Coordinate: 43°51′32.1″N 12°41′20.72″E

Montegridolfo

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Montegridolfo
comune
Montegridolfo – Stemma
Montegridolfo – Bandiera
Montegridolfo – Veduta
Montegridolfo – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Rimini
Amministrazione
SindacoRenzi Alessandro (La Montegridolfo che vorrei) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate43°51′32.1″N 12°41′20.72″E
Altitudine290[1] m s.l.m.
Superficie6,94 km²
Abitanti993[2] (31-5-2024)
Densità143,08 ab./km²
FrazioniSan Pietro, Trebbio, Ca'Fornaci, Ca'Baldo, Pozze
Comuni confinantiMondaino, Saludecio, Tavullia (PU), Vallefoglia (PU)
Altre informazioni
Cod. postale47837
Prefisso0541
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT099009
Cod. catastaleF523
TargaRN
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[3]
Cl. climaticazona E, 2 526 GG[4]
Nome abitantimontegridolfesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo16 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Montegridolfo
Montegridolfo
Montegridolfo – Mappa
Montegridolfo – Mappa
Posizione del comune di Montegridolfo all'interno della provincia di Rimini
Sito istituzionale

Montegridolfo (Munt Gridòlf in romagnolo) è un comune italiano di 993 abitanti[2] della provincia di Rimini in Emilia-Romagna.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Ubicato fra due valli, quella del Conca sul versante romagnolo e quella del Foglia sul versante marchigiano, Montegridolfo si trova sul crinale che divide le due regioni. Ha cinque frazioni: Trebbio, San Pietro, Pozze, Ca' Fornaci, Ca' Baldo.

Si trova a 38 km da Rimini (capoluogo provinciale) e a soli 24 km da Pesaro ed è adiacente al confine con la regione Marche

La zona un tempo venne chiamata col nome di Monte Lauro, dati le rigogliose piante di alloro che, numerose, coprivano il colle; da qui, si pensa, derivò una parola di origine germanica (Hrodulfus o Ridulfus) che avrebbe alterato la parola latina Reduvius, cioè "sterposo" o "rozzo", aggettivo affermatosi in epoca alto-medievale secondo la toponomastica rustica del periodo.[5]

La nascita del borgo si può ascrivere al tardo X secolo, in quel momento culminante per l'innalzamento dei castelli in Italia. Nel 1033 San Pietro, unica parrocchia sul territorio, figura tra i beni dell'abbazia di San Pietro di Rimini. La prima menzione di Montegridolfo è in un documento datato il 10 gennaio 1148 che ne conferma l'appartenenza alla abbazia. Da sempre terra di confine, Montegridolfo conobbe nel corso dei secoli sia l'influenza del Ducato di Montefeltro che quello dei Malatesta, tanto che nel corso degli anni il cassero malatestiano fu oggetto di scontri e dispute militari.[5].

Nel 1228 Fusculus de Monte Gradulfo si sottomette insieme ad altri cittadini degli abitati vicini al comune di Rimini. Pochi anni più tardi, il 1º ottobre 1233, il Console di Montegridolfo Pasitto giura di armarsi con Rimini, nella guerra contro Urbino[6]. Nel 1248 la facoltosa famiglia fiorentina Filippi, della fazione guelfa, si rifugiò qui, assunse il nome del luogo cambiandolo da Filippi in Gridolfi e, in epoca imprecisata, adottò lo stemma costituito da un olivo verde in relazione alla preminente coltura del luogo[7]. Nei decenni successivi le ostilità comportarono numerosi attacchi ed incursioni militari che culminarono nel giugno 1336, quando Ferrantino Novello, cugino del nuovo signore di Rimini Malatesta il Guastafamiglia - alleatosi con i Montefeltro - si gettò sul contado di Rimini e Pesaro e distrusse il castrum di Montegridolfo[8].

La ricostruzione fu però rapida, tra il 1337 e il 1339[9] per volontà da Malatesta il Guastafamiglia, nella forma visibile in data odierna. Mentre la precedente cinta muraria era costituita da una palizzata posta su terrapieni, la nuova fu realizzata in muratura, con quattro torrioni di cui uno dotato di porta d'accesso all'abitato.[10] Il castrum poteva così essere aggiunto a pieno titolo al complesso difensivo del territorio malatestiano, assieme agli altri circostanti come Mondaino, Gradara e Montefiore Conca, sebbene in più ridotte dimensioni e con una cinta difensiva di un solo girone, quando Montefiore era difesa da tre gironi fin dal 1242[5].

Successivamente Montegridolfo viene citata nella Descriptio provinciæ Romandiolæ, del 1371, la quale riporta che aveva 37 focolari (capifamiglia con capacità contributiva)[11]. Le scarpate oblique furono aggiunte a metà del XV secolo da Sigismondo Malatesta.

Come gran parte dei comuni romagnoli, passò sotto il dominio del Valentino nel 1500; ben presto seguì la riconquista da parte dei Malatesta, che però nel dicembre 1503 lo cedette a Venezia, la quale lo rivendette allo Stato Pontificio.

La storia più recente lo vede inserito nel contesto della storia d'Italia. Durante la seconda guerra mondiale il paese si trovò lungo la Linea Gotica, e fu teatro di scontri cruenti fra tedeschi e truppe alleate. Fu proprio durante l'attacco delle forze alleate a Montegridolfo che il tenente Gerard Ross Norton si guadagnò la Victoria Cross, massima onorificenza militare britannica[12].

Negli ultimi anni il borgo è stato oggetto di un ampio restauro[13] mantenendo intatta l'architettura.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Il Castello di Montegridolfo è una delle fortezze meglio conservate di tutto il Riminese. Voluto da Galeotto Malatesta, fu edificato nel XIV secolo. Da allora racchiude con le sue mura il borgo antico. Oggi il Castello malatestiano è la sede del Municipio[14].

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
  • Chiesa di San Rocco, ex lazzaretto, situata appena fuori dalle mura, ove si possono ammirare due affreschi staccati della Madonna con Bambino con i santi Rocco e Sebastiano eseguiti in epoche differenti (il primo probabilmente verso la fine del Quattrocento, il secondo, attribuito a Girolamo Marchesi da Cotignola, all'incirca nel 1520). Dietro l'altare è una delle prime pale d'altare di Guido Cagnacci, che raffigura, nel registro inferiore, san Sebastiano, san Rocco e san Giacinto e in quello superiore la Madonna con Gesù Bambino[15].
  • Santuario della Beata Vergine delle Grazie, situato a Trebbio (frazione di Montegridolfo), luogo di culto e pellegrinaggio, nel quale è possibile ammirare un quadro di Pompeo Morganti da Fano, realizzato nel 1549, raffigurante l'apparizione della Madonna.
  • Chiesa di San Pietro, seppur costruita dopo la Seconda Guerra Mondiale custodisce un affresco staccato del XV secolo[16][17].

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Trebbio è il centro più popoloso del comune, con 483 abitanti. Situato a 145 metri sul livello del mare, vi si trova il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, una scuola materna e una scuola elementare.
  • San Pietro, si trova a metà strada tra l'abitato di Trebbio e il centro di Montegridolfo. Vi risiedono 168 persone ad un'altitudine di 192 metri.
  • Ca' Baldo, vicinissimo al confine con il comune di Tavullia
  • Pozze, comprende la zona industriale del comune con qualche casa sparsa e si trova circa 1 km fuori dall'abitato di Trebbio
  • Ca' Fornaci, comprende qualche casa sparsa nelle campagne intorno a Trebbio, al confine con il comune di Saludecio.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[18]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 100 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Giovanni Vincenzo Antonio Ganganelli, eletto al soglio petrino nel 1769 col nome di Papa Clemente XIV, ha vissuto la sua infanzia e giovinezza a Montegridolfo[19][20].

Il Museo della Linea dei Goti, dotato di ricco materiale a ricordo del passaggio del fronte tra fine agosto e primi di settembre del 1944. Sono esposte armi e cimeli vari degli eserciti contrapposti, mentre una sezione è specificamente dedicata agli stampati di propaganda del periodo di produzione tedesca, fascista e alleata[21].

Eventi e ricorrenze

[modifica | modifica wikitesto]
  • Festival cinematografico «Dal paesaggio di Montegridolfo ai paesaggi del mondo», rassegna cinematografica all'aperto, dedicata al paesaggio tutelato di Montegridolfo[22][23].
  • «Concerti al Castello. Festival musicale di Montegridolfo», rassegna di musica classica e folkloristica romagnola[24][25][26][27].
  • «La Montegridolfo liberata», rievocazione storica della battaglia, avvenuta durante la Seconda guerra mondiale, per la liberazione di Montegridolfo, avvenuta il 31 agosto 1944 ad opera dell'VIII Armata britannica[28].
  • «Il Borgo dell'Olio Novello», iniziativa di promozione del territorio e della produzione enogastronomica locale, con il concorso "Il Novello di Romagna" che premia i migliori degli oli emiliano-romagnoli dell'annata (dicembre)[29][30].

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
4 giugno 1985 26 maggio 1990 Fabrizio Bernardi Democrazia Cristiana Sindaco [31]
26 maggio 1990 24 aprile 1995 Mario Fonti - Sindaco [31]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Guerrino Renzi Patto democratici Sindaco [31]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Guerrino Renzi lista civica Sindaco [31]
14 giugno 2004 7 giugno 2009 Nadia Fraternali Morotti lista civica Sindaco [31]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Nadia Fraternali lista civica Sindaco [31]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Lorenzo Grilli Lista civica unitaria Sindaco [31]
27 maggio 2019 10 giugno 2024 Lorenzo Grilli Lista civica unitaria Sindaco
10 giugno 2024 in carica Alessandro Renzi La Montegridolfo Che Vorrei Sindaco
  1. ^ Elenco Elenco Comuni italiani (XLS), su istat.it, ISTAT, 30 dicembre 2015.
  2. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b c Del Baldo 1998, p.25.
  6. ^ Casadei 1995, pp.24, 27.
  7. ^ Casadei 1995, pp.13-15.
  8. ^ Casadei 1995, pp.33-34.
  9. ^ Berardi 1971, p.2015.
  10. ^ Note di Jacopo Venturi, maestro comunale di Montegridolfo dal 1747 al 1761,
  11. ^ Casadei 1995, p.23.
  12. ^ Rosalba Angiuli, Montegridolfo (RN) – Tenente Gerard Ross Norton, Pesaro notizie, 14 settembre 2018. URL consultato il 30 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2019).
  13. ^ Laurea ad honorem in conservazione dei beni culturali ad Alberta Ferretti, in La Repubblica, 3 luglio 2000.
  14. ^ Castello di Montegridolfo, su montegridolfo.eu. URL consultato il 14 settembre 2023.
  15. ^ Chiesa di San Rocco, su montegridolfo.eu. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  16. ^ Chiesa di San Pietro, su montegridolfo.eu. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  17. ^ Notizie sulla chiesa di San Pietro e l'affresco della Crocifissione, su giornaledicattolica.com. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2020).
  18. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  19. ^ Notizie su Papa Clemente XIV, su chiamamicitta.it.
  20. ^ Esposizione su Papa Clemente XIV, su riminitoday.it.
  21. ^ Museo della Linea dei Goti, su montegridolfo.eu. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2019).
  22. ^ Presentazione del Festival cinematografico di Montegridolfo, su chiamamicitta.it.
  23. ^ Presentazione sintetica del Festival cinematografico di Montegridolfo, su altarimini.it. URL consultato il 13 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2021).
  24. ^ Concerto Quintetto di ottoni La Toscanini, su fondazionetoscanini.it.
  25. ^ Recensione Concerto Quintetto di ottoni La Toscanini, su chiamamicitta.it.
  26. ^ Concerto Ensemble La Toscanini, su fondazionetoscanini.it.
  27. ^ Recensione concerto Ensemble La Toscanini, su chiamamicitta.it.
  28. ^ Iniziative per il 75º Anniversario della Liberazione di Montegridolfo, su chiamamicitta.it.
  29. ^ XXIV edizione del concorso Il Novello di Romagna, su altarimini.it. URL consultato il 15 aprile 2020 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2019).
  30. ^ Programma della sagra "Il Borgo dell'Olio Novello e delle iniziative natalizie, su emiliaromagnanews24.it.
  31. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
  • Katja Del Baldo, Invito alla esplorazione artistica delle chiese di Montegridolfo, Comune di Montegridolfo, 1998.
  • Maria Luisa Casadei, Montegridolfo : la storia, gli uomini, i fatti, Comune di Montegridolfo, 1995.
  • Domenico Berardi, G. Fontana e F. Montevecchi, Rocche e castelli di Romagna, III, Bologna, Alfa, 1971.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale [collegamento interrotto], su montegridolfo.eu. Modifica su Wikidata
  • Sito ufficiale, su comune.montegridolfo.rn.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN167422292 · LCCN (ENnr2001028800 · J9U (ENHE987007494256605171