Indice
Porta San Paolo
Porta San Paolo mura aureliane | |
---|---|
Porta San Paolo nel piazzale Ostiense | |
Ubicazione | |
Stato attuale | Italia |
Regione | Lazio |
Città | Roma |
Coordinate | 41°52′36.12″N 12°28′53.4″E |
Informazioni generali | |
Inizio costruzione | III secolo d.C. |
voci di architetture militari presenti su Teknopedia | |
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Ad oriente e ad occidente della Piramide Cestia furono costruite due porte che davano il passo alla via Ostiense, e ad una sua biforcazione tracciata nell'immediato esterno delle mura. La duplicazione dell'asse stradale e quindi degli ingressi urbani era stata resa necessaria dall'intensità dei traffici tra Roma e il porto di Ostia. Quasi come un immenso spartitraffico la piramide divideva l'ingresso orientale, che dava origine al vicus portae Radusculanee fino alla sommità dell'Aventino, da quello occidentale che dava il passo alla vera via Ostiense verso i granai della "Marmorata" lungo le sponde del Tevere. Quest'ultima fu edificata come una piccola porta ma venne chiusa presto sia per la crescita d'importanza del porto di Fiumicino, sia perché i granai del Tevere erano meglio collegati tramite la via Portuense. Fu demolita solo nel 1888, e ne resta soltanto una descrizione del Lanciani: "essa misura m 3,60 di luce, ed ha le spalle murate con massi di travertino grossi m 0,67. I battenti della porta sono formati da cornici intagliate, poste verticalmente, la soglia monolita di travertino è lunga oltre a m 4 e si trova nell'istesso piano della piramide."
Il nome originale della porta superstite era Porta Ostiensis, perché da lì iniziava, e tuttora inizia, la via Ostiense, la strada che collega Roma ad Ostia e quindi al suo antico porto.
Con la perdita d'importanza del porto di Ostia anche il ruolo preminente della porta venne meno finché, coinvolta in quel processo di cristianizzazione di tante altre porte romane, fu ribattezzata col nome attuale di Porta San Paolo, perché era l'uscita per la Basilica di San Paolo fuori le mura, che aveva ormai ereditato l'importanza che fino a qualche secolo prima era del porto. Di conseguenza, non era più necessario mantenere i due fornici che, anzi, in caso di pericolo esterno avrebbero comportato una notevole difficoltà difensiva. Quando pertanto, tra il 401 e il 403, l'imperatore Onorio ristrutturò buona parte delle mura e delle porte, provvide anche, come in quasi tutti gli altri interventi, a ridurre ad uno solo i fornici d'ingresso (ma non per la controporta), demolendo la parte centrale e ricostruendola con una sola arcata (ad un livello circa un metro più alto della precedente), ed a fornire la facciata di un attico con una fila di finestre ad arco per dar luce alla camera di manovra. Con l'occasione rinforzò le due torri rialzandole e munendole di merli e finestre. La solita lapide commemorativa dei lavori, che Onorio ha lasciato su ogni intervento effettuato sulle mura o sulle porte, sembra fosse presente almeno fino al 1430, ma alcuni studiosi[1] ritengono che l'intervento possa essere di almeno un secolo posteriore.
Nel 549 gli Ostrogoti di Totila riuscirono da qui a penetrare nella città a causa del tradimento della guarnigione, che lasciò la porta aperta.
Già dal V secolo e almeno fino al XV, è attestato come prassi normale l'istituto della concessione in appalto o della vendita a privati delle porte cittadine e della riscossione del pedaggio per il relativo transito. In un documento del 1467[2] è riportato un bando che specifica le modalità di vendita all'asta delle porte cittadine per un periodo di un anno. Da un documento del 1474[3] apprendiamo che il prezzo d'appalto per la porta “S.Paulo” era pari a ”fiorini 49, bol. 19, den. 8 per sextaria” (“rata semestrale”); si trattava di un prezzo non altissimo, e a quell'epoca ormai anche il traffico cittadino per la porta non doveva essere più come una volta, sufficiente comunque per poter assicurare un congruo guadagno al compratore. Guadagno che era regolamentato da precise tabelle che riguardavano la tariffa di ogni tipo di merce[4], ma che era abbondantemente arrotondato da abusi di vario genere, a giudicare dalla quantità di gride, editti e minacce che venivano emessi.
All'interno del "Castelletto" - la controporta che sembra una piccola fortificazione - è attualmente ospitato il Museo della Via Ostiense, con ricostruzioni dei porti di Ostia e dei monumenti ritrovati lungo la "via Ostiensis".
La battaglia del 10 settembre 1943
[modifica | modifica wikitesto]Il 10 settembre 1943, Porta San Paolo fu teatro dell'ultimo tentativo dell'esercito italiano di evitare l'occupazione tedesca di Roma.
La sera del 9, la 21ª Divisione fanteria "Granatieri di Sardegna"[5] si spostò verso il centro, ingaggiando duri combattimenti sulla via Laurentina (località Tre Fontane), attorno alla Collina dell'Esposizione (attuale quartiere EUR) e al Forte Ostiense. Le truppe tedesche marciarono sulla via Ostiense, verso il cuore di Roma.
Nonostante la schiacciante superiorità numerica e d'armamento del nemico le mura di Porta San Paolo divennero un baluardo difensivo della resistenza, protette da barricate e carcasse di veicoli. I granatieri si batterono anche qui con coraggio, insieme ai numerosi civili accorsi.
Giunsero in aiuto dei Granatieri di Sardegna reparti della legione territoriale Carabinieri di Roma, il Reggimento Lancieri di Montebello, il I squadrone del Reggimento Genova Cavalleria, alcuni reparti della divisione Sassari[6], lo squadrone guidato dal tenente Maurizio Giglio[7], paracadutisti degli Arditi Distruttori della Regia Aeronautica e moltissimi civili armati alla meglio.
A fianco dei granatieri trovò la morte Maurizio Cecati, diciassettenne. Fu forse il primo caduto nella lotta di Liberazione a cui venne riconosciuta la qualifica di partigiano; sarà decorato di croce al merito di guerra al V.M. alla memoria[8].
L'azionista Vincenzo Baldazzi, insieme ad alcuni volontari, si attestò sin dall'alba nei pressi della piramide Cestia, sul lato destro di porta San Paolo, fra piazza Vittorio Bottego e il mattatoio. Qui, all'altezza di via delle Conce, due civili della formazione, con armi anticarro, distrussero due carri armati tedeschi[9]. Sandro Pertini si pose a capo di uno dei primi gruppi combattenti della Resistenza, anche utilizzando come munizioni delle pietre[10]. Con lui combatterono il futuro ministro Mario Zagari, il sindacalista Bruno Buozzi[11], Giuseppe Gracceva[12] e il medico del carcere di Regina Coeli Alfredo Monaco[13].
Presero parte ai combattimenti Romualdo Chiesa[14], Alcide Moretti e Adriano Ossicini[15] del movimento dei cattolici comunisti; Fabrizio Onofri del PCI e gli studenti Mario Fiorentini e Marisa Musu, futuri gappisti[13]. Sabato Martelli Castaldi[7] e Roberto Lordi[7], entrambi generali di brigata aerea in congedo, giunsero a porta San Paolo armati di due fucili da caccia[16]. Faranno entrambi parte della Resistenza.
Intorno alle 12:30 circa accorse sulla linea del fuoco, in abito civile e sommariamente armato, l'azionista Raffaele Persichetti, insegnante, ufficiale dei granatieri in congedo da appena una settimana, per schierarsi al comando di un drappello rimasto senza guida[17]. Verso le ore 14:00, armato di moschetto e con le cartucce sull'abito civile, fu costretto a indietreggiare all'inizio di viale Giotto, ferito.
Porta San Paolo fu oltrepassata dai tedeschi alle ore 17:00. Il sottotenente Enzo Fioritto, al comando di un plotone di carristi, effettuò un estremo tentativo di arrestare l'avanzata dal lato di viale Giotto, ma cadde colpito da una granata[18] in Viale Baccelli[19]. In Viale Giotto perse la vita combattendo anche Persichetti, come da testimonianza di Maria Teresa Regard, studentessa iscritta al Partito comunista e futura gappista, accorsa per fornire vettovaglie ai combattenti insieme ad altre donne[20]. A Persichetti, caduto a 28 anni, sarà conferita la medaglia d'oro al V.M. alla memoria[21] e gli verrà dedicata la via a fianco di Porta San Paolo.
Il drappello dei superstiti del movimento dei cattolici comunisti fu guidato da Adriano Ossicini attraverso il cimitero acattolico, sino al Campo Testaccio, dove la formazione si sciolse[13].
L'accordo della resa di Roma era già stato firmato alle ore 16:00 dal generale Giorgio Carlo Calvi di Bergolo, mentre i combattimenti ancora infuriavano.
Struttura
[modifica | modifica wikitesto]La struttura, in travertino, è fiancheggiata da due torri a base semicircolare (a ferro di cavallo) ed aveva originariamente due fornici. Sul lato interno della struttura Massenzio, all'inizio del IV secolo, ne edificò un'altra con funzione di controporta (l'unica controporta delle mura aureliane interamente conservata), sempre a due fornici in travertino, collegata alla precedente da due muri chiusi a tenaglia a formare una sorta di piccola fortificazione, chiamata "Castelletto". all'interno del quale doveva trovar posto sia la guarnigione militare che la stazione dei gabellieri per la riscossione del pedaggio sulle merci in entrata e in uscita. La base delle torri, infatti, per poter offrire una valida resistenza ad eventuali attacchi da parte di macchine da guerra, doveva essere in muratura piena e non poteva quindi ospitare vasti ambienti.
Di certo gli interventi hanno comunque reso l'intera struttura asimmetrica, irregolare e architettonicamente squilibrata, con il fornice esterno non in linea con quelli interni, le torri poco più alte della facciata e, in generale, dimensioni piuttosto sproporzionate.
All'altezza della controporta, sul lato orientale, in corrispondenza dell'attuale via R. Persichetti doveva trovarsi una posterula, di cui però non rimane nulla perché quel punto venne devastato nel 1943 in occasione di un bombardamento aereo.
Una strana particolarità della controporta, unica in tutta Roma, è che la chiusura era verso la città anziché, come normalmente accadeva, verso l'interno della struttura. Soprattutto in epoca medievale, infatti, quando i nemici esterni rappresentavano un pericolo paragonabile a quello delle fazioni armate interne alla città, la porta doveva rappresentare una sorta di piccola fortezza per una guarnigione armata che, all'occorrenza, avrebbe potuto rinchiudersi all'interno. Nel caso del "Castelletto" della Porta San Paolo, invece, i battenti erano posizionati in modo da poter offrire un doppio ostacolo solo per eventuali aggressori esterni. La circostanza risulta ancora più strana se si considera che la porta ha subito anche diversi attacchi proprio dall'interno, soprattutto nel 1410. In quell'anno la città era ormai in mano al re Ladislao I di Napoli e i tre papi si combattevano per ottenere il riconoscimento ufficiale, spalleggiati dalle più potenti famiglie romane in lotta quindi fra loro, prima guelfe e che per l'occasione cambiarono bandiera diventando ghibelline; il popolo romano, in preda alla più totale anarchia, al seguito degli Orsini, sostenitori dell'antipapa Alessandro V, fu protagonista di diversi violenti scontri lungo le mura, culminati nell'attacco alla guarnigione napoletana asserragliata proprio nella porta San Paolo e nel bastione predisposto intorno alla vicina piramide di Caio Cestio. L'8 gennaio, dopo tre giorni di assedio, Porta San Paolo cadde insieme alla Porta Appia, seguite, a un mese di distanza, dalla Tiburtina e dalla Prenestina, lasciando via libera all'ingresso trionfale in Roma del nuovo papa.
Sulla torre orientale è presente un'iscrizione a memoria dei lavori che Benedetto XIV effettuò dal 1749 per il restauro di tutta la cinta muraria da qui fino a Porta Flaminia, ma intorno al 1920 la porta fu isolata dalle mura Aureliane per agevolare il traffico dell'area adiacente sul lato orientale ed in seguito, a causa di un bombardamento durante la seconda guerra mondiale, andò distrutto anche il tratto di mura occidentale, che la collegavano alla piramide Cestia. Sui resti di questo tratto sono oggi visibili quattro lapidi di epoca recente, due a ricordo dei fatti avvenuti il 10 settembre 1943, due giorni dopo l'annuncio dell'armistizio tra l'Italia e gli Alleati, quando truppe italiane e civili, tra cui molte donne, cercarono di impedire l'occupazione nazista di Roma, pagando con 570 caduti, una a ricordo dello sbarco di Anzio del 4 giugno 1944 e l'ultima in memoria dei Caduti della Resistenza e del terrorismo.
Collegamenti
[modifica | modifica wikitesto]È raggiungibile dalla stazione Roma Porta San Paolo. |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Il Giovenale, in particolare, ritiene che la trasformazione in monofora debba risalire all'epoca del generale Narsete, nel VI secolo.
- ^ Conservato nell'Archivio Vaticano e riportato (documento XXXVII) da S. Malatesta in “Statuti delle gabelle di Roma”, Roma, 1886
- ^ Dal registro della dogana per l'anno 1474.
- ^ Cfr. il documento XXXVI riportato da S. Malatesta, op. cit.
- ^ La divisione "Granatieri di Sardegna", comandata dal generale Gioacchino Solinas, consisteva in 12.000 uomini e 54 pezzi d'artiglieria.
- ^ Cfr. Notizie tratte dal cd-rom "La Resistenza", Laterza multimedia
- ^ a b c Poi trucidato alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944
- ^ Cfr. Capitolium, Anno II, n. 9, settembre 1993, pag. 36
- ^ Cfr. Giovanni Ferro, a cura di, "Cencio" (Vincenzo Baldazzi) combattente per la libertà, Fondazione Cesira Fiori, Viterbo, 1985, pag. 48
- ^ Cfr. Sandro Pertini Anche per tali azioni, verrà conferita a Pertini la medaglia d'oro al V.M., con la seguente motivazione: «Animatore instancabile della lotta per la libertà d'Italia, dopo 15 anni trascorsi tra carcere e confino, l'8 settembre 1943 si poneva alla testa degli ardimentosi civili che a fianco con i soldati dell'esercito regolare contrastarono tenacemente l'ingresso alle truppe tedesche nella Capitale. Membro della giunta militare del C.L.N. centrale, creava una delle maggiori formazioni partigiane operanti sui piano nazionale. Arrestato e individuato quale capo dell'organizzazione militare clandestina, sottoposto a duri ed estenuanti interrogatori ed a violenze fisiche con il suo fiero ed ostinato silenzio, riusciva a mantenere il segreto. Il 25 gennaio 1944 riacquistava la libertà con una fuga leggendaria dal carcere, riassumeva il suo posto di comando spostandosi continuamente in missione di estremo pericolo nelle regioni dell'Italia centrale, dove più infieriva la lotta alla quale partecipava personalmente. Nel maggio 1944 si recava in Lombardia per portarvi il suo contributo prezioso ed insostituibile di animatore e combattente, potenziando le Brigate che in ogni regione dell'Italia occupata, sotto la sua guida, divennero un formidabile strumento di lotta contro l'invasore. Di là, a fine luglio 1944, si portava in Firenze dove, alla testa dei partigiani locali, partecipava all'insurrezione vittoriosa. Rientrato in Roma liberata, chiedeva di essere inviato nell'Italia occupata e dalla Francia effettuava il passaggio del Monte Bianco. Nella Valle d'Aosta (Cogne), soggetta ad un feroce rastrellamento, si univa alle formazioni partigiane distinguendosi in combattimento. Raggiunta Milano, riprendeva il suo posto nei maggiori organi direttivi della resistenza. L'insurrezione del Nord lo aveva, quale membro del Comitato insurrezionale, tra i maggiori protagonisti nelle premesse organizzative e nell'urto militare decisivo. Uomo di tempra eccezionale, sempre presente in ogni parte d'Italia ove si impugnassero le armi contro l'invasore. La sua opera di combattente audacissimo della resistenza gli assegnava uno dei posti più alti e lo rende meritevole della gratitudine nazionale nella schiera dei protagonisti del secondo Risorgimento d'Italia. Roma, Firenze, Milano, 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945.»
- ^ Poi trucidato dai tedeschi a La Storta il 4 giugno 1944
- ^ Una volta terminato il conflitto mondiale, rifiutò la medaglia d'oro al V.M. in quanto riteneva che altre persone la meritassero più di lui; gli fu comunque conferita quella d'argento, con la seguente motivazione: «Ferito dalla polizia tedesca che aveva circondato la sua abitazione ed arrestato, veniva per lunghi mesi sottoposto a sfibranti interrogatori ed a feroci sevizie nel carcere di Via Tasso. Minacciato di morte e rappresaglie sui figli e sui famigliari, conservava sempre, di fronte ai suoi aguzzini, il più fiero e dignitoso silenzio, mettendo in luce singolari doti di carattere e di fede, imponendosi all'ammirazione ed alla gratitudine dei compagni e, perfino, alla stima degli stessi nemici. Mirabile esempio di coraggio, di amore per la libertà e di dedizione alla Patria. Roma, 3 aprile 1944-4 giugno 1944». Cfr. Biografia di Giuseppe "Peppino" Gracceva nel sito dell'Anpi.
- ^ a b c Adriano Ossicini, Un'isola sul Tevere, Editori Riuniti, Roma, 1999, pag. 197-198
- ^ Poi trucidato alle Fosse Ardeatine e decorato con medaglia d'oro al V.M. alla memoria, con la seguente motivazione: «Giovane antifascista conobbe il carcere poco più che diciottenne e dalle sofferenze patite fu temprato alla dura lotta clandestina di cui divenne assertore convinto ed incitatore travolgente. A Porta San Paolo condusse operai e studenti ad ostacolare il passo alle truppe tedesche che con orgogliosa baldanza marciavano contro la Città Eterna. Il popolo romano di Monte Mario, Borgo, Prati, Trionfale, Porta Cavalleggeri e Madonna del Riposo sentì la sua voce tonante di tribuno organizzatore di gruppi di armati e di G.A.P. che furono, sotto la sua guida, audaci esecutori di ardite azioni di sabotaggio. Già sfuggito tre volte alla cattura, in seguito a vile delazione cadde nelle mani del nemico, riuscendo in un tentativo di fuga a distruggere importanti documenti che se fossero caduti in mano dell’avversario avrebbero compromesso il movimento partigiano locale. Sopportò i martirii di via Tasso pur di non tradire i compagni. Ridotto quasi cieco per le sevizie subite e col volto trasformato in piaga sanguinante, fu condotto alle Fosse Ardeatine, ove nel sublime martirio chiuse la giovane esistenza che non aveva conosciuto che le amarezze della schiavitù. Fosse Ardeatine, 24 marzo 1944.»
- ^ Poi decorato con Medaglia d'argento al valor militare, con la seguente motivazione: «Già detenuto per antifascismo contraeva in carcere grave malattia e, riconquistata la libertà alla caduta della dittatura, si ergeva nobile assertore di ogni libero principio contro gli oppressori. Organizzava una valorosa forte formazione partigiana alla cui testa compiva numerosi atti di sabotaggio e azioni di guerriglia costituenti numeroso serto di eroismi che infiora il periodo della lotta clandestina dalle giornate di Porta San Paolo a quelle della liberazione di Roma. Braccato, dalle polizie nazifasciste che avevano posto sulla sua persona elevata taglia, riusciva due volte ad evitare l'arresto occultando documenti importantissimi che, se fossero caduti in possesso del nemico, avrebbero compromesso il movimento partigiano locale e le personalità in esso implicate. Perseguitato sugli affetti famigliari e, benché fisicamente menomato, non desisteva dalla lotta e persisteva nella sua azione di comando dei suoi prodi infondendo in essi l'ardire e la fede per il conseguimento della vittoria. Bello esempio di valoroso combattente e di capace organizzatore. Roma, 8 settembre 1943-4 giugno 1944»
- ^ Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito, Donzelli, Roma, 2005, pag. 126
- ^ Cfr. Capitolium, op. cit., pagg. 35-36
- ^ Associazione fra i Romani, (a cura di), Albo d'oro dei caduti nella difesa di Roma del settembre 1943, Roma, 1968, pag. 30
- ^ Lapide di Enzo Fioritto
- ^ Alessandro Portelli, op. cit., pagg. 123 e 126
- ^ La motivazione della medaglia d'oro al V.M. alla memoria a Raffaele Persichetti nel sito del Quirinale: «Ufficiale dei granatieri invalido di guerra all’atto dell’armistizio con gli alleati si schierò generosamente e volontariamente contro lo oppressore tedesco, favorendo ed organizzando la partecipazione di suoi amici e della popolazione alla lotta armata della Capitale. In abito civile e sommariamente armato accorse poi sulla linea di fuoco dei suoi granatieri schierati in battaglia contro superiori forze tedesche. Prode fra i prodi incitò con la parola e con l'esempio i commilitoni all’estrema resistenza fino a che, colpito a morte, immolava la sua giovane vita nella visione della Patria rinata alla libertà. — Roma, Porta San Paolo, 8-10 settembre 1943».
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Filippo Coarelli, Guida archeologica di Roma. A.Mondadori Ed., Verona, 1984.
- Mauro Quercioli, Le mura e le porte di Roma. Newton Compton Ed., Roma, 1982.
- Laura G. Cozzi, Le porte di Roma. F.Spinosi Ed., Roma, 1968.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porta San Paolo
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Storia, Foto e Stampe antiche su Info.roma.it
- Informazioni, compresa una fotografia
- La Porta nel sito "Roma segreta, su romasegreta.it. URL consultato il 7 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2005).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235243796 · GND (DE) 4774504-6 |
---|