Sarakollé
Sarakollé | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anziano soninké al mercato di Sélibabi, in Mauritania. | ||||||||||||
Nomi alternativi | Sarakolé Sarakole | |||||||||||
Luogo d'origine | Mali | |||||||||||
Lingua | soninke | |||||||||||
Religione | Islam sunnita | |||||||||||
Distribuzione | ||||||||||||
| ||||||||||||
I sarakollé (trascritto anche come "sarakolé" o "sarakole"), detti anche soninké, sono una popolazione dell'Africa occidentale saheliana, stanziato principalmente in Mali lungo il confine con la Mauritania (tra Nara, la regione di Koulikoro, Kayes e Nioro du Sahel), oltre che in Senegal, Mauritania, Gambia, Guinea e Guinea-Bissau. Sono culturalmente parte del gruppo mande attraverso la loro lingua, il soninke, ma costituiscono un gruppo etnico a sé stante. Sono considerati i discendenti degli abitanti dell'antico impero del Ghana. Alcuni gruppi sono emigrati in Costa d'Avorio e in Francia. Sono tradizionalmente dediti all'agricoltura, all'artigianato e al commercio. La religione predominante è l'islam sunnita.
Etnonimo
[modifica | modifica wikitesto]Il popolo sarakollé è indicato anche come Aswanik, Dafing, Dafi, Dyakanke, Gadyaga, Maraka, Maraxa, Marka, Marka Soninké, Sarakolleh, Saracole, Zarakole, Zagha, Sarakolé, Sarakollé, Sarakule, Sarawule, Saraxole, Seraculeh, Serahuli, Serakhulle, Silabe, Soniake, Soninkés, Sonninké, Toubakai, Wakore, Wangara[1][2].
Si riferiscono a se stessi con la parola "Soninké"[3], che è in realtà il singolare della parola "Soninko", ma sono anche chiamati "Sarakholés" dai Wolof, "Marakas" dai Bambara, "Wangara" dai Mandinka, "Wangarawa" dagli Hausa, "Wakoré" dai Songhai, o anche "Toubakai". "Marka" è il nome con cui sono conosciuti in Mali nella regione di Kayes, Koulikoro, Sikasso, Ségou, Mopti e in Burkina Faso in quella di Dafina[4].
Il termine "Serakhulle", sebbene spesso si sostenga che sia una parola Wolof, è stato utilizzato per i sarakollé almeno a partire dal XVI secolo ed è utilizzato da popoli lontani tra loro come il Gambia e l'Hausaland. I Jahankas, un sottogruppo, si definiscono di estrazione Serakhulle. Storicamente, il termine "sarakollé" ha connotazioni negative nel Fouta-Djallon e nel Senegambia, da qui l'uso più comune del termine "Serakhulle"[5].
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Le prove archeologiche suggeriscono che le regioni in cui si trovano i sarakollé erano abitate in tempi antichi. Questi insediamenti in pietra furono costruiti sui promontori rocciosi di Tichit - Walata e sulle scogliere di Tagant nella Mauritania meridionale. Sebbene non ci siano documenti sopravvissuti che suggeriscano a quale gruppo etnico appartenessero queste persone, i coloni di questa regione tra il 2500 a.C. e il 600 a.C. erano probabilmente imparentati con i sarakollé e con il popolo Mande più grande. In questa era preistorica si era sviluppata una significativa società agro-pastorale[6][7][8][9][9].
Secondo la tradizione orale sarakollé, l'antenato dei sarakollé era il re Dinga. Qualcuno afferma che provenisse dal Medio Oriente (anche se una tale storia è improbabile, poiché l'etichetta "Mediorientale" è nata dopo la conversione dei Mande all'Islam)[6][10][11][12]. Tra i suoi figli c'era Dyabe Sisse, il fondatore del regno di Wagadu con capitale a Kumbi[13]. Un'altra tradizione sarakollé indica che migrarono da Assuan, in Egitto[14]. Tuttavia le teorie di origine straniera sono quasi del tutto messe in dubbio/ignorate dagli studiosi e si ritiene che derivino da successive influenze culturali eurasiatiche (vale a dire arabe e francesi)[11][12]. Le prove archeologiche supportano un'evoluzione dell'Impero del Ghana e di altri stati Mande dalle radici nelle precedenti culture ancestrali locali sarakollé come quella di Dhar Tichitt, piuttosto che dal Nord Africa o dal Medio Oriente[15][16].
I primi documenti scritti su sarakollé provengono dai primi storici islamici. I sarakollé, secondo questi documenti, furono i fondatori dell'antico Impero del Ghana (da non confondere con il Ghana moderno), chiamato anche Impero Wagadu[6]. L'impero ha le sue radici all'incirca tra il (XIII secolo a.C. e il I secolo a.C.) materializzandosi realmente entro il (I e III secolo) d.C. ma fu distrutto intorno al XII secolo[6], dopo che le invasioni musulmane di questa regione iniziarono nel X secolo[17].
Demografia e distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Al giorno d'oggi, la popolazione totale del popolo sarakollé è superiore ai 2 milioni[18]. Il popolo sarakollé si trova in tutta l'Africa occidentale e in Francia, data la loro migrazione quando il Senegal e il Mali facevano parte dell'impero coloniale francese[19].
La maggior parte del popolo sarakollé si trova nella valle dell'alto fiume Senegal e lungo il confine Mali-Senegal-Mauritania tra Nara e Nioro du Sahel. Le migrazioni sotto il dominio coloniale francese hanno portato molti sarakollé a costruire comunità a Dakar, in altre città in Africa e in Francia. La comunità sarakollé è stata la prima a colonizzare la Francia, la loro comunità si trova a Parigi e nelle città della Francia meridionale e la loro lingua è il dialetto principale parlato tra molte comunità musulmane della Francia[19]. Ci sono anche molti sarakollé che vivono nelle città in tutta l'Africa centrale, una popolazione che include nuovi migranti e discendenti di migrazioni risalenti al 1800, come i laptot (truppe coloniali africane al servizio della Francia tra il 1750 e i primi anni del 1900) che rappresentavano gli interessi mercantili e coloniali francesi nella regione[20].
Le reti commerciali guidate dalle confederazioni mercantili Wangara, diffusero il popolo e la cultura sarakollé in gran parte del Mali e del Senegal, nella Mauritania meridionale, nel Burkina Faso settentrionale, così come in alcune parti del Gambia e della Guinea-Bissau.
Religione
[modifica | modifica wikitesto]Il popolo sarakollé era un collegamento commerciale costiero tra il popolo berbero della regione del Maghreb e gli altri imperi dell'Africa occidentale. Nella loro storia iniziale, aiutarono a scambiare il sale dalla costa settentrionale e occidentale con l'oro trovato nell'entroterra[21]. Questo commercio portò da loro commercianti musulmani, in particolare commercianti arabi interessati all'oro, dopo che l'Islam arrivò nel Nord Africa. La prima menzione fugace dell'impero ghanese del popolo sarakollé si trova nelle opere del geografo arabo dell'VIII secolo Muḥammad ibn Ibrāhīm al-Fazārī e una documentazione più completa si trova nelle opere di un altro geografo arabo dell'XI secolo Al-Bakri[21].
I governanti e il popolo sarakollé dell'Impero del Ghana si convertirono all'Islam nell'XI secolo e da allora sono musulmani. Alcune fonti islamiche suggeriscono che la conversione sia stata innescata dopo la conquista dell'Impero del Ghana da parte degli Almoravidi nel 1076[22]. Il popolo sarakollé, come altri popoli Mande, aderisce tipicamente alla scuola Maliki dell'Islam sunnita[23].
Società e cultura
[modifica | modifica wikitesto]La società sarakollé e la sua cultura hanno storicamente molte pratiche culturali con i gruppi etnici limitrofi, in particolare i popoli Mande. Ciò include la religione dell'Islam, le occupazioni, i cibi, i riti di passaggio, la struttura familiare, i matrimoni e la stratificazione sociale.
Stratificazione sociale
[modifica | modifica wikitesto]La società sarakollé, come altri gruppi in Mande, è modellata da varie forme di stratificazione sociale[24][25][26].
Gli strati sarakollé hanno incluso una categoria libera chiamata Horro o Horon, una categoria di sistema di caste chiamata Namaxala o Nyaxamalo, e schiavi chiamati Komo[27][28][29]. Nel sottogruppo Jaara del popolo sarakollé, la nobiltà chiamata Tunkanlenmu era un altro strato[29][30]. La società sarakollé divenne altamente stratificata dopo il XIII secolo[27].
Gli schiavi erano lo strato più grande, uno in fondo tra i sarakollé come altri gruppi etnici dell'Africa occidentale, e costituivano fino a metà della popolazione. Gli schiavi tra il popolo sarakollé erano organizzati gerarchicamente in tre strati[31]. Gli schiavi del villaggio erano un gruppo servile privilegiato che viveva separato dal villaggio e prendeva ordini dal capo del villaggio. Gli schiavi domestici vivevano con una famiglia e non potevano essere venduti. Il livello più basso tra gli schiavi erano gli schiavi commerciali che potevano essere comprati e venduti. Con il tempo, ciascuno di questi strati divenne endogamico, afferma Daniel Littlefield, professore di storia[31].
Al di sopra degli schiavi c'erano le caste dei sarakollé, che erano anch'esse ereditarie, endogame e avevano uno status gerarchico radicato[32]. Tra queste, ad esempio, i garanke (lavoratori della pelle) al di sotto dei fune (bardi), i fune al di sotto dei gesere o jeli (griot, cantanti) e i jeli al di sotto dei tage o numu (fabbri, lavoratori della ceramica)[32].
Il sistema delle caste e della servitù della gleba può essere collegato al Mandé 'Nyamakalaw' (letteralmente 'casta'). Le prove archeologiche mostrano che arabi e berberi avrebbero poi partecipato a una rete commerciale e di trasporto già consolidata e integrata con l'Africa occidentale (commerciando oro, sale e, in misura minore, alcuni schiavi), basandosi sulle rotte commerciali preesistenti; il commercio si era esteso fino al Ghana e alla costa atlantica occidentale entro l'XI secolo; i sistemi commerciali divennero sempre più sofisticati nel XIII e XIV secolo nell'Impero del Mali e nel XVI secolo nell'Impero Songhai[33].
Con l'aumento della pratica della schiavitù, è cresciuto anche il sistema delle caste. Tamari suggerisce che un corollario del crescente sistema di schiavitù sia stato lo sviluppo e la crescita del sistema delle caste tra numerosi gruppi etnici dell'Africa intorno al XIII secolo[25][33]. McIntosh concorda con Tamari, ma afferma che l'emergere dei sistemi di caste probabilmente si è verificato molto prima nelle società dell'Africa occidentale come sarakollé, Mande, Malinke, Wolof, Serer e altre[33]. Colloca lo sviluppo e la diffusione delle caste in queste società intorno al X secolo, perché la cattura degli schiavi, la tratta degli schiavi e la detenzione degli schiavi da parte delle famiglie d'élite erano un'istituzione consolidata nell'Africa occidentale a quel tempo, e la schiavitù ha creato un modello per le relazioni servili e la stratificazione sociale degli esseri umani[33].
Le prove linguistiche suggeriscono che la struttura di stratificazione relativa al sistema delle caste e alla schiavitù fosse probabilmente condivisa tra i popoli mandingo e sarakollé, e forse anche altri come il popolo Dogon dell'Africa occidentale[27]. Tuttavia, le differenze linguistiche tra i sistemi delle caste e della schiavitù dei sarakollé e dei mandingo da un lato e i gruppi etnici del nord dell'Africa come i Tuareg e i Mori dall'altro, suggeriscono che questi si siano evoluti separatamente[27].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Il matrimonio nella società sarakollé segue le pratiche islamiche. I matrimoni tra cugini sono comuni e preferiti nella cultura sarakollé, proprio come nel popolo Fula[34]. I genitori acconsentono al matrimonio[34]. Un proverbio tradizionale afferma: "I cugini sono fatti l'uno per l'altro". La pratica tra i mercanti sarakollé, afferma Saskia Brand, professoressa di psicologia e scienze dell'educazione, può essere correlata alla credenza culturale che i matrimoni tra cugini "aiutino a mantenere i soldi in famiglia"[34].
Se entrambe le famiglie sono d'accordo, la coppia si fidanza (i na tamma laga) in una moschea. Ogni mese dopo il fidanzamento, l'uomo paga alla famiglia della donna una dote nuziale (nakhafa) per il loro cibo e altre spese.
La coppia di sposi novelli ha dei consiglieri. Il consigliere dell'uomo è chiamato khoussoumanta-yougo e quello della donna è chiamato khoussoumanta-yakhare. Dopo una settimana di festeggiamenti, le donne si incontrano per mostrare i doni che la coppia ha ricevuto dai genitori, principalmente dalla madre della donna[35].
Il matrimonio tra strati sociali e linee di casta è stato un tabù, afferma Saskia Brand. Ma, nelle famiglie nobili poligamiche, un nobile poteva prendere moglie dagli strati degli schiavi[34].
Circoncisione
[modifica | modifica wikitesto]I sarakollé praticano la circoncisione e la chiamano birou. Durante la cerimonia della circoncisione, i ragazzi da circoncidere siedono attorno al "tambour" chiamato "daïné". Gli altri adolescenti del villaggio, ragazze, donne, uomini e schiavi formano un cerchio attorno ai ragazzi. Durante questo periodo i ragazzi sono circondati da sciarpe chiamate disa[36]. L'autore Mamadou Soumare ha scritto "Al di sopra della sua chirurgia tradizionale, il rituale della circoncisione mette in evidenza la resistenza fisica, il dolore, il coraggio, in una parola la personalità del bambino".
Mutilazione genitale femminile
[modifica | modifica wikitesto]Il popolo sarakollé pratica da molto tempo la mutilazione genitale femminile (MGF), detta anche circoncisione femminile. Il tasso di prevalenza della MGF è più alto tra i sarakollé che tra i gruppi etnici vicini come i Wolof e altri[37][38]. La pratica è culturalmente praticata come un rituale di accettazione sociale e talvolta si presume sia richiesta per motivi religiosi[37]. In Mauritania e Senegal, la MGF di una bambina è illegale secondo la legge contemporanea, ma continua perché è culturalmente sanzionata per le bambine di appena un anno[37]. Secondo il Rapporto del 2009 sulle pratiche dei diritti umani del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti, la pratica della MGF tra i sarakollé ha incluso le mutilazioni di tipo III più pericolose[39].
Alimenti
[modifica | modifica wikitesto]I cibi per la colazione includono il fonde, un porridge fatto di miglio, zucchero, latte e sale, e il sombi, un porridge fatto di riso, miglio o mais. Per il pranzo sono molto comuni il demba tere e il takhaya, entrambi contenenti riso e arachidi, ingredienti frequenti del sarakollé. Il dere, uno stufato, è una miscela di miglio e fagioli[40].
Economia
[modifica | modifica wikitesto]I sarakollé tradizionalmente si dedicano sia al commercio che all'agricoltura. Durante la stagione delle piogge, sia gli uomini che le donne coltivano. Tuttavia, le donne di solito restano a casa a cucinare e prendersi cura dei loro figli.
Molti dei primi immigrati dell'Africa occidentale in Francia provenivano da questo gruppo etnico[41]. I sarakollé sono un gruppo etnico influente in Gambia, Senegal e Mali.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (FR) Soninké (peuple d'Afrique), su data.bnf.fr. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Eva L. R. Meyerowitz, The Origins of the "Sudanic" Civilization, in Anthropos, vol. 67, n. 1/2, 1972, pp. 161–175. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Mamadou Dramé, «Cérémonies et rites chez les Soninké », dans Peuples du Sénégal, Sépia, Saint-Maur, 1996, p. 65
- ^ (EN) James Stuart Olson, The Peoples of Africa: An Ethnohistorical Dictionary, Bloomsbury Academic, 28 maggio 1996, ISBN 978-0-313-27918-8. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Sanneh, Lamin. “Futa Jallon and the Jakhanke Clerical Tradition. Part I: The Historical Setting.” Journal of Religion in Africa, vol. 12, no. 1, 1981, pp. 38–64. JSTOR, www.jstor.org/stable/1581013. Accessed 2 Dec. 2020.
- ^ a b c d (EN) David C. Conrad, Empires of Medieval West Africa: Ghana, Mali, and Songhay, Infobase Publishing, 2010, ISBN 978-1-60413-164-2. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Kevin Shillington (2012). History of Africa. Palgrave Macmillan. pp. 88–89. ISBN 978-1-137-00333-1.
- ^ Coping with uncertainty: Neolithic life in the Dhar Tichitt-Walata, Mauritania, ( ca. 4000–2300 BP), su researchgate.net.
- ^ a b (EN) Augustin Holl, Subsistence patterns of the Dhar Tichitt Neolithic, Mauritania, in African Archaeological Review, vol. 3, n. 1, 1º dicembre 1985, pp. 151–162, DOI:10.1007/BF01117458. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) History in Africa, African Studies Association., 1983. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b Levtzion and Spaulding. Medieval West Africa: Views From Arab Scholars and Merchants (2003), p. 27.
- ^ a b Mauny, Raymond (1961), Tableau géographique de l'ouest africain au moyen age, d'après les sources écrites, la tradition et l'archéologie, Dakar: Institut français d'Afrique Noire
- ^ Levtzion, Nehemia (1973). Ancient Ghana and Mali. New York: Methuen & Co Ltd. pp. 16–18, 21. ISBN 0841904316.
- ^ (EN) Leslie M. Alexander e Walter C. Rucker, Encyclopedia of African American History [3 volumes], ABC-CLIO, 9 febbraio 2010, ISBN 978-1-85109-774-6. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Augustin Holl, Background to the Ghana empire: Archaeological investigations on the transition to statehood in the Dhar Tichitt region (mauritania), in Journal of Anthropological Archaeology, vol. 4, n. 2, 1985, pp. 73. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Patrick J. Munson, Archaeology and the prehistoric origins of the Ghana empire, in The Journal of African History, vol. 21, n. 4, 1980-10, pp. 457–466, DOI:10.1017/S0021853700018685. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Soninke | people | Britannica.com, su web.archive.org, 5 novembre 2016. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2016).
- ^ (EN) The Diagram Group, Encyclopedia of African Peoples, Routledge, 26 novembre 2013, ISBN 978-1-135-96341-5. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b Internet Archive, Dictionary of languages, Columbia University Press, 1998, ISBN 978-0-231-11568-1. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Willing Migrants · Ohio University Press / Swallow Press, su web.archive.org, 2 ottobre 2017. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2017).
- ^ a b Kevin Shillington (2012). History of Africa. Palgrave Macmillan. pp. 90–92. ISBN 978-1-137-00333-1.
- ^ Asante, Molefi Kete. The History of Africa: The Quest for Eternal Harmony. New York: Routledge, 2007. 121-2.
- ^ (EN) John A. Shoup, Ethnic Groups of Africa and the Middle East: An Encyclopedia, ABC-CLIO, 17 ottobre 2011, ISBN 978-1-59884-362-0. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Haddy Tunkara-Bah (2016). "Sociocultural factors influencing fertility among the Soninke". African Renaissance. 13 (1–2): 31–44., Quote: "La società Soninke in Gambia è principalmente una cultura rurale e altamente stratificata in base al genere. (...) Nell'organizzazione sociale Soninke tutti occupano un posto."
- ^ a b (EN) Tal Tamari, The Development of Caste Systems in West Africa, in The Journal of African History, vol. 32, n. 2, 1991-07, pp. 221–250, DOI:10.1017/S0021853700025718. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ by Monica Sella, su citeseerx.ist.psu.edu (archiviato dall'url originale il 18 novembre 2017).
- ^ a b c d (EN) David C. Conrad e Barbara E. Frank, Status and Identity in West Africa: Nyamakalaw of Mande, Indiana University Press, 22 maggio 1995, ISBN 978-0-253-11264-4. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Michael A. Gomez e Michael Gomez, Pragmatism in the Age of Jihad: The Precolonial State of Bundu, Cambridge University Press, 4 luglio 2002, ISBN 978-0-521-52847-4. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b (EN) Sean Hanretta, Islam and Social Change in French West Africa: History of an Emancipatory Community, Cambridge University Press, 23 marzo 2009, ISBN 978-0-521-89971-0. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Mamadou Lamine Diawara (1990), La Graine de la Parole: dimension sociale et politique des traditions orales du royaume de Jaara (Mali) du XVème au milieu du XIXème siècle, volume 92, Franz Steiner Verlag Wiesbaden GmbH, pages 35-37, 41-45
- ^ a b (EN) Daniel C. Littlefield, Rice and Slaves: Ethnicity and the Slave Trade in Colonial South Carolina, University of Illinois Press, 1991-06, ISBN 978-0-252-06214-8. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b (EN) Barbara G. Hoffman, Griots at War: Conflict, Conciliation, and Caste in Mande, Indiana University Press, 8 giugno 2001, ISBN 978-0-253-10893-7. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b c d (EN) Christopher R. DeCorse, West Africa During the Atlantic Slave Trade: Archaeological Perspectives, A&C Black, 1º gennaio 2001, ISBN 978-0-7185-0247-8. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ a b c d (EN) Saskia M. A. A. Brand, Mediating Means and Fate: A Socio-Political Analysis of Fertility and Demographic Change in Bamako, Mali, BRILL, 2001, ISBN 978-90-04-12033-4. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Soninkara.com, su web.archive.org, 13 gennaio 2006. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2006).
- ^ Soninkara: Cérémonies de circoncision, su web.archive.org, 25 dicembre 2006. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2006).
- ^ a b c Nacerdine Ouldzeidoune, Joseph Keating e Jane Bertrand, A Description of Female Genital Mutilation and Force-Feeding Practices in Mauritania: Implications for the Protection of Child Rights and Health, in PLoS ONE, vol. 8, n. 4, 9 aprile 2013, pp. e60594, DOI:10.1371/journal.pone.0060594. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Karen Paige Ericksen, Female Genital Mutilations in Africa, in Behavior Science Research, vol. 23, n. 1-4, 1989-02, pp. 182–204, DOI:10.1177/106939718902300104. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ (EN) Country Reports on Human Rights Practices 2009, Government Printing Office. URL consultato il 1º agosto 2024.
- ^ Soninkara: cuisine et recettes Soninke, su web.archive.org, 20 febbraio 2007. URL consultato il 1º agosto 2024 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2007).
- ^ R. Darrell Meadows, Willing Migrants: Soninke Labor Diasporas, 1848-1960 (review), in Journal of Social History, vol. 33, n. 1, 1999, pp. 207–209. URL consultato il 1º agosto 2024.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sarakollé
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Soninke, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- soninke, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- (EN) Soninke, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85125226 · J9U (EN, HE) 987007558331505171 |
---|