Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Hann._Münden
Hann._Münden
Hann. Münden - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
  • 2 Monumenti
  • 3 Amministrazione
    • 3.1 Gemellaggi
  • 4 Note
  • 5 Altri progetti
  • 6 Collegamenti esterni

Hann. Münden

  • العربية
  • مصرى
  • تۆرکجه
  • Беларуская
  • Български
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Čeština
  • Cymraeg
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • עברית
  • Magyar
  • Հայերեն
  • 日本語
  • Қазақша
  • 한국어
  • Kurdî
  • Кыргызча
  • Latina
  • Ladin
  • Македонски
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Srpskohrvatski / српскохрватски
  • Simple English
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • ChiTumbuka
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • Volapük
  • Winaray
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 51°25′N 9°39′E51°25′N, 9°39′E
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Hann. Münden
città (comune indipendente)
Hann. Münden – Stemma
Hann. Münden – Bandiera
Hann. Münden – Veduta
Hann. Münden – Veduta
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Land Bassa Sassonia
DistrettoNon presente
CircondarioGottinga
Territorio
Coordinate51°25′N 9°39′E51°25′N, 9°39′E
Altitudine123 m s.l.m.
Superficie121,16 km²
Abitanti23 289[1] (31-12-2021)
Densità192,22 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale34346
Prefisso05541
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis03 1 59 017
TargaGÖ, HMÜ, HMÜ, DUD e OHA
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Hann. Münden
Hann. Münden
Hann. Münden – Mappa
Hann. Münden – Mappa
Localizzazione della città di Hann. Münden nel circondario di Gottinga
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hann. Münden, abbreviazione per Hannoversch Münden (fino al 1º gennaio 1990 semplicemente Münden[2]), è una città di 23 289 abitanti[1] della Bassa Sassonia, in Germania. Viene chiamata città dei tre fiumi (Weser, Werra, Fulda). Appartiene al circondario (Landkreis) di Gottinga (targa GÖ).

Hann. Münden possiede lo status di "Comune indipendente" (Selbständige Gemeinde).

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Il luogo è menzionato per la prima volta negli atti di donazione di Gimundi all'abbazia di Fulda, nell'802. Il nome della città significa "confluenza" in tedesco antico; il prefisso Hannoversch è stato aggiunto nel XIX secolo per aiutare a distinguere la città dalla vicina prussiana Minden, dal nome simile.

I diritti di città potrebbero essere stati concessi nella seconda metà del XII secolo.

L'inventore francese Denis Papin costruì nel 1704 il primo battello a vapore, con ruota a pale, e lo utilizzò a titolo dimostrativo per navigare lungo il fiume Fulda partendo da Kassel, nel 1707. Il suo scopo sarebbe stato raggiungere Londra, ma il battello venne distrutto in questa tappa.

Hann. Münden era la sede dell'Accademia reale prussiana di silvicoltura: i giardini botanici della città, con molti alberi diversi, furono creati principalmente per questa accademia. In seguito l'accademia è stata accorpata all'Università di Gottinga, trasferendosi nel 1970 in un nuovo edificio nel campus principale.

Monumenti

[modifica | modifica wikitesto]
Il municipio, in stile rinascimentale del Weser
  • Chiesa luterana di San Biagio di Sebaste,(XIV-XV secolo), in stile gotico, contiene i sarcofagi del duca Eric I di Brunswick-Lüneburg (morto nel 1540).
  • Tillyschanze, torre di osservazione costruita tra il 1881 e il 1885 per commemorare l'assedio della città da parte del conte di Tilly nel 1626.
  • Resti della cinta muraria medievale risalente al XII secolo e ristrutturata nel XV secolo.
  • Welfenschloss, costruito dal duca Eric I in stile gotico nel 1501 come residenza e centro amministrativo. Dopo la sua distruzione a causa di un incendio nel 1560, il duca Eric II lo fece ricostruire in stile rinascimentale. L'ala sud fu distrutta da un altro incendio nel 1849, ma non è stata ricostruita.
  • Werrabrücke, uno dei ponti in pietra più antichi della città.
  • Municipio, costruito nel XIV secolo e ristrutturato tra il 1603 e il 1618.
  • Giardino di ricerca botanica di Hannoversch Münden.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica | modifica wikitesto]

Hann. Münden è gemellata con:[3]

  • Francia (bandiera) Suresnes, dal 1959
  • Regno Unito (bandiera) Hackney, dal 1973
  • Israele (bandiera) Holon, dal 1988
  • Polonia (bandiera) Chełmno, dal 1992

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione
  2. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1990, su destatis.de.
  3. ^ http://www.hann.muenden.de/index.phtml?mNavID=295.173&sNavID=295.378&La=1, su hann.muenden.de. URL consultato il 29 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hann. Münden

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DE) Sito ufficiale, su hann.muenden.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Münden, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
V · D · M
Germania (bandiera) Comuni del circondario di Gottinga
CittàDransfeld · Duderstadt · Gottinga · Hann. Münden
ComuniAdelebsen · Bilshausen · Bodensee · Bovenden · Bühren · Ebergötzen · Elbingerode · Friedland · Gieboldehausen · Gleichen · Jühnde · Krebeck · Landolfshausen · Niemetal · Obernfeld · Rhumspringe · Rollshausen · Rosdorf · Rüdershausen · Scheden · Seeburg · Seulingen · Staufenberg · Waake · Wollbrandshausen · Wollershausen
Controllo di autoritàVIAF (EN) 131401981 · LCCN (EN) n84155229 · GND (DE) 4040595-3 · BNE (ES) XX6103507 (data) · BNF (FR) cb13512871v (data) · J9U (EN, HE) 987007539041605171
  Portale Germania: accedi alle voci di Teknopedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Hann._Münden&oldid=138005377"
Categorie:
  • Hann. Münden
  • Comuni del circondario di Gottinga
  • Città della Lega Anseatica
Categorie nascoste:
  • P625 letta da Wikidata
  • P473 letta da Wikidata
  • P439 letta da Wikidata
  • P41 letta da Wikidata
  • P94 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P395 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2044 letta da Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • P1417 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice GND
  • Voci con codice BNE
  • Voci con codice BNF
  • Voci con codice J9U
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 feb 2024 alle 15:34.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022