Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Lagwagon
Lagwagon
Lagwagon - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia del gruppo
    • 1.1 1988-1995 Nascita e prima formazione
    • 1.2 1996-1998 - Cambi di formazione
    • 1.3 1998-2004 - Il periodo di pausa e Blaze
    • 1.4 2005-2008 - La morte di Derrick/Resolve
    • 1.5 2008 - Eventi recenti
  • 2 Formazione
    • 2.1 Formazione attuale
    • 2.2 Ex componenti
    • 2.3 Timeline Componenti
  • 3 Discografia
    • 3.1 Album in studio
    • 3.2 Album live
    • 3.3 EP
    • 3.4 Compilation
    • 3.5 Apparizioni in compilation
  • 4 Note
  • 5 Bibliografia
  • 6 Altri progetti
  • 7 Collegamenti esterni

Lagwagon

  • مصرى
  • Català
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Español
  • Euskara
  • Suomi
  • Français
  • Frysk
  • Galego
  • Magyar
  • 日本語
  • 한국어
  • Nederlands
  • Polski
  • Português
  • Русский
  • Sicilianu
  • Simple English
  • Svenska
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Lagwagon
I Lagwagon in concerto
Paese d'origineStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
GenereSkate punk[1]
Punk revival[1]
Hardcore punk[2][3]
Pop punk[1][2][3]
Periodo di attività musicale1990 – in attività[1]
EtichettaFat Wreck Chords[1]
Album pubblicati12
Studio9
Live1
Raccolte2
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Lagwagon sono un gruppo punk rock californiano formatosi nella città di Goleta nel 1990[1].

Storia del gruppo

[modifica | modifica wikitesto]

1988-1995 Nascita e prima formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il gruppo nasce nel 1990 con il nome di Section8[1]. Il gruppo era composto da Derrick Plourde alla batteria, Joey Cape alla voce, Doug Shelton al basso, Chris Flippin e Darren Yard alle chitarre. In seguito Shawn Dewey e Jesse Buglione prendono il posto rispettivamente di Darren e Doug. La band con questa formazione cambia il proprio nome in Lag Wagon e dopo aver firmato un contratto con la Fat Wreck Chords[3] registra il primo album Duh!, pubblicato il 1º ottobre 1992[4]. Sempre il primo ottobre la band pubblica anche il singolo Tragic Vision/Angry Days[5]. Due anni dopo, il 20 giugno 1994[6] seguirono gli album Trashed e Hoss, messo in commercio il 21 novembre 1995[7]. Nel 1995, su invito di Fat Mike[8], Joey Cape si unisce al Me First and the Gimme Gimmes come chitarrista.

1996-1998 - Cambi di formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Quando il batterista Derrick Plourde lasciò la band venne sostituito dall'ex-batterista dei Rich Kids on LSD, Dave Raun, già compagno di Cape nei Me First and the Gimme Gimmes. Poco dopo anche Shawn Dewey lasciò la band e viene sostituito da Ken Stringfellow dei The Posies per la pubblicazione del quarto album, Double Plaidinum, del 1997[9]. Dopo la pubblicazione dell'album venne preso come chitarrista Chris Rest dei Rich Kids on LSD.

1998-2004 - Il periodo di pausa e Blaze

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1998[10] viene messo in commercio Let's Talk About Feelings, dopo il quale la band si prese una pausa tra il 1999 ed il 2002. Durante questo periodo, venne pubblicata l'8 febbraio 2000[11] la raccolta di B-Sides Let's Talk About Leftovers contenente il precedente EP A Feedbag of Truckstop Poetry del 1999[12]. Nel mentre il cantante Joey Cape fondò la band Bad Astronaut insieme all'ex batterista dei Lagwagon, Derrick Plourde. Dopo 3 anni, l'8 aprile 2003[13] il complesso pubblica Blaze. Sempre nel 2003 i Lagwagon partecipano alla serie di album dal vivo Live in a Dive, registrando un intero loro show all'House of Blues di Hollywood[14]. L'album live Live in a Dive: Lagwagon verrà poi pubblicato l'8 febbraio 2005[15].

L'anno prima, nel 2004[16][17] Joey pubblicò uno split acustico con il cantante dei No Use for a Name Tony Sly, Joey Cape * Tony Sly: Acoustic, il quale contiene versioni acustiche di alcune canzoni di entrambe le band.

2005-2008 - La morte di Derrick/Resolve

[modifica | modifica wikitesto]

La notte del 30 marzo 2005 Derrick Plourde, l'ex batterista e membro fondatore della band, si suicidò con un colpo di arma da fuoco[18]. Fortemente provati dal suo gesto la band gli dedica l'album successivo, Resolve, uscito quello stesso anno. Tutti i brani parlano della sua morte ed anche il sound dell'album si discosta dal tipico stile hardcore californiano della band e, stando alle dichiarazioni del gruppo stesso, sono influenzati dal suono del side-project Bad Astronaut, dove militava anche lo sfortunato Plourde[18].

2008 - Eventi recenti

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 i Lagwagon sono tornati in studio per registrare un nuovo EP composto da 7 canzoni, dal titolo I Think My Older Brother Used to Listen to Lagwagon, uscito il 19 agosto[19]. Sempre nel 2008 Joey Cape ha debuttato con un album solista intitolato Bridge[20].

Nel gennaio del 2010[21] Joey annuncia durante un'intervista al Canada's Exclaim! magazine l'abbandono di Jesse Buglione, uno dei membri fondatori della band dal 1990.

Al posto di Jesse Buglione sempre nei primi mesi del 2010[22] verrà reclutato Joe Raposo, ex Rich Kids on LSD, che lo stesso Cape confermò essere il nuovo membro della band tramite un'intervista[22].

Il 2011 vede la pubblicazione durante novembre[23] della seconda compilation della band, Putting Music in Its Place[23], la quale contiene i primi cinque album del gruppo, un DVD con un concerto live e vari extra, tra cui demo e versioni acoustiche delle loro canzoni[23].

Formazione

[modifica | modifica wikitesto]

Formazione attuale

[modifica | modifica wikitesto]
  • Joey Cape - voce e chitarra
  • Chris Flippin - chitarra e voce d'accompagnamento
  • Chris Rest - chitarra e voce d'accompagnamento
  • Joe Raposo - basso e voce d'accompagnamento
  • Dave Raun - batteria

Ex componenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Shawn Dewey - chitarra (1990 - 1997)
  • Derrick Plourde - batteria (1989 - 1996) (deceduto nel 2005[18])
  • Ken Stringfellow - chitarra (1997)
  • Jesse Buglione - basso (1991 - 2010[21])

Timeline Componenti

[modifica | modifica wikitesto]

Discografia

[modifica | modifica wikitesto]

Album in studio

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1992[4] - Duh!
  • 1994[6] - Trashed
  • 1995[7] - Hoss
  • 1997[9] - Double Plaidinum
  • 1998[10] - Let's Talk About Feelings
  • 2003[13] - Blaze
  • 2005[24] - Resolve
  • 2014 - Hang
  • 2019 - Railer

Album live

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005[15] - Live in a Dive: Lagwagon

EP

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1992[5] - Tragic Vision/Angry Days
  • 1999[12] - A Feedbag of Truckstop Poetry
  • 2008[19] - I Think My Older Brother Used to Listen to Lagwagon

Compilation

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2000[11] - Let's Talk About Leftovers
  • 2011[23] - Putting Music in Its Place

Apparizioni in compilation

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1998[25] - A Compilation of Warped Music
  • 2002[26] - Warped Tour 2002 Tour Compilation
  • 2003[27] - Warped Tour 2003 Tour Compilation

Note

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c d e f g (EN) Lagwagon su All Music Guide, su allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  2. ^ a b (EN) Lagwagon su scaruffi.com, su scaruffi.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  3. ^ a b c (EN) Lagwagon su dyingscene.com, su dyingscene.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  4. ^ a b (EN) Allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  5. ^ a b (EN) fatwreck.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  6. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  7. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  8. ^ Biografia dei Me First and the Gimme Gimmes su punkwave.it, su punkwave.it. URL consultato l'8 settembre 2007.
  9. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  10. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  11. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  12. ^ a b (EN) discogs.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  13. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  14. ^ (EN) punknews.org. URL consultato il 16 giugno 2012.
  15. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  16. ^ (EN) Fatwreck.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  17. ^ (EN) Allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  18. ^ a b c (EN) deadpunkstars.com. URL consultato il 16 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2012).
  19. ^ a b (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  20. ^ (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  21. ^ a b (EN) Punknews.org. URL consultato il 16 giugno 2012.
  22. ^ a b (EN) dyingscene.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  23. ^ a b c d (EN) allmusic.com. URL consultato il 17 giugno 2012.
  24. ^ (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  25. ^ (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  26. ^ (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.
  27. ^ (EN) allmusic.com. URL consultato il 16 giugno 2012.

Bibliografia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Marco Aspesi, Stefano Ceroni, Luca Collepiccolo e Teo Segale, Le guide pratiche di Rumore - Hardcore punk (1981 - 2001), Pavia, Apache Edizioni, 2001.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lagwagon

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Sito ufficiale, su lagwagon.com. Modifica su Wikidata
  • Lagwagon, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su SecondHandSongs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) Lagwagon, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Scheda del gruppo su fatwreck.com, su fatwreck.com.
  • MySpace del gruppo, su myspace.com.
V · D · M
Lagwagon
ComponentiJoey Cape · Chris Flippin · Chris Rest · Jesse Buglione · Dave Raun
Ex componentiShawn Dewey · Derrick Plourde · Ken Stringfellow
Album studioDuh (1992) · Trashed (1994) · Hoss (1995) · Double Plaidinum (1997) · Let's Talk About Feelings (1998) · Blaze (2003) · Resolve (2005)
Singoli ed EPTragic Vision/Angry Days (1992) · A Feedbag of Truckstop Poetry (1999) · I Think My Older Brother Used to Listen to Lagwagon (2008)
Live e raccolteLet's Talk About Leftovers (Raccolta - 2000) · Live in a Dive: Lagwagon (Live - 2005) · Putting Music in Its Place (Compilation - 2011)
Voci correlateFat Wreck Chords · Skate punk · Me First and the Gimme Gimmes
Controllo di autoritàVIAF (EN) 149718324 · ISNI (EN) 0000 0001 0065 9612 · LCCN (EN) n2003077796
  Portale Punk: accedi alle voci di Teknopedia che parlano di musica punk
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lagwagon&oldid=137484830"
Categorie:
  • Gruppi musicali statunitensi
  • Gruppi musicali skate punk
  • Gruppi musicali punk revival
  • Gruppi musicali hardcore punk
  • Gruppi musicali pop punk
  • Gruppi musicali costituitisi nel 1990
  • Gruppi musicali in attività
  • Gruppi e musicisti della Fat Wreck Chords
Categorie nascoste:
  • Pagine che utilizzano l'estensione EasyTimeline
  • P856 letta da Wikidata
  • P3192 letta da Wikidata
  • P1728 letta da Wikidata
  • P3283 letta da Wikidata
  • P1953 letta da Wikidata
  • P434 letta da Wikidata
  • P2909 letta da Wikidata
  • P4208 letta da Wikidata
  • P345 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 22 gen 2024 alle 17:26.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022