Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Carmine_Coppola_(calciatore)
Carmine_Coppola_(calciatore)
Carmine Coppola (calciatore) - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Biografia
  • 2 Carriera
    • 2.1 Club
      • 2.1.1 Gli inizi
      • 2.1.2 Messina
      • 2.1.3 Frosinone, Salernitana e Arezzo
      • 2.1.4 Taranto
      • 2.1.5 Il ritorno al Messina
    • 2.2 Nazionale
  • 3 Statistiche
    • 3.1 Presenze e reti nei club
    • 3.2 Cronologia presenze e reti in nazionale
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Carmine Coppola (calciatore)

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Deutsch
  • English
  • فارسی
  • Українська
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Carmine Coppola
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2012 - giocatore
Carriera
Giovanili
1992-1996  Nola[1]
Squadre di club1
1997-1998  Vicenza0 (0)
1998-1999  Cittadella29 (0)
1999-2000  Triestina6 (0)
2000  Cittadella13 (0)
2000-2001  Triestina17 (1)
2001  AlbinoLeffe1 (0)
2001-2007  Messina148 (3)
2007→   Livorno11 (0)
2007-2008  Messina17 (1)
2008  Frosinone13 (0)
2008-2009  Salernitana9 (0)
2009-2010  Arezzo15 (1)
2010  Taranto6 (0)
2010-2011  SPAL30 (2)
2011-2012  Messina30 (2)
Nazionale
2005Italia (bandiera) Italia2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 9 giugno 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Carmine Coppola (Pollena Trocchia, 10 gennaio 1979) è un ex calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

In carriera ha totalizzato 2 presenze in Nazionale maggiore, 81 presenze in Serie A con all'attivo un solo gol segnato con la maglia del Messina contro la Lazio il 6 marzo 2005 e 118 presenze e 4 reti in Serie B.

Biografia

[modifica | modifica wikitesto]

Lasciato il calcio ebbe un'esperienza politica candidandosi alle amministrative 2013 con l'UdC per il Comune di Messina,[2] ma non riuscì ad ottenere le preferenze necessarie per entrare nel consiglio comunale.[3]

Sempre nel 2013 realizzò un centro sportivo a Messina in località San Licandro.[4]

Carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Club

[modifica | modifica wikitesto]

Gli inizi

[modifica | modifica wikitesto]

Proveniente dalle giovanili del Nola[1], al fallimento del club passò nelle giovanili del L.R. Vicenza, senza riuscire ad approdare in prima squadra; muove i primi passi in squadre del Nord Italia (Cittadella, Albinoleffe e Triestina) fra Serie C1 e fra Serie C2.

Nella primavera del 2001 subisce a Trieste un infortunio, quindi approda al Messina, con cui esordisce in Serie B il 20 gennaio 2002 in Ternana-Messina.

Messina

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2002-2003 colleziona 33 presenze e un gol al 15' contro il Cosenza che risulta essere l'unico della partita.

Nel 2003-2004 il Messina ritorna in Serie A, e Coppola diventa il capitano della squadra.[senza fonte] Anche in quest'annata un suo gol allo scadere dei 90 minuti in casa contro il Livorno regala tre punti.[5] Inoltre fu uno dei pochi calciatori che giocarono tutte le partite della stagione.

Nel 2004-2005 contribuì in prima persona alla strepitosa cavalcata del club siciliano che, anche se relegato al 7º posto per risultati e meriti sportivi, è rimasto fuori dalle competizioni europee a causa del mancato rilascio della licenza necessaria per parteciparvi.[6]

Nella stagione 2005-2006 la formazione siciliana si classifica diciottesima retrocedendo in Serie B; a seguito dello scandalo Calciopoli e alla retrocessione d'ufficio della Juventus, il Messina viene ripescato nella massima serie.

Con l'arrivo di Bruno Giordano sulla panchina del Messina nella stagione 2006-2007, Coppola perde la fascia di capitano della squadra in favore del portiere Marco Storari. Nel gennaio del 2007 passa in prestito al Livorno, contribuendo alla salvezza della squadra amaranto.

Nella stagione 2007-2008 torna a indossare la maglia del Messina in Serie B ed a fine stagione si svincola per la mancata iscrizione della società peloritana, accasandosi con il Frosinone, squadra militante nello stesso campionato cadetto.

Frosinone, Salernitana e Arezzo

[modifica | modifica wikitesto]

Con il Messina ormai in Serie D, si accasa al Frosinone, squadra militante nel campionato cadetto.[7]

Il 30 dicembre 2008 passa alla Salernitana dopo aver rescisso il contratto con il Frosinone.[8]

Taranto

[modifica | modifica wikitesto]

Il 16 agosto 2009 passa all'Arezzo da svincolato. Nella finestra invernale del calciomercato della stagione 2009-2010 si trasferisce al Taranto in Prima Divisione girone B, dove esordisce il 24 gennaio successivo.

Il ritorno al Messina

[modifica | modifica wikitesto]

Il 12 agosto 2011 ritorna al Messina, militante in Serie D. Nel gennaio 2012 raggiunge quota 200 presenze con la maglia giallorossa. A fine stagione non viene confermato dalla nuova proprietà della squadra, capeggiata da Pietro Lo Monaco, e decide di ritirarsi dal calcio giocato per diventare procuratore sportivo[9].

Nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Nella stagione 2004-2005 riceve la convocazione da parte di Marcello Lippi in Nazionale maggiore per uno stage negli Stati Uniti, dove debutta l'8 giugno 2005 contro la Serbia e Montenegro e tre giorni dopo parte titolare contro l'Ecuador.

Statistiche

[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1996-1997 Italia (bandiera) L.R. Vicenza A 0 0 - - - - - - 0 0
1997-1998 A 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Vicenza 0 0 - - - - - - 0 0
1998-1999 Italia (bandiera) Cittadella C1 29 0 CI-C ? ? - - - 29+ 0+
1999-2000 C1 13 0 CI-C ? ? - - - 13+ 0+
Totale Cittadella 42 0 - - - - - - 42 0
2000-2001 Italia (bandiera) AlbinoLeffe C1 1 0 CI-C ? ? - - - 1+ 0+
2001-2002 Italia (bandiera) Messina B 8 0 CI 2 0 - - - 10 0
2002-2003 B 32 1 CI 2 0 - - - 34 1
2003-2004 B 38 1 CI 1 0 - - - 39 1
2004-2005 A 34 1 CI 3 0 - - - 37 1
2005-2006 A 23 0 CI 0 0 - - - 23 1
2006-2007 A 13 0 CI 4 1 17 1
2007 Italia (bandiera) Livorno A 11 0 CI 0 0 CU 2 0 13 0
2007-2008 Italia (bandiera) Messina B 17 1 CI 1 0 - - - 18 1
2008-2009 Italia (bandiera) Frosinone B 13 0 CI 0 0 - - - 13 0
2008-2009 Italia (bandiera) Salernitana B 9 0 CI 0 0 - - - 9 0
2009 Italia (bandiera) Arezzo LP1 15 1 CI-LP ? ? - - - 15+ 1+
2010 Italia (bandiera) Taranto LP1 6 0 CI-LP ? ? - - - 6+ 0+
2010-2011 Italia (bandiera) SPAL LP1 30 2 CI+CI-LP 1+? 0+? - - - 31+ 2+
2011-2012 Italia (bandiera) Messina D 30 2 CI-D 3 0 - - - 33 2
Totale Messina 195 6 16 1 0 0 211 7
Totale carriera 338 10 17+ 1+ 0 0 366+ 11+

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-6-2005 Toronto Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e Montenegro Amichevole -
11-6-2005 New York Italia Italia (bandiera) 1 – 1 Ecuador (bandiera) Ecuador Amichevole -
Totale Presenze 2 Reti 0

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Simonetti, p.101.
  2. ^ Curiosità: ex Messina candidato al Comune Golsicilia.it
  3. ^ Home Page (JPG), su comune.messina.it. URL consultato il 30 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).
  4. ^ Home - Football24 Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  5. ^ Il Messina vince grazie a Coppola Livorno in nove - la Nuova di Venezia, in Archivio - la Nuova di Venezia. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  6. ^ L'Uefa boccia il Messina, in Eurosport, 16 maggio 2005. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  7. ^ UFFICIALE: Coppola al Frosinone - TUTTOmercatoWEB.com. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  8. ^ NORZ, SALERNITANA, PRESENTATO COPPOLA - TuttoCalciatori.Net - News - Notizie Calcio, su tuttocalciatori.net. URL consultato il 26 ottobre 2016.
  9. ^ Capitan Coppola. Addio al calcio giocato[collegamento interrotto] Messinaoggi.it

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tino Simonetti (a cura di), Almanacco del Calcio Nola - dal 2011 al 2019 - 2° volume, collaborazione di Chrystian Calvelli, Nola, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carmine Coppola

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Carmine Coppola, su LegaSerieA.it, Lega Nazionale Professionisti Serie A. Modifica su Wikidata
  • Carmine Coppola, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net. Modifica su Wikidata
  • (EN) Carmine Coppola, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DE, EN, IT) Carmine Coppola, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Carmine Coppola, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (FR) Carmine Coppola, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (EN, RU) Carmine Coppola, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  • Carmine Coppola, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
  Portale Biografie
  Portale Calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Carmine_Coppola_(calciatore)&oldid=142210041"
Categorie:
  • Calciatori del Nola 1925
  • Calciatori del L.R. Vicenza
  • Calciatori dell'A.S. Cittadella
  • Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
  • Calciatori dell'U.C. AlbinoLeffe
  • Calciatori dell'A.C.R. Messina
  • Calciatori dell'U.S. Livorno 1915
  • Calciatori del Frosinone Calcio
  • Calciatori dell'U.S. Salernitana 1919
  • Calciatori della S.S. Arezzo
  • Calciatori del Taranto F.C. 1927
  • Calciatori della S.P.A.L.
  • Calciatori italiani del XX secolo
  • Calciatori italiani del XXI secolo
  • Nati nel 1979
  • Nati il 10 gennaio
  • Calciatori della Nazionale italiana
Categorie nascoste:
  • Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive
  • Pagine con collegamenti non funzionanti
  • P18 letta da Wikidata
  • P2048 letta da Wikidata
  • P2067 letta da Wikidata
  • Persone viventi
  • BioBot
  • Informazioni senza fonte
  • P5339 letta da Wikidata
  • P7036 letta da Wikidata
  • P2574 letta da Wikidata
  • P2446 letta da Wikidata
  • P2020 letta da Wikidata
  • P3665 letta da Wikidata
  • P3726 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 nov 2024 alle 23:21.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022