Indice
Morte
La morte (chiamata anche dipartita o decesso) è la cessazione irreversibile di tutte le funzioni biologiche che sostengono un organismo vivente. Si riferisce sia a un evento specifico, sia a una condizione permanente e irreversibile. Con la morte termina l'esistenza di un vivente, o più ampiamente di un sistema funzionalmente organizzato.[1]
Definizione scientifica
[modifica | modifica wikitesto]In ambito biologico, la morte (dal latino mors, mortis, mortem) può essere definita in negativo, come la cessazione di tutte le funzioni vitali dell'essere vivente, ovvero dell'organismo vivente: quindi la fine della vita. Determinare, però, quando una permanente cessazione di tutte le funzioni vitali sia avvenuta è difficile, visto che la vita e conseguentemente la morte, è un fenomeno emergente da una struttura che è l'organismo stesso. Per spiegare la cosa con un esempio comprensibile e riferibile a un animale superiore, ci sono modalità di morte cerebrale che precedono la cessazione del battito cardiaco, che a cascata precede tutta una serie di arresti di processi biochimici conducenti alla morte (necrosi o apoptosi) cellulare di tutte le singole cellule costituenti l'organismo. La definizione si è evoluta, nel tempo, insieme ai cambiamenti culturali, religiosi e scientifici. La morte viene, sempre, considerata come un processo: con la locuzione morte biologica ci si riferisce alla conclusione di tale processo in riferimento a un organismo vivente, ovvero alla dissoluzione dell'organismo stesso.
Significato biologico della morte
[modifica | modifica wikitesto]La morte, intesa come morte individuale, non deve essere confusa con la morte (o estinzione) di una intera specie. Dal punto di vista evolutivo, anzi, la morte individuale è una conseguenza e una necessità contenuta nel concetto di evoluzione. Secondo Danilo Mainardi:
«Il senso biologico della vita, se un senso c'è, consiste nel mantenimento della vita stessa, e tale mantenimento viene ottenuto con un continuo ricambio, sostituzione, evoluzione, degli individui. L'individuo, ogni individuo, non è che un limitato segmento di una lunghissima trama che si muove e si evolve nello spazio e nel tempo.[2]»
In tale processo, inoltre, intervengono:
- La variabilità genetica, legata alla modalità di riproduzione, che può essere agamica o sessuata. Con la ricombinazione del patrimonio genetico che avviene durante la riproduzione sessuale si realizzano innovazioni che accelerano il processo evolutivo descritto per primo da Charles Darwin, per le specie viventi.
- La possibilità di mutazioni genetiche.
- Il meccanismo della selezione naturale, secondo quanto già osservato sempre da Charles Darwin nel suo libro L'origine delle specie, del 1859.
Significato fisico-chimico della morte
[modifica | modifica wikitesto]Alcuni autori associano la morte e la vecchiaia all'entropia. Le funzioni biologiche permettono di ridurre l'entropia totale del sistema vivente, questo a spesa di energia, così da mantenere l'ordine del sistema biologico. L’aumento dell’entropia è una misura del disordine in un sistema che invecchia, dove la morte è il disordine ultimo o massimo.[3]
Aspetti medico-legali riferiti all'uomo
[modifica | modifica wikitesto]Diagnosi di morte: storia
[modifica | modifica wikitesto]Nel I secolo Celso scriveva: Democrito, un uomo di ben meritata celebrità ha dichiarato che in realtà non c'è nessuna sufficientemente certa caratteristica della morte su cui il medico possa basarsi[4]. Molto più tardi Montgomery facendo rapporto sull'evacuazione del cimitero di Fort Randall ha dichiarato che quasi il 2% dei corpi esumati erano stati sepolti vivi[5]. Molta gente nel XIX secolo, allarmata dalla frequenza di casi di sepolture premature, richiese, come parte delle ultime cerimonie, che fossero praticate ferite o mutilazioni per assicurarsi che nessuno si sarebbe svegliato. Anche l'imbalsamazione ricevette un considerevole impulso a causa della paura di una sepoltura prematura. Si arrivò anche al punto di installare campanelli collegati alle bare, che avrebbero allertato i custodi dei cimiteri nel caso in cui il sepolto si fosse risvegliato[6]. Determinante fu quanto accadde il 5 agosto 1968 e di conseguenza il Journal of the American Medical Association pubblicò un articolo intitolato "Una definizione di coma irreversibile", in cui il Comitato ad hoc dell'Harvard Medical School adottava il coma irreversibile, cioè la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell'encefalo, come nuova definizione di morte[7].
Diagnosi di morte: normativa
[modifica | modifica wikitesto]In Italia
[modifica | modifica wikitesto]In medicina legale la morte si identifica come la cessazione delle funzioni dell'encefalo in congruenza con la legge del 29 dicembre 1993, n. 578.[8] Per accertare la morte il medico deve attenersi alle regole tecniche della semeiotica tanatologica e tenere presenti le disposizioni di legge in materia di decessi. Alcuni scopi per i quali si effettua la diagnosi di morte sono:
- Clinici: questa diagnosi compete al medico curante quando il decesso della persona assistita è avvenuto nel proprio domicilio o in ospedale per rendere edotti della morte i familiari. Serve, inoltre, per cessare il trattamento terapeutico e ogni altra forma di assistenza clinica, per autorizzare il trasporto della salma alle sale mortuarie, per richiedere ed effettuare il riscontro diagnostico, per adottare eventuali provvedimenti igienici in caso di morte da malattia contagiosa. In caso di incidente stradale o altro fatto delittuoso, l'accertamento è necessario per decidere se la vittima è solo apparentemente inanimata e dev'essere trasportata in ospedale, oppure, se è già cadavere non può essere rimossa come ogni altro corpo di reato (art. 253 c.p.p.).
- Legali: serve per la denuncia al sindaco delle cause di morte e per la dichiarazione della morte all'ufficiale di stato civile in cui registrare la morte e autorizzare che la salma venga sepolta. La dichiarazione di morte legale comporta quelle conseguenze giuridiche presenti dall'estinzione della persona: successioni, trapasso di proprietà, cambio di stato civile del coniuge, reversibilità o rendite ad aventi diritto, ecc.
- Scopo di prelievo: la legge sul prelievo di organi detta le norme legali per l'accertamento della morte cardiaca o cerebrale fatto da collegi medici appositi con lo scopo di prelevare in tempo utile le parti da trapiantare.
Metodi di accertamento della morte
[modifica | modifica wikitesto]La cessazione irreversibile delle funzioni vitali dev'essere verificata. La normativa nazionale in materia è attualmente regolata dal Decreto 11 aprile 2008 del Ministero della salute, Aggiornamento del decreto 22 agosto 1994, n. 582 relativo al: Regolamento recante le modalità per l'accertamento e la certificazione di morte.[9]
Conseguenze biologiche
[modifica | modifica wikitesto]Dopo la morte nel cadavere si verifica tutta una serie di trasformazioni: prima si verifica l'algor mortis (raffreddamento del cadavere), poi il rigor mortis (rigidità cadaverica) e, infine, il livor mortis (ristagno e coagulazione del sangue). La decomposizione della salma, in realtà, comincia immediatamente dopo l'arresto della circolazione sanguigna (e quindi dell'ossigenazione), sebbene i suoi effetti più evidenti si manifestino solo dopo alcune ore.
Utilizzo degli organi dopo la morte
[modifica | modifica wikitesto]Stabilita in modo sicuro la morte della persona è possibile, verificato il consenso precedente del soggetto od ottenuto tale consenso dai legali rappresentanti (normalmente i familiari), procedere al prelievo degli organi utili per il trapianto in pazienti che ne hanno necessità. Oggi è in atto, nel mondo scientifico un dibattito che coinvolge la bioetica[10], al fine di arrivare a un accertamento di morte sempre più preciso, seguendo i progressi della ricerca medica in questo campo e considerando le problematiche di tipo umano che sorgono in queste situazioni.[11]
Aspetti antropologici e culturali riferiti all'uomo
[modifica | modifica wikitesto]Il destino del cadavere della persona defunta a seconda della cultura del popolo o delle particolari scelte dettate da consuetudini o motivazioni particolari, può essere molto diversificato. A questo si aggiunge il rango del defunto, che influenza ogni decisione in merito.
Preistoria e alcune popolazioni primitive
[modifica | modifica wikitesto]Già durante il Neolitico, in Italia, era diffuso il culto dei morti ai quali si dava sepoltura secondo un rituale che prevedeva il rispetto per il morto e una cura particolare per la tomba.[12] In altre culture i riti e le usanze furono differenti; per esempio, presso gli antichi persiani, per cui sia la terra sia il fuoco erano sacri, i corpi non erano seppelliti o bruciati per non contaminare i due elementi, ma lasciati a decomporsi su piattaforme sopra-elevate, le cosiddette "torri del silenzio"; tale modalità fu in uso anche presso alcune tribù di nativi americani. Presso le tribù degli Yanomami[13] della zona amazzonica è in uso una forma di cannibalismo del morto, perché il corpo prima viene cremato e poi le sue ceneri vengono impastate con una pappa a base di banana e mangiate da tutta la tribù. In questo modo, si crede che l'anima del morto rimanga tra i suoi cari.[14]
La situazione odierna
[modifica | modifica wikitesto]Nella cultura occidentale il corpo del defunto, deposto in una bara, può solitamente subire tre destini diversi[15]:
- Inumazione - La bara, ermeticamente chiusa e di solo legno, viene sepolta sotto terra (profondità non inferiore a 2 metri).
- Tumulazione - La bara, ermeticamente chiusa da una cassa di zinco, viene murata in un loculo o in tomba privata, anche di grande dimensione.
- Cremazione - Prevede l'incenerimento della salma in bara dentro forni speciali. Le ceneri, raccolte in un'urna, possono essere tumulate in loculo o in tomba o sparse in ambiente (aria, mare e terra) o in appositi spazi nei cimiteri. In questo caso la legislazione si differenzia da paese a paese.
Nella quasi totalità delle culture, si celebra una cerimonia commemorativa detta funerale, che può essere spesso religiosa, ma anche civile.
Il posizionamento delle tombe è regolamentato per legge. In occidente, le tombe sono accorpate in terreni civici destinati a tale scopo, chiamati campisanti o cimiteri, gestiti da un necroforo. Essi sono, in genere e per legge, considerati luoghi sacri o di rispetto; atti non rispettosi possono essere puniti con la reclusione. L'uso dei cimiteri in occidente è iniziato dalla legislazione napoleonica, che da un lato prevedeva una sepoltura singola per tutti, mentre da un altro lato prevedeva per motivi igienici la localizzazione in territori fuori dai centri abitati; prima invece, i cimiteri erano costituiti da fosse comuni, ovvero profondi pozzi sigillati da lastre in pietra, in cui si calavano i morti del popolo, mentre le personalità ricevevano sepoltura nei pavimenti delle chiese, in cimiteri monumentali od anche in grandiosi mausolei. Alcuni, ricevono addirittura una sorta di imbalsamazione, sul modello degli antichi faraoni egiziani: questo è il destino dei papi o ad alcune personalità politiche, come Lenin o Mao Zedong.
Interpretazioni filosofiche e religiose
[modifica | modifica wikitesto]«Due cose belle ha il mondo: amore e morte.»
La difficoltà di interpretare filosoficamente la morte rispetto alla vita è rappresentata dalla varietà di letture consentite da una locuzione latina come «omnes feriunt, ultima necat». Le meditazioni umane riguardo al fenomeno della morte costituiscono storicamente, uno dei fondamenti nello sviluppo delle religioni organizzate. Nonostante i modi di definire e di analizzare la morte possano variare diametralmente, di cultura in cultura, la credenza in una vita dopo la morte – un aldilà – è molto diffusa ed estremamente antica. Molti antropologi ritengono che le sepolture degli uomini di Neanderthal in tombe scavate con cura e adorne di fiori siano la testimonianza di una primordiale fede in una specie di aldilà.
Alcuni considerano che il rispetto per i defunti e per la morte (più o meno allegorizzata) sia istintivo nell'uomo. Altri, invece, ipotizzano che sia una forma per giustificare la ricomparsa dei defunti durante i sogni. A differenza dell'ebraismo, nella maggioranza delle religioni di matrice cristiana c'è la credenza nella risurrezione: dopo la morte l'anima del defunto, riunita al corpo alla fine dei tempi, passerà l'eternità in continua contemplazione di Dio in paradiso. L'inferno, il limbo e il purgatorio costituiscono, invece, i luoghi a cui sono condannate le anime non pure, anche se chiese e teologi non sono concordi sulla loro esistenza e su cosa rappresentino questi luoghi. Per aiutare i fedeli ad affrontare con fiducia e coraggio il passaggio in queste dimensioni, si diffuse dal tardo Medioevo la letteratura della cosiddetta «ars moriendi» («l'arte di morire bene»).[16]
Dalla visione dell'anima immortale e dell'inferno si distaccano solo le chiese cristiane avventiste e i Testimoni di Geova, che insegnano con toni diversi che dopo il giudizio finale i peccatori saranno puniti con la distruzione eterna. Presso Induismo, Sikhismo e altre religioni orientali si crede nella reincarnazione; secondo tale filosofia la morte rappresenta un passaggio naturale (tanto quanto la nascita) tramite il quale l'anima abbandona un involucro ormai vecchio per abitarne uno nuovo (il corpo fisico) fino all'estinzione del karma e alla conseguente liberazione definitiva. Per questo motivo l'idea della morte viene affrontata con minor struggimento interiore.
«Fui pervaso fin nel più profondo del cuore dal sentimento dell'impermanenza di tutte le cose che mi era stato trasmesso da mia madre. La vita umana era effimera come i petali avvizziti, spazzati via dal vento. La nozione buddhista dell'impermanenza faceva parte del mio essere più intimo. Niente nell'universo intero può resistere al tempo. Tutto ne viene travolto, tutto è condannato a scomparire o a mutare. Anche lo spirito, come la materia, è chiamato a trasformarsi, senza mai poter raggiungere la permanenza. Per questo l'uomo è costretto ad avanzare in solitudine, senza alcun appoggio stabile. Come è detto nello Shodoka, neppure la morte, che lascia ciascuno solo nella sua bara, è definitiva. Soltanto l'impermanenza è reale»
Un chiaro riferimento al significato biologico della morte, inteso come legame tra amore e morte, è presente nell'opera di Sigmund Freud, e tale concetto viene ripreso e citato anche da altri autori.[17]
Nella Fede bahá'í
[modifica | modifica wikitesto]I bahá'í credono che la morte del corpo non è altro che un processo di disgregazione per cui gli atomi che lo compongono passano dal regno umano a quello minerale. L’anima, realtà dell’uomo nata dai mondi dello Spirito, non muore assieme al corpo al quale è stata legata sulla terra, ma continua a vivere nei mondi dello Spirito ai quali appartiene. Quanto alle caratteristiche dei mondi dello Spirito, «la condizione dell’anima dopo la morte non può essere descritta, né è possibile presentarne e rivelarne l’intero carattere agli occhi dell’uomo». Le Scritture bahá’í ne parlano in termini metaforici per consentirne una comprensione commisurata alle capacità umane e alimentare l’attrazione verso di essi.
Nell'esoterismo
[modifica | modifica wikitesto]Nei movimenti esoterici come l'AMORC che si richiama ai Rosacroce, la paura della morte è un sentimento che può essere superato attraverso le tecniche dell'iniziazione, basate non sull'aderenza ad una fede, ma sulla sperimentazione diretta della realtà invisibile che attende l'uomo oltre l'esistenza terrena. Con la rivelazione della sua doppia natura, fisica e spirituale, l'ego umano avrebbe così la possibilità di accedere ad una rinnovata e più ampia concezione della vita.[18]
Allegorie
[modifica | modifica wikitesto]La morte non ha mai smesso di essere, oltre che un evento biologico connaturato al fatto stesso di vivere, uno dei più forti stimoli alla fantasia. A rigore, si potrebbe anche dire che non c'è la morte "in sé", ma ci sono organismi viventi che muoiono. Di fatto, nell'immaginario collettivo, la morte è fin da sempre stata oggettivista come un'entità esterna al vivente, qualcosa "che arriva", da ciò deriva la sua mitizzazione. La morte è quindi anche una figura mitologica molto popolare, presente in modo più o meno diverso in moltissime culture umane fin dall'inizio della tradizione orale. L'iconografia occidentale definisce la morte in genere come un sinistro mietitore: uno scheletro vestito di un saio nero, che impugna una falce fienaia. Come tale, è ritratta anche in una carta dei tarocchi e appare sovente in letteratura e nelle arti figurative.
Aspetti etici: la morte e l'essere umano
[modifica | modifica wikitesto]La realtà del morire e quella del soffrire costituiscono due aspetti topici dell'etica di tutti i tempi, a partire dal concetto fondamentale di "chi" possa essere il colpevole che determina sia la prima sia la seconda. Sia la sofferenza, sia la morte, da un punto di vista puramente biologico, hanno la loro causa nello stesso esistere dell'essere vivente.
Elisabeth Kübler Ross ha studiato le problematiche inerenti agli stati psico sociali delle persone malate terminali ed è ritenuta la fondatrice della psicotanatologia[19].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Morte, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 agosto 2015.
- ^ D.Mainardi, p.31.
- ^ (EN) Daniel Hershey e William E. Lee, Entropy, aging and death, in Systems Research, vol. 4, n. 4, 1987-12, pp. 269–281, DOI:10.1002/sres.3850040406, ISSN 1092-7026 . URL consultato il 10 febbraio 2024.
- ^ Cerebral Death di A. Earl Walker, Second Edition, Urban and Schwarzenberg 1981 pagina 166
- ^ Cerebral Death di A. Earl Walker, Second Edition, Urban and Schwarzenberg 1981
- ^ Sepolti vivi! Discussioni ottocentesche sulla morte apparente, su academia.edu. URL consultato il 6 ottobre 2015.
- ^ A definition of irreversible coma: Report of the ad hoc committee of the harvard medical school to examine the definition of brain death, in JAMA, vol. 205, n. 6, 5 agosto 1968, pp. 337-340, DOI:10.1001/jama.1968.03140320031009. URL consultato il 6 ottobre 2015.
- ^ G.A. Norelli, C. Buccelli, V. Fineschi, La morte. Fenomenologia e legislazione, in Medicina legale e delle assicurazioni, Padova, Piccin Nuova Libreria, 2009, p. 105, ISBN 978-88-299-1979-6.
- ^ Testo Decreto 11 aprile 2008 – Ministero della Salute (PDF), su sanfilipponeri.roma.it. URL consultato il 17 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
- ^ Donazione d'organo a fini di trapianto 7 ottobre 1991 - Considerazioni del Comitato Nazionale di Bioetica (PDF), su governo.it.
- ^ Punti di vista espressi al Convegno Nazionale dell'OCST, su clicmedicina.it.
- ^ L'idolo della dea madre rinvenuto in una sepoltura neolitica Archiviato il 9 marzo 2009 in Internet Archive.
- ^ Francesco Adamo, AMAZZONIA, su treccani.it, 1991. URL consultato il 30 ottobre 2015.
- ^ Amazzonia, viaggio tra gli Yanomami (2)|Reportage|Il Reporter Archiviato il 20 gennaio 2010 in Internet Archive.
- ^ Regolamento comunale di polizia mortuaria, su comune.trento.it, Comune di Trento, 20 giugno 1997. URL consultato il 19 agosto 2015.«NOTA _ Disciplina dei servizi di polizia mortuaria di un comune preso ad esempio»
- ^ Stanislav Grof, L'ultimo viaggio: La coscienza nel mistero della morte, Feltrinelli, 2017.
- ^ Meo Oscar, Amore e morte in Freud - Il Nuovo Melangolo, 1989, ISBN 978-88-7018-089-3
- ^ Riflessione sulla morte o transizione, su amorc.it, 2006.
- ^ La morte e il morire, Assisi, Cittadella, 1976 (edizione originale 1969). 17ª ed.: 2015. ISBN 88-308-0247-6; ISBN 978-88-308-0247-6.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Philippe Ariès, Storia della morte in Occidente: dal medioevo ai giorni nostri, Milano, BUR, 2006.
- Clifton D. Bryant e Dennis L. Peck (a cura di), Encyclopedia of Death and the Human Experience, Londra, SAGE Publications, 2009.
- Francesco Paolo de Ceglia (a cura di), Storia della definizione di morte, FrancoAngeli, Milano 2014.
- V. Chiodi, R. Gilli, C. Puccini, M. Portigliatti-Barbos, M. Fallani, A. De Bernardi, Manuale di Medicina Legale, Milano, Vallardi, 1976.
- Glenny Howarth e Oliver Leaman (a cura di), Encyclopedia of Death and Dying, New York, Routledge, 2001.
- Ronert Kastenbaum (a cura di), Macmillan Encyclopedia of Death and Dying, New York, Thomson Gale, 2003.
- Nicola Laneri, Archeologia della morte, Roma, Carocci, 2011.
- Giuseppe Leone, Le chiome di Thanatos. L'approccio romantico alla morte, Napoli, Liguori, 2011.
- Danilo Mainardi, L'animale irrazionale. L'uomo, la natura e i limiti della ragione, Milano, Mondadori, 2000, ISBN 978-88-04-48837-8.
- Alberto Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel rinascimento, Torino, Einaudi, 1989.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Accertamento della morte
- Autopsia
- Necroforo
- Cadavere
- Catacombe
- Catafalco
- Cimitero
- Cremazione
- Colombario
- Corificazione
- Divinità della morte
- Eutanasia
- Fantasma
- Fenomeni cadaverici
- Fotografia post mortem
- Commemorazione dei defunti
- Memento mori
- Micromort
- Morte civile
- Morte personificata
- Morte presunta
- Mummificazione
- Necropoli
- Oltretomba
- Pena di morte
- Assunzione in cielo
- Reincarnazione
- Risurrezione
- Sarcofago
- Sepoltura
- Storia della morte in Occidente
- Tanatologia
- Tomba
- Torre del silenzio
- Tumulo
- Morte apparente
- Necrofilia
- Tanatofobia
- Death café
- Esperienze ai confini della morte
- Vita
- La Morte (tarocchi)
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni sulla morte
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «morte»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla morte
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- morte, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- morte, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- (IT, DE, FR) Morte, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera.
- (EN) Christopher A. Pallis, death, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Morte, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University.
- (EN, FR) Morte, su Enciclopedia canadese.
- (FR) Bibliografia su Morte, su Les Archives de littérature du Moyen Âge.
- Il confine tra la vita e la morte, su scienzainrete.it.
- Il concetto di morte, su homolaicus.com.
- Problematiche della morte, su newscientist.com.
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 7897 · LCCN (EN) sh85036085 · GND (DE) 4060294-1 · BNE (ES) XX525535 (data) · BNF (FR) cb119325308 (data) · J9U (EN, HE) 987007543363505171 · NDL (EN, JA) 00570389 |
---|