Coordinate: 39°14′54.2″N 9°06′30.9″E

Azienda ospedaliera "G. Brotzu"

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Azienda ospedaliera autonoma
"G. Brotzu"
L'A.O. "Brotzu" vista dal quartiere selargino di Su Planu. Si riconoscono tutti i presidi; l'ospedale "San Michele" (posto esattamente sotto l'omonimo castello) e, quasi uno davanti all'altro, gli ospedali "Armando Businco" e "Antonio Cao" (posizionati immediatamente più in basso e a sinistra della Sella del Diavolo).
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCagliari (CA)
Indirizzovia Edward Jenner, 09121 Cagliari CA
Fondazione1982
Posti letto926
Dir. generaleAgnese Foddis
Dir. sanitarioRaimondo Pinna
Dir. amministrativoEnnio Filigheddu
Sito webwww.aobrotzu.it/index.html
Mappa di localizzazione
Map

L'Azienda ospedaliera autonoma[1] "G. Brotzu" è un'azienda sanitaria pubblica di Cagliari intitolata al noto medico sardo Giuseppe Brotzu[2], al quale si deve l'importante scoperta delle cefalosporine. Situata nel quartiere di San Michele, rappresenta il più grande ed importante complesso ospedaliero di tutta la Sardegna[3]; comprende tre presidii:

  • l'ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale "San Michele"[4]
  • l’ospedale oncologico "Armando Businco"[5]
  • l'ospedale pediatrico microcitemico "Antonio Cao"[5]

L'azienda ospedaliera, intitolata a Giuseppe Brotzu a pochi anni dalla sua morte[2], nacque nel 1982 con il solo presidio dell'ospedale "San Michele"[6]. Solo in seguito, nel 1996[1], venne resa autonoma.

Il 1º luglio 2015, nell'attuazione del progetto di riorganizzazione del servizio sanitario regionale, vennero inclusi nell'azienda anche i vicini presidii, precedentemente dipendenti dall'ASL 8 di Cagliari, dell'ospedale "Armando Businco" e dell'ospedale "Antonio Cao"[4][5].

Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale "San Michele"

[modifica | modifica wikitesto]
Ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale
"San Michele"
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCagliari (CA)
IndirizzoVia Jenner, sn
Fondazione1982
Posti letto608
PatronoSan Michele
Sito webwww.aobrotzu.it/index.html
Mappa di localizzazione
Map

L'ospedale "San Michele" nacque insieme all'azienda nel 1982[6] come suo unico presidio ospedaliero (per questa ragione localmente viene spesso confuso con l'azienda stessa). Solamente 11 anni dopo, nel 1993, venne riconosciuto dal Governo come "ospedale di alta specializzazione e di rilievo nazionale"[7]. L'ospedale, dotato delle più moderne apparecchiature, impianti fotovoltaici[8], e di ampi spazi[9][10][11], si classifica come il primo in Sardegna[3].

L'ospedale, in stile moderno, è costituito da una grande struttura unica e da un piccolo corpo succursale con diversi ambulatori. La struttura, in totale, dispone di circa 600 posti letto[9] disposti nei rispettivi reparti divisi nei 14 piani (di cui 2 seminterrati) dell'edificio[9], che possiede anche un eliporto in caso di emergenza.

L'ospedale possiede inoltre i servizi di: bancomat e agenzia del Banco di Sardegna, dell'edicola, e del bar[9].

Vi è inoltre una piccola cappella cristiana[12], gestita dai frati minori cappuccini e dotata di una corale.[9][13]

Ospedale oncologico "Armando Businco"

[modifica | modifica wikitesto]
Ospedale oncologico
"Armando Businco"
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCagliari (CA)
IndirizzoVia Jenner, sn
Fondazione1982
Posti letto269
Sito webwww.aobrotzu.it/index.html
Mappa di localizzazione
Map

Nato come ospedale dipendente dall'ASL 8 di Cagliari, l'"Armando Businco", intitolato all'omonimo anatomo-patologo sardo, è l'unico centro sardo specializzato in patologie neoplastiche, divenendo così un importante punto di riferimento per tutta la regione[14][15]. Il 1º luglio 2015 il presidio, ad eccezione delle strutture per le cure palliative e domiciliari, è stato accorpato all'Azienda Ospedaliera Autonoma "G. Brotzu"[4][5][16].

La struttura ospedaliera, monoblocco organizzato in 9 piani, presenta 269 posti letto totali; 196 per le degenze ordinarie e 73 per i day hospital[14][15]. L'ospedale è dotato anche di una cappella (in comune con l'"Antonio Cao")[12] e di servizi di seconda necessità come il bar[16].

Ospedale pediatrico microcitemico "Antonio Cao"

[modifica | modifica wikitesto]
Ospedale pediatrico microcitemico
"Antonio Cao"
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàCagliari (CA)
IndirizzoVia Jenner, sn
Fondazione1982
Posti letto49
Sito webwww.aobrotzu.it/index.html
Mappa di localizzazione
Map

Nato come ospedale dipendente dall'ASL 8 di Cagliari, l'"Antonio Cao", intitolato all'omonimo pediatra e genetista sardo[17] e strettamente specializzato in ambito pediatrico, è un solido punto di riferimento sia regionale, per la ricerca nelle patologie correlate alla talassemia, che europeo, per la ricerca nelle patologie rare[18][19]. Il 1º luglio 2015 il presidio è stato accorpato all'Azienda Ospedaliera Autonoma "G. Brotzu"[4][5].

La struttura ospedaliera, monoblocco organizzato in 6 piani, presenta 49 posti letto totali; 22 per le degenze ordinarie e 27 per i day hospital[18][19]. L'ospedale non possiede alcun genere di servizi[20] ma è autorizzato ad utilizzare quelli del vicino "Armando Businco"[12].

  1. ^ a b Decreto del presidente della Giunta regionale 29/07/1996 n° 168.
  2. ^ a b Del Piano, Op. cit., pag. 45
  3. ^ a b Cagliari, l'ospedale Brotzu è malato I primari: "Assistenza impossibile" - Cronaca - L'Unione Sarda.it, su unionesarda.it, 26 gennaio 2016. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  4. ^ a b c d Azienda Ospedaliera Brotzu-Chi siamo - Azienda, su aobrotzu.it. URL consultato il 24 agosto 2016.
  5. ^ a b c d e L.R. n. 23/2014
  6. ^ a b Azienda Ospedaliera Brotzu-Chi siamo, su aobrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  7. ^ Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 8/04/1993.
  8. ^ Brotzu, procede a rilento la costruzione dell'impianto fotovoltaico - Casteddu Online, su castedduonline.it. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  9. ^ a b c d e Azienda Ospedaliera Brotzu-Ospedali - San Michele, su aobrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  10. ^ Azienda Ospedaliera Brotzu-Ospedali - San Michele -attrezzatura, su aobrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  11. ^ Nuovo percorso di accoglienza all’ospedale Brotzu-Regione Autonoma della Sardegna, su regione.sardegna.it. URL consultato il 27 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2016).
  12. ^ a b c Administrator, Ospedali in Diocesi, su salutecagliari.altervista.org. URL consultato il 27 agosto 2016.
  13. ^ Cappellania Ospedale San Michele - A.O.Brotzu Cagliari - Frati Minori Cappuccini, su cappellaniabrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  14. ^ a b Azienda Ospedaliera Brotzu-Ospedali - Oncologico-Businco, su aobrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  15. ^ a b Asl Cagliari-Servizi sanitari - Ospedali - Oncologico-Businco, su aslcagliari.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  16. ^ a b Corriere della Sera - Sportello cancro: OSPEDALE ARMANDO BUSINCO - CAGLIARI, su corriere.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  17. ^ Il Microcitemico di Cagliari intitolato al suo fondatore: il genetista Antonio Cao - Sardiniapost.it, su sardiniapost.it, 21 settembre 2015. URL consultato il 27 agosto 2016.
  18. ^ a b Asl Cagliari-Servizi sanitari - Ospedali - Microcitemico, su aslcagliari.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  19. ^ a b Azienda Ospedaliera Brotzu-Ospedali - Microcitemico, su aobrotzu.it. URL consultato il 26 agosto 2016.
  20. ^ Ospedale Microcitemico - A.O. Brotzu, su doveecomemicuro.it. URL consultato il 27 agosto 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]