Technopedia Center
PMB University Brochure
Faculty of Engineering and Computer Science
S1 Informatics S1 Information Systems S1 Information Technology S1 Computer Engineering S1 Electrical Engineering S1 Civil Engineering

faculty of Economics and Business
S1 Management S1 Accountancy

Faculty of Letters and Educational Sciences
S1 English literature S1 English language education S1 Mathematics education S1 Sports Education
teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia

teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
teknopedia
  • Registerasi
  • Brosur UTI
  • Kip Scholarship Information
  • Performance
  1. Weltenzyklopädie
  2. Bunkyō
Bunkyō
Bunkyō - Teknopedia Vai al contenuto
Menu principale
Navigazione
  • Pagina principale
  • Ultime modifiche
  • Una voce a caso
  • Nelle vicinanze
  • Vetrina
  • Aiuto
  • Sportello informazioni
Comunità
  • Portale Comunità
  • Bar
  • Il Teknopediano
  • Contatti
Teknopedia L'enciclopedia libera
Ricerca
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
  • Fai una donazione
  • registrati
  • entra
Pagine per utenti anonimi ulteriori informazioni
  • contributi
  • discussioni

Indice

  • Inizio
  • 1 Storia
    • 1.1 Periodo pre-moderno
    • 1.2 Il primo periodo moderno
    • 1.3 Epoca moderna
  • 2 Geografia antropica
    • 2.1 Distretti
  • 3 Politica e governo
  • 4 Economia
  • 5 Attrazioni
  • 6 Istruzione
    • 6.1 Università e College
      • 6.1.1 Statali
      • 6.1.2 Private
    • 6.2 Scuole primarie e secondarie
  • 7 Infrastrutture e trasporti
    • 7.1 Stazioni ferroviarie
    • 7.2 Superstrade
  • 8 Altri progetti
  • 9 Collegamenti esterni

Bunkyō

  • Acèh
  • العربية
  • Azərbaycanca
  • Català
  • Нохчийн
  • Cebuano
  • Dansk
  • Deutsch
  • English
  • Esperanto
  • Español
  • Eesti
  • Euskara
  • فارسی
  • Suomi
  • Français
  • 贛語
  • Galego
  • עברית
  • Kreyòl ayisyen
  • Հայերեն
  • Bahasa Indonesia
  • 日本語
  • Jawa
  • ქართული
  • 한국어
  • Lietuvių
  • Bahasa Melayu
  • Nederlands
  • Norsk bokmål
  • Polski
  • Português
  • Română
  • Русский
  • Scots
  • Simple English
  • Svenska
  • ไทย
  • Tagalog
  • Türkçe
  • Татарча / tatarça
  • ChiTumbuka
  • Українська
  • اردو
  • Tiếng Việt
  • Winaray
  • 中文
  • 閩南語 / Bân-lâm-gú
  • 粵語
Modifica collegamenti
  • Voce
  • Discussione
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Strumenti
Azioni
  • Leggi
  • Modifica
  • Modifica wikitesto
  • Cronologia
Generale
  • Puntano qui
  • Modifiche correlate
  • Pagine speciali
  • Link permanente
  • Informazioni pagina
  • Cita questa voce
  • Ottieni URL breve
  • Scarica codice QR
Stampa/esporta
  • Crea un libro
  • Scarica come PDF
  • Versione stampabile
In altri progetti
  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Elemento Wikidata
Aspetto
Coordinate: 35°42′28.8″N 139°45′08.1″E35°42′28.8″N, 139°45′08.1″E (Bunkyō)
Da Teknopedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento Tokyo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Teknopedia.
Bunkyō
quartiere speciale
文京区 (Bunkyō-ku?)
Bunkyō – Stemma
Bunkyō – Bandiera
Bunkyō – Veduta
Bunkyō – Veduta
Localizzazione
StatoGiappone (bandiera) Giappone
RegioneKantō
Prefettura Tokyo
SottoprefetturaNon presente
DistrettoNon presente
Amministrazione
SindacoHironobu Narisawa dal aprile 2023
Territorio
Coordinate35°42′28.8″N 139°45′08.1″E35°42′28.8″N, 139°45′08.1″E (Bunkyō)
Superficie11,29 km²
Abitanti244 620[1] (2023)
Densità21 666,96 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale112-0000
Fuso orarioUTC+9
Cartografia
Mappa di localizzazione: Giappone
Bunkyō
Bunkyō
Bunkyō – Mappa
Bunkyō – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bunkyō (文京区?, Bunkyō-ku) è uno dei 23 quartieri speciali di Tokyo, Giappone. Situato al centro dell'area di Tokyo, Bunkyō è un centro residenziale ed educativo. Fin dall'era Meiji ci hanno vissuto eruditi personaggi come Natsume Sōseki, così come politici. Bunkyō, che fu fondato il 15 marzo 1947, ospita il Tokyo Dome, nonché il campus Hongo dell'Università di Tokyo.

Bunkyō, che ha una partnership con la città tedesca di Kaiserslautern nello stato federato della Renania-Palatinato, in Germania, alla data del 1º marzo 2012 ha una popolazione di 193.091 persone, includendo circa 6.500 residenti stranieri, con 103.189 nuclei familiari e una densità di popolazione di 17.072,59 persone al chilometro quadrato. L'area totale è di 11,29 chilometri quadrati.

Storia

[modifica | modifica wikitesto]

Periodo pre-moderno

[modifica | modifica wikitesto]

Si pensa che le persone abbiano iniziato a vivere nell'attuale quartiere di Bunkyō circa 18.000 anni fa, durante il Paleolitico. Sono stati identificati siti Jōmon in 28 località del quartiere e sono stati rinvenuti numerosi depositi di conchiglie e ceramiche Jōmon intorno all'altopiano di Hongō.

Nel 1896 (Meiji 29), furono scoperte rovine del tardo periodo Yayoi sul lato est di Hongo Street vicino al Rikugi-en. Il sito si estende tra i confini dei quartieri Toshima e Bunkyō.

L'area faceva parte della provincia di Musashi. Nel Medioevo passò sotto il controllo del clan Uesugi e subì l'influenza di potenti clan come quello degli Ōta e dei Toshima. Durante il periodo Sengoku, l'area passò sotto il controllo del clan Go-Hojo, trasferitosi dalla provincia di Sagami.

Il primo periodo moderno

[modifica | modifica wikitesto]

Con l'ingresso di Tokugawa Ieyasu a Edo nel 1590, furono costruite residenze di samurai, templi e santuari. Durante il periodo Edo, l'area era costellata di templi e santuari, tra cui la residenza della famiglia Mito Tokugawa, una delle tre famiglie Tokugawa, famosa per Tokugawa Mitsukuni (Mito Kōmon), il tempio Denzu-in, dove fu sepolta la madre naturale di Tokugawa Ieyasu, Oota no Mata, e il tempio Gokoku-ji, costruito per volontà di Keishoin, madre naturale del quinto shogun, Tokugawa Tsunayoshi.

Kasuga no Tsubone, la balia del terzo shogun Tokugawa Iemitsu, e Otowa, una dama di compagnia del palazzo interno, ricevettero in dono degli appezzamenti di terra, per questo "Kasuga" e "Otowa" sono ancora oggi usati come nomi di due distretti del quartiere.

A metà del periodo Edo, gran parte dell'area fu urbanizzata e nella seconda metà del periodo il commercio divenne attivo, con negozi lungo la strada Nakasendō. Nell'era Meiji (1868-1912), vaste aree di terreno furono convertite in sedi universitarie, militari e commerciali.

Epoca moderna

[modifica | modifica wikitesto]

L'Università di Tokyo completò il suo trasferimento nel sito attuale, rendendo evidente il carattere di Bunkyo come distretto educativo. Nel frattempo, il giardino della residenza della famiglia Mito Tokugawa divenne l'attuale giardino Koishikawa Kōraku-en e il giardino Rikugi-en di Yanagisawa Yoshiyasu, il favorito del quinto shogun Tokugawa Tsunayoshi, fu recuperato e designato luogo nazionale di bellezza paesaggistica, lasciando oggi preziosi spazi verdi nel centro della città.

Nel 1878 (Meiji 11) furono istituiti i distretti di Koishikawa e Hongo. Gli editori si riunirono intorno all'Università Imperiale e molti letterati si trasferirono nella zona, tra cui Tsubouchi Shōyō, Mori Ōgai, Natsume Sōseki e Ichiyō Higuchi.

Nel 1937, sul sito dell'Arsenale dell'Esercito Imperiale Giapponese di Tokyo, fu costruito il Korakuen Stadium (oggi Tokyo Dome) e, con la rinascita del baseball professionistico dopo la guerra, l'area si sviluppò come zona ricreativa.

Nel 1947, i distretti di Koishikawa e Hongo furono fusi per formare Bunkyo-ku.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Distretti

[modifica | modifica wikitesto]

Il quartiere è diviso in vari distretti:

Area Koishikawa
  • Hakusan
  • Kasuga
  • Koshinata
  • Koishikawa
  • Kōraku
  • Mejirodai
  • Otowa
  • Ōtsuka
  • Sekiguchi
  • Sengoku
  • Suidō
Area Hongō
  • Hongō
  • Hon-Komagome
  • Mukōgaoka
  • Nezu
  • Nishikata
  • Sendagi
  • Yayoi
  • Yushima

Politica e governo

[modifica | modifica wikitesto]

Bunkyo è governata dal sindaco Hironobu Narisawa, un indipendente supportato dal partito Liberal Democratico, dal Partito Democratico del Giappone e da Kōmeitō. Il consiglio cittadino si compone di 34 membri.

Economia

[modifica | modifica wikitesto]

La casa editrice Kōdansha ha il suo quartier generale in questo distretto, mentre la Kodansha International ha sede nell'Otowa YK Building. Anche la catena di drugstores Tomod's ha sede qui.

Attrazioni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Bunkyō Civic Center
  • Tempio Denzū-in
  • Tempio Gokoku-ji
  • Alberi di ciliegio in fiore di Harimazaka
  • Palazzo Otowa
  • Kisshō-ji
  • Museo commemorativo di Kodansha Noma
  • Kōdōkan
  • Orto botanico di Koishikawa
  • Koishikawa Kōraku-en
  • Koishikawa Ukiyo-e Art Museum
  • Santuario Nezu
  • Università di medicina giapponese
  • Orugoru no Chiisana Hakubutsukan
  • Giardino Rikugi-en
  • Giardino Shin-Edogawa
  • Cattedrale di Santa Maria (Tokyo)
  • Tokyo Dome
  • Tokyo Dome City
  • Università Toyo
  • Università di Tokyo
  • Cimitero di Yanaka
  • Museo Yayoi
  • Yushima Seidō

Istruzione

[modifica | modifica wikitesto]

Università e College

[modifica | modifica wikitesto]

Statali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ochanomizu University
  • Università di Tsukuba, campus di Ōtsuka
  • Università di Tokyo, campus Hongō
  • Università di medicina e odontoiatria di Tokyo

Private

[modifica | modifica wikitesto]
  • Atomi University
  • Juntendo University
  • Takushoku University
  • Chuo University Engineering department
  • Tokyo Woman's Christian University
  • Toyo University
  • Toyo Gakuen University
  • Nippon Medical School
  • Japan Women's University
  • Bunkyo Gakuin University
  • Bunkyo Gakuin College
  • International College for Postgraduate Buddhist Studies

Scuole primarie e secondarie

[modifica | modifica wikitesto]

Le scuole pubbliche, elementari e medie, sono regolamentate dal consiglio di Bunkyo. Le scuole superiori di Bunkyo fanno invece capo all'Ufficio Istruzione del Governo Metropolitano di Tokyo.

  • Kogei High School
  • Koishikawa High School
  • Mukogaoka High School
  • Takehaya High School

In più, il Governo Metropolitano controlla anche la Scuola per ciechi e la scuola di istruzione secondaria.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Stazioni ferroviarie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ufficio metropolitano del trasporto di Tokyo
    • Metropolitana Toei
      • Linea Mita:
        • Stazioni Sengoku, Hakusan, Kasuga, Suidōbashi
      • Linea Ōedo:
      • Stazioni Iidabashi, Kasuga, Hongō Sanchōme, Ueno-Okachimachi
  • Tokyo Metro
    • C
      C
      Linea Chiyoda:
      • Stazioni Sendagi, Nezu, Yushima
    • Linea Marunouchi:
      • Stazioni Shin-Ōtsuka, Myōgadani, Kōrakuen, Hongō-sanchōme, Ochanomizu
    • Linea Yūrakuchō:
      • Stazioni Gokokuji, Edogawabashi
    • Linea Namboku:
      • Stazioni Kōrakuen, Tōdaimae, Hon-Komagome

Superstrade

[modifica | modifica wikitesto]

Shuto Expressway

  • No.5 Ikebukuro (Takebashi JCT - Bijogi JCT)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikivoyage
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bunkyō
  • Collabora a Wikivoyage Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Bunkyō

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (JA) Sito ufficiale, su city.bunkyo.lg.jp. Modifica su Wikidata
  • 文京区公式チャンネル (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
V · D · M
Tokyo
Quartieri specialiAdachi · Arakawa · Bunkyō · Chiyoda · Chūō · Edogawa · Itabashi · Katsushika · Kita · Kōtō · Meguro · Minato · Nakano · Nerima · Ōta · Setagaya · Shibuya · Shinagawa · Shinjuku · Suginami · Sumida · Toshima · TaitōSuddivisioni di Tokyo Bandiera di Tokyo
Città conurbateAkiruno · Akishima · Chōfu · Fuchū · Fussa · Hachiōji · Hamura · Higashikurume · Higashimurayama · Higashiyamato · Hino · Inagi · Kiyose · Kodaira · Koganei · Kokubunji · Komae · Kunitachi · Machida · Mitaka · Musashimurayama · Musashino · Nishi-Tokyo · Ōme · Tachikawa · Tama
Distretti e
sottoprefetture
Nishitama (Hinode · Hinohara · Mizuho · Okutama) · Hachijō (Hachijō · Aogashima) · Miyake (Miyake · Mikurajima) · Ogasawara (Ogasawara) · Ōshima (Ōshima · Toshima · Niijima · Kōzushima)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 258111558 · ISNI (EN) 0000 0004 1765 3059 · LCCN (EN) n83195410 · J9U (EN, HE) 987007562114805171 · NDL (EN, JA) 00306105
  1. ^ Popolazione stimata, 1 settembre 2023
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bunkyō&oldid=136792296"
Categoria:
  • Quartieri speciali di Tokyo
Categorie nascoste:
  • Stub - Tokyo
  • P625 letta da Wikidata
  • P18 letta da Wikidata
  • P41 letta da Wikidata
  • P94 letta da Wikidata
  • P281 letta da Wikidata
  • P856 letta da Wikidata
  • P2046 letta da Wikidata
  • Voci con template Collegamenti esterni e qualificatori sconosciuti
  • P2397 letta da Wikidata
  • Voci con codice VIAF
  • Voci con codice ISNI
  • Voci con codice LCCN
  • Voci con codice J9U
  • Voci con codice NDL
  • Voci non biografiche con codici di controllo di autorità
  • Pagine che utilizzano l'estensione Kartographer
  • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta l'8 dic 2023 alle 14:00.
  • Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.
  • Informativa sulla privacy
  • Informazioni su Teknopedia
  • Avvertenze
  • Codice di condotta
  • Sviluppatori
  • Statistiche
  • Dichiarazione sui cookie
  • Versione mobile
  • Wikimedia Foundation
  • Powered by MediaWiki

    • Indonesia
    • English
    • Français
    • 日本語
    • Deutsch
    • Italiano
    • Español
    • Русский
    • فارسی
    • Polski
    • 中文
    • Nederlands
    • Português
    • العربية
    Pusat Layanan

    UNIVERSITAS TEKNOKRAT INDONESIA | ASEAN's Best Private University
    Jl. ZA. Pagar Alam No.9 -11, Labuhan Ratu, Kec. Kedaton, Kota Bandar Lampung, Lampung 35132
    Phone: (0721) 702022