Poliorchidismo
Poliorchidismo | |
---|---|
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 752.89 |
ICD-10 | Q55.2 |
Sinonimi | |
Poliorchidia | |
Il poliorchidismo, o poliorchidia, è una malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di un numero di testicoli superiore a due[1][2].
Epidemiologia
[modifica | modifica wikitesto]Questa malformazione è molto rara, tanto che sono segnalati circa 200 casi nella letteratura medica. Il caso più ricorrente di poliorchidismo è il triorchidismo, ossia la malformazione caratterizzata dalla presenza di tre testicoli[3].
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il poliorchidismo si presenta in due forme[3]:
- tipo A: il testicolo soprannumerario è connesso a un dotto deferente e pertanto è normalmente funzionante a fini riproduttivi
- tipo A1: vi è completa duplicazione di testicolo, epididimo e dotto deferente
- tipo A2: testicolo ed epididimo sono doppi, ma vengono drenati dallo stesso dotto deferente
- tipo A3: vi è un doppio testicolo, ma epididimo e dotto deferente sono in comune
- tipo B: il testicolo soprannumerario non è connesso al dotto deferente e non è quindi funzionale a fini riproduttivi
- tipo B1: il testicolo è provvisto di epididimo
- tipo B2: il testicolo consiste solo di tessuto testicolare e non possiede un epididimo
Il tipo A3 è la forma più comune e insieme al tipo A3 costituisce il 90% dei casi[4]. Nel 65% dei casi il testicolo soprannumerario è situato nella sacco scrotale sinistro[3], mentre solo rarissimi casi di poliorchidismo bilaterale sono stati riportati[2]. Il testicolo soprannumerario può essere presente lungo tutta la via di discesa del testicolo[2] e non raramente è correlata alla presenza concomitante di criptorchidismo[3].
La vecchia classificazione prevedeva una suddivisione in quattro tipi[4]:
- 1º tipo: il testicolo in soprannumero difetta del dotto deferente e dell'epididimo e non ha collegamento agli altri testicoli.
- 2º tipo: il testicolo in soprannumero ripartisce l'epididimo ed il dotto deferente degli altri testicoli.
- 3º tipo: il testicolo in soprannumero ha un proprio epididimo e ripartisce il dotto deferente
- 4º tipo: il testicolo in soprannumero ha dotto deferente ed epididimo propri.
Clinica
[modifica | modifica wikitesto]La condizione è generalmente asintomatica e viene perlopiù diagnosticata casualmente[3]. Può essere, nel 30% dei casi, associata a ernia inguinale indiretta e a un aumento dell'incidenza di torsione del testicolo[2]. Altre condizioni associate sono idrocele, varicocele, epididimite e sterilità[3].
Diagnostica
[modifica | modifica wikitesto]Il poliorchidismo è diagnosticato generalmente tramite un esame ecografico dei testicoli con gli ultrasuoni e la malformazione da sola non aumenta la produzione del testosterone[2][3].
Trattamento
[modifica | modifica wikitesto]Prima dell'avvento della diagnostica ecografica il testicolo veniva rimosso tramite intervento chirurgico[4], mentre successivamente la diagnosi di un testicolo funzionale ne permetteva il mantenimento[3]. Tuttavia una recente metanalisi ha suggerito che la rimozione del testicolo soprannumerario possa ridurre la possibilità di tumore del testicolo[3].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ E Curto, Dizionario Oxford della medicina, Gramese, 1998.
- ^ a b c d e Petersen, pp. 315, 2008.
- ^ a b c d e f g h i Bergholz R, Wenke K, Polyorchidism: a meta-analysis, in J. Urol., vol. 182, n. 5, novembre 2009, pp. 2422–7, DOI:10.1016/j.juro.2009.07.063, PMID 19765760.
- ^ a b c Leung AK, Polyorchidism, in Am Fam Physician, vol. 38, n. 3, settembre 1988, pp. 153–6, PMID 3046267.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Robert O. Petersen, Isabell A. Sesterhenn, Charles J. Davis, Urologic Pathology, Lippincott Williams & Wilkins, 2008.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Poliorchidismo