Indice
Vajont (torrente)
Vajont | |
---|---|
Il lago nei pressi del monte Toc e della diga | |
Stato | Italia |
Regioni | Friuli-Venezia Giulia Veneto |
Lunghezza | 34,6 km |
Portata media | 2,3 m³/s |
Bacino idrografico | 63,7 km² |
Altitudine sorgente | 1 896 m s.l.m. |
Nasce | Valle del Vajont |
Sfocia | Piave a Longarone |
Il Vajont (pronuncia: /vaˈjɔnt/[1]) è un torrente che scorre in Friuli-Venezia Giulia (Friuli occidentale) e in Veneto orientale. Il torrente nel corso dei secoli ha scavato una stretta e lunga valle, nota come Valle del Vajont[2].
Origine del nome
[modifica | modifica wikitesto]Il nome vajont di origini dialettali, Vajo, appare già in documenti dal 1300, con diverse grafie: "Vaiote", "Vaion" e "Vajont". L'origine del nome è ladina, dal significato "viene giù" o "va giù " appunto va jont e da "vallis" che significa valle. Se si accentua in "Vallion", diventa Vajon "vallone" grande valle, mentre la t finale ha solo un valore rafforzativo.
Termini simili si trovano anche in altre valli, come ad esempio nel Vicentino Vajo.
Percorso
[modifica | modifica wikitesto]Il torrente Vajont nasce alle pendici settentrionali del Col Nudo e dopo aver disegnato un arco forma il lago del Vajont. Dalla sorgente, tra la Forcella col de Pin e la Val Mesaz a circa 1900 m s.l.m., dopo un percorso di poco più di 30 chilometri, confluisce nel fiume Piave all'altezza del comune di Longarone, in provincia di Belluno.
La diga e il disastro
[modifica | modifica wikitesto]Negli anni cinquanta si progettò il "Grande Vajont" dalla SADE che ideò la costruzione della diga. I lavori iniziarono nell'estate del 1956 e terminarono ufficialmente nei primi di novembre del 1961. Intanto, con il verificarsi dell'incidente di Pontesei, dove una frana di 3 milioni di metri cubi di roccia scivolò nel lago, travolgendo un operaio, il cui corpo non venne mai ritrovato, si temeva che qualcosa del genere potesse accadere nel Vajont.[3]
Alle 22:39 del 9 ottobre 1963 circa 260 milioni di metri cubi di roccia precipitarono dal monte Toc ad una velocità di 110 km/h nell'invaso del lago. La conseguente tracimazione dell'acqua creò tre onde alte più di 250 m di altezza: la prima fece una sorta di giravolta, lambì Casso e ricadde sulla frana, formando il laghetto di Massalezza; la seconda si diresse verso le borgate di Erto, e la terza, che si rivelò la più disastrosa, scavalcò la diga che non cedette e si diresse verso la Valle del Piave, colpendo Longarone. Altri danni si ebbero a Soverzene, Ponte nelle Alpi, al Borgo Piave di Belluno fino a Vas distante all'incirca 50 km dalla diga del Vajont. La stima delle vittime del disastro portò a 1.917 i morti anche se vennero recuperati solo 1.500 cadaveri.[4]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Luciano Canepari, Vajont, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09344-1.
- ^ Vajont (torrente e lago) su Enciclopedia | Sapere.it, su www.sapere.it. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ Disastro del VAJONT - 9 ottobre 1963, su vajont.net. URL consultato il 1º febbraio 2024 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
- ^ Vajont, frana e conseguenze (PDF), su diia.unina.it. URL consultato il 19 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 14 ottobre 2013).
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vajont
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Vajont, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Vajont, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Vajont (torrente e lago), su sapere.it, De Agostini.