Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Il_lutto_si_addice_ad_Elettra
Il_lutto_si_addice_ad_Elettra
Il lutto si addice ad Elettra - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Trama
  • 2 Rappresentazioni
  • 3 Trasposizioni cinematografiche
  • 4 Edizioni
  • 5 Note
  • 6 Bibliografia
  • 7 Collegamenti esterni

Il lutto si addice ad Elettra

  • Deutsch
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Magyar
  • Bahasa Indonesia
  • 한국어
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il film, vedi Il lutto si addice ad Elettra (film).
Il lutto si addice ad Elettra
Trilogia tragica in tre parti e tredici atti
AutoreEugene O'Neill
Titolo originaleMourning Becomes Electra
Lingua originale
  • Inglese
AmbientazioneNew England, tra il 1856 ed il 1866
Composto nel1931
Prima assoluta26 ottobre 1931
Guild Theatre di New York
Prima rappresentazione italiana28 marzo 1941
Teatro delle Arti, Roma
Personaggi
  • Hazel Niles
  • Brigadiere Generale Ezra Mannon
  • Josiah Borden, capo della compagnia di navigazione
  • Lavinia Mannon
  • Amos Ames
  • Capitano Adam Brant della nave "Flying Trades"
  • Emma Borden, moglie di Josiah Borden
  • Louisa Ames, moglie di Amos Ames
  • Capitano Peter Niles, Artiglieria statunitense
  • Joe Silva
  • Chantyman
  • Seth Beckwith
  • Orin Mannon, Primo luogotenente di fanteria
  • Minnie, cugina di Louisa
  • Christine Mannon
  • Everett Hills D.D., della First Congregational Church
  • Ira Mackel
  • Dottor Joseph Blake
  • Abner Small
  • Signora Hills, moglie di Everett Hills
Riduzioni cinematografiche
  • Il lutto si addice ad Elettra di Dudley Nichols, 1947
 
Manuale

Il lutto si addice ad Elettra (Mourning Becomes Electra) è il titolo di una trilogia teatrale scritta dal drammaturgo statunitense Eugene O'Neill, messa in scena per la prima volta nel 1931, con protagoniste Alla Nazimova (nel ruolo di Christine) e Alice Brady (in quello di Lavinia)[1].

Trama

[modifica | modifica wikitesto]

La vicenda si svolge all'epoca della Guerra di secessione americana, nella famiglia di un generale nordista. Agamennone è ora il generale Ezra Mannon, Clitennestra è la sua seconda moglie Christine, Oreste è suo figlio Orin, e Elettra è la figlia Lavinia. Come in una tragedia greca, l'opera tratta di omicidio, adulterio, incesto e vendetta, e la funzione del coro greco è svolta da un gruppo di cittadini. Mentre nelle tragedie greche è il solo fato a guidare le azioni dei personaggi[senza fonte], nell'opera di O'Neill le motivazioni trovano fondamento nella teoria psicoanalitica degli anni trenta. La trilogia può essere letta in chiave freudiana, facendo attenzione ai complessi di Edipo e di Elettra dei vari personaggi.

Il lutto si addice ad Elettra è divisa in tre parti (intitolate rispettivamente Ritorno, L'agguato e L'incubo) per un totale di tredici atti. Le tre parti non vengono mai rappresentate separatamente, ma solo come componenti della trilogia. La versione integrale dell'opera è ritenuta troppo lunga per un allestimento teatrale, e spesso viene messa in scena con tagli e adattamenti. Il copione originale prevede inoltre un numero molto elevato di attori: per questi motivi non è una delle opere più rappresentate di O'Neill.

Rappresentazioni

[modifica | modifica wikitesto]

La prima italiana è stata il 28 marzo 1941 al Teatro delle Arti di Roma, in versione integrale, traduzione di Adelchi Moltedo, regia di Giulio Pacuvio, scene di Enrico Prampolini; con Diana Torrieri (Lavinia Mannon), Salvo Randone (Orin), Alfredo Varelli (Pietro Niles), Tatiana Farnesi (Hazel), Giovanni Dolfini (Seth), Vittorio Simbolotti (Amos Ames), Flavio Della Noce (Joe Silva), Giovanni Conforti (Abner Small), Lola Braccini (Cristina), Gemma Griarotti, Flavio Diaz[2][3][4].

Trasposizioni cinematografiche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1947 venne realizzato un film omonimo, diretto da Dudley Nichols e interpretato da Rosalind Russell, Michael Redgrave, Raymond Massey, Katina Paxinou, Leo Genn e Kirk Douglas. Per questo film gli attori protagonisti ricevettero una nomination al Premio Oscar, Rosalind Russell come miglior attrice e Micheal Redgrave come miglior attore; la Russel vinse il Premio Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico.

Edizioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Eugene O'Neill, Il lutto si addice ad Elettra, traduzione di Adelchi Moltedo, "Il Dramma", n. 361-362, 1-15 settembre 1941, pp. 16–68

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ La produzione originale dall'Internet Broadway database.
  2. ^ "Il Dramma", n. 352, 15 aprile 1941, p. 36
  3. ^ Il lutto si addice ad Elettra Renato Simoni, Corriere della Sera, 27 giugno 1941, p. 2
  4. ^ Il lutto si addice ad Elettra f.b., La Stampa, 7 dicembre 1941, p. 4

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ermanno Contini, Elettra puritana, "Il Dramma", n. 361-362, 1-15 settembre 1941, pp. 11–15

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Mourning Becomes Electra, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Edizioni e traduzioni di Il lutto si addice ad Elettra, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Programmazione teatrale di Il lutto si addice ad Elettra, su Internet Broadway Database, The Broadway League. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàGND (DE) 4444948-3 · BNF (FR) cb12541272s (data)
  Portale Letteratura
  Portale Teatro
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_lutto_si_addice_ad_Elettra&oldid=137575730"
Categorie:
  • Opere teatrali in inglese
  • Opere teatrali di Eugene O'Neill
  • Opere teatrali del 1931
  • Opere teatrali ambientate nel New England
Categorie nascoste:
  • Informazioni senza fonte
  • P1417 letta da Wikidata
  • P648 letta da Wikidata
  • P1219 letta da Wikidata
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNF
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 28 gen 2024 alle 12:41.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022