Coordinate: 44°30′38.19″N 9°59′22.76″E

Berceto

Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Berceto
comune
Berceto – Stemma
Berceto – Bandiera
Berceto – Veduta
Berceto – Veduta
Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Parma
Amministrazione
SindacoSimona Acerbis (lista civica Vivere Berceto) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate44°30′38.19″N 9°59′22.76″E
Altitudine852 m s.l.m.
Superficie131,71 km²
Abitanti1 956[1] (31-3-2024)
Densità14,85 ab./km²
FrazioniBergotto, Boschi, Cantoniera Tugo, Casa Brusini, Casa Dolfi, Casaselvatica, Case Pesci, Castellonchio, Cavazzola, Corchia, Casacca, Fugazzolo, Ghiare, La Cornaccina, La Costa, Lozzola, Pagazzano, Pian Farioli, Pietramogolana, Preda, Roccaprebalza, Tra La Riva, Valbona, Villa di Sotto
Comuni confinantiBorgo Val di Taro, Calestano, Corniglio, Pontremoli (MS), Solignano, Terenzo, Valmozzola
Altre informazioni
Cod. postale43042
Prefisso0525
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT034004
Cod. catastaleA788
TargaPR
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona F, 3 317 GG[3]
Nome abitantibercetesi
Patronosan Moderanno
Giorno festivo22 ottobre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Berceto
Berceto
Berceto – Mappa
Berceto – Mappa
Posizione del comune di Berceto nella provincia di Parma
Sito istituzionale

Berceto (Bersèjj, Barsäi[4] o Bersè[5] in dialetto parmigiano; Bercèi in ligure[6]) è un comune italiano di 1 956 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il 27 gennaio 2012 Berceto è stato epicentro di un forte terremoto di 5.4 gradi della scala Richter.[7] Il sisma non ha provocato particolari danni se non qualche lesione alla chiesa parrocchiale.[8]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Berceto.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo potrebbe aver origine da un'epoca pre-romana, in quanto secondo alcuni storici deriverebbe da un termine ligure o celtico, trasformato in età romana in Quercetum,[9][10] anche se la Tabula alimentaria traianea di Velleia menzionava i saltus prediaque Berusetis.[11]

Il borgo di Berceto nacque in epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti architettonici.[12]

La fondazione certa dell'odierno centro abitato è tuttavia successiva e legata alla tradizione e alla figura di san Moderanno, patrono comunale: nel 718 il vescovo di Rennes partì in pellegrinaggio verso Roma, fermandosi a Reims, ove acquistò alcune reliquie di san Remigio. Secondo la leggenda, percorrendo la via di Monte Bardone, che collegava Parma con la Lunigiana, giunse nei pressi del passo della Cisa e vi si fermò per riposarsi, appendendo a una pianta le reliquie, che tuttavia dimenticò alla ripresa del cammino; non appena se ne accorse, ritornò sui suoi passi, ma, dopo aver ritrovato l'albero a cui si era appoggiato, non riuscì a raggiungere il ramo su cui aveva attaccato il suo prezioso carico, cresciuto prodigiosamente; la pianta si riabbassò solo quando il vescovo promise di lasciare le reliquie a Berceto.[13] L'anno seguente il re dei Longobardi Liutprando fondò nei pressi del luogo del miracolo il monastero di Bercetum e ne nominò priore Moderanno.[14]

Nell'879 il re d'Italia Carlomanno di Baviera assegnò l'abbazia e le sue terre alla diocesi di Parma che ne esercitò il controllo attraverso i canonici del Capitolo della Cattedrale di Parma.[15]

Nel X secolo Berceto fu attraversata dall'arcivescovo di Canterbury Sigerico, che la menzionò come XXXIII Sce Moderanne nel suo itinerario.[16]

In quello stesso periodo il monastero fu chiuso, mentre la chiesa, da allora dedicata a san Moderanno, fu innalzata a pieve e, verso la fine del XII secolo, completamente ricostruita in forme romaniche sull'attuale impianto basilicale a tre navate.[15]

Sempre nel XII secolo il borgo passò alle dirette dipendenze del Comune di Parma,[17] che avviò nel 1221 i lavori di costruzione del castello,[18] a lungo conteso da guelfi e ghibellini.[19]

Nel 1313 l'imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VII di Lussemburgo assaltò e diede alle fiamme il paese di Berceto e il suo maniero, che assegnò al cardinale Luca Fieschi.[20] Nel 1331 il re Giovanni I di Boemia, figlio di Enrico VII, investì del feudo i fratelli Rolando, Marsilio e Pietro Rossi,[21] ai quali nel 1337 subentrò Azzo da Correggio.[22]

Negli anni successivi i Rossi rientrarono a Berceto, nel cui castello nacque nel 1413 Pier Maria II;[21] già nel 1420 le truppe del duca di Milano Filippo Maria Visconti conquistarono il maniero.[23] Nel 1441 Pier Maria Rossi riacquistò dal Visconti Berceto, che passò nel 1482 al figlio Bertrando e nel 1502 al nipote Troilo I, il quale lo annetté alla contea di San Secondo.[21]

Nel 1635 Troilo IV de' Rossi fu dichiarato reo di ribellione dal duca di Parma Odoardo I Farnese, che confiscò tutte le sue terre e lo costrinse all'esilio;[24] il fratello Scipione I, che servì a lungo il regno di Spagna, nel 1657 riuscì con l'aiuto del re Filippo IV a convincere il duca Ranuccio II ad annullare il decreto del 1635, a fronte tuttavia di un pesantissimo indebitamento,[25] che nel 1666[26] lo costrinse a cedere Berceto e gli altri feudi appenninici alla Camera ducale di Parma.[18] Nel 1707 il duca Francesco Farnese assegnò Berceto ai marchesi Boscoli, che lo permutarono con Ravarano;[27] nel 1736 subentrarono i conti Tarasconi Smeraldi, che ne mantennero il possesso fino all'abolizione dei diritti feudali decretata da Napoleone nel 1805.[26]

Annesso al dipartimento del Taro, in seguito alla Restaurazione Berceto fu accorpato al ducato di Parma e Piacenza, di cui seguì le sorti.[28]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto del 7 febbraio 1938.

«D'azzurro, alla catena di montagne nella quale è fondata una chiesa con campanile di stile gotico. Il tutto al naturale. Ornamenti esteriori di Comune.»

La chiesa nello stemma simboleggia l'antica abbazia di Beruseto, oggi dedicata a san Moderanno di Rennes. Il gonfalone è un drappo di azzurro.[29]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]

Duomo di San Moderanno

[modifica | modifica wikitesto]
Facciata del duomo di San Moderanno
Interno del duomo di San Moderanno
Lo stesso argomento in dettaglio: Duomo di Berceto.

Edificato originariamente quale chiesa del monastero di Bercetum, oggi distrutto, fondato nel 719 dal re dei Longobardi Liutprando, il duomo fu completamente ricostruito in forme romaniche nel XII secolo e profondamente modificato tra il 1480 e il 1502; nel 1845 fu infine riedificata la facciata in stile neoromanico; della struttura originaria si conservano l'impianto, i due portali d'ingresso principale e secondario, parti delle absidiole tonde e i due pilastri che delimitano il presbiterio. All'interno della settecentesca cappella di Sant'Apollonia, in origine occupata probabilmente dal battistero, sorge il piccolo museo, che conserva un antichissimo calice di vetro, antecedente l'XI secolo.[15]

Santuario della Madonna delle Grazie (Berceto)

[modifica | modifica wikitesto]
Santuario della Madonna delle Grazie
Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna delle Grazie (Berceto).

Edificato originariamente nel XV secolo come oratorio di un ospizio per pellegrini, il luogo di culto fu reintitolato nella seconda metà del secolo alla beata Vergine delle Grazie in seguito alla traslazione al suo interno dell'immagine della Madonna delle Grazie, fino ad allora collocata nell'ospizio di Santa Maria della Cisa ormai abbandonato; acquisito nel 1533 dagli eremitani agostiniani che trasformarono l'ospizio in convento, fu unito nel 1777 al monastero di San Luca di Parma; soppresso nel 1805 per decreto napoleonico e venduto a privati, fu acquistato nel 1834 don Giambattista Laurenti, che lo donò al vescovo di Parma Vitale Loschi, con la clausola che venisse trasformato in seminario; ristrutturato negli anni seguenti in forme neoclassiche, il tempio fu dotato nel 1862 della nuova facciata neoromanica e nel 1887 del campanile; elevato al rango di santuario nel 1890, fu internamente decorato tra il 1939 e il 1940 e restaurato tra il 1988 e il 1989. La chiesa, ornata con affreschi realizzati da Gino Triglia nel 1939, conserva un monumentale altare maggiore barocco con ancona, realizzato nel XVIII secolo da Giovanni Baratta; al suo interno è collocato l'antico altorilievo della Madonna delle Grazie in terracotta dorata; di pregio sono anche l'altare post-conciliare e l'ambone, poggianti su pilastrini in marmi policromi provenienti dall'altare maggiore smembrato del duomo di Parma.[30][31]

Santuario della Madonna della Guardia

[modifica | modifica wikitesto]
Santuario della Madonna della Guardia
Lo stesso argomento in dettaglio: Santuario della Madonna della Guardia (Berceto).

Costruito in forme neoromaniche e neogotiche tra il 1919 e il 1922 sul passo della Cisa, l'edificio fu elevato a santuario mariano nel 1930 con l'incoronazione della statua bronzea della Madonna della Guardia, proclamata nel 1965 patrona di tutti gli sportivi; la chiesa, circondata da un deambulatorio, ospita un coro ligneo intarsiato neorinascimentale, decorato con piccoli dipinti a olio.[32][33]

Chiesa di San Biagio

[modifica | modifica wikitesto]
Chiesa di San Biagio
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di San Biagio (Berceto).

Menzionata per la prima volta nel 1230, la chiesa medievale di Roccaprebalza fu dotata del campanile nel 1865; abbattuta nel 1926, fu ricostruita in stile neoromanico e consacrata nel 1932; arricchita della cappella del battistero nel 1951, fu restaurata e consolidata strutturalmente tra il 2012 e il 2013; il luogo di culto si sviluppa su un impianto a tre navate con presbiterio absidato e coperto da cupola.[34]

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Castello di Berceto

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Berceto
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Berceto.

Edificato originariamente nel 1221 dal Comune di Parma, il castello fu a lungo conteso da guelfi e ghibellini; distrutto nel 1313 dall'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, che ne investì il cardinale Luca Fieschi, fu assegnato nel 1331 ai conti Rossi, ai quali nel 1337 subentrò Azzo da Correggio; riconquistato dai Rossi, fu teatro nel 1413 della nascita di Pier Maria II de' Rossi, che lo riacquistò nel 1441 dopo la conquista, avvenuta nel 1420, da parte del duca di Milano Filippo Maria Visconti; il condottiero rinforzò e abbellì il maniero, che lasciò in eredità al figlio Bertrando; alienato nel 1666 alla Camera ducale di Parma, il castello nel 1707 fu acquistato dai marchesi Boscoli, ai quali nel 1736 subentrarono i conti Tarasconi Smeraldi, che lo mantennero fino all'abolizione dei diritti feudali decretata da Napoleone nel 1805; profondamente danneggiato, fu parzialmente adibito a carcere, ma successivamente fu utilizzato dai bercetesi quale cava di pietre per la costruzione di numerose abitazioni del borgo; l'area fu in seguito spianata per ospitare un cimitero e poi un campo da calcio e un parco giochi; in vista dell'apertura al pubblico, nel 2004 furono avviati i lavori di scavo e recupero delle rovine, con la realizzazione di rampe e passerelle.[19][35]

Castello di Pietramogolana

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Pietramogolana
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Pietramogolana.

Edificato prima del 674 su uno sperone di roccia a picco sul fiume Taro, grazie alla sua posizione strategica il castello fu a lungo conteso dal Comune di Parma, dalla diocesi cittadina e dai Platoni, ai quali si aggiunsero nel XIII secolo i Pallavicino, i Sanvitale, i Rossi e i Terzi; dal 1460 il maniero appartenne quasi ininterrottamente fino al 1627 ai conti Sanvitale, ma, col venir meno delle sue funzioni difensive, a partire dalla seconda metà del XVI secolo cadde in un inesorabile declino; in seguito fu assegnato ai conti Palmia, che lo mantennero fino all'estinzione della casata nel 1739; completamente abbandonato, il castello ormai ridotto a pochi ruderi fu acquistato alla fine del XIX secolo dagli abitanti di Pietramogolana, che lo donarono nel 2012 al Comune di Berceto in vista di un suo possibile recupero.[36][37]

Castello di Roccaprebalza

[modifica | modifica wikitesto]
Castello di Roccaprebalza
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Roccaprebalza.

Edificato entro il XIII secolo per volere dei vescovi di Parma, il castello, collocato su uno sperone di roccia a picco sulla val Manubiola, passò nel 1355 ai Rossi, che lo mantennero quasi ininterrottamente fino al 1666; assorbito in seguito dalla Camera ducale di Parma, il castello ormai in rovina fu assegnato nel 1707 ai marchesi Boscoli e nel 1736 ai conti Tarasconi Smeraldi, che ne conservarono i diritti fino al 1805; dell'antica struttura sopravvivono soltanto pochi ruderi e, stretto tra le case addossate del borgo sottostante, il rivellino con la volta d'accesso all'antica area fortificata.[38][39]

Forte di Berceto

[modifica | modifica wikitesto]
  • Forte di Berceto, detto anche Fortino di Maria Luigia. Progettato per lo stato parmense nella prima metà del XIX secolo, con i lavori che iniziano nel 1846, doveva servire come baluardo di controllo, tra due regni diversi, quello appunto di Parma, e quello di Pontremoli, Filattiera ed Aulla. Con l'unità d'Italia, perde valore strategico, e i lavori, non ancora terminati, vengono sospesi, lasciando l'opera incompiuta.

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]

Centro storico

[modifica | modifica wikitesto]
Una via del centro storico di Berceto

Esteso ai lati dell'antica via Francigena, il centro si sviluppa attorno al baricentrico duomo; le strette strade laterali, ancora lastricate, sono affiancate da numerosi edifici medievali in pietra, tra cui una casa-torre su tre livelli; vi si trovano anche palazzi quattrocenteschi, arricchiti da portali con stemmi nobiliari, tra cui quello dei Rossi, a lungo feudatari del borgo.[11]

Via centrale di Corchia
Lo stesso argomento in dettaglio: Corchia.

Piccola frazione montana della val Manubiola, Corchia conserva intatta la sua conformazione di borgo medievale, grazie alla presenza delle mura periferiche e di numerose abitazioni in pietra, collegate fra loro da arcate che valicano i viottoli lastricati; nel centro sorge l'antica chiesa di San Martino, oggi sconsacrata, caratterizzata dalla presenza, al centro della facciata, del campanile, che si innalza su un piccolo portico in aggetto; vi si trovano inoltre un ostello risalente al XII secolo e la coeva Casa Corchia, sede del museo Martino Jasoni. Nei dintorni sono infine presenti le antiche miniere di rame, utilizzate dal XVI secolo al 1942.[11]

Lo stesso argomento in dettaglio: Casacca (Berceto).

Minuscolo borgo d'origine romana, Casacca è composta da un palazzo, una chiesa risalente al XIII secolo e sette abitazioni, tutti realizzati in pietra e coperti da tetti in lastre di arenaria; a lungo disabitati, gli edifici furono recuperati agli inizi del XXI secolo.[11]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[40]

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
Stazione ferroviaria

Berceto sorge da epoche remote su importanti vie di comunicazione, grazie alla vicinanza del passo della Cisa; mentre in epoca medievale era attraversato dalla via Francigena, oggi vi passano la strada statale 62 della Cisa e l'autostrada Parma-La Spezia, che possiede due uscite all'interno del territorio comunale: Borgo Val di Taro, nei pressi della frazione di Ghiare, e Berceto, nelle vicinanze del capoluogo.[41]

Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Berceto.

In località Ghiare è presente una stazione ferroviaria che si trova sulla ferrovia Pontremolese.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
19 giugno 1985 9 giugno 1990 Sergio Bettoni Partito Comunista Italiano Sindaco [42]
12 giugno 1990 24 aprile 1995 Vittorio Cagna indipendente Sindaco [42]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Vittorio Cagna lista civica Sindaco [42]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Vittorio Cagna lista civica Sindaco [42]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Lodovico Bigliardi lista civica Sindaco [42]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Luigi Lucchi lista civica Sindaco [42]
26 maggio 2014 27 maggio 2019 Luigi Lucchi lista civica: "Idee e tenacia" Sindaco [42]
27 maggio 2019 9 giugno 2024 Luigi Lucchi lista civica: "Idee e tenacia" Sindaco [42]
9 giugno 2024 in carica Simona Acerbis lista civica: Vivere Berceto Sindaco [42]

Dall'11 settembre 1988 Berceto è gemellato con la tribù indiana sioux dei Lakota.[43]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 73, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ Guglielmo Capacchi, Dizionario Italiano-Parmigiano. Tomo II M-Z, Artegrafica Silva, pp. 895ss.
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del professor Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1910-2002.
  7. ^ Evento Sismico Provincia di Parma del 27 Gennaio 2012 ore 15:53 Italiane, su ingv.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
  8. ^ Terremoto sull'Appennino Parmense. A Berceto molta paura ma danni lievi, su ilgiornaledellaprotezionecivile.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
  9. ^ Berceto la "Maestà" di San Moderanno vescovo di Autun (22 ottobre) – Ripa Santa 06-04-2012 immagini Berceto (Parma), su valgotrabaganza.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2022).
  10. ^ Luigi Canetti, Culti e dedicazioni nel territorio parmense. Il dossier bercetano dei santi Moderanno e Abbondio (secoli VIII–X), Bologna, Reti Medievali, 2001, pp. 65-100.
  11. ^ a b c d Berceto, su camminideuropa.eu. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2016).
  12. ^ Berceto (PR), su italiapedia.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
  13. ^ Il Duomo di Berceto, su luoghimisteriosi.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  14. ^ La via di Monte Bardone, su medioevo.org. URL consultato il 28 luglio 2016.
  15. ^ a b c Berceto, Duomo di San Moderanno, su piazzaduomoparma.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
  16. ^ L'itinerario di Sigerico, su viefrancigene.org. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  17. ^ Berceto, su borghiautenticiditalia.it. URL consultato il 28 luglio 2016.
  18. ^ a b Comune di Berceto, su araldicacivica.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2016).
  19. ^ a b Castello di Berceto (Parma), su valgotrabaganza.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  20. ^ La Via Francigena in Emilia, su culturacattolica.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2016).
  21. ^ a b c Arcangeli, Gentile.
  22. ^ Angeli, p. 173.
  23. ^ Cengarle, Chittolini, Varanini.
  24. ^ Cherbi, pp. 173-174.
  25. ^ Approfondimento storico, su webalice.it. URL consultato il 5 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2016).
  26. ^ a b Comune di Berceto, su archivioberceto.altervista.org. URL consultato il 28 luglio 2016.
  27. ^ Calestano, su calestano.com. URL consultato il 28 luglio 2016.
  28. ^ Berceto, il gioiello sulla Via Francigena, su ilparmense.net. URL consultato il 28 luglio 2016.
  29. ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Berceto, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 15 ottobre 2024.
  30. ^ Santuario della Beata Vergine delle Grazie "Berceto", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato l'11 settembre 2018.
  31. ^ Madonna delle Grazie di Berceto, su biscobreak.altervista.org. URL consultato l'11 settembre 2018.
  32. ^ Santuario della Madonna della Guardia "Berceto", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 settembre 2018.
  33. ^ Santuario Madonna della Guardia – Berceto (Parma), su viaggispirituali.it. URL consultato il 10 settembre 2018.
  34. ^ Chiesa di San Biagio "Roccaprebalza, Berceto", su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana. URL consultato il 10 settembre 2018.
  35. ^ C'era una volta... e c'è ancora! (PDF), su storiadiparma.it. URL consultato il 27 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2016).
  36. ^ Pietramogolana, su mondimedievali.net. URL consultato il 31 luglio 2016.
  37. ^ Berceto: la rocca di Pietramogolana passa al Comune, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  38. ^ Le frazioni: Roccaprebalza, su bercetocomunitaospitale.it. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  39. ^ Rocca di Roccaprebalza, su caiparma.it. URL consultato il 23 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  40. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  41. ^ Trasporti, su infopointberceto.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2016).
  42. ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
  43. ^ Caterina Zanirato, Berceto torna a gemellarsi con la tribù degli indiani Lakota, su gazzettadiparma.it. URL consultato il 28 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2016).
  • Bonaventura Angeli, La historia della città di Parma, et la descrittione del fiume Parma, Firenze, appresso Erasmo Viotto, 1591.
  • Letizia Arcangeli, Marco Gentile, Le signorie dei Rossi di Parma tra XIV e XVI secolo, Firenze, Firenze University Press, 2007, ISBN 978-88-8453-683-9.
  • Federica Cengarle, Giorgio Chittolini, Gian Maria Varanini, Poteri signorili e feudali nelle campagne dell'Italia settentrionale fra Tre e Quattrocento: fondamenti di legittimità e forme di esercizio, Firenze, Firenze University Press, 2005, ISBN 88-8453-255-8.
  • Francesco Cherbi, Le grandi epoche sacre, diplomatiche, cronologiche, critiche della chiesa vescovile di Parma, Tomo III, Parma, Tipografia Ferrari, 1839.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Precedente Tappa dell'itinerario di Sigerico Successivo
Dal Passo della Cisa, Mansio XXXII – Sce Benedicte (Montelungo) Mansio XXXIII – Sce Moderanne
Berceto
Mansio XXXIV – Philemangenur (Felegara o forse Fornovo di Taro)
Controllo di autoritàVIAF (EN234789281
  Portale Parma: accedi alle voci di Teknopedia che trattano di Parma