Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Cephalerpeton_ventriarmatum
Cephalerpeton_ventriarmatum
Cephalerpeton ventriarmatum - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Descrizione
  • 2 Classificazione
  • 3 Bibliografia
  • 4 Collegamenti esterni

Cephalerpeton ventriarmatum

  • English
  • 中文
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cephalerpeton ventriarmatum
Ricostruzione dello scheletro di Cephalerpeton ventriarmatum
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Carbonifero
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
(clade)Eureptilia
(clade)Romeriida
OrdineIncertae sedis
FamigliaProtorothyrididae
GenereCephalerpeton
Moodie, 1912
SpecieC. ventriarmatum
Nomenclatura binomiale
Cephalerpeton ventriarmatum
Moodie, 1912

Cephalerpeton ventriarmatum Moodie, 1912 è un rettile estinto, appartenente ai protorotirididi. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 305 - 307 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Illinois).

Descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Questo animale è noto grazie a uno scheletro parziale, sufficiente tuttavia a permettere una ricostruzione. Doveva essere un animale simile a una lucertola, dalla lunghezza di circa 20 - 30 centimetri. Il cranio era dotato di grandi orbite e lunghi e robusti denti mascellari. L'incisura otica era molto ridotta, e l'osso squamoso possedeva un margine posteriore quasi verticale. La mandibola era concava dorsalmente, per permettere agli enormi denti mascellari di affiancare la mandibola quando la bocca era chiusa. Vi era una singola fila di denti sullo pterigoide.

Le vertebre cervicali erano allungate ed erano due in più rispetto a quelle dei rettiliomorfi primitivi come Gephyrostegus. Scapola e coracoide non erano fusi, ed erano alti quanto le spine neurali. Le zampe anteriori erano allungate, con un omero a forma di clessidra.

Fossile di Cephalerpeton ventriarmatum

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Cephalerpeton ventriarmatum è stato descritto per la prima volta nel 1912 da R.L. Moodie, sulla base di un esemplare incompleto proveniente dalla località di Mazon Creek, nella formazione Carbondale.

Inizialmente venne attribuito agli anfibi anfibamidi, e successivamente venne ascritto agli anfibi microsauri (Gregory, 1948). Solo nel 1972 vennero riscontrate affinità rettiliane (Carroll e Baird, 1972) e venne considerato un rappresentante dei protorotirididi, un gruppo di rettili tipici del Carbonifero affini ai diapsidi. Attualmente Cephalerpeton è considerato strettamente imparentato con Protorothyris e Anthracodromeus, altri due protorotirididi evoluti.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • R. L. Moodie. 1912. The Pennsylvanic Amphibia of the Mazon Creek, Illinois, Shales. Kansas University Science Bulletin 6(2):232-259
  • R. L. Moodie. 1916. The Coal Measures Amphibia of North America. Carnegie Institution of Washington Publication 238:1-222
  • J. T. Gregory. 1948. The structure of Cephalerpeton and affinities of the Microsauria. American Journal of Science, 246:550-568 doi:10.2475/ajs.246.9.550
  • R. L. Carroll and D. Baird. 1972. Carboniferous Stem-Reptiles of the Family Romeriidae. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology 143(5):321-363
  • Müller, J.; and Reisz, R. R. (2006). "The phylogeny of early eureptiles: comparing parsimony and Bayesian approaches in the investigation of a basal fossil clade". Systematic Biology 55 (3): 503–511.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Cephalerpeton ventriarmatum, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Biologia
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili
  Portale Stati Uniti d'America
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cephalerpeton_ventriarmatum&oldid=123510826"
Categoria:
  • Protorotirididi
Categorie nascoste:
  • Voci con Tassobox - Phylum Chordata
  • P842 letta da Wikidata
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 17 ott 2021 alle 18:44.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022