Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lorenzo_Altieri
Lorenzo_Altieri
Lorenzo Altieri - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Albero genealogico
  • 3 Note
  • 4 Altri progetti
  • 5 Collegamenti esterni

Lorenzo Altieri

  • Français
  • Polski
  • Português
  • Русский
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Lorenzo Altieri
cardinale di Santa Romana Chiesa
Giovanni Odazzi, Ritratto del cardinale Lorenzo Altieri (1696); olio su tela, 70x59 cm, Inventario dei beni storici e artistici, Arcidiocesi di Pesaro
 
Incarichi ricoperti
  • Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro (1690-1707)
  • Legato apostolico di Urbino (1696-1698)
  • Cardinale diacono di San Nicola in Carcere (1707-1718)
  • Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra (1718-1730)
  • Cardinale protodiacono (1730-1741)
  • Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata (1730-1741)
 
Nato10 giugno 1671 a Roma
Ordinato diacono29 agosto 1700
Creato cardinale13 novembre 1690 da papa Alessandro VIII
Deceduto3 agosto 1741 (70 anni) a Roma
 
Manuale

Lorenzo Altieri (Roma, 10 giugno 1671 – Roma, 3 agosto 1741) è stato un cardinale italiano.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Membro di una nobilissima famiglia romana, Lorenzo Altieri era il secondogenito di Gaspare Altieri, principe di Oriolo e Viano, nonché duca di Monterano, e di Laura Altieri, nipote di papa Clemente X. Era nipote del cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni. Suo fratello minore, Giovanni Battista Altieri, divenne cardinale nel 1724 e un suo nipote, Vincenzo Maria Altieri, divenne cardinale nel 1777.

L'11 novembre 1690 fu nominato protonotario apostolico de numero participantium e solo due giorni più tardi fu creato cardinale da papa Alessandro VIII, ottenendo la dispensa per non avere ancora compiuto i ventidue anni, la minima età canonica richiesta per la promozione, e perché nel collegio cardinalizio era presente lo zio e fino alla nomina del cardinale Annibale Albani, effettuata da Clemente XI, è stato il porporato italiano più giovane. Il 27 novembre 1690 ricevette la berretta cardinalizia e gli fu assegnata la diaconia di Santa Maria in Aquiro. Partecipò al conclave del 1691 che elesse papa Innocenzo XII.

Dal 24 settembre 1696 fu legato ad Urbino, ma a causa di contrasti con il papa diede le dimissioni per tornarsene a Roma. Il 30 novembre 1699 ricevette il suddiaconato ed il 29 agosto 1700 il diaconato. Partecipò al conclave del 1700 che elesse papa Clemente XI; successivamente l'8 giugno 1707 optò per la diaconia di San Nicola in Carcere e poi ancora il 14 novembre 1718 optò per la diaconia di Sant'Agata dei Goti.

Partecipò al conclave del 1721 che elesse papa Innocenzo XIII, a quello del 1724 che elesse papa Benedetto XIII e a quello del 1730 che elesse papa Clemente XII. Il 24 luglio 1730 optò per la diaconia di Santa Maria in Via Lata; fu cardinale protodiacono e nel 1735 fu legato apostolico a Ravenna. Non partecipò al conclave del 1740 che elesse papa Benedetto XIV, perché già gravemente malato.

Morì il 3 agosto 1741 verso le 11 di sera e fu sepolto nella chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli[1].

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Antonio Albertoni, II marchese di Rasina Baldassarre Albertoni, I marchese di Rasina  
 
Clarice Bonfilioli  
Angelo Paluzzi Albertoni Altieri, III marchese di Rasina  
Laura di Carpegna Orazio II di Carpegna, conte di Carpegna e di Scavolino  
 
Laura Passionei  
Gaspare Altieri, I principe di Oriolo  
… …  
 
…  
Vittoria Parabiacca  
… …  
 
…  
Lorenzo Altieri  
Orazio Altieri Girolamo Altieri  
 
Ersilia Capranica  
Antonio Maria Altieri  
Anne du Blioul Laurent du Blioul  
 
…  
Laura Caterina Altieri  
Francesco Maria di Carpegna, conte di Carpegna Orazio II di Carpegna, conte di Carpegna e Scavolino  
 
Camilla Passionei  
Maria Virginia di Carpegna  
Marzia Spada di Collescipoli …  
 
…  
 

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Foto della tomba del cardinal Altieri.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lorenzo Altieri

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) David M. Cheney, Lorenzo Altieri, in Catholic Hierarchy. Modifica su Wikidata
  • (EN) Salvador Miranda, ALTIERI, Lorenzo, su fiu.edu – The Cardinals of the Holy Roman Church, Florida International University.

Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Aquiro Successore
Giovanni Francesco Albani 27 novembre 1690 - 8 giugno 1707 Carlo Maria Marini

Predecessore Legato apostolico di Urbino Successore
Fulvio Astalli 24 settembre 1696 - 30 giugno 1698 Marcello d'Aste
(presidente)

Predecessore Cardinale diacono di San Nicola in Carcere Successore
Henri Albert de La Grange d'Arquien 8 giugno 1707 - 14 novembre 1718 Damian Hugo von Schönborn-Buchheim

Predecessore Cardinale diacono di Sant'Agata alla Suburra Successore
Carlo Bichi 14 novembre 1718 - 24 luglio 1730 Carlo Colonna

Predecessore Cardinale protodiacono Successore
Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. 22 marzo 1730 - 3 agosto 1741 Carlo Maria Marini

Predecessore Cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata Successore
Benedetto Pamphilj, O.S.Io.Hieros. 24 luglio 1730 - 3 agosto 1741 Carlo Maria Marini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 228155364 · ISNI (EN) 0000 0003 6339 9533 · SBN MUSV001326 · BAV 495/82915 · CERL cnp01425856 · GND (DE) 1019727160 · BNF (FR) cb13614663b (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lorenzo_Altieri&oldid=137822267"
Categorie:
  • Cardinali italiani del XVIII secolo
  • Nati nel 1671
  • Morti nel 1741
  • Nati il 10 giugno
  • Morti il 3 agosto
  • Nati a Roma
  • Morti a Roma
  • Cardinali nominati da Alessandro VIII
  • Altieri
Categorie nascoste:
  • P18 differente su Wikidata
  • BioBot
  • P1047 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice SBN (nomi)
  • Voci con codice BAV
  • Voci con codice CERL
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'11 feb 2024 alle 18:09.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022