep - Berlin Berlinale 66 (24609057279).jpg
| larghezza1 = 280
| altezza1 = 280
| immagine2 = Clive Owen - Berlin Berlinale 66 (24883366181).jpg
| larghezza2 = 285
| altezza2 = 285
| sotto = Gli attori Meryl Streep e Clive Owen, presidente e membro della giuria internazionale.

}

Giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Giurie "Generation"

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderjury/Jugendjury

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[8]

Giurie internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da due giurie internazionali composte, rispettivamente, dalla regista e sceneggiatrice Anne Kodura (Germania), l'attore, regista e sceneggiatore Nagesh Kukunoor (India) e Kathy Loizou (Regno Unito), direttrice della Children's Media Conference, e dal regista Sam de Jong (Paesi Bassi), il regista e montatore Petros Silvestros (Regno Unito) e la produttrice Liz Watts (Australia).[8]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Fuori concorso

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezione speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Special

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Special Gala

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Series

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Panorama Special

[modifica | modifica wikitesto]

Panorama Dokumente

[modifica | modifica wikitesto]

Programma principale

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Hachimiri Madness

[modifica | modifica wikitesto]

Forum Expanded

[modifica | modifica wikitesto]

Generation Kplus

[modifica | modifica wikitesto]
Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]

Generation 14plus

[modifica | modifica wikitesto]
Cortometraggi
[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Perspektive Deutsches Kino

[modifica | modifica wikitesto]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]

Proiezioni speciali

[modifica | modifica wikitesto]

Retrospettiva

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Classics

[modifica | modifica wikitesto]

NATIVe - A Journey into Indigenous Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

Culinary Cinema

[modifica | modifica wikitesto]

[[File:Gianfranco Rosi.JPG|upright=1.1|thumb|Il regista Gianfranco Rosi, Orso d'oro per Fuocoammare. [[File:Mia Hansen-Løve.JPG|upright=1.1|thumb|Mia Hansen-Løve, miglior regista per Le cose che verranno. [[File:Trine Dyrholm.jpg|upright=1.1|thumb|Trine Dyrholm, miglior attrice per La comune. [[File:Tomasz Wasilewski.jpg|upright=1.1|thumb|Tomasz Wasilewski, Orso d'argento per la migliore sceneggiatura di Le donne e il desiderio. [[File:Lav Diaz.jpg|upright=1.1|thumb|Il regista Lav Diaz, Premio Alfred Bauer per Hele sa hiwagang hapis. [[File:Doris doerrie berlinale 2016.JPG|upright=1.1|thumb|La regista Dorris Dörrie, Premio CICAE Art Cinema per Greetings from Fukushima. [[File:Michael Ballhaus.JPG|upright=1.1|thumb|Il direttore della fotografia Michael Ballhaus, vincitore dell'Orso d'oro alla carriera.

Premi della giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]
  • Migliore opera prima: Hedi di Mohamed Ben Attia

Premi della giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi onorari

[modifica | modifica wikitesto]

Premi delle giurie "Generation"

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderjury Generation Kplus

[modifica | modifica wikitesto]

Generation Kplus International Jury

[modifica | modifica wikitesto]

Jugendjury Generation 14plus

[modifica | modifica wikitesto]

Generation 14plus International Jury

[modifica | modifica wikitesto]
  • Grand Prix per il miglior lungometraggio: Las plantas di Roberto Doveris
  • Menzione speciale: Zhaleika di Eliza Petkova
  • Special Prize per il miglior cortometraggio: A Night in Tokoriki di Roxana Stroe
  • Menzione speciale: Kroppen är en ensam plats di Ida Lindgren

Premi delle giurie indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]

Premi del pubblico e dei lettori

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q 66th Berlin International Film Festival - February 11-21, 2016, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Nov 30, 2015: Honorary Golden Bear and Homage to Michael Ballhaus, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  3. ^ Il Theatiner Filmkunst di Monaco, diretto da Marlies Kirchner, aprì nel 1957 proiettando il film Guardie e ladri di Steno e Mario Monicelli.
  4. ^ Feb 02, 2016: Berlinale Camera 2016 to Honour Ben Barenholtz, Tim Robbins and Marlies Kirchner, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  5. ^ Nov 17, 2015: Berlinale Retrospective 2016: "Germany 1966 – Redefining Cinema", su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 16 marzo 2017.
  6. ^ Feb 02, 2016 Berlinale to pay tribute to David Bowie, Alan Rickman and Ettore Scola, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  7. ^ Facts & Figures of the Berlinale 2016, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  8. ^ a b c d e Juries - 2016, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.
  9. ^ Sono stati proiettati i primi due episodi della seconda stagione.
  10. ^ a b c d e Sono stati proiettati i primi due episodi.
  11. ^ Sono stati proiettati i primi tre episodi della serie animata.
  12. ^ Proiettato nella versione censurata del 1966 (e mai distribuita) e in quella distribuita nel 1990, completata sulla base del negativo originale e intitolata Guten Tag, das sind wir.
  13. ^ Proiettato nella versione censurata del 1966 (e mai distribuita) e in quella distribuita nel 1990, completata sulla base del negativo originale.
  14. ^ Proiettato nella versione censurata del 1965 (e mai distribuita) e in quella distribuita nel 1990, completata sulla base del negativo originale.