Indice
Ciukci
Ciukci ԓыгъоравэтԓьэт | ||||
---|---|---|---|---|
Nomi alternativi | Čukči | |||
Luogo d'origine | ![]() | |||
Popolazione | 16000 | |||
Lingua | Ciukcio, russo | |||
Religione | Sciamanesimo, cristiani ortodossi | |||
Gruppi correlati | Coriachi, Alutor, Itelmeni | |||
Distribuzione | ||||
| ||||
I ciukci (singolare: ciukcio[1]; in russo чукчи, čukči, in ciukcio ԓыгъоравэтԓьэт, оравэтԓьэт) sono una popolazione della Russia stanziata nella Siberia nord orientale, in particolare nel circondario autonomo della Čukotka.
I ciukci hanno i tipici caratteri culturali e anatomici paleosiberiani. Negli ultimi decenni, tra i ciukci si sta registrando un forte aumento della statura. Sono pescatori nomadi e alcuni gruppi praticano l'allevamento della renna; sono organizzati in clan endogamici a struttura patriarcale; fra le tradizioni ancora seguite il matrimonio per gruppi, il levirato e lo sciamanesimo; diffuso è anche il culto dell'orso. Tipiche dei ciukci sono le abitazioni seminterrate, le tende cilindro-coniche (chiamate jaranga), i kayak in pelle di foca, le slitte tirate da renne o cani, le corazze fatte con bacchette di legno e stecche d'osso.
Una delle attività importanti di questo popolo è la selezione del cane da slitta della Chukotka capostipite del husky siberiano.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/04/Choris%2C_Tschuktschen.jpg/220px-Choris%2C_Tschuktschen.jpg)
L'età media di questa popolazione è di poco superiore ai 40 anni. Uno dei fattori che causa questa alta mortalità è l'abuso di alcool, diffusosi a partire dagli anni dell'Unione Sovietica come conseguenza delle aumentate interazioni di queste comunità con il resto del paese, e che ha sostituito il precedente uso dell'amanita muscaria[2] come sostanza di abuso.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Ciukcio, ciukcia (plurale: ciukci, ciukce) è la forma italiana corretta. Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "ciukcio", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Festi, F. (1985) Funghi Allucinogeni. Aspetti psicofisiologici e Storici. [Hallucinogenic mushrooms. Psychophysiological and historical aspects.] LXXXVI [Publication No. 86.] Museo Civico di Rovereto, Rovereto.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciukci
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Chukchi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85025480 · GND (DE) 4061113-9 · BNF (FR) cb13517896d (data) · J9U (EN, HE) 987007286314605171 |
---|