Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Sociedad_Deportiva_Eibar
Sociedad_Deportiva_Eibar
Sociedad Deportiva Eibar - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Fondazione ed esordi (1940-1986)
    • 1.2 Il ritorno in Segunda División (1987-2005)
    • 1.3 Discesa in Segunda B e prima promozione in Liga (2006-2014)
    • 1.4 In Primera División (2014-2021)
  • 2 Cronistoria
  • 3 Colori e simboli
    • 3.1 Colori sociali
    • 3.2 Stemma
  • 4 Stadio
  • 5 Società
    • 5.1 Settore giovanile
  • 6 Allenatori celebri
  • 7 Giocatori celebri
  • 8 Palmarès
    • 8.1 Competizioni nazionali
    • 8.2 Altri piazzamenti
  • 9 Statistiche e record
    • 9.1 Storia nella Liga
  • 10 Tifoseria
    • 10.1 Gemellaggi e rivalità
  • 11 Rosa 2024-2025
  • 12 Note
  • 13 Voci correlate
  • 14 Altri progetti
  • 15 Collegamenti esterni

Sociedad Deportiva Eibar

  • Aragonés
  • العربية
  • مصرى
  • Asturianu
  • Azərbaycanca
  • تۆرکجه
  • Беларуская (тарашкевіца)
  • Български
  • বাংলা
  • Català
  • Čeština
  • Dansk
  • Deutsch
  • Zazaki
  • Ελληνικά
  • English
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • Galego
  • עברית
  • Hrvatski
  • Magyar
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • ქართული
  • Қазақша
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Latviešu
  • مازِرونی
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Scots
  • Simple English
  • Slovenščina
  • Српски / srpski
  • Svenska
  • ไทย
  • Türkçe
  • Українська
  • Tiếng Việt
  • 中文
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
SD Eibar
Calcio
Los armeros (Gli armaioli)[1]
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Rosso, blu
Dati societari
Città Eibar
NazioneSpagna (bandiera) Spagna
ConfederazioneUEFA
Federazione FEF
CampionatoSegunda División
Fondazione1940
PresidenteSpagna (bandiera) Amaia Gorostiza
AllenatoreSpagna (bandiera) Joseba Etxeberria
StadioMunicipale di Ipurua
(7.083 posti)
Sito webwww.sdeibar.com
Palmarès
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

La Sociedad Deportiva Eibar, chiamata comunemente Eibar (in basco Eibar Kirol Elkartea), è una società calcistica spagnola di Eibar, città situata nella comunità autonoma dei Paesi Baschi. Milita nella Segunda División, la seconda divisione del campionato spagnolo di calcio.

Fondata nel 1940, è stata promossa in massima serie per la prima volta al termine della stagione 2013-2014 e ha militato nella Primera División fino al 2020-2021.

È stato il primo club calcistico europeo a ottenere la certificazione di qualità UNE-EN-ISO 9001[2].

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Fondazione ed esordi (1940-1986)

[modifica | modifica wikitesto]
L'esterno dello stadio Ipurua

Il club fu fondato il 30 novembre 1940 dalla fusione tra il Deportivo Gallo e l'Unión Deportiva Eibarresa, prendendo il nome di Eibar Fútbol Club. L'anno successivo il nome venne cambiato in Sociedad Deportiva Eibar, a seguito del decreto franchista che impose a tutte le società contenenti parole di derivazione straniera nel nome ad eliminarle[3].

Nei primi anni l'attività sportiva fu irregolare e saltuaria, dal momento che la squadra partecipò solo ad alcuni campionati regionali. A partire dalla stagione 1943-1944 il club si riorganizzò dotandosi di una struttura sportiva a tutti gli effetti ed adottando per la prima volta la colorazione rosso-blu, divenuta poi ufficiale e rimasta immutata nel tempo, grazie ad una donazione di una fornitura completa del Barcellona da cui ereditò appunto i colori[4], presenti peraltro anche nella bandiera municipale. Nella stagione 1947-48 venne inaugurato il campo sportivo Ipurua[5], mentre tre anni più tardi arrivò la promozione in Tercera División, in quel tempo terzo livello del calcio spagnolo.

Dopo tre anni, in cui conquistò due primi ed un secondo posto, riuscì a salire ulteriormente di categoria, approdando per la prima volta in Segunda División e riuscendo a rimanendovi per cinque anni. Alla nuova retrocessione in Tercera Division del 1958 seguirono diverse stagioni in cui la squadra sfiorò solamente il ritorno nella seconda serie per un soffio (in sette stagioni consecutive si classificò tre volte al primo posto e quattro al secondo, giungendo a disputare la finale per la promozione nel 1965, persa contro il Cadice[6]).

A partire dalla seconda metà degli anni '60, la squadra non riuscì a proporsi stabilmente per la lotta alla promozione, e nel salvo poi incappare in un periodo infelice che culminò nel 1976 una nuova retrocessione portò il club ad un ulteriore declassamento nelle categorie regionali.

Dopo tre anni di “purgatorio”, nella stagione 1978-79 la squadra fece ritorno in Tercera Division, diventata però nel frattempo il quarto livello del calcio spagnolo. Nei successivi sette anni si classificò per sei volte sul podio del proprio girone, centrando la promozione soltanto al termine del campionato 1985-86, dopo aver sconfitto nei play-off il Coria ed il Badajoz[7].

Il ritorno in Segunda División (1987-2005)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo un'annata di assestamento, nel 1987-88 l'Eibar, guidato dall'allenatore Alfonso Barasoain, riuscì a vincere il campionato, tornando in Segunda División dopo trent'anni esatti dall'ultima apparizione[8]. Nel 1990 lo stadio del club ospitò una partita amichevole fra Eibar ed Ajax, per celebrare i 50 anni d nascita del club basco[9].

A differenza di quanto accaduto in precedenza, il club riuscì a strutturarsi in modo tale da mantenere la categoria e diventarne una realtà consolidata, mantenuta per ben 18 stagioni consecutive fra il 1988 ed il 2006. In questo lungo periodo numerosi furono gli alti e bassi di rendimento, tra i quali si segnalano la salvezza ottenuta in extremis nel 1998-99, quando la squadra rosso-blu riuscì a conquistare 25 punti su 27 nelle ultime giornate, ma anche il quarto posto della stagione 2004-05, miglior risultato fino ad allora della storia del club, che guidato in panchina da José Luis Mendilibar riuscì a qualificarsi a soli tre punti dalla promozione diretta in Primera División[3]. In questo periodo si segnalano anche alcune partite entrate di diritto nella storia della società basca, come la vittoria per 2-1 (gol di Leniz e Arenaza) contro l'Atletico Madrid ottenuta il 22 aprile 2001, il pareggio per 1-1 nella Coppa del Re 2003-2004 contro il Real Madrid (seguito da una sconfitta per 2-0 nella gara di ritorno al Santiago Bernabéu)[10]

Discesa in Segunda B e prima promozione in Liga (2006-2014)

[modifica | modifica wikitesto]
Festa della promozione nella Liga, nel giugno 2014

La lunga militanza in Segunda Division fu interrotta da una inaspettata retrocessione maturata nel campionato 2005-06, concluso in ultima posizione. Il purgatorio durò un solo anno, dato che il campionato successivo venne coronato dalla vittoria del proprio girone che permise un pronto ritorno nel secondo livello del calcio spagnolo, grazie alla vittoria nei play-off contro L'Hospitalet ed il Rayo Vallecano.

Questa volta la permanenza durò molto meno della precedente, dato che al termine della seconda stagione (2008-09) arrivò una nuova retrocessione. Seguirono quattro campionati in Segunda Division B in cui la squadra ottenne un primo, due secondi ed un terzo posto, riuscendo a salire di categoria solo al termine del campionato 2012-13, dopo aver battuto nuovamente L'Hospitalet nei play-off[11]. In quell'annata L'Eibar si segnalò anche per aver eliminato i “cugini” dell'Athletic Bilbao nei sedicesimi di finale della Coppa del Re (doppio pareggio per 0-0 in casa ed 1-1 in trasferta).

Il successivo campionato in Liga Adelante la squadra, costruita per conquistare la salvezza con un fatturato minimo (stimato in circa 400.000 euro[12]), sovvertì ogni pronostico vincendo il campionato ed ottenendo per la prima volta nella sua storia la promozione nella Liga, massimo livello calcistico spagnolo, il 25 maggio 2014 dopo la vittoria nel derby basco contro il Deportivo Alavés (1-0 con gol di Jota)[13].

In Primera División (2014-2021)

[modifica | modifica wikitesto]

La bella favola della piccola realtà basca rischiò di infrangersi subito contro una normativa che obbligava ogni club di seconda divisione ad avere un capitale pari al 25% delle spese medie di tutte le altre squadre della categoria (tolte le due più piccole e le due più grosse), pena la retrocessione. Questa norma, confrontata con i 420.000 euro del capitale sociale, obbligò la società ad aumentare di circa 2 milioni il proprio budget entro l'inizio della stagione 2014-2015, nonostante il club non avesse debiti o pendenze a suo carico[14]. Seguì una lunga campagna per la vendita di azioni del club, terminata positivamente il 15 luglio 2014, una settimana prima del termine prefissato[15], che permise alla squadra basca di presentarsi regolarmente al via del campionato di Prima Divisione.[16]

Deportivo de La Coruña vs. SD Eibar.

Il 24 agosto 2014 esordì nella Liga con una vittoria per 1-0 nel derby basco con la Real Sociedad. Dopo due sconfitte (contro Atlético Madrid e Deportivo La Coruña), alla quarta giornata ottenne la sua prima vittoria esterna nella Liga, battendo per 2-0 l'Elche. Dopo aver disputato un ottimo girone d'andata, al termine del quale si posizionò in una tranquilla zona di metà classifica, nella seconda parte della stagione subì un clamoroso calo, tanto da totalizzare solo sette punti in tutto il girone di ritorno. Dopo un convulso finale, i baschi si trovarono appaiati a pari punti al terz'ultimo posto con Granada e Deportivo La Coruña, ma retrocedettero per via di una classifica avulsa peggiore rispetto agli altri due club, chiudendo al diciottesimo posto. La retrocessione portò all'esonero dell'allenatore Gaizka Garitano.

Il 5 giugno 2015 l'Eibar fu, tuttavia, ripescato nella massima serie al posto dell'Elche, declassato per via dei numerosi debiti contratti con il fisco spagnolo. Il 18 luglio la squadra celebrò il proprio 75º anniversario con un'amichevole contro il Celtic, introdotta da solenni celebrazioni alla presenza dell'esercito basco[17].

Nel 2015-16 l'Eibar, allenato nuovamente da Mendilibar, alla sua seconda esperienza sulla panchina rosso-blu, ottenne una brillante salvezza grazie al 14º posto nella Liga, con un margine di 5 punti sulla terzultima. Il 23 maggio 2016 fu eletta la prima donna presidente in 76 anni di storia, Amaia Gorostiza. Il 12 gennaio 2017, pareggiando senza gol dopo aver battuto l'Osasuna per 3-0 all'andata, si qualificò per la prima volta nella sua storia ai quarti di finale di Coppa del Re, prima di essere eliminato dall'Atlético Madrid (3-0, 2-2); la stagione 2016-2017 si chiuse con il decimo posto, mentre ancora più positiva sarà la stagione 2017-18, che vide l'Eibar chiudere al nono posto (piazzamento più alto di sempre per il club), risultando il club basco meglio piazzato in classifica. Altrettanto positiva sarà la stagione seguente, caratterizzata da un risultato storico, la vittoria per 3-0 ottenuta sul proprio campo contro i campioni d'Europa del Real Madrid[18]. Stessa sorte l'annata 2019-2020 conclusa con il quattordicesimo posto. L'impresa non riesce tuttavia nella stagione successiva, che vede la retrocessione del club dopo sette anni consecutivi di permanenza nella massima serie[19].

Cronistoria

[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria della S.D. Eibar
  • 30 novembre 1940 - Dalla fusione di Deportivo Gallo e Unión Deportiva Eibarresa nasce l'Eibar Fútbol Club.
  • 1940-41 - 5º in Primera División Regional.
  • 1 gennaio 1941 - Assume la denominazione di Sociedad Deportiva Éibar
  • 1941-42 - 7º in Primera División Regional.
  • 1942-1945 - Attività a carattere locale.
  • 1945-46 - 9º in Primera División Regional.
  • 1946-47 - 1º in Segunda División Regional. Promosso in Primera División Regional
  • 1947-48 - 5º in Primera División Regional
  • 1948-49 - 2º in Primera División Regional.
  • 1949-50 - 1º in Primera División Regional. Promosso in Tercera División.

  • 1950-51 - 1º nel Gruppo II in Tercera División, eliminato nel gruppo I promozione.
  • 1951-52 - 2º nel Gruppo II in Tercera División.
  • 1952-53 - 1º nel Gruppo II in Tercera División. Promosso in Segunda División.
  • 1953-54 - 7º nel Gruppo I in Segunda División.
  • 1954-55 - 8º nel Gruppo I in Segunda División.
  • 1955-56 - 14º nel Gruppo I in Segunda División.
  • 1956-57 - 10º nel Gruppo I in Segunda División.
  • 1957-58 - 17º nel Gruppo I in Segunda División. Retrocesso in Tercera División.
  • 1958-59 - 2º nel Gruppo IV in Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1959-60 - 7º nel Gruppo IV in Tercera División.

  • 1960-61 - 3º nel Gruppo IV in Tercera División.
  • 1961-62 - 1º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1962-63 - 1º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1963-64 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1964-65 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato in finale nel gruppo promozione.
  • 1965-66 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1966-67 - 1º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1967-68 - 2º nel Gruppo IV di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1968-69 - 6º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1969-70 - 2º nel Gruppo III di Tercera División.

  • 1970-71 - 7º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1971-72 - 4º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1972-73 - 12º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1973-74 - 2º nel Gruppo II di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1974-75 - 16º nel Gruppo II di Tercera División.
  • 1975-76 - 19º nel Gruppo II di Tercera División. Retrocesso in Categoria Regional Preferente.
  • 1976-77 - 5º in Categoria Regional Preferente.
  • 1977-78 - 3º in Categoria Regional Preferente.
  • 1978-79 - 1º in Categoria Regional Preferente. Promosso in Tercera División.
  • 1979-80 - 3º nel Gruppo III di Tercera División.

  • 1980-81 - 3º nel Gruppo III di Tercera División.
  • 1981-82 - 1º nel Gruppo III di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1982-83 - 2º nel Gruppo III di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1983-84 - 2º nel Gruppo III di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1984-85 - 2º nel Gruppo III di Tercera División, eliminato nel gruppo promozione.
  • 1985-86 - 1º nel Gruppo III di Tercera División. Promosso in Segunda División B.
  • 1986-87 - 7º in Segunda División B.
  • 1987-88 - 1º nel Gruppo I di Segunda División B. Promosso in Segunda División.
  • 1988-89 - 16º in Segunda División.
  • 1989-90 - 16º in Segunda División.

  • 1990-91 - 10º in Segunda División.
  • 1991-92 - 12º in Segunda División.
  • 1992 - Assume la denominazione di Sociedad Deportiva Eibar S.A.D
  • 1992-93 - 16º in Segunda División.
  • 1993-94 - 10º in Segunda División
  • 1994-95 - 5º in Segunda División.
  • 1995-96 - 12º in Segunda División.
  • 1996-97 - 5º in Segunda División.
  • 1997-98 - 10º in Segunda División.
  • 1998-99 - 18º in Segunda División.
  • 1999-00 - 11º in Segunda División.

  • 2000-01 - 15º in Segunda División
  • 2001-02 - 8º in Segunda División.
  • 2002-03 - 17º in Segunda División.
  • 2003-04 - 10º in Segunda División.
  • 2004-05 - 4º in Segunda División.
  • 2005-06 - 22º in Segunda División. Retrocesso in Segunda División B.
  • 2006-07 - 1º nel Gruppo II in Segunda División B. Promosso in Segunda División.
  • 2007-08 - 15º in Segunda División.
  • 2008-09 - 21º in Segunda División. Retrocesso in Segunda División B.
  • 2009-10 - 2º nel Gruppo I in Segunda División B, eliminato ai play-off promozione.

  • 2010-11 - 1º nel Gruppo I in Segunda División B, eliminato ai play-off promozione.
  • 2011-12 - 3º nel Gruppo II in Segunda División B, eliminato ai play-off promozione.
  • 2012-13 - 2º nel Gruppo II in Segunda División B. Promosso in Segunda División.
  • 2013-14 - 1º in Segunda División. Promosso in Primera División.
  • 2014-15 - 18º in Primera División. Retrocesso e successivamente riammesso in seguito alla retrocessione per motivi economici dell'Elche.
  • 2015-16 - 14º in Primera División.
  • 2016-17 - 10º in Primera División.
  • 2017-18 - 9º in Primera División.
  • 2018-19 - 12° in Primera División.
  • 2019-20 - 14º in Primera División.

  • 2020-21 - 20º in Primera División. Retrocesso in Segunda División.
  • 2021-22 - 3º in Segunda División. Perde la semifinale playoff contro il Girona.
  • 2022-23 - 5º in Segunda División. Perde la semifinale playoff contro il Deportivo Alavés.
  • 2023-24 - 3º in Segunda División. Perde la semifinale playoff contro il Real Oviedo.

Colori e simboli

[modifica | modifica wikitesto]

Colori sociali

[modifica | modifica wikitesto]

Al momento della sua fondazione, l'Eibar indossava una maglia a strisce verticali bianco-rosse, con pantaloncini neri, ispirata alla divisa sociale dell'Athletic Bilbao[20]. Nel 1943 la federazione locale decise di regalare al club, per supportarlo, un lotto di divise azulgrana, donate dal Barcellona. Da quel momento, il team ha adottato i colori delle nuove magliette come distintivi per il squadra, senza cambiarli, se non modificando leggermente le tonalità, fino ad oggi[21].

Stemma

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma della squadra presenta un design piuttosto semplice: in uno scudo a forma di triangolo rovesciato figura una piccola croce di sant'Andrea di colore rosso in campo bianco; il simbolo è ripreso direttamente dallo stemma cittadino, e rimanda al santo patrono della località. Il bordo destro dello stemma è di colore azzurro, e riporta la denominazione ufficiale della società. A sormontare l'emblema, un pallone da calcio in cuoio, a richiamare il periodo di fondazione delle squadra. Il design dello stemma è rimasto sostanzialmente lo stesso nel corso degli anni, con alcune piccole modifiche, quali il cambio colore dello sfondo (divenuto blu negli anni '80), ripristinato nella versione originale nel 1994[22].

Stadio

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Municipal de Ipurua.

Dal 1947 la squadra disputa le proprie partite casalinghe nel piccolo stadio Municipal de Ipurua. Sottoposto diverse volte a lavori di ammodernamento[23], ha una capacità di 7.083 spettatori[24] ed è attualmente lo stadio più piccolo fra quelli delle squadre della Liga.

Società

[modifica | modifica wikitesto]

Settore giovanile

[modifica | modifica wikitesto]

A differenza di molte altre società calcistiche spagnole, l'Eibar non possiede al momento una sezione giovanile della propria società che militi nei campionati inferiori della piramide calcistica spagnola. L'Eibar B infatti fu fondato nel 1994 e dopo alcune partecipazioni alla Tercera División e alla Segunda División B fu sciolto nel 2012[25].

Dal 2016 l'Eibar ha raggiunto un accordo con il piccolo club del Deportivo Vitoria affinché questo diventi la sua squadra giovanile[26]; tale accordo è stato prolungato fino al termine della stagione 2019-2020[27].

Allenatori celebri

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della S.D. Eibar.

Giocatori celebri

[modifica | modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori della S.D. Eibar.

Palmarès

[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Segunda División: 1
2013-2014
  • Segunda División B: 3
1987-1988, 2006-2007, 2010-2011
  • Tercera División: 7
1950-1951, 1952-1953, 1961-1962, 1962-1963, 1966-1967, 1981-1982, 1985-1986

Altri piazzamenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Segunda División:
Terzo posto: 2021-2022
  • Segunda División B:
Secondo posto: 2009-2010 (gruppo I), 2012-2013 (gruppo II)
Terzo posto: 2011-2012 (gruppo II)
  • Tercera División:
Secondo posto: 1951-1952, 1958-1959, 1963-1964, 1964-1965, 1965-1966, 1967-1968, 1969-1970, 1973-1974, 1982-1983, 1983-1984, 1984-1985
Terzo posto: 1960-1961, 1980-1981

Statistiche e record

[modifica | modifica wikitesto]

Storia nella Liga

[modifica | modifica wikitesto]
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
1º Primera División 7 2014-2015 2020-2021 7
2º Segunda División 26 1953-1954 2013-2014 26
3º Segunda División B / Tercera División 28 1950-1951 2012-2013 28
4º Tercera División / Primera División Regional 14 1940-1941 1985-1986 14
5º Segunda División Regional / Regional Preferente 6 1942-1943 1978-1979 6

Tifoseria

[modifica | modifica wikitesto]

Gemellaggi e rivalità

[modifica | modifica wikitesto]

La rivalità maggiormente sentita fra la tifoseria dell'Eibar è quella nei confronti dell'Alavés, causata sia da motivi di vicinanza geografica sia dal fatto che le due compagini basche hanno avuto modo di affrontarsi diverse volte[28][29] (al contrario gli scontri con Athletic Bilbao e Real Sociedad, le altre due squadre principali della regione basca, non sono stati altrettanto frequenti, a causa della militanza dell'Eibar nelle serie minori spagnole per gran parte della sua storia).

Rosa 2024-2025

[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 27 novembre 2024.

N. Ruolo Calciatore
1 Brasile (bandiera) P Daniel Fuzato
2 Spagna (bandiera) D Sergio Cubero
3 Spagna (bandiera) D Cristian Gutiérrez
4 Spagna (bandiera) D Álvaro Carrillo
5 Spagna (bandiera) D Chema
6 Spagna (bandiera) C Sergio Álvarez
7 Spagna (bandiera) C Xeber Alkain
8 Spagna (bandiera) C Peru Nolaskoain
9 Spagna (bandiera) A Jon Bautista
10 Brasile (bandiera) A Matheus Pereira
11 Spagna (bandiera) A Jorge Pascual
13 Spagna (bandiera) P Jonmi Magunagoitia
N. Ruolo Calciatore
14 Spagna (bandiera) D Hodei Arrillaga
15 Giappone (bandiera) C Kento Hashimoto
17 Spagna (bandiera) A José Corpas
18 Spagna (bandiera) A Martín Merquelanz
19 Spagna (bandiera) C Toni Villa
20 Spagna (bandiera) C Antonio Puertas
21 Spagna (bandiera) D Jon Guruzeta
22 Spagna (bandiera) D Aritz Arambarri
23 Spagna (bandiera) D Anaitz Arbilla
27 Bulgaria (bandiera) C Slavy
29 Spagna (bandiera) C Ander Madariaga
31 Spagna (bandiera) C Ángel Troncho

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Why are Eibar players called 'armeros'?, su laliga.com, 7 luglio 2015. URL consultato l'11 agosto 2021.
  2. ^ (EN) SD Eibar renews its ISO certification and adds new parameters of certified quality, su sdeibar.com, 23 giugno 2016. URL consultato il 17 maggio 2020.
  3. ^ a b (ES) V. Masià Pous, Historial de la Sociedad Deportiva Éibar, S.A.D., su lafutbolteca.com. URL consultato il 17 maggio 2020.
  4. ^ D. Cammarata, Eibar e Barcelona, su terramatta.net, 16 ottobre 2019. URL consultato il 18 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Eibar – Ipurua, su espanaestadios.com, 3 agosto 2018. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2019).
  6. ^ (ES) 1965 El Cádiz vence al Eibar en el Metropolitano, in Diario de Cadiz, 23 giugno 2015. URL consultato il 18 maggio 2020.
  7. ^ (ES) El Eibar regresa a una ciudad en la que vivió un ascenso histórico, su sdeibar.com, 22 gennaio 2020. URL consultato il 18 maggio 2020.
  8. ^ (ES) J. A. Rementeria, A repetir el ascenso de hace 25 años, in El Diario Vasco, 28 giugno 2013. URL consultato il 18 maggio 2020.
  9. ^ (EN) Eibar Tickets & Experiences, su footballhost.com. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2021).
  10. ^ (EN) J. Garcia, Real Madrid have previously visited Ipurua: in 2003-04 Copa, su realmadrid.com, 21 novembre 2014. URL consultato il 18 maggio 2020.
  11. ^ (ES) El Eibar vuelve a Segunda cuatro años después, in Marca, 1º luglio 2013. URL consultato il 18 maggio 2020.
  12. ^ Jota regala all'Eibar una storica promozione, su corrieredellosport.it, 26 maggio 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  13. ^ (EN) Eibar gain glorious promotion to Liga BBVA, su laliga.com, 26 maggio 2014. URL consultato il 18 maggio 2020.
  14. ^ L’incredibile storia dell’Eibar: promossa nella Liga, ma “vicina” alla retrocessione, su calcioweb.eu, 26 maggio 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  15. ^ (ES) La S.D. Eibar consigue con éxito la cantidad mínima para la Ampliación de Capital, su sdeibar.com, 15 luglio 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2014).
  16. ^ Breve storia dell’Eibar, su ilpost.it, 19 ottobre 2014. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  17. ^ (EN) Bagpipes in the Basque: Why Celtic are playing Eibar this weekend, in The Herald, 17 luglio 2015. URL consultato il 18 maggio 2020.
  18. ^ F.M. Ricci, Eibar-Real Madrid 3-0: Roma, martedì in Champions puoi vincere, in La Gazzetta dello Sport, 24 novembre 2018. URL consultato il 18 maggio 2020.
  19. ^ (ES) J. L. Cudeiro, El Eibar cae a Segunda antes de la jornada final, que tendrá los puestos de descenso y Europa abiertos, in El País, 16 maggio 2021. URL consultato il 22 maggio 2021.
  20. ^ (ES) J. Argudo, La camiseta de la SD Eibar, del rojiblanco al azulgrana, su futbolretro.es. URL consultato il 17 maggio 2020.
  21. ^ (ES) D. Salinas, La herencia azulgrana del Eibar, in Sport, 18 maggio 2019. URL consultato il 17 maggio 2020.
  22. ^ (ES) V. Masià Pous, ESCUDOS DE LA SOCIEDAD DEPORTIVA ÉIBAR, S.A.D. EVOLUCIÓN HISTÓRICA, su lafutbolteca.com. URL consultato il 17 maggio 2020.
  23. ^ (ES) IPURUA STADIUM, su sdeibar.com. URL consultato il 17 maggio 2020.
  24. ^ (EN) Ipurua Municipal Stadium: SD Eibar, su football-stadiums.co.uk. URL consultato il 17 maggio 2020.
  25. ^ (ES) J. A. Rementeria, El Eibar toma la decisión de dar por concluido el papel del filial, in El Diario Vasco, 23 giugno 2012. URL consultato il 17 maggio 2020.
  26. ^ (ES) EL CD VITORIA SERÁ FILIAL DE LA SD EIBAR, su clubdeportivovitoria.es, 10 giugno 2015. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2021).
  27. ^ (ES) CD Vitoria renueva el convenio con SD Eibar hasta 2020, su sdeibar.com, 15 febbraio 2016. URL consultato il 17 maggio 2020.
  28. ^ (ES) A. C. Ayuso, J. Lekuona, Prueba de fuego para el Eibar ante el equipo revelación, in AS (quotidiano), 4 novembre 2018. URL consultato il 17 maggio 2020.
  29. ^ (ES) Eibar y Alavés protagonizan un derbi vasco inédito en Primera división, su transfermarkt.es, 11 dicembre 2016. URL consultato il 17 maggio 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Eibar

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sociedad Deportiva Eibar

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (ES) Sito ufficiale
  • (ES) Canale ufficiale su YouTube
V · D · M
LaLiga 2 2024-2025
Albacete · Almería · Burgos · Cadice · FC Cartagena · Castellón · Córdoba · Deportivo La Coruña · Eibar · Elche · Eldense · Granada · Huesca · Levante · Malaga · Mirandés · Racing Ferrol · Racing Santander · Real Oviedo · Real Saragozza · Sporting Gijón · Tenerife
V · D · M
S.D. Eibar – Archivio delle stagioni
S.D. Eibar1999-00 · 2000-01 · 2001-02 · 2002-03 · 2003-04 · 2004-05 · 2005-06 · 2006-07 · 2007-08 · 2008-09 · 2009-10 · 2010-11 · 2011-12 · 2012-13 · 2013-14 · 2014-15 · 2015-16 · 2016-17 · 2017-18 · 2018-19 · 2019-20 · 2020-21 · 2021-22 · 2022-23  
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici della Segunda División - Cronologia
Siviglia (1929) · Alavés (1930) · Valencia (1931) · Betis (1932) · Real Oviedo (1933) · Siviglia (1934) · Hércules (1935[1]) · Celta Vigo (1936[1]) · Real Murcia (1940[1]) · Granada (1941[1]) · Betis (1942[1]) · Sabadell (1943[1]) · Sporting Gijón (1944) · Alcoyano (1945) · Sabadell (1946) · Alcoyano (1947) · Real Valladolid (1948) · Real Sociedad (1949) · Racing Santander (1950[1]) · Sporting Gijón e Moghreb Tétouan (1951[2]) · Real Oviedo e Malaga (1952) · Osasuna e Real Jaén (1953) · Alavés e Las Palmas (1954) · Leonesa e Real Murcia (1955) · Osasuna e Real Jaén (1956) · Sporting Gijón e Granada (1957) · Real Oviedo e Betis (1958) · Real Valladolid e Elche (1959) · Racing Santander e Maiorca (1960) · Osasuna e Tenerife (1961) · Deportivo La Coruña e Córdoba (1962) · Pontevedra e Real Murcia (1963) · Deportivo La Coruña e Las Palmas (1964) · Pontevedra e Maiorca (1965) · Deportivo La Coruña e Hércules (1966) · Real Sociedad e Malaga (1967) · Deportivo La Coruña e Granada (1968) · Siviglia (1969) · Sporting Gijón (1970) · Betis (1971) · Real Oviedo (1972) · Real Murcia (1973) · Betis (1974) · Real Oviedo (1975) · Burgos (1976) · Sporting Gijón (1977) · Real Saragozza (1978) · Almería (1979) · Real Murcia (1980) · Castellón (1981) · Celta Vigo (1982) · Real Murcia (1983) · Real M. Castilla (1984[3]) · Las Palmas (1985) · Real Murcia (1986) · Valencia e Celta Vigo (1987[4]) · Malaga (1988) · Castellón (1989) · Burgos (1990) · Albacete (1991) · Celta Vigo (1992) · UE Lleida (1993) · Espanyol (1994) · CP Mérida (1995) · Hércules (1996) · CP Mérida (1997) · Alavés (1998) · Malaga (1999) · Las Palmas (2000) · Siviglia (2001) · Atlético Madrid (2002) · Real Murcia (2003) · Levante (2004) · Cadice (2005) · Recreativo Huelva (2006) · Real Valladolid (2007) · Numancia (2008) · Xerez (2009) · Real Sociedad (2010) · Betis (2011) · Deportivo La Coruña (2012) · Elche (2013) · Eibar (2014) · Betis (2015) · Alavés (2016) · Levante (2017) · Rayo Vallecano (2018) · Osasuna (2019) · Huesca (2020) · Espanyol (2021) · Almería (2022) · Granada (2023) · Leganés (2024)
  1. ^ a b c d e f g Campionato diviso in gironi: le squadre meglio posizionate concludono con un girone di play-off. La vincitrice di questo è campione della Segunda División.
  2. ^ Dal 1951 al 1968 i vincitori dei propri gironi vengono considerati campioni di categoria e non partecipano ai playoff con le altre squadre di Segunda División. Il primo nominato è il vincitore del girone A, il secondo del girone B.
  3. ^ Non ottiene la promozione in quanto squadra B del Real Madrid.
  4. ^ Vincitori dei gironi delle qualificate alla fase valida per la promozione.
V · D · M
Paesi Baschi (bandiera) Paese basco
SuddivisioniZazpiak Bat · Paese basco francese (Labourd · Bassa Navarra · Soule) · Hegoalde (Paesi Baschi (Gipuzkoa · Álava · Biscaglia) · Navarra)
StoriaDucato di Guascogna · Regno di Pamplona · Sancho il Grande · Sabino Arana Goiri · José Antonio Aguirre · Conflitto basco
Questione bascaAlternativa KAS · Egin · Euskadi Ta Askatasuna · Gal
CulturaCappello basco · Danza basca · Euskera · Fueros · Gernikako Arbola
Politica Partito Nazionalista Basco · Euskal Herria Bildu · Partito Socialista dei Paesi Baschi-Euskadiko Ezkerra · Euskal Herria Bai · Batasuna · Eusko Alkartasuna · Euskadiko Ezkerra · Abertzaleen Batasuna · Aralar · Batzarre
Sport
CalcioEuskal Selekzioa · Alavés · Athletic Club · Osasuna · Real Sociedad · Amurrio · Arenas · Barakaldo · Baskonia · Beasain · Bilbao Athletic · Durango · Eibar · Elgoibar · Gernika · Lemona · Portugalete · Real Unión · Santurtzi · Sestao · Tolosa · Zalla
RugbyBiarritz · Bayonne
CiclismoGiro dei Paesi Baschi
AltroPalla basca
MusicaBerri Txarrak · Betagarri · E. H.Sukarra · Fermin Muguruza · Kortatu · Negu Gorriak · Skalariak · Sorotan Bele · Soziedad Alkoholika · Alboka · Txalaparta · Txistuas · Tamburello basco · Huntza
Controllo di autoritàVIAF (EN) 3806148574268524430002 · LCCN (EN) nb2017000596
  Portale Calcio: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sociedad_Deportiva_Eibar&oldid=142353353"
Categoria:
  • S.D. Eibar
Categorie nascoste:
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 27 nov 2024 alle 10:13.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022