Montebamboli località abitata | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Toscana |
Provincia | Grosseto |
Comune | Massa Marittima |
Territorio | |
Coordinate | 43°04′37″N 10°48′38″E |
Altitudine | 340 m s.l.m. |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 58024 |
Prefisso | 0566 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Montebamboli è una località del comune italiano di Massa Marittima, nella provincia di Grosseto, in Toscana.
Nello statuto comunale è definita con il nome di borgata.[1]
Menzionato per la prima volta in una pergamena dell'anno 754,[2] Montebamboli è un piccolo borgo di poche case situato nelle colline a ovest del centro di Massa Marittima, presso i boschi di Montioni.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Il nucleo abitativo
[modifica | modifica wikitesto]A Montebamboli vi sono una ventina di poderi e un nucleo abitativo costituito dalla storica fattoria Petrocchi (inizi XIX secolo) che conserva ancora l'antica cantina del vino e un frantoio, oltre a una pregevole chiesa consacrata intitolata ai santi Francesco e Lodovico, risalente alla fine del XVIII secolo. L'insediamento è uno dei pochi esempi ancora conservati nel territorio nello stato originario.
Il castello di Tricase
[modifica | modifica wikitesto]Sulla sommità di un'altura nei pressi del borgo si trovano i resti del castello di Tricase. Della struttura rimangono solo tracce del perimetro murario e di alcuni ambienti interni. Se la località di Tricase è attestata sin dalla metà dell'VIII secolo, quando probabilmente vi sorgeva un villaggio, soltanto nel 1099 è documentato per la prima volta il castello, la cui metà fu donata dagli Aldobrandeschi al vescovo di Massa Marittima[3]. Il castello è inoltre citato in un documento risalente al 1316, che lo indica come proprietà della nobile famiglia senese dei Sergardi.[4]
Le miniere e la strada ferrata carbonifera
[modifica | modifica wikitesto]La località di Montebamboli è nota anche per i banchi di lignite, di ottima qualità, posti lungo il torrente Ritorto e coltivati, a più riprese e da differenti società succedutesi nel tempo, dal 1839, anno in cui furono scoperti, fino al 1921.[5]
La lignite estratta veniva trasportata fino al mare, nei pressi di Torre Mozza (nella località oggi per ciò detta Carbonifera), grazie a una ferrovia di 26 km, appositamente realizzata che entrò in esercizio nel 1849.[6]
I fossili di Montebamboli
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1871 nei banchi di lignite di Montebamboli vennero rinvenuti i primi resti fossili di una specie fino ad allora sconosciuta, cui venne dato il nome di Oreopiteco di Montebamboli (Oreopithecus bambolii).[7] Nel 1884 invece venne descritto un altro fossile ritrovato nelle ligniti, Anas lignitifila (un Anatidae, poi ribattezzato Bambolinetta lignitifila nel 2014).[8]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Statuto del comune di Massa Marittima, Art.2
- ^ Paesaggi Minerari delle Colline Metallifere - Tricase (GR), su archeologiamedievale.unisi.it. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ Il castello di Tricase, su archeologiamedievale.unisi.it. URL consultato il 31 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2014).
- ^ Il castello di Tricase su Archeologia medievale dell'Università di Siena, su archeologiamedievale.unisi.it. URL consultato il 31 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2014).
- ^ Unione dei Comuni Colline Metallifere - Montebamboli
- ^ I Lorena, su occxam.it. URL consultato il 6 maggio 2009 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
- ^ L'oreopithecus bambolii sul sito del Museo di storia naturale della Maremma
- ^ Gerald Mayr e Marco Pavia, On the true affinities of Chenornis graculoides Portis, 1884, and Anas lignitifila Portis, 1884 — an albatross and an unusual duck from the Miocene of Italy, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 34, n. 4, 7 giugno 2014, pp. 914–923, DOI:10.1080/02724634.2013.821076. URL consultato il 15 settembre 2020.