Indice
Indarctos
Indarctos | |
---|---|
Cranio di Indarctos atticus | |
Stato di conservazione | |
Fossile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Carnivora |
Sottordine | Caniformia |
Famiglia | Ursidae |
Sottofamiglia | Ursinae |
Genere | Indarctos |
L'indarcto (gen. Indarctos) è un mammifero carnivoro estinto, appartenente agli ursidi. Visse tra la fine del Miocene medio e il Miocene superiore (circa 12 - 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Asia, Europa, Nordamerica e (forse) Africa.
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]Questo animale fu il primo orso di grandi dimensioni. Le specie più antiche (come Indarctos vireti e I. arctoides) erano ancora relativamente piccole e non dovevano superare i 175 chilogrammi di peso, ma le forme più tardive, come I. atticus e I. oregonensis, potevano raggiungere i 350 chilogrammi e la taglia complessiva di un orso bruno.
Il cranio era solitamente allungato e relativamente stretto, lungo tra i 30 e i 42 centimetri a seconda delle specie, e dotato di un muso corto. Le specie più antiche (come I. vireti) possedevano i premolari ben sviluppati, con il secondo premolare sia inferiore che superiore a doppia radice; altre specie successive possedevano invece i secondi premolari a radice singola. In ogni caso, al contrario di altri ursidi di grossa taglia come Agriotherium, i premolari anteriori erano sempre presenti. Indarctos possedeva inoltre molari a corona bassa, e il secondo molare superiore era fornito di un talonide molto sviluppato, simile a quello dei generi attuali Ursus e Tremarctos. Al contrario degli orsi attuali, tuttavia, Indarctos possedeva ancora grandi carnassiali e molari robusti e trituranti. Benché la forma generale del cranio ricordasse quella di Agriotherium, la mandibola di Indarctos se ne differenziava nell'aspetto più sottile e meno squadrato nella parte anteriore. In Indarctos, il mento pronunciato era presente solo negli individui maturi.
Classificazione
[modifica | modifica wikitesto]Il genere Indarctos venne istituito da Pilgrim nel 1913, sulla base di resti fossili frammentari provenienti dall'India in terreni del Miocene superiore e sui quali venne basata la specie Indarctos salmontanus. A questo genere vennero poi attribuiti altri fossili di specie già note provenienti dall'Europa e dal Nordamerica, ma ascritte in precedenza al genere Ursus; numerose altre specie vennero descritte negli anni successivi.
Attualmente si riconoscono solo alcune di queste specie. La più antica sembrerebbe essere stata I. vireti, del Vallesiano dell'Europa. Successivamente apparve, sempre in Europa, I. arctoides, che diede poi origine a I. atticus, dotata di molari più grandi e che andò incontro a una notevole espansione geografica. Questa specie dall'ampia diffusione è stata infatti ritrovata anche in Asia (classificata inizialmente come I. lagrelii e I. sinensis). La specie I. sarmaticum, nota in Moldavia e descritta nel 1996, potrebbe essere identica a I. vireti, mentre I. bakalovi della Bulgaria sembrerebbe essere un sinonimo di I. atticus. In Nordamerica, alla fine del Miocene, si originò la specie I. oregonensis, probabilmente da forme asiatiche di I. atticus.
Verso la fine del Miocene visse in Italia I. anthracitis, descritta per la prima volta da Weithofer nel 1888 sulla base di una singola mandibola; questa specie, proveniente da Montebamboli in Toscana (ma alla quale sono stati riferiti frammenti provenienti anche dalla Sardegna) era probabilmente una forma insulare (all'epoca Toscana e Sardegna facevano parte di un'unica isola) evolutasi indipendentemente, adattata a una dieta quasi del tutto vegetariana.
Indarctos è un rappresentante degli ursidi, forse ancestrale agli Ursinae veri e propri, e probabilmente derivato da forme come Ursavus e Kretzoiarctos. Indarctos è stato avvicinato anche al genere Agriotherium, una forma affine ma di dimensioni solitamente maggiori e dalle tendenze ipercarnivore.
Paleobiologia
[modifica | modifica wikitesto]Abella e colleghi (2013) hanno descritto cinque ossi penici (bacula) attribuiti alla specie Indarctos arctoides, provenienti dal sito Batallones-3 (Bacino di Madrid, Spagna). Sia la lunghezza sia la morfologia di questi bacula hanno permesso di ipotizzare una serie di caratteristiche ecologiche ed etologiche di questo orso.
Indarctos potrebbe aver avuto un periodo prolungato di intromissione e/o mantenimento di intromissione durante l'intervallo post-eiaculatorio. Il baculum potrebbe aver agito come supporto fisico durante la penetrazione ed essere servito a mantenere l'apertura vaginale durante l'intervallo eiaculatorio. Nelle specie esistenti di ursidi è stata descritta una correlazione positiva tra la lunghezza dei bacula e il tempo e il mantenimento di intromissione. Inoltre, Indarctos potrebbe aver utilizzato un sistema di accoppiamento multi-maschile. Forse l'home range di diversi maschi si sovrapponeva a quello di una o più femmine, permettendo alla fecondazione di avere più successo in questi incontri sessuali occasionali.
L'evidente dimorfismo sessuale presente nelle dimensioni corporee di Indarctos arctoides può anche essere stata una caratteristica importante nell'etologia di questa specie. Contrariamente al baculum relativamente breve che si riscontra nelle specie di orsi che presentano un forte dimorfismo sessuale, il baculum di I. arctoides era relativamente lungo. Questa caratteristica potrebbe avere portato le femmine a mostrare un accoppiamento preferenziale tra i maschi disponibili, come si vede anche in specie esistenti. Infine, la presenza di foreste intricate separate da ambienti più aperti può aver causato la diminuzione delle popolazioni di questo orso, dando così luogo ad un minor numero di incontri tra gli individui.
Galleria d'immagini
[modifica | modifica wikitesto]-
Scheletro di Indarctos arctoides
-
Osso penico di Indarctos arctoides
-
Mandibola di Indarctos arctoides
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Weithofer A. 1888. Beiträge zur Kenntnis der Fauna von Pikermi bei Athen. Beiträge zur Paläontologie und Geologie Österreich-Ungarn und des Orients. Bd.6. Hf.3. S.225–292.
- Pilgrim, G.E., 1913. The correlation of the Siwaliks with the Mammal Horizons of Europe. Records Geological Survey of India, 40: 63-71.
- Pilgrim G.E. 1914. Further description of Indarctos salmontanus Pilgrim, the new genus of bear from the Middle Siwaliks, with some remarks on the fossil Indian Ursidae. Records Geological Survey of India, Vol.44. Pt.3. P.225–233.
- Merriam, J.C., C. Stok & C.L. Mody, 1916. An American Pliocene bear. Univ. Calif. Publ., Bull. Dept. Geol., 10, 7: 87-109.
- Deperet, C. & F. Gómez Llueca, 1928. Sur l'Indarctos arctoides et la phylogenie des Ursidés. Bull. Soc. géol. France, 4ª sér., 28: 149-160.
- Helbing H. 1932. Über einen Indarctos-Schädel aus dem Pontien der Insel Samos. Nebst einem Anhang: Hyaenarctos spec. aus dem Pliocaen von Vialette (Haute-Loire). Abhandlungen der schweizerischen palaeontologischen Gesellschaft, Bd.52. S.1–18.
- Villalta, J.F. & M. Crusafont, 1943. "Indarctos vireti", nova sp., un nuevo úrsido del grupo de los Hemiciónidos del Mioceno superior del Vallés-Panadés. Cons. Sup. Invest. Cient., Madrid, 1943: 45-62.
- Thenius, E., 1949. Über die Gehörregion von Indarctos (Ursidae, Mamm.). Sitzung. mathem. naturw. Kl., I, 158, 9/10: 647-653.
- Weitzel, K. & H. Tobien, 1952. Indarctos und Ursavus (Carnivora, Mamm.) aus den Unterpliozänen Dinotheriensanden Rheinhessens. Notizbl. hess. L.-Amt Bodenforsch, 6, 3: 7-14, 1 pl.
- Thenius E. 1959. Indarctos arctoides (Carnivora, Mammalia) aus dem Pliozän Österreich nebst einer Revision der Gattung. Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie, Abhandlungen. Bd.108. Hf.3. S. 270–295.
- Crusafont, M., 1962. Indarctos atticus, un nuevo carnívoro del Pikermiense español. Teruel, 27: 177-191.
- Petter G. & Thomas H. 1986. Les Agriotheriinae (Mammalia, Carnivora) néogènes de l'ancien monde presence du genre Indarctos dans la faune de Menacer (ex-Marceau), Algérie. Geobios, No.19. Fasc.5. p. 573–586.
- Kovacev, D.B., 1988. Indarctos bakalovi sp. n. (Ursidae) du Méotien près du village Kalimanci (Sud-Ouest de la Bulgarie). Rev. Bulgar. Geol. Soc., 49, 3: 65-73.
- Lungu A.N. & Chemyrtan G.D. 1996. New species of the genus Indarctos (Carnivora, Mammalia) from the Middle Sarmatian Hipparion fauna of Moldova. Sokolov V.E. (ed.). State of the Theriofauna in Russia and Adjacent Territories. Moskva: Teriologicheskoe Obshchestvo, p. 184–190.
- Hunt R.M., Jr. 1998. Ursidae. In: Janis C., Scott K. & Jacobs L. (eds.). Evolution of Tertiary Mammals of North America. Vol.1. Terrestrial Carnivores, Ungulates, and Ungulate-like Mammals. Cambridge University Press, p. 174–194.
- Roussiakis S. 2001. Postcranial remains of Indarctos atticus (Ursidae, Mammalia) from the classical locality of Pikermi (Attica, Greece), with a description of the front limb. Senckenbergiana lethaea, Bd.81. S. 347–358.
- Abella J, Valenciano A, Pérez-Ramos A, Montoya P, Morales J. 2013. On the Socio-Sexual Behaviour of the Extinct Ursid Indarctos arctoides: An Approach Based on Its Baculum Size and Morphology. PLoS ONE, 8(9): e73711. doi:10.1371/journal.pone.0073711.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Indarctos