Indice
Tartana
«Poscia a Civitavecchia, una tartana, e via pel mar!»
La tartana è un'imbarcazione a vela dotata di un unico albero a calcese[2] con vela latina alle volte affiancata da un fiocco. Quando le tartane erano armate con vela quadra, questa veniva indicata come "trevo"[3]. Il nome è usato anche per indicare un tipo di rete da pesca[4].
La tartana generalmente aveva una lunghezza di 16–20 m (fino a 25 secondo altri autori[5]) e un coefficiente di finezza circa 3,5. Veniva spesso utilizzata nel passato sui mari italiani prevalentemente per il cabotaggio e la pesca.
Presenta una stazza media dalle 30 alle 60 tonnellate[6].
Le tartane in Mediterraneo
[modifica | modifica wikitesto]Le tartane hanno operato nel Mediterraneo occidentale dal Medioevo[7] fino all'avvento delle navi a motore. Secondo alcuni studiosi[5], sulla base di analisi anche linguistiche e letterarie, sarebbero di origine catalana o provenzale e sarebbero state inizialmente di piccole dimensioni. Il termine però è presente anche nella lingua occitana, dove ha anche il significato di poiana[8], e la presenza di questo tipo di imbarcazione è registrata in quell'arco di mare fra la Catalogna e la Linguadoca[9] in cui pochi e omogenei erano i tipi di imbarcazioni adibiti alla pesca[10].
Nel XVII secolo è attestato l'uso atlantico da parte della marina di Spagna come mezzo di trasporto[5] ed è riportata nella Architectura Navalis di Joseph Fürttenbach (1629). Nel Settecento invece se ne ha dettagliata descrizione grafica nella Architectura Navalis Mercatoria di Frederik Chapman (1768), che la ritrasse nella versione a due alberi latini. Sempre nel XVIII secolo la tartana fu vastamente impiegata dalla marina di Malta, che ne dotò la flotta dell'Ordine di San Giovanni e addirittura i corsari patentati, i quali riuscivano ad armarci sino a 18 cannoncini[11]. Nel Regno delle Due Sicilie, a cavallo fra Settecento e Ottocento, la tartana rappresenta uno dei natanti preferiti (16 su 109 imbarcazioni totali[12]) ed è registrata fra gli armi più diffusi sin dal XV secolo. Le diverse tradizioni marinare orientavano i porti per preferenze verso l'uno o l'altro tipo di imbarcazione, così mentre la marticana rappresentava il tipo di naviglio prevalente a Procida, nella dirimpettaia Ischia si costruiva praticamente solo la tartana[12]. Il diffuso impiego mercantile comportò peraltro il primato negativo della tartana quanto a tipi di imbarcazioni oggetto di naufragio o di abbordaggio e sequestro per pirateria, dato attestato almeno per quelle di stanza nella costiera amalfitana[13], ma anche in altre coste la pirateria pareva nutrire per esse buone attenzioni. Per questa ragione le si faceva viaggiare preferibilmente in convoglio, con altre imbarcazioni di scorta[14]. Una tartana toscana, la Stella matutina, vittima di cattura nelle acque di Ventimiglia da parte di uno sciabecco tunisino, fu protagonista nel 1780 di un clamoroso incidente diplomatico fra il Granducato di Toscana e il Regno di Sardegna: i tunisini dopo aver depredato l'imbarcazione la lasciarono alla deriva ormai vuota nei pressi dell'isola di San Pietro, dove fu recuperata dalla marina sarda. Alle richieste di restituzione furono opposte diverse resistenze da parte sabauda, e dopo che il Consolato del mare di Nizza aveva suggerito di restituirla, sebbene contro un indennizzo, i piemontesi riconobbero la qualità di corsari ai tunisini che l'avevano catturata, ed essendo i corsari nemici dei popoli in guerra con essi, esercitavano una riconosciuta sovranità che ben poteva trasferire loro la proprietà di quanto catturato, dunque la tartana era divenuta - secondo i Savoia - tunisina. Sebbene pare sia stata infine riconsegnata, e senza neanche indennizzo, l'incidente segnala intanto gli elevati valori raggiunti da una tartana, capaci di causare un incidente diplomatico; in più la gestione sabauda della questione, con questa interpretazione sfavorevole agli armatori legittimi, causò un precedente giuridico[15].
Nel Granducato a metà dell'Ottocento la portata di carico medio della tartana andava intorno alle 70~80 tonnellate, con un equipaggio composto di sino a circa 12 uomini[16]. Nel neonato Regno d'Italia (dal 1860 al 1886) si attestò su proporzioni comprese tra l'8 ed il 9% del totale di flotta, scendendo al 3,2% solo con il 1905, complice anche la diffusione d'impiego di vela aurica o della combinazione quadra-aurica[5]. Con la tartana venivano progressivamente abbandonate anche il trabaccolo, la feluca, il bove, lo sciabecco, mentre andavano diffondendosi la goletta, il cutter, il brick[17].
Nell'Ottocento le tartane erano di solito configurate con un albero a calcese, portante una vela latina e uno o due fiocchi; era quasi sempre presente anche una piccola vela quadra da spiegare in caso di maltempo[5].
Durante la pesca le tartane potevano essere combinate, navigando in coppia, per il traino della rete per la pesca a strascico (più propriamente pesca "a spontiero"[18]), prendendo il nome di paranze.
La tartana pescareccia
[modifica | modifica wikitesto]In Adriatico il nome di tartana è stato usato per indicare imbarcazioni lievemente diverse, più simili al bragozzo che non all'imbarcazione più nota nei quadranti occidentali che per questo è anche detta, accademicamente, "tartana occidentale", mentre secondo il Boerio[19], per quelle adriatiche è comune la locuzione "tartana pescareccia"[20]. Ciò si deve all'arrivo su questi mari, all'inizio del Seicento, di pescatori provenzali che introdussero il metodo di pesca poi detto in loro ossequio "alla trattana" (o "alla tratta").
Ebbero qualche sviluppo anche scafi derivati, come la mezza tartana e il tartanone (di circa 100 tonnellate[21]), dal quale a loro volta discendevano (in ordine decrescente di stazza) la tartanetta, la tartanella, il tartanoncino e la tartanina. La tartana, nelle sue varianti, divenne familiare all'ambiente marinaro adriatico e ne Le baruffe chiozzotte di Goldoni (1762) un ruolo centrale è affidato proprio ad un padrone di tartana (Padron Toni), registrando anche per queste rive la diffusione sociale di questa figura.
Come negli altri mari, la tartana si avviò verso un progressivo declino alla fine dell'Ottocento, quando, ad esempio, delle 150 tartane censite a Chioggia nel 1784, ne restavano armate soltanto 2, le altre essendo state rimpiazzate principalmente dai più economici bragozzi[22].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Nel terzo atto della "Tosca" di Puccini, la protagonista Floria Tosca prefigura all'amante Mario Cavaradossi la fuga in mare con una tartana dopo la finta fucilazione.
- ^ calcése in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 18 novembre 2022.
- ^ Vedi Archiviato il 25 maggio 2010 in Internet Archive.
- ^ Dizionario di Marina medievale e moderno edito dalla Reale Accademia d'Italia (1937); nonché Francesco Cardinali, Pasquale Borrelli, Dizionario della lingua italiana - novellamente corretto nelle dichiarazioni de' vocaboli, aumentato di spiegazioni etimologiche e di vocaboli omessi ed in più altre guise migliorato, dall'avvocato Pasquale Borrelli, Nobile, 1846-1851.
- ^ a b c d e Sergio Bellabarba, Edoardo Guerrieri, Vele italiane della costa occidentale: dal Medioevo al Novecento, Hoepli, 2002, ISBN 88-203-3081-4
- ^ Padre A. Guglielmotti, Squadra permanente della Marina Romana. Storia dal 1573 al 1655, Roma, 1882
- ^ Vedi
- ^ L'Enciclopedia catalana suggerisce possa esservi attinenza con un senso di predazione del pesce.
- ^ La Federazione francese per il patrimonio marittimo mediterraneo attribuisce Archiviato il 12 maggio 2009 in Internet Archive. valore caratteristico storico alla tartana per le coste del Languedoc.
- ^ Typologie des navires latins in Pierre Blasi, Et voguent tartanes et voiles latines…, Edisud, Aix-en-Provence, 2001.- (Collection Mémoires de mer).- p. 47, p. 75: S'il y a relativement peu de types distincts de navires à voile latine sur les côtes de France, cela tient, particulièrement en Languedoc, au petit nombre de ports et à la linéarité du tracé des côtes. Les communications étant aisées, les modèles de navires étaient quasiment identiques de Collioure à Sète en passant par Agde. On ne trouve, sur ces 300 km de littoral, que la barque catalane qui termine à Marseille son expansion vers l'est, la tartane et le mourre de pouar qui trouve au Grau du Roi la limite occidentale de son aire.
- ^ cfr. Mercator project[collegamento interrotto]
- ^ a b Riccardo Cisternino e Giuseppe Porcaro, La Marina Mercantile Napoletana dal XVI al XIX secolo. Capitani in alto mare, Fausto Fiorentino Editore, Napoli, 1954
- ^ Mirella Mafrici (Università degli studi di Salerno), Rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno: atti del Convegno internazionale di studi, Fisciano, 23-24 ottobre 2002, in Convegno internazionale di studi su rapporti diplomatici e scambi commerciali nel Mediterraneo moderno, Fisciano, Rubbettino, 2004, ISBN 88-498-1365-1 - basato su indagini presso l'Archivio di Stato di Salerno.
- ^ Cfr., ad es. il resoconto delle navigazioni in convoglio della tartana francese Saint-Étienne (nel 1733), in Louis D'Ermigny, Armement languedocien et trafic du Levant et de Barbarie (1681-1795), Provence Historique, t. VI, 1956
- ^ Salvatore Bono, Lumi e corsari: Europa e Maghreb nel Settecento, Morlacchi, 2005, ISBN 88-89422-20-3
- ^ Ricerche statistiche sul Granducato di Toscana raccolte e ordinate da Attilio Zuccagni-Orlandini, Firenze, (Ministero delle Finanze granducali), 1850
- ^ Paolo Frascani, Marco Armiero, A vela e a vapore: economie, culture e istituzioni del mare nell'Italia dell'Ottocento, Donzelli, 2001, ISBN 88-7989-613-X
- ^ La rete, detta tartana, era tesa fra due "pontieri", sorta di pali fissati ai ponti delle imbarcazioni, ed era trainata principalmente da una delle due barche.
- ^ Giuseppe Boerio, Dizionario del dialetto veneziano, Cecchini, 1867
- ^ A titolo di completezza, non può sottacersi che il Boerio riporta per il plurale tartane anche il significato di natiche.
- ^ Nella versione maltese, cfr. Mercator project[collegamento interrotto]
- ^ D. De Antoni, La vita quotidiana a Chioggia nell'Ottocento, in Chioggia e la sua storia, Materiali del comitato di studio, Treviso
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Enrico Falqui, Angelico Prati. Dizionario di Marina medievale e moderno. Reale Accademia d'Italia, Roma, 1937.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tartana
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La tartana nella marina maltese[collegamento interrotto] (Mercator project)