Indice
Alberto Stramaccioni
Alberto Stramaccioni | |
---|---|
Deputato della Repubblica Italiana | |
Legislatura | XIV |
Gruppo parlamentare | Democratici di Sinistra |
Coalizione | L'Ulivo |
Circoscrizione | Umbria |
Collegio | Perugia-Todi |
Dati generali | |
Partito politico | L'Ulivo |
Alberto Stramaccioni (Bettona, 30 agosto 1956) è uno storico, giornalista e politico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera universitaria
[modifica | modifica wikitesto]Laureato in filosofia nel 1985 presso l'Università di Perugia, ha ottenuto borse di studio per materie storiche di età contemporanea dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano di Roma, dall'Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli, dall'Istituto italiano per gli studi storici di Napoli e da alcune università fra le quali Oxford, Boston, Bielefeld, Cambridge e Parigi. Ha operato fra il 1986 ed il 1993 a Perugia come coordinatore di seminari di Storia delle istituzioni politiche e sociali, divenendo nel 1994 cultore della materia e dal 1996 al 2011 professore a contratto di Storia Contemporanea, di cui subito dopo diveniva ricercatore[1].
Dal 2014 è professore associato presso l'Università per Stranieri di Perugia[2][3].
Produzione scientifica
[modifica | modifica wikitesto]I suoi interessi riguardano la storia politica e istituzionale contemporanea, a partire dalla fine del Settecento; in particolare si è occupato di storia generale dei sistemi politico-istituzionali ed economico sociali in Italia e in Europa, ma ha approfondito anche tematiche relative alla rivoluzione francese e al Risorgimento italiano, ai partiti e movimenti sociali nell'Ottocento e nel Novecento[1].
È stato curatore, dal 1995 al 2012, di una collana di studi storici edita dalla Edimond ed è membro, dal 2006, della giuria di un premio letterario la cui assegnazione si tiene a Città di Castello[4] Nel 1998 ha ricevuto il premio speciale per la saggistica al concorso letterario “Hans Wolf Shoen”. Fa parte del Comitato Scientifico della Fondazione Ranieri di Sorbello[5].
Attività giornalistica
[modifica | modifica wikitesto]Stramaccioni è un giornalista iscritto al pertinente Ordine, dal 1982 come pubblicista e dal 1992 come giornalista[6]. In particolare ha dichiarato di essere stato redattore de "l'Unità" e di "Umbria TV".
Per un quinquennio compreso fra il 1987 e il 1992 è stato direttore della rivista "Cronache umbre". Nel marzo 2013 ha pubblicato il volume intitolato Storia delle classi dirigenti in Italia. L’Umbria dal 1861 al 1992, nel quale con una corposa bibliografia descrive i vertici della politica e dell'imprenditoria umbra, suggerendo che «la sfera dell'istruzione non sia stata capace di formare una classe dirigente di cui fa parte anche la società civile».[7]
Carriera politica
[modifica | modifica wikitesto]Entrato nella FGCI nel 1974[8], ha fatto parte della segreteria perugina del Partito Comunista Italiano sino a che il partito non fu disciolto.
Dal 1992 al 2001 è stato prima segretario della Federazione provinciale di Perugia e poi segretario regionale dell'Umbria e membro della Direzione nazionale del Partito Democratico della Sinistra (Pds) e dei Democratici di Sinistra (Ds).
Dal 2008 al 2010 è stato eletto segretario provinciale e membro dell'Assemblea nazionale del Partito Democratico (Pd).
È stato eletto alla Camera dei deputati nella XIV Legislatura per l'Ulivo nel Collegio uninominale Perugia 2 (2001-2006) e nella XV per l'Ulivo nella Circoscrizione XII Umbria (2006-2008).
Ha fatto parte della Commissione parlamentare di inchiesta sulle cause dell'occultamento dei fascicoli relativi a crimini nazi-fascisti[9] e della Commissione per la concessione delle ricompense al valore e al merito civile[10].
Nel 2010 ha dichiarato di aver abbandonato la politica[11].
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Storia contemporanea
- Alberto Stramaccioni, CRIMINI DI GUERRA. Storia e memoria del caso italiano, Bari-Roma, Laterza, 2016, ISBN 978-88-581-2528-1.[12]
- Alberto Stramaccioni, Destra e Sinistra nell’Italia contemporanea. 1796-1992, Roma, Editori Riuniti, 2016, ISBN 978-88-6473-259-6.[13]
- Alberto Stramaccioni, CLASSI DIRIGENTI E MOVIMENTI SOCIALI. L’Umbria tra Ottocento e Novecento, Foligno (PG), Il Formichiere, 2015, ISBN 978-88-98428-88-5.[14]
- Alberto Stramaccioni, LE GUERRE DEGLI ITALIANI NEL XX SECOLO. Storia politica dell'occultamento dei crimini, Città di Castello (PG), Nuova Prhomos, 2014, ISBN 978-88-6853-077-8.[15]
- Alberto Stramaccioni, L'Italia e i crimini di guerra 1940-1945. L'occultamento delle stragi nazifasciste e delle rappresaglie in Jugoslavia, Narni (TR), CRACE di Gianni Bovini, 2013, ISBN 978-88-6379-037-5.[16]
- Alberto Stramaccioni, Storia delle classi dirigenti in Italia. L'Umbria dal 1861 al 1992, Città di Castello (PG), Edimond, 2012, ISBN 978-88-500-0539-0.[17]
- Alberto Stramaccioni, L'Italia e l'Europa nel XX secolo 1861-2011, Bari, Palomar, 2011, ISBN 978-88-7600-385-1.[18]
- Alberto Stramaccioni, La rivoluzione francese e le Repubbliche d’Italia 1789-1799. Lo Stato della Chiesa, Perugia e i giacobini 1798-1799, collana Collana di Studi storici, Narni (TR), CRACE di Gianni Bovini, 2011, ISBN 978-88-6379-033-7.[19]
- Alberto Stramaccioni, Il Sessantotto in una regione rossa, Perugia, Edizioni Era Nuova, 2008, ISBN 978-88-89233-62-7.[20]
- Alberto Stramaccioni, Storia d’Italia (1861-2006). Istituzioni, economia e società, un modello politico nell’Europa contemporanea, Roma, Editori Riuniti University Press, 2006, ISBN 88-359-5854-7.[21]
- Alberto Stramaccioni, Un’istituzione per la lingua e la cultura italiana nel mondo. L’Università per Stranieri di Perugia (1925-2005), Città di Castello (PG), Edimond, 2005, ISBN 88-500-0291-2.[22]
- Alberto Stramaccioni, Il movimento studentesco e la sinistra in Umbria. Documenti e testimonianze (1966-1972), Perugia, Protagon, 1988, ISBN 88-7891-009-0.
- Alberto Stramaccioni, Il Sessantotto e la sinistra. Movimenti e culture 1966-1972, Perugia, Protagon, 1988, ISBN 88-7891-020-1.[23]
- Storia politica regionale
- Pierpaolo Burattini, (1989-2010). Intervista di Pierpaolo Burattini. Dal Pci al Pds, dai Ds al Pd, la battaglia dell’“ultimo segretario” per la modernizzazione dell’Umbria, Città di Castello (PG), Nuova Prhomos, 2014, ISBN 978-88-6853-083-9.[24]
- Alberto Stramaccioni, L'alternanza senza riforme. Due legislature nella transizione 2001-2008, Città di Castello (PG), Edimond, 2009, ISBN 88-500-0412-5.[25]
- Alberto Stramaccioni, Ernesto Galli della Loggia e Sandro Petrollini, Rossi per sempre, a cura di Stella Carnevali, Spello (PG), Confraternita delle Foglie, 2003.[26]
- Alberto Stramaccioni, La sinistra e la sfida riformista. Dal Pci al Pds ai Ds (1989-2001), Città di Castello (PG), Edimond, 2002, ISBN 88-500-0166-5.[27]
- Alberto Stramaccioni, Il Pci in Umbria 1921-1991. Un’ideologia rivoluzionaria per una pratica riformista. Per la storia dei comunisti di Perugia e dell’Umbria, in “Quaderni della Soprintendenza Archivistica per l’Umbria", Città di Castello (PG), Edimond, 2000, ISBN 88-500-0169-X.[28]
- Alberto Stramaccioni, Una certa idea della politica. Viaggio di una generazione dal Sessantotto ad oggi in una regione rossa, Città di Castello (PG), Edimond, 1995, ISBN 88-500-0018-9.[29]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Sistema informativo unificato per le soprintendenze archivistiche
- ^ Abilitazione Scientifica Nazionale, II Fascia
- ^ CV di Alberto Stramaccioni
- ^ Giurati del premio letterario Città di Castello Archiviato il 22 ottobre 2015 in Internet Archive.
- ^ Comitato Scientifico della Fondazione Ranieri di Sorbello
- ^ Giornalisti professionisti iscritti all'Ordine Archiviato il 24 agosto 2015 in Internet Archive.
- ^ M. Slessia Manti, Le classi dirigenti in Umbria, la loro storia racchiusa in un 800 pagine, su umbria24.it, 14 marzo 2013. URL consultato il 12 maggio 2020 (archiviato il 12 maggio 2020).
- ^ SAN
- ^ Alessandro Campi, Una certa idea dell'Umbria. Cronache scettiche del «cuore rosso» d'Italia, Morlacchi Editore, 2005 - ISBN 88-89422-95-5
- ^ Janet Kinrade Dethick, Gli Ebrei di Isola Maggiore, ed. Lulu.com, 2010 - ISBN 1-4452-6427-7
- ^ Umbria24.it, Stramaccioni si racconta in un libro-intervista: «Io, un capo umbro e non un luogotenente dei romani» Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., di Daniele Bovi
- ^ Per le recensioni del volume cfr. Eugenio Giannetta, Vittima e carnefice, l'Italia dei criminidi guerra, in Avvenire, 20 novembre 2016, p. 24; Archiviato il 4 gennaio 2017 in Internet Archive.
- ^ Per maggiori informazioni sul volume;
- ^ Per maggiori informazioni sul volume;, su dalformichiere.it. URL consultato il 3 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2017).
- ^ Per le recensioni del volume cfr. Antonio Carlo Ponti, La storia non dimentica. I crimini di guerra che sono volutamente nascosti, in Il Corriere dell'Umbria, 28 giugno 2015, p. 17; RE.CUL., Le guerre degli italiani tra occultamento e verità storica, in “Il Giornale dell'Umbria”, 4 settembre 2014, p. 38; Stramaccioni, le guerre e l'occultamento di crimini, in Il Messaggero, 24 agosto 2014.
- ^ Per le recensioni del volume cfr., fra gli altri: Primo de Lazzari, Non dimenticate tutte le stragi, in Patria indipendente, ottobre 2013, pp. 28-29; Leonardo Varasano Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., I crimini di guerra visti da Stramaccioni, in “Il Giornale dell'Umbria”, 23 aprile 2013, p. 40; Fabio Nucci, Quelle stragi nascoste e la scomoda guerra ai civili dal 1943 al 1945, in Il Messaggero, 23 aprile 2013, p. 45; Armando Allegretti, L'Italia e i crimini di guerra. Il nuovo libro di Alberto Stramaccioni, 22 aprile 2013 (consultato il 14 maggio 2015)
- ^ Per le recensioni del volume cfr., fra gli altri: Marcello Marcellini, in Memoria storica, rivista del Centro Studi Storici di Terni, XXIII, 44, 2014, pp. 139-144 Archiviato il 29 giugno 2015 in Internet Archive.; Leonardo Varasano Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., Avanzate e blocchi, ritratto dell'Umbria nella storia-biografia delle sue classi dirigenti, in “Il Giornale dell'Umbria”, 30 ottobre 2013, p. 59; Elio Bromuri, Storia delle classi dirigenti in Umbria, in La Voce, 14 giugno 2013, p. 7; Re.Pe, Politica, economia, società, religione dal 1861 al 1992, in Il Messaggero, 13 giugno 2013, p. 49 (che in questo numero, come a pagina 43 di quello del 20 novembre 2014, riporta anche alcune schede biografiche pubblicate nel volume); Renato Covino, Classi dirigenti e regionalismo, in micropolis, aprile 2013, p. 15; Sabrina Vusiri Vici, L'Umbria e la classe dirigente nel libro di Alberto Stramaccioni, in Il Corriere dell'Umbria, 15 marzo 2013, p. 16; Leonardo Varasano Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., Affresco (non banale) delle classi dirigenti umbre, in Il Giornale dell'Umbria, 15 marzo 2013, p. 55; Le classi dirigenti in Umbria, la loro storia racchiusa in 800 pagine Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive., in Umbria24, 14 marzo 2013 (consultato il 5 marzo 2015); Ruggero Ranieri, in Il mestiere dello storico, V/2, 2012, p. 310
- ^ Il volume è stato recensito da Luciano Gianfilippi (Un secolo di Italia e di Europa, in Il Messaggero, 15 gennaio 2011, p. 49) e Francesco Castellini (Conoscere il passato aiuta ad affrontare il presente, in Il Giornale dell'Umbria, 30 dicembre 2010).
- ^ [Paolo Burattini e Leonardo Varasano Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., Dentro la storia di un'Umbria in veste giacobina, in Il Giornale dell'Umbria, 13 dicembre 2012, p. 43; Lucia Picci, La Repubblica romana e il distretto perugino, in Il Corriere dell'Umbria, 9 settembre 2012, p. 25.
- ^ Per le recensioni del volume cfr., fra gli altri: Claudio Cagnazzo, Contrordine, il 68 è figlio del 2008, in Il Messaggero, 27 novembre 2008; Marco Impagliazzo, Gli anni ruggenti in Umbria, in Il Giornale dell'Umbria, 29 giugno 2008, p. 28; Marcella Calzolai, Quelli che il '68… Protagonisti e interpreti, il “caso Umbria” quarant'anni dopo, in Il Giornale dell'Umbria, 13 giugno 2008, p. 23; Luciano Gianfilippi, Come era bello il '68 in una regione rossa, in Il Messaggero, 7 giugno 2008; Quintilio Trepiedi, Il '68 in una regione rossa, in Tempo libero, VIII, 49, maggio-giugno 2008.
- ^ Raffaele Rossi, Studiare la storia d'Italia per ricreare l'idea di Nazione, in Il Giornale dell'Umbria, 21 aprile 2007, p. 40; Gian Biagio Furiozzi, La particolarità del modello Italia, in Il Giornale dell'Umbria, 8 marzo 2007, p. 46; Luciano Violante, Riflessioni sul libro di Stramaccioni: Quella rissosità senza confine, in Il Messaggero, 8 gennaio 2007, p. 38
- ^ Per le recensioni del volume cfr., fra gli altri: Alessandro Campi e Mario Tosti, Stranieri: ottanta anni di storia e cultura (con qualche polemica), in “Diomede”, n. 2, marzo 2006, pp. 95-101; Maria Mazzoli, Un libro sulla storia della Stranieri, in Il Giornale dell'Umbria, 19 marzo 2006; Antonello Lamanna, In un libro 80 anni di storia, in Umbria7giorni, 30 dicembre 2005, p. 37; Un libro ricostruisce la storia dell'ateneo presentando i ritratti dei suoi rettori, in La Voce, 23 dicembre 2005; Luciano Gianfilippi, Nove rettori e 300 mila studenti negli 80 anni di Palazzo Gallenga, in Il Messaggero, 20 dicembre 2005, p. 36; Sim.Pal., Lupattelli e l'“autonomia” dal regime, in Il Corriere dell'Umbria, 20 dicembre 2005; Nicoletta Parente, Università per Stranieri. Gli 80 anni di storia ripercorsi in un libro, in Il Corriere dell'Umbria, 20 dicembre 2005, p. 15; Chiara Moroni, in Diomede, n. 5, gennaio-aprile 2005, pp. 117-119.
- ^ Per le recensioni al libro cfr., fra gli altri: Marco Nolini, Sessantotto movimenti e sinistra, in L'Unità, 8 marzo 1989; Donatella Roffi, Umbria felix, in L'indice, V, 9, novembre 1988; Cristina Bianconi, L'Umbria e lo “shock” del '68. Le sinistre lo affrontarono così, in Il Corriere dell'Umbria, 1º giugno 1988.
- ^ Leonardo Varasano Archiviato il 15 settembre 2016 in Internet Archive., Difficoltà e fatiche di una sfida riformista, in Il Giornale dell'Umbria, 18 maggio 2015, p. 14; Daniele Bovi, Stramaccioni si racconta in un libro-intervista: «Io, un capo umbro e non un luogotenente dei romani» Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive., in Umbria24, 28 ottobre 2014 (consultato il 28 ottobre 2014); Diego Aristei, Stramaccioni, l'ultimo segretario, in “Il Corriere dell'Umbria”, 27 ottobre 2014, p. 11; Marco Brunacci, L'ultimo segretario di un partito cambiato per sempre, in Il Messaggero, 6 ottobre 2014, p. 34; Ruggero Ranieri, L'ultimo segretario e la stagione delle riforme, in Il Messaggero, 26 settembre 2014, p. 52
- ^ Maria Mazzoli, “L'alternanza senza riforme”, tra autobiografia e cronaca, in Il Giornale dell'Umbria, 11 marzo 2009; P.C., “L'alternanza senza riforme”, due legislature nella transizione, in Umbria7giorni, 6 marzo 2009, p. 30]
- ^ Andrea Capaccioni e Assuntina Morresi, Lo scarso “peso” dei cattolici di sinistra, in Il Giornale dell'Umbria, 3 febbraio 2004, p. 35; Mario Roych, Nel pamphlet “Rossi per sempre” cancellato il ruolo di socialisti, laici e cattolici, in Umbria7giorni, gennaio 2004; Giovanni Paciullo, Le ragioni e i torti della regione rossa, in Il Giornale dell'Umbria, 24 gennaio 2004; Re.Co., Storie di oligarchia, in “micropolis”, dicembre 2003; Claudio Carnieri, Regime? No, consenso che viene da lontano?, in “Il Giornale dell'Umbria”, 28 dicembre 2003, p. 39; Bruno Brunori, Umbria, rossi per sempre?, in “Umbria7giorni”, 7 dicembre 2003; Francesca Bene, Un sasso nello stagno della politica, in Il Giornale dell'Umbria, 3 dicembre 2003; Marco Brunacci e Marcella Calzolai, L'Umbria tra passato e futuro. Provocazioni e vip, regime e responsabilità. “Rossi per sempre”, la sfida è servita, in Il Messaggero, 3 dicembre 2003; Gabriella Mecucci, Umbria: regime o oligarchia? Una regione “in stallo” in cui nessuno progetta più il futuro, in Il Giornale dell'Umbria, 1º dicembre 2003.
- ^ Alessandro Antonini, La sfida riformista di Stramaccioni. La sinistra in Italia ed in Umbria: fenomenologia della crisi e 7 tesi per il futuro, in Il Giornale dell'Umbria, 27 luglio 2002.
- ^ Guido Maraspin, In libreria un nuovo volume di Alberto Stramaccioni. Una suggestiva tesi interpretativa sulla vita e la storia del PCI in Umbria, in Il Corriere dell'Umbria, maggio 2002.
- ^ Daris Giancarlini, Stramaccioni e la sua idea della politica, in La Voce, 16 febbraio 1996; Francesco Ghirelli, Il vecchio non muore, in Il Settimanale dell'Umbria, 20 gennaio 1996; Francesco Ghirelli, PDS, c'è chi vuole rinnovare e chi punta a mantenere il potere, in Il Messaggero, 7 gennaio 1996; M. Brun., Quell'idea della politica, in Il Messaggero, 20 dicembre 1995; Maurizio Ronconi, “Stramaccioni, il pettegolezzo non è politica”, in La Nazione, 20 dicembre 1995; Marcella Calzolai, La peruginità “sdringola” il politichese, in Il Messaggero, 17 dicembre 1995; Lorenzo Pazzaglia, Il PDS umbro senza veli in un libro intervista ad Alberto Stramaccioni. La sfida alle oligarchie, in Il Settimanale dell'Umbria, 16 dicembre 1995; Gianfranco Ricci, Caro PCI-PDS, ecco i tuoi “scheletri”, in La Nazione, 16 dicembre 1995; Ernesto Galli della Loggia, Caro Stramaccioni, è bella “quella certa idea della politica” ma il giudizio sul passato è ancora legato ad una visione apologetica, in Il Messaggero, 16 dicembre 1995.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2001
- Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 2006
- Elezioni politiche in Italia del 2001
- Elezioni politiche in Italia del 2006
- XIV legislatura della Repubblica Italiana
- XV legislatura della Repubblica Italiana
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Stramaccioni
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su albertostramaccioni.it.
- Alberto Stramaccioni, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche.
- Alberto Stramaccioni, su storia.camera.it, Camera dei deputati.
- Alberto Stramaccioni, su Camera.it - XIV legislatura, Parlamento italiano.
- Alberto Stramaccioni, su Camera.it - XV legislatura, Parlamento italiano.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 81467807 · ISNI (EN) 0000 0000 7848 400X · SBN CFIV082062 · LCCN (EN) no2005046993 · GND (DE) 137250770 · BNF (FR) cb155469939 (data) |
---|